Vai al contenuto
Melius Club

S/PDIF to Ethernet


Uncino

Messaggi raccomandati

Inviato

@Uncino il punto è la connessione toslink … solo un dac accetta l’ingresso toslink … e il dac non è un mediaserver per di più UPNP 

Inviato

non ho capito bene cosa ti occorre e sopratutto, passami la curiosità, PER COSA è necessario?

cercando "media converter" ho trovato anche questi https://www.etalonacoustics.com/termek/musicstream

immagino che il segnale trasferito attraverso rj45 andebbe su uno o piu client, anche distanti,che potrebbero essere i WIIM

Inviato

@GianDi quello è uno streamer come tutti gli altri (SOtM, Holo Red, Sonore uRendu, StackAudio LinkII …)

.

e costa pure una cifra folle … €3200

  • Sad 1
Inviato

@GianDi

Grazie, temo che questo non sia ciò che cerco, come ho scritto mi occorre un dispositivo che accetti in ingresso un flusso S/PDIF per poi renderlo disponibile sulla rete locale.

In pratica un media server che invece di leggere il flusso da un file utilizzi ciò che gli arriva tramite S/PDIF.

Inizio a pensare di dovermelo fare da solo utilizzando una Raspberry ed una interfaccia S/PDIF.

Potrei anche usare un mini PC, che oltretutto ho, collegato ad una delle tante schede audio esterne dotate di ingresso Toslink, ma verrebbe fuori un aggeggio troppo grosso.

 

A cosa mi serve: ad alimentare USB Audio Player Pro con il flusso di uscita del WiiM Pro, e questo per due cose:

- Usarlo per l'ascolto in cuffia di Amazon Music Unlimited.

- Usare il suo ottimo equalizzatore parametrico nella catena che gestisce i diffusori.

 

Inviato
7 minuti fa, Uncino ha scritto:

Raspberry ed una interfaccia S/PDIF.

Guarda che in questo caso il flusso spdif è in uscita (verso il dac) e non in ingresso

… queste sono uscite (in rosso)

IMG_2796.jpeg

Inviato

@stefano_mbp

Si Stefano, con uscita se ne trovano a bizzeffe, anche molto più piccoli.

Il problema è che a me serve un ingresso e non un'uscita.

I dispositivi in grado di gestire gli ingressi si trovano in Cina, però poi mi tocca scrivere tutto il software di gestione... nulla di drammatico, ma speravo di trovare qualcosa già fatto.

Inviato

@Uncino io trovai a suo tempo una scheda audio con interfaccia USB per il PC che aveva anche un ingresso SPDIF ottico se può servire

  • Thanks 1
Inviato

@maxgazebo

Si quelle si trovano anche su Amazon, e non servirebbe neppure comprarne una di alta qualità perché la parte analogica non verrebbe utilizzata.

Però fra scheda esterna e Mini PC mi ritroverei na cosa enorme, mentre io vorrei cavarmela con una scatoletta di dimensioni ridotte.

A Meno di non trovarne una con driver Linux, così da poterla collegare ad una Raspberry.

Anche questa resta una possibile alternativa.

 

Inviato

Non so a cosa ti serva, ma hai difficoltà a trovare quello che cerchi, penso, per il semplice motivo che l'acquisizione del flusso digitale via toslink non è normalmente usata per poi essere veicolata verso altra uscita digitale.

Inviato

@one4seven

In realtà non è proprio così, esistono diversi casi di apparecchiature complesse in grado di acquisire un ingresso digitale, elaborarlo, e poi restituire un'uscita sempre in formato digitale ma via rete.

Però si tratta invariabilmente di apparecchiature complesse che non si limitano a questo compito.

Ad esempio appartengono a tale categoria le macchine per lo streaming professionale via Internet.

Quello che mi sto rendendo conto mancare è una macchina basilare che non aggiunga alcun valore al flusso ricevuto ma si limiti a distribuirlo in rete sotto forma di Media Server.

Quindi un dispositivo contenuto sia nelle dimensioni che nel prezzo.

Però ciò non significa che non sia possibile farlo, ma solo che bisogna farselo da soli. Questo è banale ricorrendo ad un Mini PC ed una comunissima scheda audio esterna dotata di ingresso/uscita Toslink (della quale ovviamente si userebbe solo l'ingresso), un po' più complicato a causa della mancanza di driver se invece del Mini PC si desidera usare una Raspberry.

 

Nel mio caso a casa mi serve l'ho già spiegato in precedenza: poter usare il software USB Audio Player Pro che uso per il pilotaggio delle cuffie con il flusso proveniente da Amazon Music.

 

Però, al di là della mia esigenza primaria, poter distribuire in rete un flusso musicale generico mantenendolo Bit Perfect, cosa che esclude il passaggio per l'analogico, ha una miriade di possibili applicazioni.

 

Da notare che una volta portato in rete, tale flusso non sarebbe nesessariamente limitato alla sola LAN ma diverrebbe accessibile anche da WAN, cosa che ne aumenterebbe a dismisura le potenzialità.

 

Inviato
25 minuti fa, Uncino ha scritto:

Da notare che una volta portato in rete, tale flusso non sarebbe nesessariamente limitato alla sola LAN ma diverrebbe accessibile anche da WAN, cosa che ne aumenterebbe a dismisura le potenzialità.

… forse semplificando un po’ si potrebbe dire che hai in mente di costruire una sorta di radio internet privata.

Il fatto che possa essere disponibile anche su WAN è poi solamente una questione di gestione accessi attraverso un firewall.

Inviato
31 minuti fa, Uncino ha scritto:

diverrebbe accessibile anche da WAN, cosa che ne aumenterebbe a dismisura le potenzialità.

Roon con ARC, JRiver e Bubbleupnpserver/Foobar hanno già aperto questa via …

Inviato

@Uncino ma certo, anche un normale PC acquisisce in digitale e riesce in digitale. Il punto sta tutto nella insolita connessione usata per l'acquisizione. 

 

 

Inviato

@stefano_mbp

Si, potrebbe essere vista come una "radio privata" destinata e controllata nella riproduzione unicamente da me.

Ovviamente il problema dell'attraversamento del firewall non si pone, ed oltretutto dipingo di un mio server completo di nome di dominio nome di dominio e risolutore DDNS.

 

Come ho detto il mio scopo primario è USB Audio Player Pro, perché ciò che riesce a fare quel benedetto software nella gestione delle cuffie ha dell'incredibile, ma altri utilizzi vanno dal sistema evoluto della musica multi stanza fino alla temporizzazione in qualsiasi parte del mondo ci si trovi di qualsiasi flusso audio realtime senza limite (ragionevole) di dispositivi connessi.

Fino a quando tutto resta per uso personale non esistono problemi legali.

 

Il problema non è la via, esistono mille mila software adatti; il problema è farlo piccolo.

Inviato

@one4seven

Esattamente, passando per l'analogico la soluzione sarebbe banale e di dispositivi già pronti ce ne sarebbero a volontà.

Però il passaggio per l'analogico è proprio ciò che voglio evitare.

Inviato

Questo è il mio impianto stereo secondario della zona living, e quello poggiato sopra la coppia di amplificatori è un Mini PC, che collegato ad una scheda audio dotata di ingresso Toslink risolverebbe il problema.

Però di problema ne sorgerebbe un altro: fra computer e scheda audio occuperebbe più spazio di tutto l'impianto stereo.

Potrei ridurre le dimensioni utilizzando un mini PC di quelli contenuti in un semplice dongle, adesso ce ne sono di sufficientemente potenti e comunque sia dovrebbe gestire unicamente le mie esigenze e non una vera radio, però vorrei trovare il modo di far stare tutto in un piccolo box, diciamo non più grande di quello di un singolo amplificatore o DAC.

L'ideale sarebbero le dimensioni del ricevitore Bluetooth poggiato sopra alla coppia di DAC.

 

IMG_20231026_120931.jpg

  • 4 mesi dopo...
Inviato

 

A mio avviso devi fare della considerazioni su: 

1 - banda passante disponibile, 

2 - numero di utenti che simultaneamente desideri collegare, 

3 - latenza della codifica/connessione. 

 

Vai a vedere: 

costoso e richiede una app dedicata: 

https://www.audiofetch.com/product/audiofetch-home/

---------------------------

sicuramente più economico: 

https://futuranet.it/prodotto/diffusione-audio-su-wi-fi/
7100-FT1271M

---------------------------

non più in commercio, ma con un po' di pazienza lo reperisci usato su eBay: 
https://futuranet.it/prodotto/filo-diffusione-audio-su-rete-ethernet/
7100-FT1185M
---------------------------

Ciao p

Inviato
Il 25/10/2023 at 17:27, Uncino ha scritto:

mi occorre un dispositivo che accetti in ingresso un flusso S/PDIF per poi renderlo disponibile sulla rete locale.

In pratica un media server che invece di leggere il flusso da un file utilizzi ciò che gli arriva tramite S/PDIF

Portava a vedere questo DENON HEOS LINK HS2

A quando pare ha un ingresso e un uscita s/pdif ottica .

Solo per caso ne ho visto uno oggi , però non ho approfondito bene cosa possa fare di preciso.

Oppps e un post di 4 mesi fa'😎

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...