Ifer2 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @gennaro61 2 ore fa, gennaro61 ha scritto: Io invece credo che per una o più linee elettriche si possano pure spendere qualche centinaio di euro Io queste cifre sulle linee elettriche le ho viste solo su impianti da 200K
cocos Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Inviato 22 Ottobre 2023 @Ifer2 dopo mesi e mesi di prove con centinaia di cavi...sono stati abbinati "ogni cavo" sulle singole elettroniche,parliamo di 9 cavi d alimentazione e tu mi vieni a dire che si può fare di meglio,certo che si può fare di meglio,anche tu puoi fare di meglio nel tuo setup.alla fine l unico che m ha risposto è stato gennaro61 che ringrazio 1
Ifer2 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @cocos 1 ora fa, cocos ha scritto: Ifer2 dopo mesi e mesi di prove con centinaia di cavi.. Addirittura centinaia...ti sei divertito! 1 ora fa, cocos ha scritto: .sono stati abbinati "ogni cavo" sulle singole elettroniche,parliamo di 9 cavi d alimentazione Infatti, sta proprio qua l'errore, fare un mischione di cavi diversi. I cavi di alimentazione devono essere tutti uguali, altrimenti il sistema perde coerenza. Tutte le elettroniche devono avere lo stesso cavo di alimentazione per andare nella stessa direzione timbrica e dinamica, nonché dominio del segnale nel tempo. Cmq se vuoi spendere una volta avevo visto un Cardas "da muro" a metraggio.
gennaro61 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Il 22/10/2023 at 11:54, corrado ha scritto: Non sempre è meglio. Verissimo, ma non potendolo sapere prima male che vada non colleghi la schermatura. Altrimenti dovresti prendere un cavo schermato e uno no e fare la prova ma la vedo più complicata.,
gennaro61 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Il 22/10/2023 at 13:16, Ifer2 ha scritto: Io queste cifre sulle linee elettriche le ho viste solo su impianti da 200K Io non ho un impianto da 200 K ma avevo due linee dedicate ( poi ho cambiato stanza e purtroppo non posso più utilizzarle). Guarda, in hifi io ho visto anche di peggio: persone che avevano una coppia di cavi di segnale che costava più dell'integrato o 3 piedini per elettroniche che costavano quanto 10 linee elettriche dedicate.
Ifer2 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @gennaro61 quindi tu hai speso qualche centinaio di euro per quanti metri e cosa hai usato?
gennaro61 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @Ifer2 Ho utilizzato il cavo indicato nel mio post che trovi nella prima pagina. All'epoca lo pagai poco più di 10 euro al metro. Ne comprai una ventina di metri scarsi. Un centinaio di euro mi costò l'elettricista che dovette portare la due linee elettriche dal garage al primo piano della mia villetta. La cosa più costosa fu il dover corrompere mia moglie ad accettare quello che vedi nelle foto che allego. Se non ricordo male una borsa che mi costò il triplo delle linee elettriche
Ifer2 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @gennaro61 beh stiamo parlando di € 200 di cavo, una cifra accettabile
corrado Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 38 minuti fa, Ifer2 ha scritto: beh stiamo parlando di € 200 di cavo, una cifra accettabile Più la borsa, 😄.
leosam Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Un Viborg VP 1606 se uno vuole proprio esagerare,ha ottime recensioni in molti forum stranieri usato proprio come cavo primario di alimentazione, 24€ mt. 3X6 mm2
cactus_atomo Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 i cavi schermati nelle linee dedicate servono poco, tra l'altro da valutare se passano nei corrugati e se riescono a curvare senza problemi. sul fatto che debbano essere uguali quelli di alimentazione ho più di una perplessità, le eletroniche da alimentare hanno esigenze diverse, le sorgenti sono più sensibili ao disurbi mentre i fiali hanno bisogno di energia ma di norma hanno un alimentazione migliore e quindi ai dissturbi sono resilienti. il dominio del segnale nel tempo? ma mica ci passa il segnale nel cavo di alimentazione 1
cactus_atomo Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @leosam 3x6 mm2, sicuro che sia a norma con il magnetotermico a monet?
corrado Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 25 minuti fa, leosam ha scritto: , 24€ mt. 3X6 mm2 Chi ha aperto il thread chiedeva un cavo sotto i 10 € al metro.
leosam Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @corrado E' vero ma l'ho segnalato comunque per qualcuno che fosse interessato.
leosam Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @cactus_atomo Ok😁👍,questo non lo so ma vedo che molti lo usano per portare l'alimentazione alla ciabatta o alla presa a muro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora