stefano_mbp Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Perchè il possesso presuppone anche la possibilità di utilizzo Direi di no … comunque se vuoi tenere un’auto in garage in attesa che diventi storica basta rendere le targhe, e togliere le ruote, e da quel momento non paghi bollo e neppure assicurazione
Paolo 62 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 La tassa di circolazione non tutti la pagavano e ci sono veicoli che vengono usati solo per una parte dell'anno (moto, auto scoperte ma anche fuoristrada). Farla diventare tassa di iscrizione al PRA ha costretto tutti a pagarla e per tutto l'anno. Impossibile non pagarla anche riconsegnando le targhe, bisogna dichiarare che il veicolo è distrutto e non riparabile.
stefano_mbp Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 26 minuti fa, audio2 ha scritto: se qua da noi ti dicono che sopra i 50 mila lordi di reddito sei ricco, alla fine che paese vuoi avere. Nel 2020 circa 2,3 milioni di contribuenti hanno dichiarato da €50000 in su il totale dei contribuenti è stato circa 42 milioni, quindi siamo intorno al 5% (un po’ meno) Nello stesso periodo mediamente circa la metà dei contribuenti ha dichiarato meno di €20000. Vedi un po’ tu … se poi vuoi raffrontarti a Bezos allora è un altro discorso …
stefano_mbp Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: bisogna dichiarare che il veicolo è distrutto e non riparabile. O impossibilitato a circolare … vedi niente ruote … appoggiata su mattoni
audio2 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 non si può più togliere le targhe e radiare il veicolo senza effettivamente portarlo allo sfasciacarrozze che poi rilascia ricevuta, a meno che non sia un veicolo destinato ad esportazione, e anche qui va dichiarato da qualcuno che poi effettua l' operazione.
Velvet Inviato 23 Ottobre 2023 Autore Inviato 23 Ottobre 2023 @stefano_mbp credo tu conosca poco la materia. A) non è possibile da anni rendere le targhe se non in caso di demolizione o export estero. B) la presenza delle ruote non ha mai influito su nulla in merito . Evitiamo di fare disinformazione su cose che non si conoscono please.
stefano_mbp Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @Velvet può darsi che ricordi male, sarebbe comunque antieconomico a meno che non si abbia una rimessa a disposizione, diversamente il costo del box supererebbe ampiamente il costo della tassa di circolazione
Velvet Inviato 23 Ottobre 2023 Autore Inviato 23 Ottobre 2023 E' un discorso complesso e un po' OT rispetto al thread. Ma diciamo che nel caso di vetture di una certa cavalleria il bollo (o superbollo) può essere molto oneroso. Molte supercar del passato si sono salvate dalla pressa proprio perchè i proprietari (o gli eredi) hanno potuto tenerle ferme in luoghi di proprietà senza ulteriori aggravi in attesa di tempi migliori o di una rivalutazione. L'obbligo di pagare il bollo per un bene di cui non si usufruisce e che non circola è una stortura solo italiana.
Paolo 62 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Forse i proprietari avrebbero preferito vendere o esportare piuttosto che rottamare.
Velvet Inviato 23 Ottobre 2023 Autore Inviato 23 Ottobre 2023 @Paolo 62 Infatti si calcola che anche "grazie" a questa avveduta legge ormai oltre la metà del patrimonio storico automobilistico italiano youngitmer destinato a rivalutarsi sia finito all'estero.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2023 le auto storiche ci hanno una età, alcune sono fuori norma e quindi possono circolare solo durante le manifestazioni, hano problemi di compatibiità anche con la benzina usualmente in commecio, il costo di na manutenzione supera decisament il costo del bollo. far circolare questi catorci (belli ma comunque sempre ormai catorcu) non vedo a cosa possa servirenon inquinano (ma de che?) lo dce il tar, icuramente emettono più di una euro zero, fortuna sono poche e dewitnate altrettanto fortunatament a ridursi
Paolo 62 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Penso che i politici volessero solo incassare il più possibile, anche dai proprietari di auto d'epoca.
gorillone Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @qzndq3 Ciao! Spiegami la storia delle stufe a legna regolate male … cosa intendi? Io la stufa la uso, abito in frazione di 20 abitanti … ho una stufa caminetto nordica. La massima efficienza di combustione nella mia, secondo il manuale, è con l’aria primaria e secondaria regolate a metà (centralmente). Mi sfugge qualcosa? Saluti Paolo Scusate OT
Velvet Inviato 23 Ottobre 2023 Autore Inviato 23 Ottobre 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: icuramente emettono più di una euro zero Estrapolo solo questa frase per farti notare come anche il resto del post abbia poco senso logico (e non a causa dell'ortografia) e nessuna attinenza con il thread. Nel caso tu non ci avessi fatto caso tutte le auto prima del 1992 sono euro zero, anche una Ford T del 1915 che sotto il profilo delle emissioni è equiparata ad una Panda del 1991, mentre ci sono già storiche certificate ASI Euro3 ( e prossimamente euro 4, euro 5...) Passiamo oltre.
qzndq3 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 28 minuti fa, gorillone ha scritto: La massima efficienza di combustione nella mia, secondo il manuale, è con l’aria primaria e secondaria regolate a metà (centralmente). Ciao, direi che non ti sei perso nulla, se segui quanto scritto sul manuale, dovrebbe essere corretto. Io non sono esperto, vado a metano, ma buona parte dei miei vicini hanno stufe a legna. Due di questi, entrambi con stufe nordiche, hanno avuto giusto Sabato mattina una accesa discussione perchè uno dei due appesta sistematicamente la nostra strada e l'altro continua da anni a ripetergli che con la legna asciutta e la stufa regolata bene non ci deve essere fumo denso né odore asfissiante e che con la corretta regolazione avrebbe il massimo rendimento. Sta di fatto che dopo regolazione e spiegazione effettata dal più esperto dei due, fumo e puzza sono spariti e a ben pensarci è più o meno quanto avevo letto su Norvegian Wood di Lars Mytting. Non vorrei allarmati più del dovuto, ma sembra che l'inquinamento (CO2 e particolato) prodotto dalle stufe a legna/pellet sia importante, difatti in Lombardia/Veneto/Emilia Romagna vi è esplicito divieto ed anche nelle altre regioni le normative stanno diventando stringenti con un ulteriore giro di vite nel 2024. Altro non saprei dirti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 24 Ottobre 2023 @Velvet saeò che io ho uncomcetto un po particolare di auto storica, per me una auto del 1990 (tolte pochssime ecezioni) non è una auto storica ma una auto vecchia, poi so bene che oggi la definizione di auto storche è pbasata su pur criteri anagrafici, io non sono un feticista dell'auto, alcuni mezzi el passato sono ic0nicie per me hanno un valore storico, ma la maggior parte delle auto storiche son0 solo vecchie. quandomavevo 20 anni mi prestarono (amici pazzi) una splendida MG che aveva fatto anche la targa florio, divertente, ottima per rimorhiare, ma consumava un fottio e richiedeva tantissime cure. Prestarmela è stato un azzardo. ma quella era una auto storico, non perchè avesse passato la trentinan ma per il suo valore storico
Velvet Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 Fortunatamente i criteri di storicità non li stabilisce ogni singolo pincopallo con la propria visione del mondo ma cosucce come mercato, commissioni di valutazione, criteri di classificazione e ovviamente anche età del mezzo.
Paolo 62 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 L'elenco si trova qui. https://www.clubacistorico.it/lista-di-salvaguardia/autoveicoli.html 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora