Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, sonny ha scritto:

D-Link DGS-1016D

l'alimentazione mi pare non sia lineare, per quello che può significare, poco o tanto che sia.

Inviato

@newton ma quale lineare...uno switch del genere con dentro un toroidale? non avrebbe senso per vari motivi

Inviato
3 ore fa, sonny ha scritto:

D-Link DGS-1016D Switch 16 Porte

Sicuro sull’alimentazione lineare?

immagine tratta da questo video (che peraltro evidenzia un grave problema)

IMG_3290.jpeg

Inviato

Azzzz, ha fatto un arco col case. Conviene metterci un foglio isolante sotto.

Ma come suonano meglio questi lineari.

Poi dicono che la gente non si suggestiona.

Inviato

@PietroPDP

Ho finalmente trovato un AQ ethernet Vodka, da 1,5 mt, usato, con tanto di imballo, a poco meno di metà del suo prezzo di listino (così,se pure questo "non suona", me lo rivendo facilmente a perdita zero).

Spedito oggi dal centro Italia, mi sta arrivando.

E mó sono proprio curioso... :classic_cool:

Inviato
2 ore fa, Capotasto ha scritto:

@PietroPDP

Ho finalmente trovato un AQ ethernet Vodka, da 1,5 mt, usato, con tanto di imballo, a poco meno di metà del suo prezzo di listino (così,se pure questo "non suona", me lo rivendo facilmente a perdita zero).

Spedito oggi dal centro Italia, mi sta arrivando.

E mó sono proprio curioso... :classic_cool:

 

Credo anche di sapere chi era il proprietario, puoi stare tranquillo, mi pare che ne ha venduto anche uno da 75 cm, ma hai fatto bene a prendere quello da 1.5 m è più gestibile per qualsiasi prova, speriamo bene che stavolta hai fatto un acquisto azzeccato :classic_wink:

Inviato
Il 21/05/2024 at 23:00, Capotasto ha scritto:

Ho finalmente trovato un AQ ethernet Vodka, da 1,5

@Capotasto facci sapere come va.

Tra l'altro mi pare anche tu come me hai un Sotm, sono curioso di sapere le tue impressioni.

Inviato

@Capotasto sono dalla tua parte, concordo in pieno … evviva la sincerità!

Inviato
14 ore fa, Capotasto ha scritto:

@PietroPDP @Ifer2

Arrivato ieri pomeriggio, e montato ieri sera sul "Trifecta" SOtM appena rientrato dal lavoro, immediatamente dopo una frugalissima e velocissima cena, perché c'avevo la scimmia di provarlo :classic_biggrin:

Prime impressioni "indefinibili".

Sicuramente non c'è alcun stravolgimento del suono, effetto "wow" o altro che possa lontanamente giustificare il listino (pieno) di 'sta roba.

Mi sembra (e sottolineo "mi sembra") di cogliere una maggiore raffinatezza nel suono. Qualcosa che lo rende leggermente più suadente e gradevole da ascoltare, lasciandolo tuttavia del tutto integro, cioè senza renderlo piu gonfio sui bassi, morbido o smussato sulle alte frequenze, come fanno tanti altri cavi usando i soliti trucchetti.

Ma non ci giurerei.

Sicuramente questo è un cavo vero, rispetto al SOtM Dcbl-Cat 7 che avevo già provato.

Ma consigliare di acquistarlo, al suo pieno listino, mi pare veramente azzardato. Perché rispetto al cavo IBRA preso su Amazon a 15 euro ti ci devi proprio mettere d'impegno per sentire differenze, e non è detto che tu non le voglia assolutamente trovare, visto ciò che hai speso per comprare l'Audioquest :classic_wink:

Ciò detto, può anche essere che a casa mia sia impossibile sentire differenze, con 'sti cavi ethernet, perché ho tutta fibra, anche cablata dentro casa fino a dietro l'impianto stereo, router e switch fibra, e tutti gli apparati (router, switch, persino NAS e NUC per Roon Rock) messi sotto vari alimentatori lineari.

Ah!, dimenticavo di dire che la prova l'ho fatta partendo dal cavo IBRA (di Amazon), passando poi per l'AQ Cinnamon e finendo col Vodka.

Non mi si dica adesso che dovrei allora provare con un Shunyata da 'gioielleria Cartier', perché mi metterei a ridere.

Non sono affatto un cavo scettico: il resto del mio impianto è cablato White Gold, Cableless e Neutral Cable.

Ma sull'utilità degli ethernet 'audio grade' continuo a nutrire parecchi dubbi.

 

Con il tuo sistema tutto in fibra non escludo ci siano differenze meno esasperate, non avendolo mi fido di quello che dici, ma se hai qualche amico con cui giocare e fare prove direi che potresti provare in contesti più soliti.

Però già che dici che senti più rifinitura, un suono più suadente e piacevole direi che sono quelle cose che fanno ascoltare più a lungo il sistema e a lungo andare rendono più gratificanti gli ascolti.

Poi sto Ibra di Amazon sarà un cavo fantastico, potrebbe essere.

Comunque ascolta per più di qualche giorno con il Vodka, poi torni indietro e forse le differenze di scorrevolezza della musica dovrebbero essere ancora maggiori, di solito quando si scende si sentono più differenze.

Un'altra cosa che mi fa strano è che tra Cinnamon e Vodka c'è una differenza importante e non di poco sulla dinamica, mi sorprende che con il tutto fibra si appiattiscano così le differenze tra cavi, purtroppo non ho la possibilità di provare, ma se fossimo stati più vicini sarei stato curioso di ascoltare per un discorso di esperienza.

Se da come dici le differenze sono piccole e non stento a crederlo ti dico anche io tranquillamente di non investire ulteriolmente in altri cavi.

Inviato
15 ore fa, Capotasto ha scritto:

Ma sull'utilità degli ethernet 'audio grade' continuo a nutrire parecchi dubbi.

Ed hai perfettamente ragione secondo me...spendete su tutto ma non sui cavi ethernet vi prego

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Poi sto Ibra di Amazon sarà un cavo fantastico, potrebbe essere.

Comunque ascolta per più di qualche giorno con il Vodka, poi torni indietro e forse le differenze di scorrevolezza della musica dovrebbero essere ancora maggiori, di solito quando si scende si sentono più differenze.

Si, ci avevo già pensato.

Adesso terrò su montato il Vodka per un po' di tempo (direi almeno un paio di settimane) e poi proverò di nuovo a rimetterci l'IBRA.

Perché in effetti un downgrade spesso si coglie meglio di un upgrade.

Ciò detto, il cavo IBRA ve lo avevo già segnalato, ma credo che qui nessuno mi abbia preso sul serio, per cui la segnalazione è andata snobbata.

Per chi ci volesse buttare sopra una fiches, da pochi euro, è questo (occhio solo che è schermato):

IBRA Cavo di Rete CAT8 Ethernet Gigabit LAN (RJ45) SSTP 40Gbps 2000Mhz - Rotondo Nero 1M
https://amzn.eu/d/aeee1Ey

Inviato
6 ore fa, Capotasto ha scritto:

Si, ci avevo già pensato.

Adesso terrò su montato il Vodka per un po' di tempo (direi almeno un paio di settimane) e poi proverò di nuovo a rimetterci l'IBRA.

Perché in effetti un downgrade spesso si coglie meglio di un upgrade.

Ciò detto, il cavo IBRA ve lo avevo già segnalato, ma credo che qui nessuno mi abbia preso sul serio, per cui la segnalazione è andata snobbata.

Per chi ci volesse buttare sopra una fiches, da pochi euro, è questo (occhio solo che è schermato):

IBRA Cavo di Rete CAT8 Ethernet Gigabit LAN (RJ45) SSTP 40Gbps 2000Mhz - Rotondo Nero 1M
https://amzn.eu/d/aeee1Ey

 

Il fatto che sia schermato anche se alcune case dicono che sia un problema, per me è un plus, dipende sempre come è fatta la schermatura.

Tutti i cavi LAN di costruttori audio che ho provato sono schermati e vanno 100 volte meglio di cavi classici, quindi è un'emerita cavolata il fatto che non devono essere schermati, poi chi ci vuole credere lo facesse.

Sinceramente me ne sbatto di quello che andrebbe fatto e provo sul campo, se suona o non suona.

Avessi dato retta a tutto quello che dicono sarei ancora alla preistoria.

Ad esempio ci sono tante cavolate che girano nel mondo dell'audio, tipo che i cavi devono essere i più corti possibile, si se fanno schifo è vero, così fanno meno danni, se sono fatti bene assolutamente non è così sempre nei limiti di una lunghezza consona.

Spesso un cavo più lungo è più musicale, poi dipende anche quanto, ad esempio un cavo segnale non serve a nulla un cavo da mezzo metro contro uno da 1 m, di certo non lo faccio da 10 m che è troppo, ma un 1 metro va benissimo e il cavo corto forse serve solo al portafoglio che costa meno, ma mediamente suonano più "duretti", idem i cavi casse meglio un 3 m che uno da 2 m, ma non esagerare con cavi da 10 m.

Poi alla fine ognuno facesse come vuole, ma di bufale inventate ne girano.

Inviato

@Capotasto piu' anche essere che il superclock del trifecta  limiti le differenze tra cavi ethernet

  • 1 mese dopo...
Inviato

Vorrei riportare la mia esperienza con un cavo ethernet VODKA. Posseggo già questo cavo tra la presa a muro e lo streamer (Naim NDX2) e ne sono soddisfatto rispetto al Belden Catsnake che avevo prima.  Da pochi giorni ho deciso di provare un altro VODKA tra Router QNAP (alimentato in lineare) e lo switch (Silent Angel Bonn 8 + alimentatore Forester F1). Sono già 5/6 giorni che è collegato ma il suono che ne esce non mi convince. In pratica esalta ancor di più le caratterstiche del VODKA che ho sullo streamer ma in questo caso l'esaltazione si trasduce in fatica di ascolto.

Ritengo il VODKA un cavo eccellente ma ha una tendenza ad esaltare un pò po troppo il medio basso. Le note del pianoforte sono più dinamiche rispetto al cavo che avevo prima (Furutech Lan-8) ma questa maggiore dinamica che si avverte nelle singole note del pianoforte, soprattutto in quelle alte, si traduce anche in un suono più tagliente e spigoloso.

 

Finora non riesco a rilassarmi completamente ascoltando con due cavi di questo tipo, le caratteristiche di dinamica e PRAT del mio impianto Naim vengono accentuate ancor di più da questo cavo ma sono veramente al limite. Mi darò qualche altro giorno ma credo che, ahimé, deciderò di renderlo al venditore.

 

Avete dei suggerimenti per un cavo che stia nella stessa fascia di prezzo ma che risulti più raffinato sulla gamma media (voci?) e con un punch leggermente meno accentuato?

 

 

Sinceramente non pensavo che tra cavi Ethernet si potessero apprezzare simili differenze, non saprei dire perchè ci sono. Sono solo nella mia mente? Poco male, l'importante è che l'ascolto del nostro impianto ci soddisfi.

  

Inviato

@damy79 tra Vodka e Furutech invece che differenze hai trovato?

 

 

 

 

Inviato

@damy79 è un pò la caratteristica di audioquest.

Non immaginavo però a quei livelli, quindi salendo (diamond)

 potrebbe esser ancor peggio .

Con Naim vanno molto sempre molto bene i chord ,

ma se puoi lanciarti con la spesa vai su uno shunyata e non sbagli.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Ifer2 ha scritto:

@damy79 tra Vodka e Furutech invece che differenze hai trovato?

Il Furutech è sicuramente più piatto e questo si percepisce subito specialmente su pezzi con molta dinamica o molti strumenti. Il soundstage del Vodka è più ampio, dettagliato. Il Vodka è superiore  per dettaglio e separazione. Ritornando al Furutech il suono si "ammoscia", sul lungo periodo però o con registrazioni un po' taglienti, tutta questa energia del Vodka da l'impressione di artificiosità e poca naturalezza. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...