lupoal Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 18 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sì ma mica è detto che poi tutto questo riesca a passarti nel segnale, anzi. Sennò facciamo come con i software per analizzare i disturbi di rete, che ti fanno vedere ogni sorta di mostri, poi quasi sempre le sezioni filtro degli alimentatori degli apparecchi li stroncano tutti. si, ma io penso ai disturbi captati dagli schermi dei cavi che possono entrare in circuito attraverso i piani di massa... ad esempio come quando lo schermo di un cavo RCA si usa come polo negativo, in questo caso trasporta il segnale audio e, nel mentre, capta e veicola anche i disturbi ambiente (a meno che non esistano schermi di cavi rca con incluso filtro passa-basso... ma io non ne ho notizia) circa gli ingressi 230Vac concordo... sempre che lo stadio sia fatto bene... io comunque, come scritto, siccome male non fa e a farlo mi sono divertito l'ho fatto
Ifer2 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @lupoal mettere tutti gli schermi collegati ad una terra esterna potrebbe essere una soluzione furba. Magari preparato dal punto di vista tecnico , tipo @walgepuo' dirci cosa ne pensa. Ad es. anche se nel caso di cavi di segnale semi bilanciati puo' essere utile o meno
Gustavino Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 https://ifi-audio.com/products/lan-isilencer/
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 3 ore fa, lupoal ha scritto: si, ma io penso ai disturbi captati dagli schermi dei cavi che possono entrare in circuito attraverso i piani di massa. Di solito trovano molta meno resistenza ad andarsene verso terra.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 37 minuti fa, Ifer2 ha scritto: mettere tutti gli schermi collegati ad una terra esterna potrebbe essere una soluzione furba. A parte la soluzione tecnica, di cui mi pare si sia già parlato, c'è la questione della messa a terra, che dev'essere unica per ciascun impianto domestico (normativa vigente).
corrado Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: mettere tutti gli schermi collegati ad una terra esterna potrebbe essere una soluzione furba. A me invece sembra una boiata immane.
lupoal Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 19 ore fa, corrado ha scritto: A me invece sembra una boiata immane. se già che ci sei argomenti anche magari è utile... che cosa c'è di "boiata" nel mettere a terra la schermatura di un cavo DC che il connettore non lo prevede? meglio usare un cavo non schermato nel quale infiliamo una dc bella pulita che dopo una corsa di una spanna ha già raccattato una valanga di disturbi che poi veicola nella elettronica inficiando il denaro/sforzo speso per produrla l'energia pulita? 19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: A parte la soluzione tecnica, di cui mi pare si sia già parlato, c'è la questione della messa a terra, che dev'essere unica per ciascun impianto domestico (normativa vigente). e infatti lo è, io parlo delle schermature NON del conduttore di terra delle alimentazioni che, comunque, sempre alla medesima terra si collega
lupoal Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Di solito trovano molta meno resistenza ad andarsene verso terra. quì ci sarebbe da considerare l'impedenza verso terra in funzione del valore di frequenza del disturbo quando il punto non è fra IEC di uscita e connessione di terra ma fra, ad esempio, contatto di massa RCA e uscita verso terra della IEC... non so, io ho qualche dubbio
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 55 minuti fa, lupoal ha scritto: e infatti lo è, io parlo delle schermature NON del conduttore di terra delle alimentazioni che, comunque, sempre alla medesima terra si collega OK alla riunione di tutte le terra che avvenga monte dello snodo equipotenziale da cui poi si va alla palina di terra, ma così il disturbo-Gremlin se vuole torna su, in base a quel che dici, ed entra nell'apparecchio.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 56 minuti fa, lupoal ha scritto: quì ci sarebbe da considerare l'impedenza verso terra in funzione del valore di frequenza del disturbo Perché impedenza e non resistenza? 1
loureediano Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Ho un chromecast 4K connesso in wifi e mai dico mai un tentennamento con segnali 4K Figurarsi un misero segnale musicale Io vedo almeno una ventina di segnali WIFI e mai e poi mai una interferenza 1
Felis Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 25 minuti fa, loureediano ha scritto: Ho un chromecast 4K connesso in wifi e mai dico mai un tentennamento con segnali 4K Figurarsi un misero segnale musicale Io vedo almeno una ventina di segnali WIFI e mai e poi mai una interferenza ehhhh ma l'audio..... è rocket science.
newton Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Costando 20 euro direi che nella mia esperienza è senza dubbio il miglior cavo di rete in rapporto al prezzo mai comprato. Ha sostituito un pur onesto Melco C100, che comunque costa 5 o 6 volte di più) con miglioramenti evidenti di specialmente nella parte bassa https://www.amazon.it/dp/B09H6VTMLS?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title Mi verrebbe voglia di provare qualcosa di superiore sempre SFP https://www.solomusicaonline.it/cavi-ethernet/melco-cavo-di-collegamento-diretto-sfp-c1-d20?srsltid=AfmBOoq58fDa3nCfKfkPYsSpryiyVgDsk3pYePF5qWbBS4VlWfjqYPZ6_Ik 1
Questo è un messaggio popolare. ildoria76 Inviato 8 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2024 54 minuti fa, newton ha scritto: Mi verrebbe voglia di provare qualcosa di superiore sempre SFP https://www.solomusicaonline.it/cavi-ethernet/melco-cavo-di-collegamento-diretto-sfp-c1-d20?srsltid=AfmBOoq58fDa3nCfKfkPYsSpryiyVgDsk3pYePF5qWbBS4VlWfjqYPZ6_Ik io rimango basito... Il 20/08/2024 at 14:31, lupoal ha scritto: meglio usare un cavo non schermato nel quale infiliamo una dc bella pulita che dopo una corsa di una spanna ha già raccattato una valanga di disturbi che poi veicola nella elettronica inficiando il denaro/sforzo speso per produrla l'energia pulita? Mi piacerebbe capire come vengono quantificate queste "valanghe di disturbi dopo una corsa di una spanna"...io credo che tutti questi problemi ve li create nella nella vostra testa... 4
lupoal Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Il 8/9/2024 at 19:50, ildoria76 ha scritto: io rimango basito... Mi piacerebbe capire come vengono quantificate queste "valanghe di disturbi dopo una corsa di una spanna"...io credo che tutti questi problemi ve li create nella nella vostra testa... … e’ semplice… ti compri un oscilloscopio… ti costruisci una antenna seguendo una delle molte guide che trovi in alcuni canali YouTube che trattano l’argomento delle misure… vai un po’ in giro con questa sonda artigianale e ti fai una idea di cosa c’è di disturbi irradiati nell’aria e poi, eventualmente, fai anche qualche ricerca in rete e trovi alcuni interessanti scritti su come questi disturbi si concatenano … quando hai fatto questo torni e ti prendi, forse, il lusso di dare degli allucinati agli altri… prima fai solo una figuraccia
lupoal Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Il 8/9/2024 at 18:46, newton ha scritto: Costando 20 euro direi che nella mia esperienza è senza dubbio il miglior cavo di rete in rapporto al prezzo mai comprato. Ha sostituito un pur onesto Melco C100, che comunque costa 5 o 6 volte di più) con miglioramenti evidenti di specialmente nella parte bassa https://www.amazon.it/dp/B09H6VTMLS?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title Mi verrebbe voglia di provare qualcosa di superiore sempre SFP https://www.solomusicaonline.it/cavi-ethernet/melco-cavo-di-collegamento-diretto-sfp-c1-d20?srsltid=AfmBOoq58fDa3nCfKfkPYsSpryiyVgDsk3pYePF5qWbBS4VlWfjqYPZ6_Ik sull’argomento trovi qualche thread molto istruttivo su Audiophilestyle
ildoria76 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 2 ore fa, lupoal ha scritto: Il 08/09/2024 at 19:50, ildoria76 ha scritto: io rimango basito... Mi piacerebbe capire come vengono quantificate queste "valanghe di disturbi dopo una corsa di una spanna"...io credo che tutti questi problemi ve li create nella nella vostra testa... … e’ semplice… ti compri un oscilloscopio… ti costruisci una antenna seguendo una delle molte guide che trovi in alcuni canali YouTube che trattano l’argomento delle misure… vai un po’ in giro con questa sonda artigianale e ti fai una idea di cosa c’è di disturbi irradiati nell’aria e poi, eventualmente, fai anche qualche ricerca in rete e trovi alcuni interessanti scritti su come questi disturbi si concatenano … quando hai fatto questo torni e ti prendi, forse, il lusso di dare degli allucinati agli altri… prima fai solo una figuraccia Prima di tutto datti una calmata...il mio rimanere basito era riferito al cavo Melco da 899euri...tu pensi sia questa la soluzione? a quale problema, quello dell'inquinamento elettromagnetico? Vuoi per caso vedere il mio attestato di partecipazione al corso CEI "Misura e valutazione dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza" ? Te lo mostro in privato anche subito. Sono un perito elettrotecnico e l'oscilloscopio l'ho usato in passato in ambito lavorativo...ti serve altro? Quindi diciamo pure che la figuraccia stai iniziando a farla tu... Ma tornando al problema, tu riesci a rilevare ad orecchio disturbi o problemi sul tuo impianto anche se si trova in un posto altamente inquinato da disturbi? Secondo te la tecnologia odierna sull'elettronica ed elettrotecnica non sono al corrente del problema e forse di conseguenza tutta la componentistica non è ingegnerizzata anche in tal senso? Come credi riescono ancora a volare gli aerei oggi o come riusciamo a ricevere segnali dalle stazioni orbitanti nello spazio, o ricevere foto ad altissima risoluzione dal pianeta Marte? Senti per caso radio Maria quando ascolti al citofono di casa? no? allora rilassati va tutto bene. Suvvia non esageriamo...di certo le soluzioni non sono i cavi ethernet schermati...casomai utilizzare la fibra ottica...non le minchiate di cavi ethernet da 800euri . 1
Ifer2 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: Senti per caso radio Maria quando ascolti al citofono di casa? no? allora rilassati va tutto bene Ridurre la fenomenologia al caso estremo di Radio Maria e' banalizzare la questione.... 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: ..casomai utilizzare la fibra ottica.. Peccato che il 99% degli streamer e dac caso strano non lo prevedono. Si, lo so, puoi "accroccare" per frapporli ma non credo sia la soluzione al problema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora