Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato

@damy79 ho letto il 3d, il Neotech e' descritto "harsh" e "edgy" in alto e un po' troppo "energic" in basso, inoltre "coloured" al punto di far sembrare tutte molto simili le tracce.

Invece anche qui si tessono molto le lodi del Sigma.

Inviato

@damy79 ho letto il 3d, il Neotech e' descritto "harsh" e "edgy" in alto e un po' troppo "energic" in basso, inoltre "coloured" al punto di far sembrare tutte molto simili le tracce.

Invece anche qui si tessono molto le lodi del Sigma.

@damy79 ho letto il 3d, il Neotech e' descritto "harsh" e "edgy" in alto e un po' troppo "energic" in basso, inoltre "coloured" al punto di far sembrare tutte molto simili le tracce.

Invece anche qui si tessono molto le lodi del Sigma.

@damy79 ho letto il 3d, il Neotech e' descritto "harsh" e "edgy" in alto e un po' troppo "energic" in basso, inoltre "coloured" al punto di far sembrare tutte molto simili le tracce.

Invece anche qui si tessono molto le lodi del Sigma.

@damy79 ho letto il 3d, il Neotech e' descritto "harsh" e "edgy" in alto e un po' troppo "energic" in basso, inoltre "coloured" al punto di far sembrare tutte molto simili le tracce.

Invece anche qui si tessono molto le lodi del Sigma.

@damy79 ho letto il 3d, il Neotech e' descritto "harsh" e "edgy" in alto e un po' troppo "energic" in basso, inoltre "coloured" al punto di far sembrare tutte molto simili le tracce.

Invece anche qui si tessono molto le lodi del Sigma.

Inviato
4 ore fa, Ifer2 ha scritto:

@damy79 ho letto il 3d, il Neotech e' descritto "harsh" e "edgy" in alto e un po' troppo "energic" in basso, inoltre "coloured" al punto di far sembrare tutte molto simili le tracce.

Invece anche qui si tessono molto le lodi del Sigma.

 

Non ho provato il Neotech di cui ho provato solo alimentazione e potenza, ma ho provato molti cavi LAN in generale, il gioco è tutto sulla reiezione ai disturbi ed è li che Shunyata ha un qualcosa in più degli altri, premetto che ho del marchio solo i cavi LAN e ho avuto il cavo USB, sui cavi digitali stanno anni luce dagli altri, giocano proprio un'altra partita sulle fasce alte.

Devi calcolare che la linea Alpha e Sigma si differenziano solo per una palla in più nel Sigma che sarà qualche cosa per i disturbi, la differenza è enorme e il cavo dovrebbe essere lo stesso.

Non avrei mai immaginato ci fossero differenze così eclatanti in un cavo LAN, fino all'anno scorso non ci avrei mai creduto neanche se lo avessi sentito con le mie orecchie, poi mi sono dovuto ricredere.

Prima lo streaming era un cesso a livello di MP3, ora ho dovuto faticare per riportare i file in locale a pari livello e non è stato propriamente semplice.

Sempre che le piattaforme lascino i file inalterati, perchè molti li toccano a cacchio di cane e li non ci sono cavi LAN che tengono.

Inviato
Il 26/07/2024 at 19:28, stefano_mbp ha scritto:

Decisamente da seguire il consiglio della fibra ottica …

In questo forum alcuni hanno usato questo prodotto , ne esistono diverse versioni

  • fibra monomodale/multimodale
  • con/senza modulo integrato per connessione fibra

a questo link trovi tutti (quasi) i prodotti 10gtek

 

Ok per fibra ottica e ok per i prodotti consigliati, ma ho alcune domande...

Ho una semplice connessione FTTC va bene lo stesso questo sistema? 

Vedo che vengono connessi i cavi ethernet su entrambi i convertitori, è corretto?

Il cavo giallo che vedo nel video posso farlo passare nello stesso corrugato dove c'è la 220v?

Grazie 

 

Inviato
Il 27/07/2024 at 11:43, moos ha scritto:

Io ho acquistato questo compreso di fiber bundle. Tuttavia, almeno per iniziare, i prodotti suggeriti da @stefano_mbp sono perfetti e costano molto meno. 
 

https://www.smallgreencomputer.com/collections/systemoptique/products/opticalmodule-deluxe?variant=32001199898693


il modulo SFP di Finisar l’ho preso, invece, su Aliexpress

Bene ti ringrazio, domanda cosa ha in più questo prodotto che hai preso? 

Costa parecchio rispetto a quelli suggeriti da @stefano_mbp 

È dedicato al mondo audio o non c'entra nulla?  Grazie 

Inviato
26 minuti fa, Teskio74 ha scritto:

Ho una semplice connessione FTTC va bene lo stesso questo sistema? 

Certo, FTTC è la connessione tra il router e internet ma qui siamo sull’altro lato: router -> lan domestica

28 minuti fa, Teskio74 ha scritto:

Vedo che vengono connessi i cavi ethernet su entrambi i convertitori, è corretto?

Sì, entri nel primo convertitore dal router in Ethernet, quindi esci in fibra verso il secondo convertitore e infine da questo torni in Ethernet verso lo switch o il tuo device:

router -> Ethernet -> convertitore 1 -> fibra -> convertitore 2 -> Ethernet-> device/switch

31 minuti fa, Teskio74 ha scritto:

Il cavo giallo che vedo nel video posso farlo passare nello stesso corrugato dove c'è la 220v?

Non comunque a norma ma almeno la fibra non trasposta segnale elettrico

 

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Non comunque a norma ma almeno la fibra non trasposta segnale elettrico

 

però sul cavo ethernet viaggia una tensione bassa e sinceramente al di là della norma che comprendo e rispetto sia chiaro, cosa cambia rispetto a questo sistema, che in quel tratto di fibra a contatto con la 220v non ci sarebbe tensione? e per quanto riguarda disturbi interferenze ecc ecc ci sono problemi? 

comunque sia, in entrambi i casi non sarei a norma 

Inviato
25 minuti fa, Teskio74 ha scritto:

e per quanto riguarda disturbi interferenze ecc ecc ci sono problem

Nessun disturbo/interferenza, proprio perché si tratta di fibra ottica (oltretutto in vetro o plastica a seconda della tipologia), quindi passa luce e non corrente elettrica.

  • Melius 1
Inviato
Il 28/07/2024 at 18:58, Teskio74 ha scritto:

cavo giallo che vedo nel video posso farlo passare nello stesso corrugato dove c'è la 220v?

No

Inviato

@appecundria la norma immagino si riferisca al pericolo che la tensione 220v possa per un guasto propagarsi sul cavo ethernet, o c'è dell'altro?

appecundria
Inviato

@newton esattamente quello, oltre alla potenziale propagazione di fiamma.

  • Melius 1
Inviato
Il 27/07/2024 at 16:59, damy79 ha scritto:

@Agogi Grazie mille, assolutamente nessuna fretta! Vorrei prendere il Theta, se non va posso sempre renderlo ma farmi un idea prima da chi conosce già il vodka potrebbe già dare una prima idea sul risultato finale 😉

Ho provato in questi giorni il cavo Shunyata Theta ethernet. I cavi Shunyata sono già rodati dalla casa e sono quasi pronti per l'ascolto ma ho lasciato comunque il Theta collegato al router per qualche giorno per togliermi ogni dubbio sulle sue prestazioni.

I cavi lan di confronto sono stati il giapponese Tiglon Tpl 2000 (listino circa 800) e lo Shunyata Sigma (listino circa 2.500). Ho preferito fare più spesso il confronto Theta vs Tiglon per via del prezzo che è piu vicino tra loro.

Il cavo in questione è stato collegato tra il Nas Qnap HS264 e lo switch di rete Ansuz D3.

Di positivo posso dire che il cavo Theta lan rende un suono molto pulito, senza asperità, sufficientemente trasparente e con una ricostruzione scenica ordinata.

Il bilanciamento tonale è equilibrato ma ha gli estremi di gamma leggermente smussati. In effetti le differenze con il Tiglon iniziano proprio da qui perché in gamma alta il cavo giapponese dona un senso di maggiore ariosita con dettagli acuti più definiti e in gamma bassa sembra più esteso del Theta anche se forse meno controllato.

Molto buona la riproduzione della voce e in generale della gamma media del Theta.

La scena del Theta si presenta con le giuste proporzioni ma appare leggermente meno ampia del Tiglon

In conclusione posso diie che il Theta è un buon cavo che si può tranquillamente inserire in impianti di medio o basso livello ottenendo così un suono corretto e mai affaticante. 

Se invece si possiede un impianto di medio alto o alto livello allora l'acquisto del Sigma è il cavo da comprare senza se e senza ma. Con il Sigma si gioca un'altro campionato in termini di precisione e definizione dell'immagine, ampiezza e profondità della scena, estensione in gamma alta e bassa, controllo del basso, ecc. ecc.

  • Melius 1
Inviato

@Agogi usi  nel set-up il media converter come suggerito 

in queste ultime pagine?

Inviato

@Agogi Grazie della dettagliata descrizione. Ho ricevuto il Theta anch'io e lo sto confrontando con il Vodka. Al momento preferisco lo Shunyata perché risulta molto più equilibrato e naturale. Con il Vodka dopo un po' avevo fatica di ascolto. Effettivamente però sugli estremi sembra un pochino limitato come estensione. Diciamo che dato il livello medio-alto del mio impianto non ho bisogno di qualcosa che smussi gli estremi e una maggiore estensione sarebbe preferibile. Provare il Sigma potrebbe essere la strada ma visto il costo non credo di voler affrontare la spesa. A quel punto potrebbe valere la pena prendere l'alimentazione 555DR al posto della mia XPSDR per il mio Naim NDX2 :classic_rolleyes:. Comunque lascerò il Theta in prova qualche altro giorno poi deciderò se tenerlo o darlo indietro.

Inviato
14 minuti fa, damy79 ha scritto:

@Agogi Grazie della dettagliata descrizione. Ho ricevuto il Theta anch'io e lo sto confrontando con il Vodka. Al momento preferisco lo Shunyata perché risulta molto più equilibrato e naturale. Con il Vodka dopo un po' avevo fatica di ascolto. Effettivamente però sugli estremi sembra un pochino limitato come estensione.

visto che è sparita?

Gli audioquest d'alta gamma fan più danno che altro.

Ovviamente, per un giudizio significativo'

 spero tu abbia 

il media converter con alimentazione plixir 5v.

Shunyata è da da diversianni che disegna i suoi cavi con 

quel set-up.

 

 

Inviato
14 minuti fa, damy79 ha scritto:

A quel punto potrebbe valere la pena prendere l'alimentazione 555DR al posto della mia XPSDR per il mio Naim NDX2 :classic_rolleyes:

come darti torto.

Ma è merce rara. 

Inviato
18 minuti fa, antonew ha scritto:

visto che è sparita?

Gli audioquest d'alta gamma fan più danno che altro.

Ovviamente, per un giudizio significativo'

 spero tu abbia 

il media converter con alimentazione plixir 5v.

Shunyata è da da diversianni che disegna i suoi cavi con 

quel set-up.

Sinceramente non ho nessun media converter anche se ho tutto alimentato sotto lineare (Nas, Switch e router). Mi devo informare si questo media converter :classic_rolleyes:.

 

Inviato
19 minuti fa, antonew ha scritto:

come darti torto.

Ma è merce rara. 

Il 555DR usato si trova pure ma chissà se ne vale la pena visto che di passare al ND555 non ci penso proprio. Sarebbe una spesa un po' fuori dalle mie reali possibilità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...