Giovanni68 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Mi sono un pò rotto delle peripezie pre e finale ibrido-valvole e stato solido, spazio, cavi, accendi, aspetta che si scalda... alla fine credo che il suono che mi piace di più e dove i miei diffusori, che per ora non voglio sostituire (JBL L220), rendono meglio è quello delle KT88 che, nella fattispecie, è di un finale AeronAP890 abbinato ad un pre AR SP9; poi ho il finale a stato solido e ogni tanto cambio, di uno mi piace una cosa, dell'altro un'altra cosa, cambia, scambia, pensa... mi chiedevo se tagliare la testa al toro e dar via pre AR e finale Aeron e buttarmi su un integrato a valvole, magari sempre le KT88 che suonano "forte" e tanti saluti. Vedo questi Synthesis sul sito di un logorroico rivenditore italiano, alcuni vanno via a metà prezzo (i cinesi non so perché ma non mi attirano e lo so che il mio Aeron era prodotto in Cina), come suonano? Un integrato moderno ha più ragione di esistere che i miei vetusto e meno vetusto pre e finale?
lukache Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 JBL e valvole????????? na marea di watt... no valvole please
Tronio Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 39 minuti fa, Giovanni68 ha scritto: Vedo questi Synthesis Ottimi sotto tutti i punti di vista, compresa (e non è poco) l'assistenza al cliente direttamente del produttore: ho un Roma 510AC di cui abbiamo parlato parecchio qui nel forum, con il quale faccio andare anche gli Opera Grand Callas senza alcun problema. 1
Cano Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @Giovanni68 io prenderei un bel finale a ss da abbinare al buon sp9 Che finale hai a ss?
samana Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 52 minuti fa, lukache ha scritto: JBL e valvole????????? na marea di watt... no valvole please https://www.synthesis.co.it/product.php?id=62 Neanche questo ? 😅 A parte gli scherzi, il Roma 510 ac e’ veramente tanta roba pero’ non ho la minima idea di come possa andare con quelle JBL. Io l’ho ascoltato con parecchie coppie di diffusori diversi. I risultati sono sempre stati eccellenti.
Giovanni68 Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 @lukache Luoghi comuni, con le KT88 suonano eccome se suonano! @Cano Un clone FirstWatt F4 Ho troppa roba in giro, roba che uso, che uso a tratti, che non uso... un pre finale Adcom che ho fatto recentemente ricappare e migliorare che non uso, un finale slim Carver che pure prende polvere... Audio Research bell'oggetto per nostalgici e appassionati, lo darei volentieri per fare un upgrade e liberarmi di un pò di cavi, nota positiva dell'AR ingresso phono ma il giradischi è in un'altra stanza a fare da soprammobile :-) Il design di questi Synthesis non mi garba granché ma quello è relativo, averci spazio e fondi mi piacerebbero due mono a valvole e/o due stato solido come il mio F4 ma non credo se ne parli in questa vita...
Cano Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @Giovanni68 il first watt non è certo l'ampli giusto per queste JBL ti credo se le kt88 possono in certi casi piacerti anche di più come ti dicevo terrei l'AR e cercherei un bel finale tra i 100 e i 200 watt e magari buona corrente Per esempio un adcom gfa 555, un krell o un threshold
Jarvis Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 9 ore fa, Giovanni68 ha scritto: design di questi Synthesis non mi garba granché ma quello è relativo, averci spazio e fondi mi piacerebbero due mono a valvole e/o due stato Provato il Roma con le el34. Ha belle finiture. C'è rossiccio oppure grafite, con fianchetti in legno. Sicuramente meglio quello con le kt88 nel tuo caso. Impossibile dire se meglio o peggio di pre e finale perché non so come vanno insieme i tuoi. Il confronto lo puoi fare solo tu a casa tua. Posso dirti che è un integrato di buona potenza e qualità quindi male non caschi. Col vantaggio di semplificare la catena
Giovanni68 Inviato 25 Ottobre 2023 Autore Inviato 25 Ottobre 2023 @Cano Si, con il FirstWatt suona, il limite sta nel preampli che non tira fuori abbastanza guadagno ma manco suona come la radio FM portatile, suona per suonare ma non è "imponente" come con le KT88, volevo togliermi lo sfizio dello stato solido in Classe A e "chest'è..." @Jarvis Ne vedo un paio sotto i 2.000 dei quali uno con le KT88, certo andrebbe ascoltato ma trovarne... Il mio finale a valvole è ora parcheggiato, anche di questi, sul look, meglio stendere un velo pietoso, kitch è dir poco
lukache Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 12 ore fa, Giovanni68 ha scritto: Luoghi comuni, con le KT88 suonano eccome se suonano! nessun luogo comune... con le valvole emettono suoni, con 200 watt suonano
Questo è un messaggio popolare. Severus69 Inviato 25 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2023 @lukache Ciao, premetto che non voglio assolutamente iniziare una guerra su chi ha ragione o no, infatti questo sarà l'unico post in questa discussione, però volevo raccontarti della mia esperienza. Ho conosciuto una persona qualche anno fa', negli anni 70 collaborava già con l'allora importatore JBL in Italia (ho visto le foto). La sua casa (quattro piani) è un museo JBL. Non si può nemmeno immaginare cosa ha, tanto per chiarire ha tre coppie di 4350! Più tutta la serie 43XX, la 44, la L...ecc. Armadi pieni di tweeter, medi, woofer JBL d'epoca nuovi imballati! Ripeto, inimmaginabile. Ebbene mi ha fatto ascoltare alcuni impianti con JBL belle grosse, tutte amplificate a valvole anche di potenza medio bassa. Quello che ho sentito da quegli impianti non lo dimenticherò mai. Un' esperienza unica. Poi se ti trovi bene ad usare SS potenti, fai bene ad usarli. Ma la mia esperienza è stata questa. PS. In tutti gli impianti i cavi di potenza erano la piattina rossa e nera. Ciao 2 1
duecalzini Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 14 minuti fa, Severus69 ha scritto: è un museo JBL. 14 minuti fa, Severus69 ha scritto: i i cavi di potenza erano la piattina rossa e nera. Appunto roba da museo- 1
mariovalvola Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 58 minuti fa, lukache ha scritto: nessun luogo comune... con le valvole emettono suoni, con 200 watt suonano Con tutto il rispetto possibile, continuo a non comprendere a quali livelli medi gli appassionati ascoltano a casa propria. I gusti sono assolutamente personali. I limiti dei timpani e delle coclee, sono oggettivi e ineludibili.
Tronio Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 51 minuti fa, Severus69 ha scritto: In tutti gli impianti i cavi di potenza erano la piattina rossa e nera. Orrore! Adesso avrai orde di cavofili alla porta con le torce pronti a mettere al rogo te e il tuo amico eretico! 30 minuti fa, mariovalvola ha scritto: continuo a non comprendere a quali livelli medi gli appassionati ascoltano a casa propria Ai livelli di tutti gli altri, solo che non ammetteranno mai di ascoltare anche loro (male) con i primi watt pur di averne altri settordicimila (perfettamente inutili) a disposizione. Poco tempo fa ho avuto modo di provare un Unison Simply 845 ultima versione: nulla di particolarmente esoterico, un valvolare di normale produzione realizzato in Italia con prezzo importante ma allineato alla qualità costruttiva, che con i suoi "soli" 23W e senza dover ricorrere a diffusori ad elevata efficienza (massimo 88-89 dB) ha mandato a pascolare s.s. e ibridi di potenza nominale almeno quadrupla. Non suonava "più forte": suonava "meglio" al volume giusto. 1
Giovanni68 Inviato 25 Ottobre 2023 Autore Inviato 25 Ottobre 2023 @lukache Immagino che il tuo Cita nessun luogo comune... con le valvole emettono suoni, con 200 watt suonano sia dovuto ad esperienza personale, io, ad esempio, d'estate ho montato il vecchio ma restaurato Sansui AU-D7, niente di esoterico, anzi, e coi suoi 80W fa parecchio "rumore", di converso ora ho rimesso i 25W del FW F4 e fa "bella musica"... 2 ore fa, Severus69 ha scritto: PS. In tutti gli impianti i cavi di potenza erano la piattina rossa e nera. Il giorno che il genio del marketing li infila in una calza anti taglio al carbonio e li dota di banane placcato oro allora diventeranno cavi esoterici, cosi, nudi, crudi e rosso-neri (già se fossero stati azzurri...) sono semplici fili di rame come quelli che collegano molti crossover con gli altoparlanti ma qui si parlava di JBL e valvole vs stato solido, corrente vs Watt ;-) 1 ora fa, Tronio ha scritto: 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: continuo a non comprendere a quali livelli medi gli appassionati ascoltano a casa propria Ai livelli di tutti gli altri, solo che non ammetteranno mai di ascoltare anche loro (male) con i primi watt pur di averne altri settordicimila (perfettamente inutili) a disposizione. Diranno che quando ci sono i transienti ci vogliono gli altri settordicimila W non la corrente che un'alimentatore come quelli che alimentano i progetti di Pass o che un valvolare possano tirar fuori, personalmente i primi 12-15W del mio Pass riescono a riempire la modesta postazione di ascolto, mi mancano le armoniche delle KT88 e forse se invece di 25 i Watt fossero 50 non avrei scuse ma li è questione di gusti e di decimali vs interi per quanto riguarda le figure di distorsione 2
Cano Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @Giovanni68 guarda che sbagli il pre guadagna 21 db sull'ingresso linea Sono tanti quello che non va bene con quei diffusori è il classe a sono diffusori molto più ostici di quanto l'efficienza porti a pensare Per farli cantare se stai intorno ai 200 watt (buoni) è molto meglio
lukache Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 i watt non servon ad aver piu volume ma più controllo, anche se di loro le l220 ma anche le nuove l100 danno il meglio a volumi sostenuti. poi ognuno ascolta come vuole, ma restan casse rognose con altoparlanti importanti con grosse bobine
Giovanni68 Inviato 25 Ottobre 2023 Autore Inviato 25 Ottobre 2023 @Cano Lo so, purtroppo 21db non bastano per tirar fuori dal FW F4 l'intero potenziale come so anche, storicamente, che le JBL vogliono tanti W, posseggo le 4311b da che avevo 14-15 anni (ed è passato tanto tempo) e già allora si parlava di "amplificatore consigliato 100-150W", col senno di poi avrei fatto il passo più lungo e andato di F5 oppure di un clone Krell ma lo sfizio era la classe A e mi sono reso conto che, ad ora, con l'Audio Reserach, non ce la fa l'insieme ma lo F4 è fatto molto bene ed altrettanto bene suona per disfarsene, magari un giorno prendo dei diffusori da 94-95dbW/m e gli rendo giustizia ma per ora voglio smaltire roba che ho inutilizzata (a qualcuno serve un GFA535 ricappato e aggiornato insieme al suo piccolo pre GFP235 o qualcosa del genere?). @lukache E' vero che suonano bene ad alti volumi ma ci vuole anche lo spazio adatto, io ho avuto un'occasione e non me la sono lasciata sfuggire ma non sono i diffusori ideali per il mio ambiente, confermo però che coi 50W (soli 50W...) delle KT88 la manopola del volume oltre ore 12 non la posso portare e poi comunque se hai tanti watt che all'aumentare della richiesta distorcono sempre di più perché magari l'alimentatore non è dimensionato a dovere questi lasciano il tempo che trovano, meglio pochi e buoni che tanti ma mediocri Esperienza personale 50W delle KT88 le fanno suonare più che bene, i 25W del FW non ce la fanno a far tremare muri e finestre ma che non suonino non lo posso dire, suonano diversamente, forse con generi musicali diversi avrebbero più giustizia ma per lo più ascolto musica elettronica ma devo dire che quando ascolto del jazz si apprezza la pulizia dello stato solido e la scena sonora ne guadagna p.s. qualcuno mi ha suggerito, visto che mi piace come suonano le valvole, interporre un finale con le 300A tra sorgente e il FW ;-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora