lucaz78 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Buonasera a tutti stavolta cerco veramente di partire "dalla sorgente". Vorrei qualche suggerimento per la mia ricerca di un braccio vintage su cui montare una testina Ortofon SL 15. La testina è ad alta cedevolezza dalle poche informazioni che si trovano in rete (20 o addirittura 25 su alcune vecchie brochure, non sono sicuro al 100% di quale versione si tratti). Vorrei orientarmi su qualcosa di fine anni 60/ anni 70, stesso periodo della testina in oggetto. Mi sarebbero venuti in mente alcuni modelli di Grace (540, 707 o similari),che sembra vadano bene con testine molto cedevoli, ma non ho esperienze in merito. budget "adeguato" alla testina in oggetto, non voglio investire cifre importanti anche perchè sarà un secondo braccio. Che mi dite?
bear_1 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 .....quelli che hai menzionato vanno bene... poi ci sono i classici SME 3009; S2 improved e 3009 serieI III e qualche ADC; senza andare (vista la rarità) sul Black Widow (campione di leggerezza)
lucaz78 Inviato 17 Ottobre 2023 Autore Inviato 17 Ottobre 2023 @bear_1 con gli sme sono fuori budget, non posso. ricordo che sarà un secondo braccio, gli sme hanno ancora richieste molto alte e non tutti hanno massa adeguata (forse la serie iii andrebbe bene).
gullaz Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Guarda anche in casa Mission, il 774 lc era piuttosto economico e andava piuttosto bene (usato per anni con varie testine Shure)
diego_g Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Io ho un ADC LMF-2, che è davvero un bell'oggetto. È come questo: https://www.audioantiquary.com/it/adc-lmf-2/ Non sarà proprio coevo alla testina, ma faresti un bel colpo.
madero Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 aggiungo alle possibilità i vecchi audiotechnica at 100x. Soprattutto il 1007 benché meno diffuso, spunta prezzi non troppo elevati e sono ottimi bracci da chi li costruiva in proprio
lucaz78 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 c'è un grace g707 in vendita in italia,ma il fatto che abbia lo shell fisso non mi piace molto. @gullaz farò qualche ricerca anche sui mission. @madero purtroppo credo che questi audio technica, seppur interessanti, siano troppo "pesanti". il 1007 ha una massa dichiarata di 12, mentre io avrei bisogno della metà,piu o meno. Mi sto interessando ai vecchi Grace, mi attirano come estetica. Il problema magari è che molti non hanno alzabraccio integrato, e non è facile trovarli con dima di montaggio, soprattutto quelli meno noti. Di alcuni non si trova neanche il manuale di istruzioni ,neanche su vinylengine. Vorrei stare basso col budget, 250, al massimo 300 se fosse incluso qualche "optional". So che non è molto per un buon braccio ma credo che scegliendo bene potrei tirar fuori un buon abbinamento "vintage".
bear_1 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 …. Mah…. Fai una ricerca su eBay qualcosa a quel prezzo trovi ( ho visto degli SME III )
gullaz Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: anche sui mission. Purtroppo (anch'io li trovo scomodi) anche questi hanno lo shell fisso.
bear_1 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @lucaz78 ..... a proposito... una volta che hai "consumata" la testina Ortofon; il braccio a massa leggera...... con che cosa lo fai "suonare" ? Hai forse un parco vintage pronto all'uso di ADC ...Shure..... Stanton....? Testine odierne che possono funzionare bene con bracci di 5...6 g. di massa non ne vedo molte.
lucaz78 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 1 ora fa, bear_1 ha scritto: una volta che hai "consumata" la testina Ortofon; il braccio a massa leggera...... con che cosa lo fai "suonare" ? questo lo vedremo, magari rivenderò il braccio o magari cercherò un'altra testina. Non è questo il problema. Ma comunque, dove hai visto uno SMEIII a 250/300 euro che lo prendo al volo?
bear_1 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 ...ebay. Questa mattina ... Un asta, il prezzo per ora è basso. Prova...... puntare il tuo max, può andare bene.
lucaz78 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 @bear_1 ti ringrazio,sto seguendo quell'asta ma dubito che resterà sotto certe cifre. Se offro aspetto la fine. Tornando alla tua domanda, ovviamente usandolo come "secondo" braccio ne passerà di tempo prima di esaurire la testina in oggetto. E comunque sul vintage di testine simili se ne troverebbero.
P.Bateman Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @lucaz78 Potresti cercare un Hadcock 220, sembra fatto col lego ma è un ottimo braccio e si può trovare a prezzo modico in UK, l'ho su un 160 super e parlo per esperienza diretta. 1
long playing Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @gullaz Il 17/10/2023 at 19:50, gullaz ha scritto: Guarda anche in casa Mission, il 774 lc era piuttosto economico e andava piuttosto bene (usato per anni con varie testine Shure) Ma in pratica ci va pure , io stesso quando lo tenevo ci montavo una Shure M105 cedevole e suonava il tutto senza alcun problema , ma certamente non e' un braccio di quelli " leggeri " tipo SME 3009 III da 4 - 5 gr. di massa , bensi' e' un medio avendo circa 10 gr. di masss equivalente. Ci ho montato pure la DL 103 senza particolari problemi...
gullaz Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @long playing in realtà il manuale dichiara 7 grammi per il 774 lc mentre il 774 liscio dovrebbe essere 5 o giù di li. Comunque concordo su fatto che non serve avere un braccio ultra leggero: ho la shure v15 montata sullo SME 3009 da 9,5 grammi e va senza problemi.
long playing Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @gullaz 8 ore fa, gullaz ha scritto: in realtà il manuale dichiara 7 grammi per il 774 lc mentre il 774 liscio dovrebbe essere 5 o giù di li. Mi attengo alle prove strumentali effettuate all'epoca da Audioreview che misuro' la massa equivalente , che ovviamente varia seconda del peso della testina montata , di 8,4 grammi con testina dal peso di 5 grammi e 10,4 grammi con testina dal peso di 8 grammi. E con una testina dal peso classico di 6 grammi come la maggior parte di esse si puo' calcolare circa un 9 grammi di massa equivalente .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora