Vai al contenuto
Melius Club

cavo per linea dedicata


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
12 minuti fa, leosam ha scritto:

questo non lo so ma vedo che molti lo usano per portare l'alimentazione alla ciabatta o alla presa a muro


Sinceratevi che quello che vi installate dentro casa sia a norma CE per impianti domestici.

"Il costruttore l'ha provato a 4000 volt" vale zero, "Ma lo fabbrica la Supercable" vale zero, "Ce l'ha mio cugino e non ha avuto problemi" vale zero.

Inoltre, l'impianto di casa è progettato come un sistema, quindi se fate salire molto il diametro dei cavi di una tratta bisogna controllare che sia proporzionato il magnetotermico a monte e altre cosette, che un elettricista vi risolve in due minuti.

Fabio Cottatellucci
Inviato
54 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il dominio del segnale nel tempo? ma mica ci passa il segnale nel cavo di alimentazione


Questo è un concetto che non si riesce a far comprendere.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

tra l'altro da valutare se passano nei corrugati e se riescono a curvare

Hai fatto benissimo a precisarlo. Quasi mai passano nei corrugati esistenti. Come si può notare dalle foto io dovetti far passare i due cavi in delle canaline esterne

Inviato

@Fabio Cottatellucci che poi è vero che uno a casa propria fa come gli pare a suo rischi e pericolo, ma se deve vendero affittare e deve fornire l'attestato di condotmità elettrica, l'elettricista qyalcosa che non è a momte non a certifica

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

quindi se fate salire molto il diametro dei cavi di una tratta bisogna controllare che sia proporzionato il magnetotermico a monte e altre cosette

Se il magnetotermico è dimensionato per cavi di sezione minore sinceramente non vedo dove sia il problema.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

Se il magnetotermico è dimensionato per cavi di sezione minore sinceramente non vedo dove sia il problema

Se non ricordo male in un impianto elettrico di casa il magnetotermino si dimensiona per il carico che deve supportare, non per la sezione del cavo...in un appartamento di un condominio di base sono 2 le linee in cui viene diviso l'impianto...una linea per alimentare l'illuminazione (di solito da 10A) e cavi sezione 1,5mmq, e la linea forza motrice (le prese e gli elettrodomestici) con magnetotermino di solito da 16A e cavo sezione 2,5mmq

Se si usano cavi e sezioni diverse c'è il forte rischio che si vada fuori norma, per cui non possa essere certificato

  • Melius 1
Inviato

io prima di fare costosi lavori per portare una linea dedicata dal quadro all'impianto proverei un collegamento volante per verificare se ci sono miglioramenti all'ascolto (o sembra che ci siano).

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

io prima di fare costosi lavori per portare una linea dedicata dal quadro all'impianto proverei un collegamento volante per verificare se ci sono miglioramenti all'ascolto (o sembra che ci siano).

Esatto!

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

che poi è vero che uno a casa propria fa come gli pare a suo rischi e pericolo, ma se deve vendero affittare e deve fornire l'attestato di condotmità elettrica,

Esattamente, con l'aggiunta che se ti scoppia un incendio in casa l'assicurazione non ti paga se l'impianto non è a norma (o non paga i vicini a cui hai fatto i danni).
 

54 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Se si usano cavi e sezioni diverse c'è il forte rischio che si vada fuori norma, per cui non possa essere certificato

Proprio così.

Occorre sincerarsi sempre che tutto sia certificato e a norma, se si fanno cambiamenti importanti va sentito l'elettricista che deve ricertificare e, se non lo fa, meglio lasciar stare idee bizzarre e fare come dice lui.

Inviato
7 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Se non ricordo male in un impianto elettrico di casa il magnetotermino si dimensiona per il carico che deve supportare, non per la sezione del cavo...in un appartamento di un condominio di base sono 2 le linee in cui viene diviso l'impianto...una linea per alimentare l'illuminazione (di solito da 10A) e cavi sezione 1,5mmq, e la linea forza motrice (le prese e gli elettrodomestici) con magnetotermino di solito da 16A e cavo sezione 2,5mmq

Se si usano cavi e sezioni diverse c'è il forte rischio che si vada fuori norma, per cui non possa essere certificato

Si lo so, ma se per la forza motrice tu metti un cavo da 6 mmq e il MT è da 16A di certo non c'è il rischio incendio anzi. Che poi l'elettricista non certifichi un installazione del genere beh quello è un altro discorso.

Inviato

https://www.playstereo.com/it/cavi-di-alimentazione/5253-duelund-dca12ga-600v-cavo-di-alimentazione-in-rame-multifilare-stagnato-in-guaina-polycast-a-metraggio.html. Che ne pensate del Duelend? Supporta fino a 600 volt e 35 ampère. 

Oppure questo : https://www.audioteka.it/prodotti/sommer-cable-titanex-3x2-5.html. Anch'io ho la linea dedicata per l'HiFi. Anzi due linee, una per gli ampli e sub e l'altra per le sorgenti . Ho comunque messo due magnetotermici per linea con cavi da elettricista senza ricorrere a quelli più particolari ,infatti io credo ,più che il cavo ,in questo specifico caso ciò  che può fare la differenza ( cosa  reale ) è  il disaccoppiare la linea elettrica dell'appartamento  per farne una dedicata all' HiFi  

Inviato
3 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Sarebbe ottimo ma fuori budget dell'amico.

 

Io non lesinerei con la sezione, un bel cavo minimo minimo da 6 mmq di tipo industriale ben isolato.

Da 6 mmq a 20 mmq (sparo, per esagerare) c'è pochissima differenza di costo, quello che incide di più è la manodopera

Inviato

@davenrk primo bisogna vedere se ha spazio nel corrugato per un cavo di quelle dimensioni, secondo parlare con l'elettricista per la certificazione

Inviato
1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto:

primo bisogna vedere se ha spazio nel corrugato per un cavo di quelle dimensioni

chiaro, io infatti dove sto ora più di 6 mmq non mi ci entravano, ma prima me li  ha messi da 20mmq

Inviato

@davenrk da 20 mm ? Ma neanche Rocco Siffredi 😜. Quelli non sono cavi ma tubi

Inviato
31 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

da 20 mm ? Ma neanche Rocco Siffredi 😜. Quelli non sono cavi ma tubi

in effetti....probabilmente mi ricordo male, ho impresso in mente 20 mmq, quando lo rivedo glielo chiedo, si ricorda sicuramente

Inviato

Avere la fortuna di realizzare una linea dedicata, è cosa buona e giusta!

dico fortuna perché non è facile rivoluzionare un impianto elettrico già esistente, è l’idea di optare ad una canalina esterna per me non è il massimo anche se capisco che avvolte è l’unica alternativa. Ia mia passione è di lungo corso ma solo da pochi anni sono riuscito a realizzarla , complice il fatto di aver cambiato casa ed è stato la prima cosa a cui ho pensato.

io ho fatto  una cosa da denuncia 😊ho realizzato una linea diretta , tanto diretta da non passa dal quadro elettrico  che ho all’interno del appartamento ma dal contatore  direttamente alla stanza che ho dedicato all impianto con un interruttore magnetotermico , se non sbaglio della Gigawatt al uscita del contatore del Enel ,con cavo elettrico da 6 mm mentre la massa da 4 mm 

IMG_2831.jpeg

  • Confused 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...