Velvet Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Medici e specialisti multati per decine di migliaia di euro per essere rimasti in reparto extra time durante l'emergenza Covid. Poi uno si chiede perché i concorsi vanno deserti e 5000 medici sono fuggiti dal pubblico dopo la pandemia. Da questo paese fatto di burocrazia cieca, politica rapace e pubblica amministrazione autoreferenziale bisogna solo fuggire a gambe levate.
Questo è un messaggio popolare. maverick Inviato 22 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2023 Assolutamente vero, poi credo che la multa sia stata abbandonata, dopo l'intervento del PDR, ma il problema rimane. Non sono medico, ma vivo anch'io, a volte, delle situazioni simili, dove sembra che dover fare quello che a volte è una necessità (se sei a una riunione, magari con l'assessore o il sindaco ..cosa gli dici ? "scusa devo andare via per forza altrimenti mi multano perché ho sforato l'orario di lavoro "?) sia un reato da punire. Con il risultato che la gente (gli stessi dipendenti "richiamati") poi si incazza e manda tutti affan..o. Giustamente. Chi fa le norme, (e buona parte degli uffici del personale che poi le applicano), non sa nemmeno cosa vuol dire lavorare, e pensano che il lavoro sia solo quello dello sportello dell'anagrafe; si chiude alle 12.00, e alle 12.01 Fantozzi e compagnia devono essere fuori dall'ufficio. Questa è la verità. 3
Discopersempre2 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @maverick Pubblica.... ottusità, invece che utilità 😔.
Velvet Inviato 23 Ottobre 2023 Autore Inviato 23 Ottobre 2023 https://www.repubblica.it/cronaca/2023/10/23/news/pronto_soccorso_intervista_capo_fabio_de_iaco_simeu-418506771/?ref=RHLF-BG-I418535215-P10-S1-T1
Panurge Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Ultima novità, nessuno vuol più specializzarsi in chirurgia, troppe grane rispetto al reddito potenziale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2023 bisogna guardare le cose da differenti punti di vista, anche se il lavoro i ospedale è particolare e quindi dovrebbe avere regole e flessibilità maggiori. non dimentichiamo che per anni lo straordinario era un modo per integrare la retribuzione (quando scrivevo progetti le unità che dovevano fornire personale mi chiedevano quante ore di straordinario potevo garantire ai loro colleghi, come se non si potese lavorare durante l'orario ordinario di lavoro, poi tutto si risolse con una norma che prima limitaba lo straordinario, poi semplicemente non lo pagava non solo ai dirigenti ma anche ad una serie di wualifiche). Poi esiste un problema di sicurezza sul lavoro, un medico non dovrebbe lavorare più di x ore al giorno, anche loro sono umani ed una persona stanca commette errri. m se sbaglia un controllore del tram non succede nulla di grave, se sbsglia per stnchezza un macchinista ì diverso. Nei paesi del nord europa praticamente lo straordinrio non esiste, finito l'orrio si fa a casa, il week end è sacro. nei paesi latini invece è normale conocare alle 16 riunioni che si potevano tranuillamente tenr alle 9 di mattina. il lavoro straordinario dei medici è uno deitanti strumenti messi in atto per suerare problmatichestiutturali, per "mettere una pezza" a problemi che vengono dlla legislione. se è lodevole che il singolo si offra di superlavorare nei momenti di emergenza, questo non può essere il metodo normale di gestire le cose. ripeto per i medici il discorso è diverso ed arrivare alle sanzioni pecuniarie oltre che un errre è una stoltezza, ma ricordiamoci che questo eccesso di straodinario ch è ormai endemico) aumenta i rischi per i pazienti e cerca di nasc9ndere le flle di un sistema che invece andrbbero messe in evidenza 1
Questo è un messaggio popolare. carmus Inviato 23 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2023 vi spiego il giochetto: le ore in più venivano messe tra gli obiettivi di reparto e così ti venivano automaticamente cancellate. Vi racconto anche questa: in toscana poco prima della pandemia per combattere la carenza di medici in ps davano 500 euro lordi in più al mese in busta paga dove apparivano come progetto DEA (da loro definito un premio); dopo circa 6 mesi gli stessi soldi ci venivano detratti e reimmessi, sempre in busta paga, con la dicitura Alpi; tutti noi pensavamo fosse solo una questione tecnico-amministrativa e invece no, a fine anno ci hanno chiesto le ore in più (84 per la precisione) per quello che doveva essere un premio, un incentivo a lavorare in ps. Chi non aveva le ore in più doveva consumare le ferie per avere "il premio". Altra cosa, quando passi da un ospedale ad un altro ti cancellano le ferie pregresse, cioè ti fanno firmare un contratto in cui rinunci alle ferie maturate nell'altra azienda. Ora sembra che col nuovo ccnl abbiano finalmente tolto quest'altra stortura assieme alla remunerazione delle ore in più che non rientrano più fra gli obiettivi. Perché avviene tutto questo, cioè perché un dipendente pubblico (amministrativo) deve cercare di fregare un altro dipendente pubblico (medico)? semplice perché non si deve gestire un'azienda pubblica come se fosse privata. Gli obiettivi degli amministrativi non coincidono con quelli dei medici, anzi sono a discapito di quelli dei sanitari. Ecco che tanti abbandonano il servizio pubblico per andare a fare altro. Però il problema sta anche nei primari che ormai sono degli yes-man che ti vendono per i loro interessi. Se avete letto l'articolo, ad un certo punto il presidente della simeu parla di primari che lavorano solo con i gettonisti, cioè senza una vera e stabile equipe; mi chiedo quanto bassa sia la loro dignità per mantenere una posizione del tutto falsa 1 3
carmus Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @cactus_atomo guarda che lo straordinario ai medici non è mai stato pagato. I turni in più si fanno sottoforma di attività libero-professionale intramoenia; per rendere più chiaro il concetto, se rinunci al rapporto di esclusività con l'azienda e quindi svolgi attività extramoenia, le ore in più le perdi non potendo svolgere l'intramoenia. Questa cosa, se non sbaglio, ce l'ha regalata la Bindi
Velvet Inviato 23 Ottobre 2023 Autore Inviato 23 Ottobre 2023 20 minuti fa, carmus ha scritto: Perché avviene tutto questo, cioè perché un dipendente pubblico (amministrativo) deve cercare di fregare un altro dipendente pubblico (medico)? semplice perché non si deve gestire un'azienda pubblica come se fosse privata. Gli obiettivi degli amministrativi non coincidono con quelli dei medici, anzi sono a discapito di quelli dei sanitari. Ecco che tanti abbandonano il servizio pubblico per andare a fare altro. Se quegli amministrativi (per lo più di nomina politica e completamente digiuni di sanità) gestissero un'azienda privata come gestiscono la pubblica (ovvero mancando completamente l'obiettivo primario che è la soddisfazione del cliente in seguito alla vendita di un servizio, oltre che quello secondario di far quadrare i conti) verrebbero defenestrati con un calcione al primo bilancio. Quanto ai primari ormai mi pare siano ridotti ad un ruolo poco più che nominale. A parte forse in qualche nosocomio dove si sono costruiti il feudo personale dove fanno bello e cattivo tempo. La verità è che negli ultimi vent'anni il SSN è stato scientemente smantellato in favore d'altro, i risultati ora sono ben visibili ma nei prossimi 5 anni prevedo un crollo completo del sistema.
carmus Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @Velvet ma come? proprio ieri ho sentito che abbiamo raggiunto importanti risultati, conseguito grandi obiettivi in questo ultimo anno.... dai non essere pessimista
senek65 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 7 minuti fa, carmus ha scritto: conseguito grandi obiettivi in questo ultimo anno L'obiettivo principale è smantellare la sanità pubblica: quindi sono sulla buona strada. 1
Jack Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 140 miliardi di costo. Smantellato una ceppa. Magari fosse una roba smantellata.
carmus Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 https://www.fanpage.it/politica/boom-di-pronto-soccorso-privati-quanto-costano-e-quali-cure-offrono-per-chi-vuole-saltare-la-fila/
audio2 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @carmus in merito all' articolo, quando dice : il pubblico dovrebbe scrivere nel referto quale sarebbe stato il costo dal privato ecc ecc da noi in veneto è già così.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 23 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: da noi in veneto è già così. ITi dicono quanto "sei costato", nfatti alla prima tac con contrasto ho inviato pec alla regione specificando anch'io "a titolo informativo" quanto avevo pagato fino ad allora per la sanità senza richiedere alcuna prestazione... 1 1 1
pino Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Sulla richiesta della TAC addome,torace,encefalo con contrasto vi è una cifra di 534 Euro. Non so se sia il costo totale o un ticket.
senek65 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 "140 miliardi di costo. Smantellato una ceppa. Magari fosse una roba smantellata." Con quelli come te non c'è speranza: contro il vuoto nulla è possibile. 1
Messaggi raccomandati