bear_1 Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 ... se è sempre alla ricerca del braccio leggero c'è anche il Mayware MK IV.... lo danno a 3,3 g. A questo punto direi che di consigli ne sono stati dati a sufficienza per scegliere. 1
long playing Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @bear_1 21 minuti fa, bear_1 ha scritto: ... se è sempre alla ricerca del braccio leggero c'è anche il Mayware MK IV.... lo danno a 3,3 g Con quel.pesetto scorrevole sulla canna riesce ad avere variazioni di massa notevoli...3,3 gr. veramente basso...
bear_1 Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 ....massa variabile....veniva , suo tempo, pubblicizzato con la Shure V15 (vedi manuale)
long playing Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @bear_1 4 ore fa, bear_1 ha scritto: ....veniva , suo tempo, pubblicizzato con la Shure V15 Ma si perche' se regolando il peso scorrevole al massimo verso la minore massa equivalente si raggiungono i 3,3 grammi e' ancora qualcosina minore dello SME 3009 III. Dato ovviamente per certo questo dato.
andpi65 Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 21 ore fa, long playing ha scritto: Ci ho montato pure la DL 103 senza particolari problemi... Su un 774 dici? I particolari problemi sono sempre relativi, a quello che poi ascolti ( una 103 montata su un 774 problemi ne ha a iosa) . Tracciare traccia e ascolti comunque, ma non è che i problemi ci sono solo se si "ingrippa" tutto ehh ! Direi , scusami se mi permetto( ma è che ci sono già passato) .che non l'hai mai sentita su un braccio con una massa maggiore. Già un peso in testa ( sullo shell) aiuta,ma tocca vedere se poi il braccio riesci a bilanciarlo, e su un 774 o un Mission Cyrus te lo puoi scordare proprio. Per rispondere all'opener : Sui bracci con shell intercambiale un pò di gioco per l'interfaccia almeno ce lo hai variando il peso dello shell, sempre se parti da un massa media intorno ai 10 gr. ( scarsi) . Non sarà l'abbinamento proprio ideale ma visto che testine ad alta cedevolezza non ne fanno più almeno il braccio lo usi con altro. 1
long playing Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @andpi65 2 ore fa, andpi65 ha scritto: Già un peso in testa ( sullo shell) aiuta,ma tocca vedere se poi il braccio riesci a bilanciarlo, e su un 774 o un Mission Cyrus te lo puoi scordare proprio. Mah...che dirti , l'ho montata sia sul 774 lc anni orsono che sul Cyrus che ho attualmente sul Thorens TD 321 e non ho riscontrato nessun problema a bilanciarla anche con un peso aggiuntivo di 3 grammi. Il Cyrus rispetto al 774 lc e' migliore e supporta ancora meglio la DL 103 e la bilancia anche con un peso aggiuntivo un po' maggiore. Sia il 774 lc che il Cyrus come descritto sulle specifiche possono bilanciare meccanicamente testine del.peso fino a 10 gr. e qualcosa in piu' , non ho sottomano il foglietto al momento. E' un dato meccanico , gli 8,5 grsmmi di peso della DL 103 li devono per forza bilanciare e di fatto e' cosi'. Preciso che sto rispondendo esclusivamente sul fatto del bilanciamebto meccanico con la DL 103. Sul suono , invece , relativo ad incongruenze o meno in abbinamento con la DL 103 preferisco riservarmi la personale opinione.
andpi65 Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 1 ora fa, long playing ha scritto: che dirti , l'ho montata sia sul 774 lc anni orsono che sul Cyrus che ho attualmente sul Thorens TD 321 e non ho riscontrato nessun problema a bilanciarla anche con un peso aggiuntivo di 3 grammi. Il Cyrus rispetto al 774 lc e' migliore e supporta ancora meglio la DL 103 e la bilancia anche con un peso aggiuntivo un po' maggiore. Sia il 774 lc che il Cyrus come descritto sulle specifiche possono bilanciare meccanicamente testine del.peso fino a 10 gr. e qualcosa in piu' , non ho sottomano il foglietto al momento. E' un dato meccanico , gli 8,5 grsmmi di peso della DL 103 li deve per forzs bilanciare e di fatto e' cosi'. Preciso che sto rispondendo esclusivamente sul fatto del bilanciamebto meccanico con la DL 103. Sul suono e relative eventuali incongruenze in abbinamento con la DL 103 mi riservo la personale opinione. Ho avuto il 321 col 774 ed ho ancora, in un secondo impianto, il 321 col Cyrus e non sono, se ti fidi, i bracci ideali per mettere la 103 in condizioni di suonare come può e sa, mia personale opinione ( ma direi non solo mia). P.S.: il Cyrus arriva a 11 gr. di peso max testina e con 3 gr in testa ,aggiunti agli 8.5 della 103 ,più peso viti per fissarla sei a fondo corsa, e oltre, del contrappeso ( non sono i bracci per la 103, sono molto meglio con una 304)🤷
long playing Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @andpi65 1 ora fa, andpi65 ha scritto: e non sono , se ti fidi, i bracci ideali per mettere la 103 in condizioni di suonare come può e sa, mia personale opinione Possono non essere l'ideale in pratica , esistendo bracci di caratura ben superiore , anche se sulla carta le " formulette " di calcolo fr ben conciliano i 10 - 12 cu a "10 Hz" della 103 con 9 - 10 gr.di massa eq di un braccio. Ma non voglio disquisire su questo essendo ampio il parco della variabili in gioco come e' ben risaputo. I risultati sonori finali restano comunque soggettivi in virtu' anche qui di tante variabili. 1 ora fa, andpi65 ha scritto: il Cyrus arriva a 11 gr. di peso max testina e con 3 gr in testa ,aggiunti agli 8.5 della 103 ,più peso viti per fissarla sei a fondo corsa, e oltre, del contrappeso.🤷 La DL 103 senza pesetto aggiuntivo , cosi' come la tengo attualmente sul Cyrus , a VTF caricato porta il contrappeso in posizione ottimale nel senso di ben centrato ne troppo dietro ne troppo avanti rispetto alla canna di scorrimento. Nel caso si aggiunge lato shell il peso aggiuntivo di 3 grammi seppur il solo bilanciamento 0 portasse il contrappeso ad uscire fuori limite della canna di scorrimento quello che conta e' il posizionamento del contrappeso " dopo " aver caricato i 2,5 grammi del peso lettura condizione in cui il contrappeso "avanza" di un bel po' verso lo snodo del braccio. Non ci vedo problemi. Volendo disquisire sul posizionamento del contrappeso sulla canna di scorrimento , un suo posizionamento ( ovviamente dopo caricato il VTF ) al limite estremo posteriore della canna , porta ad un aumento della forza inerziale di movimento del braccio in lettura nei confronti dell'estremo opposto dove sta la testina , con giovamento per la DL 103 date le sue caratteristiche elastiche piuttosto rigide. Quando sullo stesso braccio Cyrus monto l'Audiotechnica AT F7 che pesa solo 5 gr. e che legge con un VTF di 2 gr. lo stesso contrappeso , dopo caricato il VTF , viene a trovarsi al contrario cioe' molto avanti e pressocche' a ridosso dello snodo del braccio. In questo caso la forza inerziale del braccio in lettura che si contrappone alla testina e' minore a causa del contrappeso posizionato tutto avanti. Le forse inerziali variano in virtu' del posizionamento delle masse in gioco rispetto allo snodo ovvero al fulcro del braccio , "collaborando" a favore oppure a sfavore a seconda delle caratteristiche elastiche delle testine.
andpi65 Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 29 minuti fa, long playing ha scritto: Possono non essere l'ideale in pratica , esistendo bracci di caratura ben superiore , anche se sulla carta le " formulette " di calcolo fr ben conciliano i 10 - 12 cu a "10 Hz" della 103 con 9 - 10 gr.di massa eq di un braccio. A parte la caratura è proprio anche una questione di massa del braccio. Un braccio di 9/10 gr di massa non c'azzecca proprio, meglio cercare altro. È una MC( la 103) bella rigida, due sono ( almeno da quanto ho visto e sentito in un 20 e rotti anni che mi gira per casa una 103)le condizioni per metterla in condizioni di esprimere quello che può dare: un braccio con massa alta ( o come ripiego uno con massa medio/alta e peso , parlo di un 8gr, in testa) ed uno step up per caricarla. Imho🤷 29 minuti fa, long playing ha scritto: Nel caso si aggiunge lato shell il peso aggiuntivo di 3 grammi seppur il solo bilanciamento 0 portasse il contrappeso ad uscire fuori limite della canna di scorrimento quello che conta e' il posizionamento del contrappeso " dopo " aver caricato i 2,5 grammi del peso lettura condizione in cui il contrappeso "avanza" di un bel po' verso lo snodo del braccio. Non ci vedo problemi. Che ho avuto il 774 e che ho ancora il Mission Cyrus l'ho già detto? Fai una prova, e poi mi dici.
long playing Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @andpi65 Prove gia' fatte da anni. DL 103 , vtf da 2,3 a 2,5 a scelta , con peso agg o senza , contrappeso entro il range della canna di scorrimento. No problem.
andpi65 Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 8 minuti fa, long playing ha scritto: No problem. 🏳️Mi arrendo 🤗. Io la mia te l'ho detta riguardo a quello che sarebbe l'abbinamento ideale per la 103.
lucaz78 Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 8 ore fa, andpi65 ha scritto: P.S.: il Cyrus arriva a 11 gr. di peso max testina e con 3 gr in testa ,aggiunti agli 8.5 della 103 ,più peso viti per fissarla sei a fondo corsa, e oltre, del contrappeso È lo stesso problema che ho io con la testina ortofon e il braccio attuale, così come con una shure m75 ed t2 su un braccio thorens btd12s. Fine corse del contrappeso (o quasi) con conseguenti problemi di tracciamento. Non sono bracci adatti a testine che leggono sotto 1,5 grammi secondo me.
bear_1 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 ...comunque quello di appesantire in testa la testina (è l'ultima frontiera)...... come si dice : non è la sua mamma. Poi uno fa quello che vuole ma la 103 abbisogna di bracci con massa medio alta meglio alta, min dai 14g. in su. Anche per me quei Mission non sono fra i più indicati ( ho la 103.. 103 R ... 103S ) 1
long playing Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @lucaz78 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: Non sono bracci adatti a testine che leggono sotto 1,5 grammi secondo me. A quale braccio ti riferisci ? Per " sotto " 1,5 grammi vuoi intendere a persi di lettura " inferiori " ad 1,5 grammi ?
lucaz78 Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 30 minuti fa, long playing ha scritto: A quale braccio ti riferisci ? Uno è il thorens btd 12s, l'altro vorrei evitare di scriverlo perché lo sto vendendo. 30 minuti fa, long playing ha scritto: Per " sotto " 1,5 grammi vuoi intendere a persi di lettura " inferiori " ad 1,5 grammi ? Sia la ortofon sl15 che la shure m75 ed t2 hanno come "massimo" peso di lettura 1,5 grammi. Preferirei non "forzarle" col peso massimo consigliato ed utilizzare un braccio idoneo .
long playing Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @lucaz78 38 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Uno è il thorens btd 12s, l'altro vorrei evitare di scriverlo perché lo sto vendendo Ah ho capito. Quindi non c'entra coi Mission di cui si argomentava. 38 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Sia la ortofon sl15 che la shure m75 ed t2 hanno come "massimo" peso di lettura 1,5 grammi. Preferirei non "forzarle" col peso massimo consigliato ed utilizzare un braccio idoneo . Ma siccome hai scritto : 3 ore fa, lucaz78 ha scritto: Non sono bracci adatti a testine che leggono sotto 1,5 grammi secondo me. Non mi rendevo del nesso con i bracci Mission...
lucaz78 Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 Non mi riferivo ai mission ma a quelli in mio possesso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora