Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato

@antonew non saprei se il diamond esalti ancor di più questa caratteristica o si addolcisca un po' donando maggiore naturalezza. Non ho mai provato Chord. Di shunyata vedo che il prezzo dell'entry level è già a livelli del Vodka :classic_rolleyes:

Inviato
57 minuti fa, damy79 ha scritto:

@antonew non saprei se il diamond esalti ancor di più questa caratteristica o si addolcisca un po' donando maggiore naturalezza. Non ho mai provato Chord. Di shunyata vedo che il prezzo dell'entry level è già a livelli del Vodka :classic_rolleyes:

shunyata è ben altra cosa.

Di quei brand meglio stare sugli entry perché

avresti di più della stessa cosa  spendendo molto male.

Inviato
4 ore fa, damy79 ha scritto:

@antonew non saprei se il diamond esalti ancor di più questa caratteristica o si addolcisca un po' donando maggiore naturalezza. Non ho mai provato Chord. Di shunyata vedo che il prezzo dell'entry level è già a livelli del Vodka :classic_rolleyes:

Il Vodka è un buon cavo ma non è molto raffinato soprattutto se messo a confronto diretto con cavi di fascia alta. Ho avuto modo di provare anche il Diamond che ha si un suono più raffinato ma ho trovato un suono troppo luminoso sulla gamma medio alta e con poco calore.

Apprezzo molto i cavi Shunyata e per la rete uso due Omega con molta soddisfazione. Ho avuto anche il Sigma e anche questo è un cavo fantastico.

Shunyata ha fatto uscire da poco una nuova linea di cavi di medio livello che si chiama Theta e giusto ieri ho ricevuto il cavo Theta ethernet per una demo che ancora non ho fatto.  Non so nemmeno quanto costa ma ritengo sia allineato alla fascia di prezzo del Vodka. 

  • Thanks 1
Inviato

@Agogi grazie del tuo contributo. Sarei interessato a provare qualche cavo ethernet Shunyata ma in  Italia sembra difficile reperire questi cavi :classic_huh:

Inviato
11 ore fa, damy79 ha scritto:

Vorrei riportare la mia esperienza con un cavo ethernet VODKA. Posseggo già questo cavo tra la presa a muro e lo streamer (Naim NDX2) e ne sono soddisfatto rispetto al Belden Catsnake che avevo prima.  Da pochi giorni ho deciso di provare un altro VODKA tra Router QNAP (alimentato in lineare) e lo switch (Silent Angel Bonn 8 + alimentatore Forester F1). Sono già 5/6 giorni che è collegato ma il suono che ne esce non mi convince. In pratica esalta ancor di più le caratterstiche del VODKA che ho sullo streamer ma in questo caso l'esaltazione si trasduce in fatica di ascolto.

Ritengo il VODKA un cavo eccellente ma ha una tendenza ad esaltare un pò po troppo il medio basso. Le note del pianoforte sono più dinamiche rispetto al cavo che avevo prima (Furutech Lan-8) ma questa maggiore dinamica che si avverte nelle singole note del pianoforte, soprattutto in quelle alte, si traduce anche in un suono più tagliente e spigoloso.

Finora non riesco a rilassarmi completamente ascoltando con due cavi di questo tipo, le caratteristiche di dinamica e PRAT del mio impianto Naim vengono accentuate ancor di più da questo cavo ma sono veramente al limite. Mi darò qualche altro giorno ma credo che, ahimé, deciderò di renderlo al venditore.

Avete dei suggerimenti per un cavo che stia nella stessa fascia di prezzo ma che risulti più raffinato sulla gamma media (voci?) e con un punch leggermente meno accentuato?

Sinceramente non pensavo che tra cavi Ethernet si potessero apprezzare simili differenze, non saprei dire perchè ci sono. Sono solo nella mia mente? Poco male, l'importante è che l'ascolto del nostro impianto ci soddisfi.

 

Purtroppo diciamo che è normale, il Vodka preso da solo è un buon cavo, per i miei gusti poco raffinato in gamma media, un po' grezzotto, ma ha la dinamica che colpisce.

In tutti gli impianti in cui abbiamo provato il doppio Vodka non sa da fare, non me lo spiego, ma esaspera le caratteristiche che hai riscontrato e non riesci ad ascoltare.

Quindi devi trovargli qualche cavo che si abbina e smussa un po' il suo carattere.

Io ti evito consigli perchè purtroppo costano oltre il doppio, oddio potresti anche cercare uno Shunyata Alpha usato se lo trovi che col Vodka è una bella accoppiata, anche se ha altri limiti, ma in gamma media è di un'altra pasta.

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, antonew ha scritto:

@damy79 è un pò la caratteristica di audioquest.

Non immaginavo però a quei livelli, quindi salendo (diamond)

 potrebbe esser ancor peggio .

Con Naim vanno molto sempre molto bene i chord ,

ma se puoi lanciarti con la spesa vai su uno shunyata e non sbagli.

 

Purtroppo il Diamond è a mio avviso un mezzo flop, è un pochino più raffinato del Vodka, ma è molto asciutto in basso, con una mediabassa un po' indietro, tra l'altro la cosa è strana perchè Audioquest di solito è la gamma bassa uno dei punti di forza come controllo.

Con i suoi limiti sconsiglio di salire oltre al Vodka, il Vodka per assurdo è più lineare anche se globalmente inferiore.

Inviato

@damy79 se abiti in zona Roma o provincia ci si potrebbe incontrare per una prova.

Inviato

Sicuramente ci saranno alternative valide sia al Vodka che ai costosi Shunyata...

  • Melius 1
Inviato

Comunque nel mio impianto la differenza nell'aggiunta del secondo VODKA è palese. Come ho già detto non ho idea di cosa possa influire in una sequenza di 1 e 0 un cavo ethernet ma la differenza c'è e l'ha notata anche la mia compagna che solitamente è scettica nel vedermi provare cavi :classic_biggrin:. Ritornare al Furutech sembra quasi un downgrade perchè è tutto meno "spettacolare" rispetto al VODKA ma alla lunga è più godibile.

Inviato
3 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Sicuramente ci saranno alternative valide sia al Vodka che ai costosi Shunyata...

 

Purtroppo ni, un cavo su quei livelli di prezzo è l'Ansuz A2, ma che costa più del Vodka, che poi anche se abbastanza lineare come risposta, ha una gamma bassa poco articolata e un'altissima molto calante.

Diciamo che sperimentare con i cavi LAN è veramente un disastro, mediamente fanno schifo anche costosi.

Non ne parliamo i cavi standard, moscissimi e insignificanti.

Sconsiglio di fare prove se non si è disposti ad investire.

Inviato
53 minuti fa, damy79 ha scritto:

Comunque nel mio impianto la differenza nell'aggiunta del secondo VODKA è palese. Come ho già detto non ho idea di cosa possa influire in una sequenza di 1 e 0 un cavo ethernet ma la differenza c'è e l'ha notata anche la mia compagna che solitamente è scettica nel vedermi provare cavi :classic_biggrin:. Ritornare al Furutech sembra quasi un downgrade perchè è tutto meno "spettacolare" rispetto al VODKA ma alla lunga è più godibile.

 

Fidati delle tue impressioni, è così, come detto nessuno dei 4 o 5 impianti di amici ha retto il doppio Vodka.

Purtroppo è proprio così.

  • Thanks 1
Inviato
Il 16/05/2024 at 09:07, stefano_mbp ha scritto:

Comunque se il Wi-Fi garantisce un assoluto isolamento galvanico (ma anche Ethernet lo fa a patto di usare connessioni/cavi non schermati UTP) non è però scevro da eventuali disturbi in radiofrequenza.

 

premessa, so già che è una cosa che solitamente non va fatta, ma non ho altra possibilità di far passare un comune cavo ethernet non schermato in canaletta  che finisce dentro una 503 dove è presente anche la 220, posso avere disturbi? Grazie 

Inviato
15 minuti fa, Teskio74 ha scritto:

premessa, so già che è una cosa che solitamente non va fatta, ma non ho altra possibilità di far passare un comune cavo ethernet non schermato in canaletta  che finisce dentro una 503 dove è presente anche la 220, posso avere disturbi? Grazie 

Risposta a caldo? …. Orrore!

ma se non puoi fare diversamente … l’unica è provare …

Inviato

@Teskio74 più che altro va in fumo la certificazione dell'impianto elettrico.

Saluti

Inviato
1 ora fa, Teskio74 ha scritto:

premessa, so già che è una cosa che solitamente non va fatta, ma non ho altra possibilità di far passare un comune cavo ethernet non schermato in canaletta  che finisce dentro una 503 dove è presente anche la 220, posso avere disturbi? Grazie

Personalmente non lo farei. Piuttosto considera di trasmettere il segnale in ottico (questo può passare in una canalina elettrica) per poi riconvertirlo con un FMC poco prima dello streamer

 

Inviato

@PietroPDP Proverò a contattare qualche rivenditore per uno Shunyata Theta. Vediamo che prezzi usciranno fuori!

Inviato
2 ore fa, damy79 ha scritto:

@PietroPDP Proverò a contattare qualche rivenditore per uno Shunyata Theta. Vediamo che prezzi usciranno fuori!

 

Non l'ho ancora provato, lo ha in prova l'amico Giorgio @Agogi, vedremo nei prossimi giorni come andrà, io per il momento sono fermo ai box col covid e non mi posso muovere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...