Agogi Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 @cactus_atomo i risonatori Asi modificano l'acustica della sala di ascolto in base al tipo di metallo della campanella e lavorano in maniera passiva sfruttando le onde acustiche che si propagano nella sala di ascolto. Direi che non si tratta di vere e proprie vibrazioni. È incredibile come già una sola campanella che misura non più di 1,5 cm cubi possa avere un effetto assolutamente udibile. Per fare un trattamento completo ce ne vorrebbero 9 di vari metalli ma già con 3 si avrà un palcoscenico sonoro più ampio e con un effetto di compressione del suono ridotto. Come ogni genere di accessorio anche i risonatori Asi vanno provati a casa prima di esprimere un giudizio
Armando Sanna Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 15 ore fa, cactus_atomo ha scritto: prima impazziamo per eliminare qualunque fonte di vibrazione Già, le persone eliminano le vibrazioni andando alla ricerca di un suono più pulito e trasparente, poi si accorgono che diventa arido come il deserto e corrono indietro per ricercare un suono caldo e avvolgente come un bosco lussureggiante … Alla ricerca del suono perduto 😁😁😁
skillatohifi Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 Mi è capitato spesso di ascoltare impianti di grande livello suonare aridi, senza corpo e senza spessore, messi lì... in bellissime stanze vuote, eppure i loro proprietari ne erano contenti, ma... questi signori non si rendevano conto che il loro suono era così dire un po' artefatto, e se devo dirvela tutta... direi che era un suono senza anima, e senza nessuna armoniosita analogica. A mio modo di ascoltare le stanze da musica devono contenere dei mobili, delle librerie e dei tappeti, che vanno posizionati nei modi più idonei, questo x contenere i riverberi e gli accumuli di energia che tanto fannno male hai suoni, se poi... avete il trip come ho avuto io di metterci anche delle campanelline/risuonatori acustici, beh.. i suoni saranno decisamente più belli in ogni parametro.
Luca44 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Aggiungere risonanze gradevoli all'udito , purché siano decrescenti rispetto al segnale , potrebbe essere una chiave di lettura di questi accessori ? Assorbire o neutralizzare è inutile dire che fisicamente, data massa e dimensioni, mi sembrerebbe utopia pura, mentre produrre risonanze gradevoli può dar luogo in effetti a molte impressioni positive . In definitiva tanti valvolari ci piacciono per questo, trovate come l'Apex Exciter di tanto tempo fa idem e via cantando, il buon Bartolomeo Aloia parlava di distorsione monotonicamente decrescente come chiave ( indipendentemente se si trattasse di armoniche pari o dispari ) altri di distorsioni di ordine pari . Bisognerebbe magari interpellare qualcuno che effettui misure senza e poi con qs aggeggi , sicuramente qualcosa introdurranno ( magari @ilmisuratore potrebbe venirci in soccorso se qualcuno si offrisse di inviargliele per le misure ? )
Agogi Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @Luca44 dei risonatori Asi non potrei farne a meno, arricchiscono il suono e creano l'illusione di un aumento di spazialità. Il tipo di metallo della campanella determina le armoniche che si diffondono nella sala. L'argento è per la gamma acuta, l'oro giallo per la media, l'oro rosso per la medio bassa, il rame per la bassa. In pratica con la scelta del metallo delle campanelle e il loro posizionamento si può adattare l'acustica della sala al proprio gusto personale. Per assorbire gli eccessi di gamma bassa Asi consiglia di utilizzare i suoi correttori di fase che sono simili ai corpi in legno dei risonatori senza campanella.
Luca44 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Agogi Ecco , speravo che il discorso sull'aumento della spazialità potesse essere approfondito da qualcuno volenteroso e dotato di capacità di misurare . Il risuonare come ( a quali frequenze) e quanto ( quanto sotto il segnale in arrivo ) sarebbe interessante , ma son tutte cose fattibili anche seguendo altre strade
ernesto62 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Un link con i prezzi per questi ASI risonatori ? Grazie Un link con i prezzi per questi ASI risonatori ? Grazie
jackreacher Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Ciao a tutti, godiamoci la musica e mi raccomando: stiamo in campana! 😁🤣 1
Agogi Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @ernesto.62 posso dirti i prezzi di listino di un paio di anni fa. I prezzi variano in base al tipo di metallo del risonatore: Rame € 200,00 Argento € 380,00 Oro giallo € 1.200,00 Oro rosso € 1.200,00 Platino € 2.800,00. In Italia li vende Ethos di Roma.
ernesto62 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @Agogi grazie. Manca quella di bronzo . Ma evidentemente non la hai presa tanto in considerazione nel senso incide meno ?
skillatohifi Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 Il 05/11/2024 at 23:45, Agogi ha scritto: aumento di spazialità. Ecco... hai centrato esattamente quello che riescono a fare👍👍 Io nella mia stanza musica ora ne ho 4, ma ne vorrei ancora inserire una in ORO, mi sa che me la regalo x questo natale.
ernesto62 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Volessi prenderne tre , base . Come consigliate . Avrei eventualmente pensato di lasciarle in centro tutte e tre , una a pavimento, una altezza tweeter diffusori e una vicino a soffitto . Avrei pensato visto che non intendo spendere 1200 euro per una sola di mettere quella in bronzo o quella base ( che non ho ancora capito se di bronzo ) e due argento sopra . Però da quello che ho compreso come dire l'argento non vorrei fa aprire troppo il suono da renderlo leggerino
Agogi Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @ernesto.62 si comincia esattamente come hai detto ovvero posizionando un risonatore in rame sulla parete di fondo al centro tra i diffusori sul pavimento o qualche centimetro sopra, uno in argento sulla stessa verticale a circa 20-30 cm sopra il tweeter e la terza di argento sotto il soffitto. Questa prima configurazione già dovrebbe dare i primi effetti. L'argento arricchisce le armoniche della gamma acuta ma inizia ad aumentare anche la spazialità dello stage. Se poi ti piace ti compri un gold special (oro rosso) da posizionare al centro al posto dell'argento e quest'ultimo lo posizioni al soffitto nella parete posteriore. In questa modalità ci sara una gamma media frontale più calda e precisa con la spazialità ancora piu ampia fino sopra la testa. C'è anche il mercato dell'usato dove recentemente ho acquistato un platino, un oro giallo e un oro rosso per completare il mio sistema da 10 risonatori. Sul web ci sono diverse recensioni e in questo link sono indicati i vari step da fare per il posizionamento dei risonatore Asi https://www.amarockstudio.cz/nase-znacky/asi
ernesto62 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @Agogi grazie per le dritte. Quella dorata però 1200 euro......Oddio .....veramente caro come prezzo.
Agogi Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @ernesto.62 sul sito audiomarkt.de l'ho vista usata a 750 che comunque poco non è.
ernesto62 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 9 ore fa, Agogi ha scritto: @ernesto.62 sul sito audiomarkt.de l'ho vista usata a 750 che comunque poco non è.
ernesto62 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Mi scuso se ne approfitto. Ma per quanto riguarda il Blue tak per bloccarlo nella parete tiene così bene ? Inoltre quelle alette nelle campanelle vanno provate direzionalmente per scegliere la posizione più idonea per la stanza?
Agogi Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @ernesto.62 il risonatore completo di base peserà non più di 20 grammi, il blue tak riesce a sostenerlo. Il risonatore centrale è il più importante, lo posizioni con le alette strette verso il punto di ascolto e avrai un immagine con più fuoco ma più stretta, al contrario con le alette posizionate larghe. Inoltre se inclini leggermente la campanella centrale all'indietro si alza la scena. I punti di posizionamento consigliati non sono tassativi, si parte da lì e poi si aggiusta 5/10 centimetri su o giù secondo le proprie preferenze. Insomma c'è da giocare e si possono ascoltare i cambiamenti dell'acustica in tempo reale, basta togliere la campanella mentre suona la musica. Se ti trovi in zona Roma se vuoi ci possiamo incontrare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora