Vai al contenuto
Melius Club

Il TAR del Lazio annulla le limitazioni alla circolazione dei veicoli storici


Messaggi raccomandati

Inviato

Hanno costretto milioni di automobilisti a disfarsi di auto ancora ben funzionanti. Io al loro posto non la prenderei bene vedendo che le auto storiche possono circolare mentre quelle vecchie ma non ancora storiche no.

Inviato

Molti hanno dovuto dismettere auto ancora in buono stato a causa dei divieti di circolazione nelle città. L'impressione è che si tratti di un privilegio concesso ai collezionisti se gli altri automobilisti saranno ancora obbligati a cambiare auto ancora in buone condizioni che solo dopo trent'anni diventerebbero nuovamente usabili. Personalmente dubito che sia colpa delle vecchie auto se c'è ancora inquinamento, servirebbe un lockdown per farlo andar via e riscaldamento razionato.

Inviato

Durante il lockodown non mi pare si siano registrati grossi cali dell'inquinamento

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

L'impressione è che si tratti di un privilegio concesso ai collezionisti

 

Più che un privilegio è una condizione necessaria se vuoi che sopravviva un patrimonio storico-culturale nazionale. Restaurare, manutenere costantemente e conservare un mezzo storico comporta già un impegno notevole.

In tutta Europa si sono resi conto di questo e hanno progressivamente varato normative che esentano i mezzi certificati come storici (a questo servono registri e associazioni) dalle restrizioni imposte per le emissioni e alleggerito la pressione fiscale.

L'Italia arriva come al solito ultima nonostante fosse e in parte sia ancora patria di più prestigiosi marchi del settore, ma l'importante è che qualcosa si muova. Meglio tardi che mai.

Quanto ai blocchi in generale sappiamo tutti (dati della pandemia alla mano) quanto poco incida il traffico sul totale delle emissioni, ma più che una scelta razionale questa è una delle tante scelte fatte a muzzo per dare risposte a vanvera a problemi ben più articolati.

 

 

Inviato

@Velvet Il fatto è che qualsiasi auto può diventare storica se tenuta bene e usata poco per cui si deve fare in modo che possa essere usata anche se non è aggiornata come normativa antiinquinamento, altrimenti rischia di finire sotto una pressa molto prima di aver compiuto trent'anni.

Inviato

@Paolo 62 Non sarebbe nulla di nuovo. Le campagne di rottamazione con incentivi a partire dai primi anni '90 hanno ciclicamente sterminato il parco auto tanto che ora sono molto più rare vetture degli anni 80/90 che quelle dei decenni precedenti.

Certo il blocco totale significa che, almeno nei grossi centri urbani, assisteremo ad un fenomeno mai visto prima ovvero l'impedimento coatto ad utilizzare un bene mobile regolarmente registrato, che paga un bollo allo stato ma viene di fatto "sequestrato" in garage.

 

Lo stato deve decidersi: o mi esenta dal bollo e mi lascia tenere il soprammobile in garage in attesa che diventi storico oppure se vuole i miei solidi del bollo, mi deve lasciar circolare. Ma siamo in Italia dove la logica non abita.

  • Melius 1
Inviato
57 minuti fa, Velvet ha scritto:

Quanto ai blocchi in generale sappiamo tutti (dati della pandemia alla mano) quanto poco incida il traffico sul totale delle emissioni

Proprio "poco poco" non è esattamente vero:

 

https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/9702/l-inquinamento-in-italia-durante-il-lockdown#:~:text=A seguito del lockdown si,mediamente del 48-60%.

 

Dall'articolo:

 

I livelli di NO2 sono notevolmente diminuiti in tutte le aree urbane (da -24.9% a Milano a -59.1% a Napoli), in misura approssimativamente proporzionale ma inferiore alla riduzione del traffico. 

 

 Il PM10 ha mostrato riduzioni fino al 31.5% (Palermo) e aumenti fino al 7.3% (Napoli)

 

il PM2.5 ha mostrato riduzioni del 13–17% controbilanciate da aumenti fino al 9%

 

le concentrazioni di O3 sono rimaste invariate o addirittura aumentate (fino al 13.7% a Palermo e al 14.7% a Roma), probabilmente a causa del ridotto consumo di O3 dovuto alle minori emissioni di monossido di azoto (NO) dei veicoli (NO+O3=NO2+O2)

 

Un maggiore utilizzo del riscaldamento domestico (+ 16–19% a marzo), anche dovuto a condizioni meteorologiche più fredde rispetto al 2019 (da -0.2 a -0.8 °C) può in parte spiegare l'aumento delle emissioni primarie di PM

 

è stata così confermata la natura complessa che caratterizza l’inquinamento atmosferico anche nel momento in cui una delle principali fonti emissive sia isolata e controllata. “Emerge la necessità di sforzi costanti di decarbonizzazione in tutti i settori emissivi per apportare un miglioramento concreto alla qualità dell'aria e alla salute pubblica”,

 

Per quanto possa valere la mia testimonianza ed il mio rilevamento "ad occhio", durante il lockdown  il cielo sopra Torino era azzurro, dopo il "liberi tutti" è ritornato ad essere giallo/grigio, così com'era prima del lockdown.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Lo stato deve decidersi: o mi esenta dal bollo e mi lascia tenere il soprammobile in garage in attesa che diventi storico

La fregatura è che è tassa di possesso dal 1983, non di circolazione.

Inviato
46 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

La fregatura è che è tassa di possesso dal 1983, non di circolazione.

Appunto.

Quindi o mi togli la tassa o mi fai utilizzare il bene per lo scopo che ha. Perchè il possesso presuppone anche la possibilità di utilizzo.

Inviato
51 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

è stata così confermata la natura complessa che caratterizza l’inquinamento atmosferico anche nel momento in cui una delle principali fonti emissive sia isolata e controllata.

Appunto, ciò che dicevo io. Una diminuzione c'è stata ma del tutto inferiore proporzionalmente allo stop pressoché totale del traffico.

E se percentuali più elevate di calo si possono riscontrare in enormi centri urbani notoriamente intasati di traffico veicolare come Napoli, Palermo, Milano , Roma ecc, in provincia non è cambiato un ciufolo.

Inviato
20 minuti fa, Velvet ha scritto:

Perchè il possesso presuppone anche la possibilità di utilizzo.

Non necessariamente su strada (secondo i nostri politicanti)

Inviato
3 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

(secondo i nostri politicanti)

Già, secondo loro uno può sedersi in auto e fare brum brum con la bocca in garage, si capisce.

Inviato
18 minuti fa, Velvet ha scritto:

Una diminuzione c'è stata ma del tutto inferiore proporzionalmente allo stop pressoché totale del traffico.

E' aumentato proporzionalmente allo stop del traffico l'utilizzo dei riscaldamenti casalinghi la cui manutenzione è sulla carta iper regolamentata, di fatto gestita alla membro di segugio, per non parlare dei controlli inesistenti.

 

20 minuti fa, Velvet ha scritto:

E se percentuali più elevate di calo si possono riscontrare in enormi centri urbani notoriamente intasati di traffico veicolare come Napoli, Palermo, Milano , Roma ecc,

Infatti i problemi legati all'inquinamento dei veicoli sono proprio nei grossi centri urbani, non a caso ho fatto l'esempio del cielo sopra Torino.

22 minuti fa, Velvet ha scritto:

in provincia non è cambiato un ciufolo.

Nei piccoli centri abitati hanno maggior impatto per quanto concerne il particolato le emissioni dei camini e delle stufe a legna regolate male. Sembra una battuta, ma non lo è.

Adesso, Velvet ha scritto:

Già, secondo loro uno può sedersi in auto e fare brum brum con la bocca in garage, si capisce.

Sei solo una mucca da mungere. Tu, io, tutti noi e in più ambiti.

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Nei piccoli centri abitati hanno maggior impatto per quanto concerne il particolato le emissioni dei camini e delle stufe a legna regolate male. Sembra una battuta, ma non lo è.

Tutto concorre.

Anche il fatto che ogni paesucolo dai 5000 abitanti in su c'ha la sua bella zonetta industriale con dentro le più disparate attività emissive non è secondario.

  • Melius 1
Inviato

A molti piccoli collezionisti dovrebbero dare una medaglia, non mettere i bastoni fra le ruote (in senso neppure troppo figurato). Intanto buona parte del patrimonio storico di auto e moto è finito all'estero (Germania e Olanda in testa, ma anche UK e USA). Non sono sicuro che questo sia stato cagionato solo dai divieti di circolazione, ma potrebbero essere una concausa. Comunque il danno è fatto, le auto espatriate non torneranno più, al limite potremo vederne qualcuna alla 1000 Miglia o a poche altre manifestazioni di alto rango. 

Inviato

se qua da noi ti dicono che sopra i 50 mila lordi di reddito sei ricco, alla fine che paese vuoi avere.

una banda di pezzalculati morti di fame.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...