Membro_0020 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @lormar situazione molto difficile…dimensioni quasi uguali o quasi multiple… Forse potresti cercare di ascoltare in campo ravvicinato, disponendo delle Magneplanar piccole sul lato corto e molto distanti dalla parete dietro. Mi vengono in mente queste in quanto almeno interagiscono poco con le pareti laterali.
lormar Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, lormar ha scritto: Qualcuno le ha o le conosce Bene, sul sito c’erano già un po’ di cose. Ma se ci fosse anche altro sarebbe molto utile
Jarvis Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @lormar Potresti mettere torri molto snelle sul lato corto. Ad esempio delle Pmc Fact 8 a caricamento a labirinto che hanno un basso articolato e asciutto. Dal posizionamento piuttosto insensibile.
iBan69 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @lormar concordo sulla proposta di @Collegatiperle Magneplanar, si adatterebbero bene a quell’ambiente, puoi tenerle vicino alle pareti laterali , in quanto interagiscono molto poco lateralmente, posizionate sul lato corto, ma a una congrua distanza dalla parete, di fondo sfruttando la profondità della stanza. Potresti arrivare alle 1.7i, risparmiando un po’ di soldi, che potresti investire nell’amplificazione. Nulla di meglio, per quel prezzo, ma vanno ascoltate prima, per capire se sono di tuo gradimento.
davenrk Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 10 ore fa, lormar ha scritto: interessanti, sono andato subito a vedere il manuale d’istruzioni !. If possible, try to keep them away from side walls, as reflections from these might affect the stereo image…potrei anche pensare di metterle sul lato lungo, quindi lontane dall’essere pareti laterali. Ma poi sarei a un metro e mezzo-due dal fronte sonoro… Come tutti gli altri diffusori. Eviterei di posizionarli sul lato lungo. Sono un giusto compromesso secondo me viste le dimensioni, più grandi non li metterei. 9 ore fa, lormar ha scritto: Dutch & Dutch in 3 metri la larghezza sono troppo grandi per me.
davenrk Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 11 ore fa, lormar ha scritto: Però l’unica stanza dove potrò mettere l’impianto è poco più di 18 metri quadri (6,14 x 3). Pianta rettangolare regolare. 6.14 x 3 x quasi 3 di altezza non è proprio il massimo a seconda di quanto importante consideri l'impianto, io continuerei la ricerca di un'altra casa, ora magari ci sono altri aspetti positivi che ti fanno offuscare i negativi, ma quando ci sarai dentro verranno fuori i problemi acustici.
Look01 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @lormar Visto il budget ci arriveresti personalmente in 14 m² le Magico A1 che ho suonano molto bene. É un diffusore in cassa chiusa come le 3/5a quindi non soffrono molto il posizionamento e spariscono. Però hanno un basso ed una presenza che non ti fa assolutamente rimpiangere un medio diffusore a torre. Dovresti sentirle perché meritano veramente. Ciao Stefano
FedeZappa Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @lormar in 18 mq le Kudos che hai vanno benissimo, aspetta a provarle. Forse se la cavano bene sia sul lato corto che lungo, anche se propenderei per posizionarle su quello corto sufficientemente distanziate dalla parete frontale.
dec Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 13 ore fa, lormar ha scritto: Sono Dutch & Dutch. Non sono gratis…ma dicono espressamente che possono essere posizionate (molto) vicine alle pareti. Qualcuno le ha o le conosce? Io naturalmente sono di una crassa ignoranza… Diffusori definitivi, straordinari per completezza e raffinatezza del messaggio sonoro, li conosco bene (li ha un mio amico e vicino di casa). Se puoi, prendili in serissima considerazione: nel tuo futuro ambiente sarebbero perfetti perchè ti consentirebbero, tra l'altro, di gestire efficacemente l'emissione della gamma bassa (cardioide) minimizzando i problemi che tutti gli altri diffusori ti porranno inevitabilmente (le dimensioni della tua futura stanza sono abbastanza problematiche). 2
dec Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @davenrk Ce la fa tranquillamente, sono gestibilissime. Se vuole il massimo, ovviamente. Altrimenti ci sono tante altre soluzioni piu' limitate in basso, ma francamente non ne capirei il motivo. E comunque, come tutti i diffusori (soprattutto se economicamente impegnativi), dovrebbe tentare di provarle nel proprio ambiente prima dell'acquisto. Le hai mai sentite? Se no, fallo. Ne vale la pena. 1
davenrk Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @dec i miei dubbi riguardavano le loro dimensioni in proporzioni all'ambiente. So che sono diffusori di rilievo. Mi piacerebbe ascoltarli certamente, difficile trovarli in giro però.
giaietto Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Io in una situazione del tutto simile ho preso delle Dynaudio Heritage Special. Però le tengo sul lato lungo.
who83 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Io ho il Gold Note collegato a delle sonus Faber Sonetto. Per me è un'accoppiata meravigliosa; inoltre non sono neanche difficilissime da posizionare, avendo il bass reflex rivolto verso il basso. Certo, con una stanza con quelle misure, un minimo di trattamento ci vuole, sennò qualsiasi diffusore tu scelga, suonerà in maniera tutt'altro che ottimale.
spersanti276 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 https://www.hifishark.com/search?q=allison+three Se sono in buone condizioni possono essere perfette, spendendo poco...
Mamo Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Considerando le misure "complicate" della stanza, mi indirizzerei verso monitor attivi con DSP/DRC.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora