Vai al contenuto
Melius Club

La filodiffusione vintage chi la ricorda?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho avuto in gioventù un sintonizzatore per filodiffusione della Philips, che mi era stato regalato con l’acquisto del mio primo impianto stereo (anno 1977, tutto Technics: ampli SU7200, gira SL20 con Shure M75 ED II, diffusori SB40). Rubavo il segnale della filodiffusione grazie a un condensatore che avevo messo dentro il relè di commutazione dell’impianto duplex che avevo in comune col mio vicino, abbonato alla filodiffusione. Questo condensatore passava il segnale anche alla linea che arrivava dentro casa mia.

Membro_0022
Inviato
6 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

se si aveva un apparecchio in grado di ricevere le Onde Lunghe non c'era neanche bisogno di comprare il filodiffusore

Non esattamente. Le trasmissioni FD avevano una banda passante di 15KHz contro i 4.5KHz della normale AM via etere, dato che le medie frequenze dei normali apparecchi radio erano allineate per la banda passante radiofonica la perdita di qualità sarebbe stata notevole.

Inoltre da quel che leggo la FD occupava frequenze fino a 350KHz, mentre la banda OL delle radio di solito finiva prima dei 300KHz. Probabilmente un canale restava fuori.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
16 ore fa, transcriptor ha scritto:

Ho amici qui che ricordano di averne fruito?


ricordo da bambino che il mio medico nell'ambulatorio aveva la filodiffusione nella sala d'attesa, le trasmissioni erano prevalentemente di musica jazz; se non ricordo male ma non vorrei scrivere stupidaggini mi pare che l'elettronica fosse Siemens.

Inviato

@lufranz Il problema c'era per le radio non predisposte per ricevere la filodiffusione. Quelle che lo erano avevano la gamma onde lunghe estesa fino a 350 KHz in modo da ricevere tutti i canali e presumibilmente anche la larghezza di banda di media frequenza regolabile. In genere la regolazione era abbinata al controllo dei toni acuti, esaltandoli si aumentava e attenuandoli si diminuiva.

Membro_0022
Inviato
6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ricordo da bambino che il mio medico nell'ambulatorio aveva la filodiffusione nella sala d'attesa

Idem nello studio di mio zio buonanima (dentista).

 

Inviato

A casa dei miei tanti ma tanti anni fa c'era questo:

image.png.24f79378193c04c31fb0231fb2a8274d.png

Inviato

Addirittura una valvola nixie!

Inviato

@bambulotto i miei lo avevano simile senza la valvola. L'arrivo della adsl negli anni 2000 lo ha pensionato dopo oltre trent'anni di servizio

Inviato

La filodiffusione sarebbe stata utilissima ai tempi della radio AM per l'assenza di disturbi invece è arrivata in Italia solo nel '59 quando ormai si stava trasmettendo in FM.

Inviato

@Paolo 62 a fine anni 50 iniziava la sperimentazione in modulazione di frequenza che si sarebbe diffusa con gli anni. Le sperimentazioni in stereofonia partirono a metà degli anni 60.

La filodiffusione con tanto di canale stereo, era allora avveniristica.

Ricordiamoci che parliamo solo della radio rai. Per i più avventurosi le stazioni in onda lunga, ma certo per quelle  l'intelligibilità  era già un risultato e a metà degli anni 60 di notte, l'ascolto fortunoso di qualche radio off-shore.

Inviato

@madero Le trasmissioni sperimentali in FM sono cominciate addirittura nel 1947 a Milano. Nell'ottobre '50 il Terzo programma ha iniziato le trasmissioni in modulazione di frequenza in sei città italiane, poi il servizio è stato esteso a tutt'Italia e alle altre due reti. La filodiffusione e la modulazione di frequenza si sono diffuse contemporaneamente e dove arrivava l'una probabilmente arrivava l'altra o sarebbe arrivata entro poco tempo. Consideriamo poi che allora il telefono l'avevano solo le persone ricche e le attività imprenditoriali. Qui un sito interessante dulla FD.http://filo-diffusione.blogspot.com/2013/12/la-filodiffusione-compie-55-anni.html

Jimmyhaflinger
Inviato

@buranide non so, io la radio sul DTT mi rifiuto di ascoltarla

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...