gianventu Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Mi avete messo la pulce nell’orecchio. Attualmente taglio con passa alto sia il pre out per i sub (30hz) che le uscite diffusori (40kz) con filtri di quarto ordine tramite il dsp degli amplificatori, lasciando il passa basso alla regolazione sui sub, senza però conoscere la pendenza di taglio. Potrei utilizzare il parametrico per un passa alto a 30hz (sub e diffusori) e poi per l’uscita pre out, un passa basso con filtro di 3/4 ordine intorno ai 70hz…e vedere l’effetto che fa facendo anche qualche misurazione, magari dei soli sub, prima e dopo. P.S: a rileggere prima di inviare, mi pare mi sia già passata la voglia 1
il Marietto Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Il 27/10/2023 at 08:31, fischio ha scritto: Ho provato, ma si sente la provenienza oltre a crearmi una gobba prima nella zona di incrocio. Da precisare che non taglio le casse perché usando il giradischi, lascio tutto in gamma analogica fino alle casse. comprendo , poi il problema è legato anche a posizioni talvolta quasi obbligate come nella gran parte dei casi.. Nel digitale magari ci si aiuta con un Drc per armonizzare il tutto . Nel mio caso Drc fino a circa 200hz , taglio i Sub a 80hz con sovrapposizione dei satelliti . Ho scelto i BK oltre per le prestazioni per la funzione direct che disattiva il filtro interno . In sintesi ho limitato i diffusori con Xover elettronico a 60Hz ed i Sub appunto da 80Hz a calare pendenza 24db per una risposta - in ambiente - 30Hz flat . Con questa configurazione nel mio ambiente trattato anche in modo passivo (essenziale) ho una buona energia su tutto lo spettro e soprattutto nessuna direzionalità . 1
Ggr Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Cel'aveva il mio b&w, ma solo se lo collegavo direttamente all'uscita ampli dei diffusori. Non c'era però nessuna possibilità di regolarne il taglio.
fischio Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Il 29/10/2023 at 07:42, Coltr@ne ha scritto: @fischio Passa alto non ne hanno mai? Dovresti usare l’equalizzazione parametrica in modo improprio.
Panofsky Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Per i possessori di SVS SB-1000 Pro: la funzione di autocalibrazione tramite microfono è possibile solo avendo un sintoampli? a leggere il libretto di istruzioni sembra che il microfono sia da collegare ad un sintoampli... non sarebbe quindi possibile con un normale ampli stereo 2 canali-e-basta
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 17 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2023 Giunti e sistemati: neri come il corvo e pesanti che ho dovuto smuovere il vicinato per portarli in casa. Sono in fase di studio e regolazione che non è banale... Per fortuna l'app è d'uso semplice, intuitivo e funzionale. . 8
Mighty Quinn Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @enzo966 Complimenti Enzo, che bestia! Ora ci devi mettere i Townsend pods sotto E ti devi dotare di Acourate E poi sei apposto!
enzo966 Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @FabioSabbatini grazie Fabio, riguardo i piedini, meglio di no: non li smuoverò più dalle loro posizioni; acourate, invece, credo che mi sarà utile
gianventu Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 2 minuti fa, enzo966 ha scritto: acourate, invece, credo che mi sarà utile Ma tu utilizzi già, se non sbaglio, un sistema di correzione Copland. Acourate è abbastanza complicato, se vuoi provare qualche correzione attiva tramite PC, forse sarebbe meglio tu partissi da qualcosa di più semplice come Dirac, di cui puoi scaricare una versione test gratuita per 14gg. Hai solo bisogno di un microfono. Magari poi riesci a trovare la quadra semplicemente con le regolazioni tramite app dei sub.
enzo966 Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 48 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma tu utilizzi già, se non sbaglio, un sistema di correzione Copland Lo utilizzo per far myfi: ha la doppia conversione; poi, per carità: tutto quanto fa spettacolo 48 minuti fa, gianventu ha scritto: Magari poi riesci a trovare la quadra semplicemente con le regolazioni tramite app dei sub. Sto cercando di far così, avvalendomi di sinusoidi generate con il gold wave, però, l'è dura... Comunque, son delle bestiazze: li tengo tra -18 dB e -21 dB...
Mighty Quinn Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 50 minuti fa, gianventu ha scritto: forse sarebbe meglio tu partissi da qualcosa di più semplice come Dirac Peccarita' Qui ci vuole il meglio del meglio che è Acourate Poi ci sono sempre io che sono esperto mondiale 1
Mighty Quinn Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 52 minuti fa, gianventu ha scritto: correzione Copland È limitatissima nella flessibilità Era il famoso room perfect di Lyngdorf Meglio che niente ma a parte questo Lassa perde
grisulea Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 14 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Poi ci sono sempre io che sono esperto mondiale Bene allora metti una mini guida che spieghi cosa fa, che strumenti servono, che informazioni evidenzia e come procedere alla correzione. È il minimo che un esperto mondiale è tenuto a fare. Direi quasi obbligato 1
Bazza Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @enzo966 Belli ! La portafinestra regge o è ancora presto per dirlo ? 😁 2
Mighty Quinn Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 42 minuti fa, grisulea ha scritto: Bene allora metti una mini guida Allora Ovviamente qui è OT Comunque Ci sono minimo due persone al mondo che sono moooolto più competenti di me e che hanno pubblicato, ciascuno, diverse guide e approfondimenti su argomenti specifici riguardo Acourate Guide che sono disponibili online e che ho più volte referenziato Sempre a disposizione per chi vuole saperne di più Qui almeno trovi riassuntino e bibliografia https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/asr-acourate-users.47057/ 1
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 17 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2023 @Bazza Con il tono puro a 20 Hz correlato vibrano le porte di tutta la casa e gli altoparlanti dei sub e delle b&w non si muovono... Volume del pre a -45 dB. Fase dei sub 90° Volume dei sub -18 dB 1 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora