alexis Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Dufay diciamo che hai non solo sovrastrutture ma anche sottostrutture e le spari grosse a volte, non meno di noi..
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 12 minuti fa, alexis ha scritto: Dufay diciamo che hai non solo sovrastrutture ma anche sottostrutture e le spari grosse a volte, non meno Tutte sovrastrutture. Risultato finale e basta è convincente sì o no? il resto non conta nulla. E invece e la tromba e la sorgente e il vinile e questo e quello ... Ognuno con le sue fissazioni. È ben raro che si parli esclusivamente del risultato finale Ne stavo discutendo giovedì scorso con un progettista di elettroniche di alto livello .
evange Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Circolano nel deep web le foto rubate del nuovo DAC di riferimento........dai rumors sembra surclasserà l'attuale generazione. Verrà fornita come optional anche una funzione estremamente avanzata il cui nome è "call", ma riguardo il funzionamento di questa nulla ancora è trapelato 2
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Mi sto chiedendo a cosa servono in un DAC due grossi toroidali e una batteria di condensatori adatta per alimentare lo stadio d'uscita di un grosso finale
evange Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @ilmisuratore Presumo per implementare la funzione "call" 1
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 22 minuti fa, evange ha scritto: fornita come optional anche una funzione estremamente avanzata il cui nome è "call", ma riguardo il funzionamento di questa nulla ancora è trapelato Quando è giunta la tua ora il dac ti chiama come il tristo mietitore
Mighty Quinn Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 3 ore fa, evange ha scritto: Offro ai vari possessori dei DAC MSB il conferimento gratuito in discarica, Quelle non già stracolme di ongaku, immagino! Ottima idea! Io nel frattempo comunico che vendo Cell Xiaomi audiofilizzati a dodicimila Eur cadauno! Il primo, occasionissima, viene via ex-demo alla metà! 1
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 Io comunque in attesa della chiamata del Tristo Mietitore mi ascolto questo che come introduzione alla dipartita non è male....
QUELEDSASOL Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Ognuno con le sue fissazioni. Più che fissazioni bisognerebbe arrivare a capire che a fare un dato lavoro va messo l'oggetto più adatto a farlo...a volte costa poco mentre a volte costa molto...tutto lì.
one4seven Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi sto chiedendo a cosa servono in un DAC due grossi toroidali e una batteria di condensatori adatta per alimentare lo stadio d'uscita di un grosso finale Non hai visto tutto: il modello top ha due alimentazioni separate (mi pare una per la sezione analogica, ed una per quella digitale).
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: hai visto tutto: il modello top ha due alimentazioni separate (mi pare una per la sezione analogica, ed una per quella digitale). Però non avendo fatto nessun ascolto a confronto non si può dire assolutamente nulla . Diciamo che per giustificare il costo dovrebbe darmi non dico una parvenza di realtà ma la realtà
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Non hai visto tutto: il modello top ha due alimentazioni separate (mi pare una per la sezione analogica, ed una per quella digitale). Per produrre misure equivalenti ad un DAC con alimentazione swicthing ? o per stabilizzare il super-clock femto, qualora qualche extraterrestre dovesse riuscire a sentirne gli effetti ? Io auguro a chi ha soldi da spendere di comprarsene anche due, ma che ci sia un rapporto costi/prestazioni pessimo è chiaro
one4seven Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Dufay sta sui 100000 mi pare. Eh ce ne vuole per giustificarlo... Ma non serve andare tanto in alto. Prendiamo un altro pezzo da 90, che costa 1/4 dell'MSB. Il naim 555 + alimentazione. Overengineering? boh...
corrado Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma che ci sia un rapporto costi/prestazioni pessimo è chiaro Come tutta la roba definita hiend. Non compri le prestazioni.
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Però non avendo fatto nessun ascolto a confronto non si può dire assolutamente nulla . Diciamo che per giustificare il costo dovrebbe darmi non dico una parvenza di realtà ma la realtà A parte l'esagerazione e l'impiego spropositato di *forze in campo* Se lo smartphone Xiaomi POCO lo si riesce ad interfacciare [che peraltro ha un livello di uscita piu alto del modello 8] con un preamplificatore ad alta sensibilità d'ingresso, quel daccone da milionari non produrrebbe nessuna forma di miglioramento rispetto allo Smartphone Le misurazioni parlano chiaro, serve soltanto creare le condizioni affinchè smartphone e preamplificatore s'interfaccino bene
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 Non lo so. Il dcs a mille telai che avevo andava eccome. Potendolo avere ancora sarebbe bello poterlo usare con lo streaming che bisogna ammetterlo è impagabile . Anzi è pagabile 19.99 con Tidal o 17.99 con Qbuz
talex1 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @one4seven Il select di listino 155k, al quale va aggiunto eventualmente il suo digital director che mi pare stia sui 37k
one4seven Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma che ci sia un rapporto costi/prestazioni pessimo è chiaro io l'ho ascoltato in fiera, proprio abbianato ai diffusori lahò di @talex1 Il dac MSB (che fa da pre, orroreeeeeeee... ) in configurazione con il finale sempre MSB. Nel risultato finale, qual è stato il reale contributo del daccone da 100000? Io una idea me la sono fatta... Però sarebbe stato interessante e risolutivo un confronto con altra sorgente.
Messaggi raccomandati