Vai al contenuto
Melius Club

La saga del telefonino continua...


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mah suona bene ha ottime misure  .. direi che può bastare.

A me non pare chissà quale woofer, sicuramente lo distingue il prezzo. Lo hai scelto tu?

Inviato
21 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Fosse per le orecchie saremmo stati d'accordo da un pezzo

Purtroppo c'è di mezzo un cervello che sente quello che vuol sentire, in particolar modo il tuo, che non riesci nemmeno a controllare minimamente, per quel poco che si può 

Quelli che ragionano come te meriterebbero una dura punizione, una prova pubblicamente trasmessa in Eurovision in cui ti metti realmente alla prova per un tentativo di individuare segnali aventi il medesimo codice binario, purezza tra rame N5 N7, cordoni ombelicali di alimentazione, verso del fusibile, ect ect ect

Per infierire poi ci si dovrebbe anche scommettere un importante somma in denaro così da rimanere tramortito per tutti i giorni che ti rimangono :classic_biggrin:

Ma è risaputo che per questi confronti scapperesti a gambe levate

Molto più semplice raccontare balle da dietro una tastiera 

 

Sistemi di alto livello dovresti averli ascoltati, se resti nel tuo circondario e non ci sono sistemi messi a punto, non per forza costosi, perchè anche sistemi da 200000 € se messi a punto membro di segugio sono inutili.

Le differenze escono da sole.

Se senti in un accrocco a prescindere dal costo anche se ci sono differenze sono incomprensibili.

 

16 ore fa, one4seven ha scritto:

Pensa, foobar è dal lontano 2002, il player audio di riferimento su pc, sviluppato e discusso fin da allora in collaborazione con la community di riferimento per l'audio digitale: hydrogenaudio. "L'accoppiata" storica è sempre stata EAC (estrazione), foobar (riproduzione). 

Questo nel mondo normale, cioè quello in cui si valutano le cose per come funzionano. Ed il riferimento si fissa in base alle prestazioni oggettive.

 

Poi c'è il (piccolo) mondo degli audiofili.

 

Ve lo immaginate Pietro ad aprire una discussione su Hydrogenaudio? 🤣

 

Sono categorie di utenti diversi, un gruppo di Nerd che sviluppa sw gratuiti per la comunità, peccato che per fare i dischi poi si usano SW di altro livello tipo Wavelab o Piramid o anche altri.

Usa Foobar e EAC e vivi felicissimo, non sono nessuno per farti cambiare idea.

 

15 ore fa, aldofranci ha scritto:

Una definizione più fessa di oggettivo non è dato aversi. 

Augh

 

Il problema è che di oggettivo non c'è nulla in questa passione.

Inviato
14 minuti fa, PietroPDP ha scritto:
15 ore fa, aldofranci ha scritto:

Una definizione più fessa di oggettivo non è dato aversi. 

Augh

 

Il problema è che di oggettivo non c'è nulla in questa passione.

 

Quindi non sai manco quello che scrivi.

  • Melius 2
Inviato

@aldofranci per fortuna bastate voi 4 o 5 che sapete tutto, noi poveri comuni mortali ci accontentiamo di sperimentare e provare a progredire con la speranza remota che un giorno raggiungiamo il Nirvana Audio in modo più semplice.

Inviato
26 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Sistemi di alto livello dovresti averli ascoltati

Anche in un sistema di alto livello non si manifestano differenze tra due segnali analogici convertiti dallo stesso DAC che viene alimentato da due stream digitali aventi il medesimo codice binario

E' matematico, inconfutabile, indiscutibile, incontrovertibile, inoppugnabile, indubbio e con la certezza del 10.000%

Tutto il contrario dell'affidabilità del confronto di stampo audiofilo

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

per fortuna bastate voi 4 o 5 che sapete tutto, noi poveri comuni mortali ci accontentiamo di sperimentare e provare a progredire con la speranza remota che un giorno raggiungiamo il Nirvana Audio in modo più semplice.

Non iniziamo con le solite lastime. Tu prima hai detto che è oggettivo il suono dei player audio.

Poi dopo la mia obiezione che non c'è niente di oggettivo.

Quindi vedo che ti scordi quello che hai detto un minuto prima.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

sperimentare e provare a progredire

Non riconoscere quanto sia attendibile un risultato a parità di codice binario bit-to-bit non è progredire, è semplicemente un salto nel buio in una zona in cui ogni 50cm vi è un burrone

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Poi dopo la mia obiezione che non c'è niente di oggettivo.

Quindi vedo che ti scordi quello che hai detto un minuto prima.

Vuol dire che il cervello di Pietro non è bit perfect :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Vuol dire che il cervello di Pietro non è bit perfect

Menomale sarebbe du palle.

Diciamo che è push pull.

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Anche in un sistema di alto livello non si manifestano differenze tra due segnali analogici convertiti dallo stesso DAC che viene alimentato da due stream digitali aventi il medesimo codice binario

E' matematico, inconfutabile, indiscutibile, incontrovertibile, inoppugnabile, indubbio e con la certezza del 10.000%

Tutto il contrario dell'affidabilità del confronto di stampo audiofilo

 

Se inserisci un oggetto di livello più basso in un sistema messo a punto le differenze saranno palesi, certo se ti limiti ad ascoltare il risultato finale e basta sempre se sei in grado di capirlo, perchè li dipende da cosa sei abituato è diverso.

Ma in un sistema messo a punto è da vedere se il proprietario ti fa smanettare a piacimento.

 

3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Non iniziamo con le solite lastime. Tu prima hai detto che è oggettivo il suono dei player audio.

Poi dopo la mia obiezione che non c'è niente di oggettivo.

Quindi vedo che ti scordi quello che hai detto un minuto prima.

 

Il mio non c'è nulla di oggettivo è sulla riproduzione in generale e magari non mi sono soffermato a spiegare.

Comunque non c'è nulla di oggettivo neanche sui player visto che c'è chi sente differenze e chi no, quindi non è neanche così sbagliata la mia affermazione.

 

3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non riconoscere quanto sia attendibile un risultato a parità di codice binario bit-to-bit non è progredire, è semplicemente un salto nel buio in una zona in cui ogni 50cm vi è un burrone

 

Gioca con i tuoi bittini e resta nella tua tana del Lupo, quando avrai la possibilità di fare ascolti un po' più seri in qualche sistema di livello ne riparliamo se avrai l'onestà intellettuale. 

 

1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Vuol dire che il cervello di Pietro non è bit perfect :classic_biggrin:

 

Guarda su questo non c'è neanche il minimo dubbio o possibilità di contraddizione, il mio non lo è al 100%, per fortuna vedo il Forum ben frequentato da portatori sani di bit, la convinzione è importante.

Ma la parte che mi riguardava era seria.

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

peccato che per fare i dischi poi si usano SW di altro livello tipo Wavelab o Piramid o anche altri.

 

Ma che centrano i software per fare i dischi? :classic_laugh:

Pietro, non mi svalvolare... si parlava di player audio.

Inviato

@ilmisuratore Vado a controllare i modelli di cellulare citati , ti anticipo che il Poco del figlio di Dufay ( Dufay che ringrazio ancora per le indicazioni datemi nella vecchia discussione sui "cellulari audiofili" ) era il Poco x4 pro 5g e non il 3 .... Per quanto riguarda Sabbatini posso dire che il Samsung S8 lo aveva un mio amico e con Android 8 (Oreo ? credo si chiamasse cosi) che era il sistema originale lo ascoltai con cuffie neppure nulla di che ( le AKG in dotazione) e non era affatto male tenuto conto che il mio amico audiofilo non e` e i file chissä da dove provenivano e in quale formato , dicono che il passaggio ad Android 9 peggiorasse il suono non di poco e in ultimo che ci fosse differenza notevole tra i Samsung europei con Exynos e quelli x altri mercati con Snapdragon 845 che almeno  in principio andavano peggio... Non saprei non avendo fatto confronti direttamente . Qualcuno ha chiesto se possa andar bene LG G8 e purtroppo la risposta sarebbe no , in Europa si trova il modello 8s , quelli col DAC sono 8x (versione per l'oriente credo) e forse 8 senza altra sigla che mi pare sia quello che vendevano in  USA . 

Inviato
Il 30/10/2023 at 17:51, ilmisuratore ha scritto:

Oggi per togliermi un altro sfizio ho fatto una prova relativa all'impulsività del basso mettendo alla frusta il mio povero Smartphone

Hai mai provato a testare le prestazioni dopo ore di utilizzo ? Sempre costanti?

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma che centrano i software per fare i dischi? :classic_laugh:

Pietro, non mi svalvolare... si parlava di player audio.

 

Dopo il discorso dei player hai parlato di EAC, vero che ho superato la mezza piotta, ma ringraziando Dio non è che sono così rincoglionito.

Ovviamente mi riferivo a quello.

Era per dire che ok tutte le belle favole delle comunity da Nerds che giustamente tirano a campare con quello che possono, ma poi per fare le cose più seriamente ci sono SW di altro livello.

Tra l'altro con Wavelab anche se non è il suo scopo principale puoi benissimo anche ascoltare, lo so perchè ce l'ho, non è il massimo della comodità per l'ascolto perchè serve per fare altro, ma alla bisogna suona benissimo e decisamente meglio di tanti altri SW, purtroppo scomodo da usare per i nostri utilizzi frequenti, ma se devi ascoltare qualche brano in modo serio e non si deve fare zapping forsennato io lo uso.

Piramid presumo che sia possibile anche ascoltare, ma non ho la certezza avendolo visto solo in uso proprio per fare i dischi.

Quindi se proprio proprio anche se mi riferivo ad altro uno è sicuro 100% possa essere utlizzato come player e l'altro te lo do al 99%.

Inviato
Il 30/10/2023 at 08:45, ilmisuratore ha scritto:

Se invece, come probabile, erano tutti in bit perfect avrai avuto le traveggole [ipotesi ancora piu probabile]

non lo direeeeeeeeeeeeeeeeeeeee hahahahahaha :D ho litigato varie volte su chi sente differenze incredibili fra foobar ed altri player. Addirittura, tempo fa c'era un utente che sentiva le differenze di riproduzione fra lo STESSO player/os eseguito con 2 priorità diverse (wtfplay), adducendo che se eseguito con priorità più alta allora diminuiva il jitter. Non mi ricordo se era stato citato il dac in questione, forse no, ma è molto probabile che fosse pure in asincrono via USB, immagina "quanto" jitter potesse esserci di differenza con 2 priorità diverse di esecuzione del medesimo player (si parlava di flac manco hires). Cose strumentalmente sfatate già da archimago oltre 10 anni fa con le macchine di 10 anni fa, figuriamoci oggi. Eppure ci sono un discreto numero di persone che affermano queste cose. Per quanto strumentalmente non ci sia una ragione concreta, evidentemente certe "convinzioni a priori" sono molto forti e, molto probabilmente, sono errate le "metologie di comparazione". Parlando con l'utente di cui sopra, venne fuori che la metologia di ascolto era quella di ascoltare musica per un periodo abbastanza lungo (anche settimane), poi cambiare player e ascoltare di nuovo per un periodo abbastanza lungo. Se le sensazioni erano diverse allora era diverso il player. Un altro utente intervenne dando come metrica "il mal di testa", cioè se un sistema dava mal di testa o meno ma non in 1 o 2 ore di ascolto, ma sempre in settimane. Questi sono gli stessi che sentono (sarebbe meglio dire che "credono di sentire") le differenze del supermega clock per pipistrelli vs il super mega clock per cani...

Inviato
54 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Gioca con i tuoi bittini e resta nella tua tana del Lupo, quando avrai la possibilità di fare ascolti un po' più seri in qualche sistema di livello ne riparliamo se avrai l'onestà intellettuale. 

L'ho fatto in passato tante volte quanto il numero di capelli che portavi da ragazzo e, per onestà intellettuale, ti ribadisco che non è possibile avvertire differenze tra due stream digitali aventi il medesimo codice binario

Il tuo problema principale è che non capisci una beata minchia, e quindi non ci sono le basi minime per intavolare un discorso tecnico  [che poi la tecnica oltre a non capirla manco la riconosci attendibile]

Vai a giocare te piuttosto, nella tua amata sezione fine tuning nella quale vengono generati mostri del tuo calibro convinti che basta percepire [studia anche cosa vuol dire percezione] per poter smontare dei meccanismi scientifici ben oleati da secoli, comprovati e che non meritano di essere trattati da individui mostruosi 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...