Capotasto Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 Ciao a tutti, ho da poco chiesto a Wind un collegamento in FTTH. In attesa che me lo attivino, il mio elettricista di fiducia - che aveva progettato e realizzato circa sei anni fa l'impianto elettrico di casa mia, comprensivo di una rete LAN cablata (allora realizzata con cavi CAT5) - mi ha proposto di cablare in fibra anche l'interno dell'appartamento. Ho accettato sereno, convinto che fosse un sicuro miglioramento, anche e sopratutto lato "audio", per l'ascolto via streaming. Così, dietro suo consiglio, ho acquistato un router Mikrotik RB4011 IGS+RM, da inserire a monte, nel rack porta elettroniche, cioè questo: https://www.amazon.it/Mikrotik-RB4011IGS-RM-Gigabit-Ethernet/dp/B08438JNDQ/ref=sr_1_4?crid=35W7R8OLDVVRA&keywords=mikrotik+rb4011&qid=1698351400&sprefix=mikrotik+rb%2Caps%2C105&sr=8-4 e un altro router, stessa marca, hEX, da inserire a valle, vicino all'impianto, cioè questo: https://www.amazon.it/Mikrotik-Hex-Gigabit-Ethernet-Router/dp/B07F7HDRKX/ref=sr_1_2?crid=P1XRI0Q6YUWE&keywords=mikrotik+hex+s&qid=1698351500&sprefix=mikrotik+%2Caps%2C95&sr=8-2 Dopodiché ha provveduto a ricablare l'appartamento, facendo passare nei corrugati interni dei cavi in fibra di vetro in OS2 da 10G. Dal "router a valle" in poi ho fatto lasciare però tutto uguale a prima, con cavi LAN CAT8 (marca IBRA) lunghi 2 metri che vanno appunto dal "router a valle" fino alle elettroniche, ed in particolare allo streamer di rete, un sMS-200 Ultra Neo (che va a comporre il c.d. "trifecta" della SOtM, formato dallo streamer, dall'alimentatore sPS-500 e dal rifasatore TX-USB Ultra). L'elettricista è venuto l'altro ieri, a eseguire il lavoro, e in mezza giornata ha finito tutto. Ieri sera torno a casa, accendo trepidante l'impianto stereo, assaporando di ascoltare chissà quale incredibile miglioramento, e invece...: suono spento, ovattato, quasi (non vorrei esagerare a dire) attufato; sembra che abbiano buttato una coperta sull'impianto. Insomma, dopo "l'operazione" è quasi sparita tutta la magia che c'era prima, quando le note galleggiavano per aria, si percepivano le armoniche, i dacadimenti, la freschezza del suono, e tutto quanto rendeva l'ascolto godibilissimo. Ma com'è possibile? Possono dei cavi in fibra ottica (di vetro), o quei dispositivi di rete, fare ciò?
Moderatori paolosances Inviato 27 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 27 Ottobre 2023 Dopo 110 letture e 0 commenti,è quantomai opportuno spostare in Computer Audio.
Capotasto Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 @Sgrossino 3 ore fa, Sgrossino ha scritto: Se lo hanno fatto possono ... Me ne sono accorto. Però non me l'aspettavo.
massimojk Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 15 ore fa, Capotasto ha scritto: facendo passare nei corrugati interni dei cavi in fibra di vetro in OS2 da 10G. non è che nel passare in questi corrugati subiscano un angolo di torsione eccessivo? non è che sia stato realizzato un disaccoppiamento con la realizzazione di un giunto tra due cavi? un saluto
Capotasto Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 @massimojk Grazie del contributo. Purtroppo non lo so. Domattina torna l'elettricista a casa mia per fare (boh?... Non so neanche cosa intenda fare...), perché gli ho segnalato questa "anomalia". La sua risposta, da bravo elettricista NON audiofilo, è stata "impossibile, la fibra ottica non può causare nessun degrado, però vengo a controllare". Lo credevo anch'io che non potesse...
Sgrossino Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @Capotasto certo, era solo per annunciare l'ennesima diatriba tra zerouno e ascoltoni.
massimojk Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 il trasporto su fibra ottica dovrebbe garantire una conduzione perfetta ma la fibra ha bisogno di accortezze in quanto non digerisce percorsi tortuosi e il passaggio in un appartamento potrebbe comportare angoli con flessione a 90 gradi e questo non è meccanicamente tollerato. L'altra mia ipotesi sul giunto la escluderei ma chiedi comunque. Giuntare una fibra richiede perizia e una macchinetta molto molto costosa Concordo con il tuo elettricista in quanto la qualità trasmissiva della fibra non determina alcun degrado. Di certo qualcosa è accaduto visto che avverti questo peggioramento. Per provare a sorriderci sopra ti ricordo quel diagramma di flusso che è applicabile a moltissimi aspetti in tre, elettronica e nella vita in generale. Inizia così: la cosa funziona? Si? Non toccarla :-)
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 5 minuti fa, Sgrossino ha scritto: era solo per annunciare l'ennesima diatriba tra zerouno e ascoltoni … però questo caso mette in luce che non è sempre vero che la connessione ottica sia meglio di quella in rame … ovvero il contrario di quanto viene spesso declamato
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 1 minuto fa, massimojk ha scritto: angoli con flessione a 90 gradi Ovviamente se parli di angolo vivo … ma la curva, seppur stretta, a 90° non è un problema
massimojk Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @stefano_mbp non ne sarei affatto sicuro. Un fibra, ben posata, garantisce una migliore conduzione. Disborsò diverso se si preferisce il rame o altre infinite possibilità per dare un suono ai cavi
massimojk Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ma la curva, seppur stretta, a 90° non è un problema no se il raggio di curvatura è ridotto, cosa altamente probabile in un appartamento, un angolo di 90 gradi è da evitare come la peste
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 9 minuti fa, massimojk ha scritto: no se il raggio di curvatura è ridotto Il raggio (minimo) di curvatura viene indicato nelle specifiche del cavo in fibra , normalmente come n volte il diametro del cavo in millimetri. Quindi bisogna vedere se l’installatore ha rispettato le specifiche
massimojk Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Quindi bisogna vedere se l’installatore ha rispettato le specifiche bene e infatti questo è il dubbio da espresso nel mio primo intervento. Per esperienza un tecnico specializzato conosce e rispetta tutte le specifiche del prodotto utilizzato e le norme di riferimento. Se queste competenze le abbia anche il miglior elettricista in giro nutro qualche fondato dubbio.
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @massimojk … rimane il fatto che se si usa un cavo sottile, come immagino sia stato usato, si parla di raggi dell’ordine di 1/2cm ampiamente compatibili con le canaline domestiche … purché il cavo non sia stato tirato con forza, cosa che potrebbe aver danneggiato la fibra o il rivestimento … l’ideale sarebbe usare cavi con anima in Kevlar ma spesso sono troppo ingombranti
one4seven Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Già un cavo Lan CAT8 serve a nulla, se non hai una server farm... Figuriamoci una rete in fibra, a casa. Ad uso audio, cioè per il trasporto di un flusso digitale di files audio, un semplice cavo CAT5 è più che abbondante. Oggi normalmente, in contesti domestici, si installa il CAT6, che va già ben oltre le necessità richieste dal trasporto di files audio. Due regole, indipendentemente da ciò che è stato percepito o meno. 1) Gli apparati tecnici vanno dimensionati, con un ragionevole margine in eccesso, per l'uso effettivo che se ne deve fare. 2) Configurazione che vince, non non si cambia. 1
massimojk Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @stefano_mbp le ipotesi sono diverse e visto che un problema è presente ritengo che due probabili cause siano quelle da me esposte. Poi per carità tutto più essere compreso una porta sul router difettosa, un terminazione difettosa, un mostriciattolo che insinuatosi nel corrugato abbia smozzicato il cavo. Insomma di tutto e di più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora