TinoTinoD Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Buongiorno a tutti. Vorrei parlare e sentire opinioni dei possessori del nuovo giradischi THORENS TD1500. E' un giradischi con telaio sospeso ( sub chassis) e trazione a cinghia. Si legge, da che mondo e' mondo, che i giradischi con trazione a cinghia siano più silenziosi dei trazione diretta....ma ATTENZIONE perché con il TD 1500 questo non è assolutamente vero. In ambiente silenzioso il debole RONZIO del motore si sente fino a 1.5 mt di distanza. Non è il primo giradischi che ascolto e vi posso assicurare che ci sono prodotti da 600 euro silenziosi. Quindi con materiali scadenti impiegati e l'alto prezzo di vendita credo che THORENS questa volta abbia veramente messo una pietra tombale sul marchio storico tedesco.
bear_1 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 ..........sei "caduto" in un modello difettoso?
Tronio Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 11 minuti fa, TinoTinoD ha scritto: Quindi con materiali scadenti impiegati e l'alto prezzo di vendita credo che THORENS questa volta abbia veramente messo una pietra tombale sul marchio storico tedesco. Mi sembra una "stroncatura" un po' eccessiva, solo per il fatto che il tuo fa rumore: potrebbe essere un difetto dell'esemplare che hai tu, e nel caso puoi chiedere un intervento in garanzia.
TinoTinoD Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 Condivido in parte le risposte. Per 2.000 DUEMILA euro ci deve essere un Controllo Qualità. A questo prezzo non si può mettere in commercio prodotti diffettosi. Cmq grazie per il sostegno.
blucatenaria Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 la thorens di oggi non ha niente a che fare con quella che fu 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 16 Ottobre 2023 @TinoTinoD non è indispensabile scrivere in maiuscolo delle parole all'interno del messaggio come il titolo in maiuscolo non è contemplato.
TinoTinoD Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 Best Groove grazie. Sono nuovo...non lo sapevo.
TinoTinoD Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 Tornando alla Thorens....parole sante blucatenaria! Al giorno d'oggi con i componenti a disposizione dell'industria è quasi un furto vendere prodotti scadenti lucrando su un marchio storico.
Tronio Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 minuti fa, TinoTinoD ha scritto: Sono nuovo...non lo sapevo. Nei forum e più in generale nel web scrivere maiuscolo equivale a urlare, quindi si evita perché è scortese (ovviamente non nel tuo caso). 59 minuti fa, blucatenaria ha scritto: la thorens di oggi non ha niente a che fare con quella che fu Questo è sacrosanto, così come Sonus Faber e tanti altri marchi storici, però sarebbe ingeneroso e superficiale pensare (come facevo io per entrambe fino a poco tempo fa) che questo significhi necessariamente che la produzione di oggi è inferiore a quella di un tempo: in alcuni casi è così, inutile negarlo, ma in generale diciamo che è differente...
blucatenaria Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @Tronio la thorens originale vendeva 100% di sostanza, quella di oggi ha dovuto adeguarsi e, se tutto va bene, tra sostanza e fuffa si arriva a fare pari. Soprassediamo sui listini
Tronio Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 1 ora fa, blucatenaria ha scritto: la thorens originale vendeva 100% di sostanza, quella di oggi ha dovuto adeguarsi Sono da sempre un appassionato Thorens e fra i miei gira ho un TD321 MKII che non cederò mai, così come sono convinto che di molti gloriosi marchi del passato resti soltanto il nome. La produzione odierna, dell'hifi ma più in generale quasi in ogni settore, ha spesso una pessima qualità di base e qualche prodotto di qualità a prezzi solitamente fuori portata dei comuni mortali, laddove prima si partiva sempre da un minimo sindacale almeno discreto a salire e comunque l'attenzione alla qualità era sicuramente maggiore indipendentemente dal livello di prezzo del prodotto. Ovvio e riasaputo infatti che la produzione in serie e la crescente necessità di abbattere i costi, unite alla dilagante obsolescenza programmata per costringere il mercato a ricomprare un articolo dopo 5 anni invece che dopo 30, hanno ulteriormente peggiorato la qualità generale ad ogni livello. Ciò premesso è errato, ingeneroso e qualunquista fare di ogni erba un fascio e affermare che tutto quello che vendono oggi sia m...a mentre un tempo era tutto oro, che sia Thorens, Sonus Faber o altri di cui ogni tanto si discute: le tecnologie sono differenti, il mercato è differente, le nostre esigenze e aspettative sono differenti e altrettanto accade ovviamente anche ai prodotti. Quanto ai listini, infine, sappiamo bene che spesso e volentieri i prezzi reali sono ben inferiori e quelli "ufficiali" hanno altri scopi come ad esempio collocare un determinato prodotto in una fascia di mercato piuttosto che un'altra: se vedi ad esempio il listino ufficiale Thorens prevede che il prezzo del TD1500 sia di 3.000 Euro, mentre in realtà si trova ovunque a 2.000 Euro o anche meno.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 17 Ottobre 2023 Anche la thorens storica ha fatto dei limoni, ricordo i td104-105-110-115. il mrcato ha le sue esigenze e la thorns di una volta leader di mercatoveneda in gran quantità. oggi i numeri sono più piccoli, s partità di tutto i margini devono essere maggiori. certo che in motore non silenzioso i un gira non ci deve stare
long playing Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @TinoTinoD 17 ore fa, TinoTinoD ha scritto: ....ma ATTENZIONE perché con il TD 1500 questo non è assolutamente vero. In ambiente silenzioso il debole RONZIO del motore si sente fino a 1.5 mt di distanza. Purtroppo la Thorens "vera" non esiste piu'. Al mio Thorens TD 321 ci puoi appoggiare l'orecchio sopra mentre e' in funzione per non sentire nulla. Per la silenziosita' tra cinghia e DD ti potrei dire che il " vecchio " , JVC trazione diretta ,di classe medio/economica, che ho in un secondo impianto e' muto come un pesce...e funziona impeccsbilmente con i suoi ultra 40 anni... Gia' solo a pensare che oggi per un giradischi "marchiato" Thorens e siglato TD 1500 che menzioni , che emana ronzio ad un metro e mezzo...cercano quelle cifre...mah...E se solo sottoponessero un tale giradischi ( ma non si azzardano...ne tantomeno esistono piu' riviste e gruppi di giornalisti appassionati come un tempo che si cimentano...) a quelle severe prove tecniche come si usava nei tempi andati non oso immaginare cosa ne verrebbe fuori... Prova a leggere una delle prove tecniche effettuate ai tempi con misure e grafici di un Thorens TD 300 - 500 , di un TD 160 tanto per fare degli esempi...
blucatenaria Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 il td 160 acquistato 40 anni fa gira ancora come un orologio, le ciofeche da 2000 € di oggi è tutto da capire. Td 104, 105 ecc sono il tentativo di thorens di star dietro commercialmente ai plasticoni giapponesi che avevano cominciato da imperare dalla fine degli anni '70, ma ad un prezzo ben inferiore ai corrispettivi odierni. Ovvio che se poi smeno 5000 € per un gira padelle pretendo anche un certo grado di qualità, ma ad un rapporto P/Q completamente fuori parametri. Poi ciascuno libero di decidere ciò che è meglio per sè
scroodge Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 21 ore fa, TinoTinoD ha scritto: Si legge, da che mondo e' mondo, che i giradischi con trazione a cinghia siano più silenziosi dei trazione diretta Ciao, perdona, nessuna polemica, ma.... dove hai letto questa cosa?
Jarvis Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @TinoTinoD È un bel giradischi, fallo sistemare. La rumorosità dei trazione diretta è dipendente dall'assenza di cinghia, che disaccoppia. È un problema diverso dal tuo
bear_1 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 ......interessa anche a me. Da ex collezionista di vintage non ho mai avuto prova del "silenzio" maggiore nei giradischi a cinghia.
TinoTinoD Inviato 17 Ottobre 2023 Autore Inviato 17 Ottobre 2023 https://www.afdigitale.it/2023/04/a-cinghia-o-diretta-pro-e-contro-dei-sistemi-di-trazione-del-giradischi/ oppure www.hifiprestige.it/blog/notizie/giradischi-a-trazione-diretta-o-cinghia-il-confronto oppure www.tnt-audio.com/sorgenti/analog.html oppure legendarycover.it/utili-consigli-per-scegliere-un-buon-giradischi/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora