Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, walge ha scritto:

@PietroPDP

non mi addentro di più sui discorsi legati all’ascolto dato che sono impressioni personali e quindi, di fatto, non assoluti

Con estrema difficoltà cerco di capire come una trasmissione digitale asincrona possa essere modificata dal cavo

E non sono il solo!!

Ovviamente la qualità del cavo dovrebbe essere ottima più che altro per garantire la connessione corretta alle prese e l’ affidabilità nel tempo

Walter

 

Allora premesso la mia profonda ammirazione che hai da parte mia, io alla tua domanda pur essendo un tecnico informatico con una conoscenza delle reti abbastanza avanzata non so darti una risposta certa, perchè non ho idea di cosa succede in ambito elettrico dentro agli apparecchi, potrebbe essere li forse la risposta, ma vado a lume di naso.

Un paio di anni fa un amico mi porta uno switch Ansuz con un cavo LAN sempre Ansuz, con tutto che non avevo un sistema per la liquida di alto livello, ma per me era poco più di un contorno con il mio bel lettore SACD/CD e il mio un po' più umile gira.

In quel momento avevo un Cocktail Audio N15d usato solo come streamer e il dac interno al pre.

Da tecnico ero molto dubbioso, purtroppo mi sono dovuto ricredere.

Il dicorso dei giudizi di ascolto non è questo il caso, non si sta dicendo che A è meglio di B, confrontando solo A e B, ma l'uso in generale di cavi migliori e switch migliori.

Salire si può, poi ognuno sceglie quello che gli piace di più, ad esempio nel gruppo di amici più stretti alla fine abbiamo scelto switch diversi e in alcuni casi anche cavi diversi, ma di sicuro i cavi classici sono stati soppiantati da quelli dedicati e pensati per l'audio, ma le differenze in alcuni casi non sono sfumature o poca cosa, sono purtroppo rivoluzioni dal punto di vista del suono.

Con alimentazioni lineari su router e switch, cavi di un certo livello, il CD ha fatto una brutta fine ed era molto ottimizzato nel mio sistema, tra l'altro mi rode perchè a me la riproduzione del supporto fisico a me piace, solo che preferisco ascoltare ad un livello più alto e per ora è lo streaming, se mi capitasse di provare un lettore CD superiore al mio stato attuale ascolterei principalmente il CD, onestamente il mio lettore era di alto livello e tenere praticamente quasi ferma una macchina così costosa non aveva più senso.

Adesso lo streaming da me ha raggiunto e in alcuni casi anche superato i file in locale, dipende dal tipo di file.

Passare da una cosa di contorno che usavo per sentire qualche novità a basso volume, che consideravo di qualità semi infima a diventare quasi l'unicum degli ascolti direi che non è poca cosa e col cd all'inizio la differenza era imbarazzante a favore del CD.

Ancora oggi non capisco gli altri come fanno ad ascoltare senza aver curato l'infrastruttura LAN.

Come detto le mie parole contano zero, hai Igor li vicino da te, se ci fai un salto qualche cavo lo avrà, prova da lui senza preconcetti a confronto con cavi standard.

Alla fine ci perdi qualche ora, forse anche meno, dovresti capirlo subito soprattutto con cavi di alto livello, io ho fatto così un paio di anni fa pur nutrendo molti dubbi.

Poi in pochi mesi ci siamo messi sotto insieme al gruppo di amici e abbiamo povato un bel po' di cavi, poi ognuno ha scelto quello che era più di gradimento.

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Quindi è capitato anche a te. Non è mai scontato il risultato o di proprio gradimento.

Quanto costerebbe?

Anche qui il tuo risultato collima col mio.

Mah, lo trovo più un preconcetto positivo, però non è solo l'isolamento galvanico, c'è tutto un apparecchietto intorno che, come anche il nostro amico Pietro ha confermato, non è scontato che obbligatoriamente debba restituire un risultato che piace. E io l'ho acquistato con buonissime prospettive. Ma le variabili in gioco sono tante, oltre al gusto personale.

Se venivate domenica scorsa sono sicuro che, se come me non gradite il suono senz'anima, freddo e senza spessore, non sarebbe piaciuto neanche a voi il risultato.

Ma da qualche giorno lo switch e il Viablue sono in loop a riprodurre brani 24H/24H.

Il fatto è che sono quotidianamente incasinatissimo ma magari stasera, se riuscirò a ritagliarmi un po' di tempo, darò un primo assaggio per capire se qualcosa è cambiato.

 

Si come ti ho detto da nuovi non vanno affatto, per quello ti ho consigliato una sorta di rodaggio, sono sempre componenti elettronici, devono lavorare, sarebbe lo stesso con un Netgear o uno più costoso.

Anche quello di Fidelizer che ho preso in seguito che è su base Cisco come quello che hai preso, appena arrivato andava molto peggio di quello che avevo che era rodato e forse a memoria pure peggio di quando era nuovo quello standard.

Il costo con spedizione non è basso, stiamo a poco meno di 500 € per il solo switch, poi lui ha in catalogo anche l'alimentazione lineare in 2 versioni, ma a richiesta può fartela anche su misura, ma io ho confrontato il suo alimentatore top con il mio e andava meglio il mio autocostruito, comunque era già molto valido anche il suo.

Ho potuto fare questo confronto perchè l'amico @Agogi aveva la versione precedente dello switch con l'alimentazione lineare di Fidelizer, quindi abbiamo potuto confrontare il vecchio switch modificato col nuovo e anche il lineare col mio autocostruito.

Lui poi alla fine ha preso uno switch Ansuz di altro livello anche di costo, io mi sono accontentato, poi ha rivenduto l'alimentazione lineare e lo switch e anche lui ha preso l'alimentazione lineare autocostruita alla fine solo per il router e il NAS, lo switch Ansuz è alimentato a 220.

 

Di seguito trovi i link:

 

https://fidelizer-audio.com/etherstream-network-switch/

 

https://fidelizer-audio.com/nikola-linear-power-supply/

 

Per quanto riguardano quelle scatolette non credo che hai nessun problema, non hanno funzionato su nessuno degli impianti in cui l'ho testate, meglio cavi LAN validi e senza troppe cose inutili.

Come detto anche l'USB provato il suono era pessimo.

Facci sapere quando riuscirai a sentire qualcosa, sperando di non averti fatto solo perdere tempo.

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Per quanto riguardano quelle scatolette non credo che hai nessun problema, non hanno funzionato su nessuno degli impianti in cui l'ho testate

Mi sono "fidato" delle recensioni entusiastiche di alcuni utenti, ma come al solito lasciano il tempo che trovano. Infatti: nada de nada.

10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Facci sapere quando riuscirai a sentire qualcosa, sperando di non averti fatto solo perdere tempo.

E' sempre una esperienza, nessuna perdita di tempo. Effettivamente andava fatto prima il rodaggio, ma siccome credo che non possa stravolgere il suono, lo avevo trascurato

Appena posso riaccendo tutto. Intanto il tutto continua a girare.

 

Inviato
11 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Mi sono "fidato" delle recensioni entusiastiche di alcuni utenti, ma come al solito lasciano il tempo che trovano. Infatti: nada de nada.

 

Purtroppo ho imparato che le recensioni vanno sempre prese con un attimo di attenzione, poi dipende chi scrive, leggo lodi sperticate per oggetti dal suono indecente, ma il problema è pure che livelli di ascolti si hanno nel proprio DNA.

 

11 ore fa, TopHi-End ha scritto:

E' sempre una esperienza, nessuna perdita di tempo. Effettivamente andava fatto prima il rodaggio, ma siccome credo che non possa stravolgere il suono, lo avevo trascurato

Appena posso riaccendo tutto. Intanto il tutto continua a girare.

 

Sfondi una porta aperta, io mi sono salvato solo perchè ne avevo provato prima uno già rodato, altrimenti avrebbe fregato anche me.

Evito di raccontarti le ultime esperienze con prese a muro Furutech (da me e da un amico) e differenziali/magnetotermici (al momento solo da un amico), altro che 100 ore e alla fine sono oggetti diciamo passivi, vabbè.

Inviato

@TopHi-End per le tue impressioni sull'inserimento del switch Cisco anche a me sembra molto strano.
Da me solo miglioramenti su tutti i parametri, idem da un amico da cui abbiamo provato.
Probabilmente il problema è altrove.
 

Inviato
6 ore fa, loureediano ha scritto:

Al CERN se leggono queste cose chiudono e buttano la chiave.

al cern hanno infrastrutture informatiche secondo specifiche...nelle case di molti i cavi ethernet corrono nelle canaline a fianco di quelli elettrici oltre ad  altre ''nefandezze'' varie ed eventuali......

p.s. al cern sanno anche che la trasmissione su rame di qualunque tipo di segnale  è sempre e comunque analogica con tutto quel che ne consegue

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Probabilmente il problema è altrove.

Ma se lo tolgo il tutto suona bene, vuol dire che da me non sortiva effetti positivi.

Vediamo post rodaggio, come dice @PietroPDP

Inviato

Dopo più di una settimana col Cisco acceso 24/24 e con tutto in riproduzione continua, ho inviato oggi il mio amico a fare degli ascolti.

A dire la verità ho fatto ieri sera anche io una sessione di prove da solo e avevo già tirato le mie conclusioni prima di sentire anche le sue.

Vi anticipo che, alla fine, il risultato è stato unanime.

Il Cisco in questa settimana ha migliorato qualcosa. Il basso è leggermente più profondo e in alto meno freddino. Complessivamente è diventato più piacevole e armonioso e le medie sono "risalite" un po', ma quella sensazione di "digitale" non vuole andare via.

Magari altri 10 giorni o un mese di rodaggio avrebbero migliorato ancora qualcosina, non so, ma credo che il "suo suono", almeno a casa mia e per le mie orecchie, è quello: adesso più gradevole, ma sicuramente meno "spesso", ricco e crudo, specie sulle medie e sul basso che, senza switch, risultano più carnososi e vitali.

Ieri sera, infatti, seppur piacevole, l'ho scollegato e continuato gli ascolti per due ore filate, lasciando tutto come da situazione originaria, godendo veramente, anche perché l'impianto, dopo mesi di fermo, ha ripreso letteralmente vita, armoniche e magia.

A casa mia, purtroppo, il Cisco non va e ci ho provato in tutti i modi, ma non mi piace.

Di sicuro, se fosse andato bene, anche in virtù della spesa irrisoria, mi avrebbe fatto molto piacere lasciarlo collegato. Ma così non è stato.

Fine di un'altra esperienza piacevole.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Dopo più di una settimana col Cisco acceso 24/24 e con tutto in riproduzione continua, ho inviato oggi il mio amico a fare degli ascolti.

A dire la verità ho fatto ieri sera anche io una sessione di prove da solo e avevo già tirato le mie conclusioni prima di sentire anche le sue.

Vi anticipo che, alla fine, il risultato è stato unanime.

Il Cisco in questa settimana ha migliorato qualcosa. Il basso è leggermente più profondo e in alto meno freddino. Complessivamente è diventato più piacevole e armonioso e le medie sono "risalite" un po', ma quella sensazione di "digitale" non vuole andare via.

Magari altri 10 giorni o un mese di rodaggio avrebbero migliorato ancora qualcosina, non so, ma credo che il "suo suono", almeno a casa mia e per le mie orecchie, è quello: adesso più gradevole, ma sicuramente meno "spesso", ricco e crudo, specie sulle medie e sul basso che, senza switch, risultano più carnososi e vitali.

Ieri sera, infatti, seppur piacevole, l'ho scollegato e continuato gli ascolti per due ore filate, lasciando tutto come da situazione originaria, godendo veramente, anche perché l'impianto, dopo mesi di fermo, ha ripreso letteralmente vita, armoniche e magia.

A casa mia, purtroppo, il Cisco non va e ci ho provato in tutti i modi, ma non mi piace.

Di sicuro, se fosse andato bene, anche in virtù della spesa irrisoria, mi avrebbe fatto molto piacere lasciarlo collegato. Ma così non è stato.

Fine di un'altra esperienza piacevole.

 

Non credo che un altro mese possa cambiare totalmente la situazione, se non hai problemi provaci, ma direi che comunque come hai visto un po' di rodaggio va fatto, poi a prescindere dallo switch che sceglierai, che comunque non è detto che non si può stare senza.

La cosa strana è che l'inserimento dello switch dovrebbe portare più dinamica e spessore sonoro, proprio tutto il contrario di quello che succede, ma non è che non ci credo, figuriamoci, è solo che non capisco perchè va al contrario di come dovrebbe andare.

Anche il discorso del suono più digitale è un po' anomalo, ma ripeto non è che non ci credo, è che mi risulta un po' strano.

Una domanda, giusto per mera curiosità, che cavi stai usando e che lunghezza nelle 2 tratte?

Il cavo aggiuntivo ha lavorato?

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Anche il discorso del suono più digitale è un po' anomalo

Ho virgolettato il "digitale", perché è un po' più freddo e analitico, ma non si deve intendere in senso pieno del termine.

Ripeto, è comunque un suono piacevole e potrebbe essere più gradito da chi ha gusti diversi dai miei, perché è comunque un bel suono. Ma io, che tendo più all'analogico, senza i "difetti" di quest'ultimo, prediligo il senza switch.

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Una domanda, giusto per mera curiosità, che cavi stai usando e che lunghezza nelle 2 tratte?

Se intendi i cavi LAN, sono 12/14 metri circa di cavo in rame puro solid core dal router allo switch e 2 metri di Viablue EP-7 Silver da quest'ultimo a Daphile.

Inviato
16 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Ho virgolettato il "digitale", perché è un po' più freddo e analitico, ma non si deve intendere in senso pieno del termine.

Ripeto, è comunque un suono piacevole e potrebbe essere più gradito da chi ha gusti diversi dai miei, perché è comunque un bel suono. Ma io, che tendo più all'analogico, senza i "difetti" di quest'ultimo, prediligo il senza switch.

Se intendi i cavi LAN, sono 12/14 metri circa di cavo in rame puro solid core dal router allo switch e 2 metri di Viablue EP-7 Silver da quest'ultimo a Daphile.

 

Se ti capita prova un altro cavo al posto del Viablue giusto per curiosità.

Anche io non amo suoni artefatti e digitali, come detto lo switch solitamente porta più pienezza su tutte le gamme, meno rumore, ma non dovrebbe stravolgere la timbrica verso suoni finti o troppo precisini e verso il digitale, addirittura dovrebbe suonare un filo più caldo e diciamo armonioso, più piacevole, mentre da te è tutto il contrario, è un peccato, mi dispiace.

Solo questo non mi torna dalla mia esperienza, ma non nutro nessun dubbio che da te possa non funzionare ci mancherebbe, a quel punto te ne fotti e vai senza switch.

Inviato

Io non ho avvertito cambiamenti con il rodaggio.

Lo streamer su quale porta lo hai collegato?

La prima a sx o l'ultima dx?

granosalis
Inviato

qualcuno ha avuto modo di confrontare il Vodka con il Furutech NCF Plus?

  • Thanks 1
Teskio74
Inviato

Finalmente ho fatto realizzare una tubazione diretta dal modem alla stanza  d'ascolto, dato che le dimensioni sono ridotte non ho la possibilità di fare passare il cavo già intestato, pertanto devo comprare del cavo a metro e procedere alla realizzazione da solo, nessun problema lo so fare, ma che cavo scelgo, idem sui connettori,consigli?

Ho visto viablue, audioquest, belden, supra, sommercable ed altri che non ricordo, la tratta è breve saranno 4/5 metri ad occhio, con prezzi diversi, stessa cosa per i connettori ho visto dei telegartner.

Vorrei arrivare con il cavo dal modem fino alla scatola 503 dentro la stanza d'ascolto quindi collegarlo alla presa RJ45, da qui in poi userò il cavo che ho fino allo streamer.

Vorrei evitare il cavo diretto per tanti motivi, consigli o altro da suggerire? 

Grazie 

Ramsete2
Inviato
Il 24/02/2025 at 09:25, Ramsete2 ha scritto:

Ho appena ordinato questo switch da inserire a valle dell'impianto:

https://it.aliexpress.com/item/1005008476461270.html

appena arriva darò le mie impressioni.

Switch arrivato, qualità costruttiva notevole.

Collegato al mio Holo Red con cavo Furutech LAN-8 NCF, percepisco subito una migliore pulizia sonora e maggior dettaglio. Vediamo se migliora ulteriormente dopo qualche ora di rodaggio. Pienamente soddisfatto.

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 06/11/2023 at 23:48, PietroPDP ha scritto:

Senza andare su cose esoteriche è più che sufficiente questo:

https://www.amazon.it/Cisco-CBS110-8T-D-EU-CBS110-8T-D-Unmanaged-Protection/dp/B08MQX4FJM/ref=sr_1_3?crid=1WPFDU3HDRVB3&keywords=cisco+switch&qid=1699310357&sprefix=Cisco%2Caps%2C188&sr=8-3

Se vuoi salire io ho preso questo:

https://fidelizer-audio.com/etherstream-network-switch/

Poi se vuoi salire ancora:

https://audiogroupdenmark.com/product/ansuz-powerswitch-d3-ethernet-distribution/

Poi ce ne saranno tanti altri anche migliori che non conosco.

Il mio consiglio è di iniziare con 45/50 € del Cisco classico, già li se si sentono differenze si può andare avanti, altrimenti si lascia perdere.

Ciao, lo switch EtherStream dove l’hai acquistato?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...