Vai al contenuto
Melius Club

Rete LAN interna in fibra ottica, per FTTH, e degrado audio.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, GianDi ha scritto:

dal player

direttamente 

eliminando qualsiasi influenza della rete locale o del provider internet 

Questa mi giunge nuova.

E come si farebbe ad ascoltare dalla RAM del SOtM sMS-200 Ultra?

Inviato

Appena hai possibilità fai uno speed test vicino ad ogni apparecchio collegato sia wifi che con cavo con un portatile

Inviato

Io penso che se il flusso dati fosse basso, il risultato non sarebbe una perdita di frequenze alte bensì delle interruzioni o microinterruzioni dell' audio.

Non è che in concomitanza del nuovo cablaggio è cambiato qualcosa nell' impianto, magari qualche connessione, qualche settaggio.

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

come si farebbe ad ascoltare dalla RAM del SOtM

metti i file da suonare su una chiavetta usb

mi sembra sul retro ci sia una porta disponibile 

poi suona gli stessi brani dalla rete locale/nas

e poi gli stessi da streaming internet

se il problema è nella rete dovresti sentire la differenza 

 

Inviato

@GianDi

Ma il problema è sicuramente nella rete. Lo so già.

Vedi, lo streamer di rete sotm sMS-200 Ultra è collegato con un cavo USB White Gold Gladiator ad un DAC/player DS1 Norma, con modulo opzionale R2R. 

E se metto su un CD nel Norma, e ascolto, torna tutta la magia (che c'era anche prima, è quasi pure di più) ascoltando via streaming, con Roon. 

Inviato
4 minuti fa, Capotasto ha scritto:

metto su un CD nel Norma

é un'altra sorgente 

riprova dal sotm, prima di smontare tutto :classic_blink:

 

Inviato
1 minuto fa, GianDi ha scritto:

é un'altra sorgente 

riprova dal sotm, prima di smontare tutto

Ok, posso collegare un HDD con dei files audio al SOtM, e provare, allora. 

Ma sono assolutamente certo che il problema sia dietro al SOtM, nella rete, perché fino a martedì scorso sentivo meglio in streaming che col CD, e dallo switch del sottoscala all'impianto non ho cambiato assolutamente niente. Mentre prima dello switch, partendo dal modem/ router, ho cambiato tutto, compreso lo switch. 

Inviato
12 ore fa, paolosances ha scritto:

Dopo 110 letture e 0 commenti,è quantomai opportuno spostare in Computer Audio.

Grazie di cuore, sto scoprendo cose nuove.

  • Haha 1
Inviato

@Capotasto Ci ho pensato molto a risponderti perchè c'è il solito gruppetto del è tutto uguale che fa veramente passare la voglia di postare.

Lo switch in fibra per la velocità è sicuramente meglio e a livello tecnico il consiglio dell'elettricista sarebbe più che corretto, ma tra teoria e pratica nel nostro mondo purtroppo ce ne passa, è sicuramente più veloce, ma non per questo vuol dire che sia migliore o meglio lo è per la velocità del trasferimento dati e basta.

Ad esempio gli switch Ansuz che sono ottimi abbassano la velocità a 100, perchè per quello che serve a noi non è necessaria la velocità, discorso troppo lungo e poi entrano in campo i soliti sofisti che dicono che è tutto uguale.

Meno male che questa è la dimostrazione che non è tutto uguale neanche per sogno e non sempre come dicono si ascolta sempre meglio, ma a volte succede che si ascolta peggio come in questo caso, altra dimostrazione che non suona sempre tutto uguale.

Una cosa che dovresti fare è di provare con un altro router sempre in fibra se ne hai la possibilità, lo so questo è super cazzuto, ma ad esempio ho provato qualche Netgear e il suono diventa veloce, dinamico, ma molto ruvido e come dice il mio amico @Sgrossino diventa nervoso.

Quindi potrebbe essere che questo non suoni bene come i Netgear.

Quel router può essere buono quanto vuoi, ma non vuol dire che debba per forza "suonare" a modo.

Tenderei ad escludere che l'elettricista abbia sbagliato qualcosa, poi tutto può essere, ma non lo vedo come prima ipotesi.

Con la fibra in entrata il suono migliora, ma dal router continua ad usare se lo avevi il vecchio switch con i vecchi cavi che ti piacevano e come detto se puoi prova un altro router.

Altra cosa da non trascurare, pure tra fibra e fibra ci sono differenze come succede con i cavi ottici.

Mi permetto di consigliarti almeno nelle ultime tratte questa della metratura che ti necessita, ovviamente quella che ti arriva a casa quella è e quella ti tieni:

https:\\www.amazon.it/Fibra-Ottica-Simplex-Monomodale-Bianco/dp/B07WDR2ZJN/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=28S1WXZ15BKDS&keywords=fibra%2Bottica&qid=1698437403&sprefix=fibra%2Bottica%2Caps%2C166&sr=8-5&th=1

 

Dimenticavo, se ti hanno messo l'ONT collegato alla rete e come ho capito hai tutto lineare, quindi vuol dire che curi questo aspetto, ti serve un lineare anche li.

Chi la pensa diversamente saltasse a piedi pari il post che non ho la minima intenzione di fare 100 pagine di risposte che non portano a niente.

La vedete diversamente?

Sono consigli sbagliati e inutili?

Va bene, ma chi ha aperto il 3D vedrà lui se gli possono interessare o fregarsene, sperando di chiudere sul nascere polemiche inutili e sperando di essere di aiuto vista l'esperienza maturata nell'ultimo periodo.

  • Thanks 1
Inviato

No quale inutili. 

Io sarei ancora più radicale: oltre a all'elettricista per rimettere il cavo in rame dopo il router, chiamerei pure la Wind per disdire il cavo ottico prima del router. 

Rame è bello e canta come un fringuello. 

  • Haha 1
Inviato
16 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Va bene, ma chi ha aperto il 3D vedrà lui se gli possono interessare o fregarsene, sperando di chiudere sul nascere polemiche inutili

Partiamo dalla fine, per chiarire che a me dei polemizzatori di professione frega un tubo; se non sono d'accordo, amen, che se ne vadano pure a fare un giro su qualche altro forum di taglio & cucito, come altre volte li ho già invitati a fare.

A me interessano voci come la tua, che sanno stare sul tema, rispondere a tono, esprimere pacatamente un opinione, giusta o sbagliata che sia, senza ironizzare o denigrare inutilmente.

Per cui, innanzitutto grazie di essere intervenuto; e grazie ovviamente anche a tutti gli altri che prima di te hanno scritto tante altre cose altrettanto interessanti e utili.

Ciò premesso, a quale router ti stavi riferendo prima, dei due che l'elettricista (che poi, "elettricista" è termine un pò riduttivo nei suoi confronti; perchè in realtà stiamo parlando di un fior di tecnico, preparatissimo, che si occupa della progettazione e della realizzazione di linea elettriche, dati, domotica, oltre che informatico e programmatore), mi ha consigliato di prendere?

Come avrai certamente letto, i router che mi ha fatto acquistare sono due: uno router/modem (all'ingresso, nel rack porta elettroniche informatiche) e uno router/switch (a servizio delll'impianto principale, e quindi a lui vicino). 

E poi, quale modello di router/switch fibra consiglieresti, al posto di quello?

 

Inviato

@Capotasto è che altre discussioni si sono protratte a lungo per concludersi nel nulla e praticamente utili solo a sporcarle, tanto chi ha fatto prove resta della sua come chi è convinto che non servono, per quello ho premesso ai soliti scettici di saltarlo a piedi pari, evitando che il mio post non alimentasse 2000 messaggi che non portano a nulla.

Tolto questo, tornando sul tema e visto che ti interessa se ne può parlare, non consiglio un router in particolare, forse gli unici che mediamente vanno meglio sono i Fritzbox, poteva andare bene anche quello che dà in dotazione chi fornisce il servizio, nel possibile consiglio quelli a 12 Volt che possono essere alimentati in lineare, però il solo lineare non basta, anche lo stesso router ha una sua "sonorità", io avevo il Tim Hub che poi si è rotto, un amico mi ha prestato un altro Tim meno recente che "suonava" più diciamo moscio, ora ho un altro Tim Hub, ma leggermente diverso, ho scoperto che ci sono 3 modelli diversi, questo è diverso dal primo che si è guastato, per onestà intellettuale non riesco a fare un confronto diretto visto che è passato tempo, ma tra il primo e il terzo se dovesse essere cambiato il suono è di una inezia e sicuramente non ci metterei la firma, mentre il secondo più datato "suonava" oggettivamente peggio, ce l'ho ancora a casa e volendo posso ricollegarlo quando voglio, questo a parità di alimentazione lineare che è sempre la medesima.

Quello che ti ha montato il tecnico non discuto sulla sua qualità, anzi direi che è anche sovradimensionato, ma alla fine per un uso casalingo ha molte funzioni che non servono a nulla e non è detto che suoni meglio di un router più classico.

Si tratta solo di una prova per verificare se il suono cambia o meglio a cambiare cambia di sicuro, da capire se in meglio o in peggio.

Altra cosa proverei a togliere il secondo router che se ho capito bene usi come switch vicino al sistema e se prima usavi uno switch con cavi in rame, di ricollegare quello al suo posto, ovviamente con i vecchi cavi in rame, anzi forse questa è la prima cosa da provare per tornare almeno in parte alla situazione precedente che ti piaceva come suono.

Diciamo fare qualche prova, una per volta e capire, tu hai cambiato 3 cose, una non si può tornare indietro (l'inserimento della fibra), una forse è possibile (lo switch), la terza è il router nel possibile provarne altri.

Perchè ovviamente tu hai fatto più di un cambio, il passaggio da doppino a fibra non si può tornare indietro, ma magari la parte successiva se fosse possibile ritornarci anche con cablaggio volante, giusto per farsi un'idea.

Premetto che potrebbero pure non arrivare risultati, ma cercherei di tornare almeno in parte alla situazione precedente, sempre se ovviamente sia fattibile.

Così magari una parte per volta si può escludere l'eventuale colpevole del risultato non di tuo gradimento.

Tendo ad escludere il passaggio da doppino a fibra per esperienza e comunque non puoi tornare indietro, quindi penso più alle altre 2 cose, o una sola delle 2 o anche tutte e due, non c'è nulla di certo.

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

sperando di chiudere sul nascere polemiche inutili

mi sembra censura preventiva. in un 3d pacato il tuo è il primo intervento "polemico"

qui non si tratta di "credere" se i router e gli switch "suonano" o no.

c'è un forumer con un ottimo impianto, un tecnico installatore qualificato, e buone orecchie.

magari potrebbe essere l'occasione per approfondire, senza guerre di religione, un argomento che ha certamente una spiegazione informatica, audiofila, elettrica o chissà cos'altro, affrontando con logica il problema.

Inviato

@PietroPDP

Capisco il tuo ragionamento, e lo condivido. Ci avevo pensato anch'io a chiedere al tecnico di ritornare allo switch di prima, ma temo di rischiare l'integrità fisica solo nel tentare a dirglielo.

Devi sapere che il motore di tutto questo cambiamento è stato un "difetto", recentemente spuntato fuori sull'impianto: capitava infatti che saltuariamente, in casi spot, del tutto imprevedibili e incontrollabili, non connessi ad alcun apparente motivo, la musica veniva improvvisamente sostituita da un white noise (rumore bianco), che il mio tecnico diceva essere di tipo capacitivo. 

Non era mai successo che lo facesse, ma due settimane fa le mie casse hanno cominciato a sparare scariche spot, e non si capiva da che fonte arrivassero, perché tutti i componenti dell'impianto, presi uno per uno, funzionavano perfettamente. 

E notare pure che non era stato cambiato niente nell'impianto, rispetto a prima.

Non sapendo che pesci pigliare, il mio tecnico mi ha dato un consiglio a dir poco tranchant: "passa alla fibra; la fibra è immune da qualsiasi disturbo e ti risolvi il problema alla radice; fai domanda per la FTTH, comprati 'sti due router della Mikrotik, che ti dico, e che sono fantastici e programmabili; quello switch è pure in plastica, e non in metallo come quello che hai adesso, maggiormente idoneo ad accumulare sporcizia, mentre un case in plastica è sicuramente immune; e quando ti arrivano chiamami che te li monto, te li programmo e ti sostituisco pure la rete interna con la fibra, così stai sicuro che di scariche non ne sentirai più manco se piangi in cinese".

Detto, fatto; il resto è storia.

E le scariche sono effettivamente sparite.

Vagli quindi adesso a dire di tornare indietro... 

  • Haha 1
Inviato

@Capotasto capisco tutto, ma alla fine l'impianto è il tuo e devi essere soddisfatto tu.

Mi sembra ovvio che il rumore bianco come lo definisci tu non ci debba essere in riproduzione, ma non credo dipendesse dal vecchio switch, anzi tenderei ad escluderlo, per curiosità di che switch parliamo?

Sul discorso del case in metallo o plastica, non mi risulta che la plastica sia migliore come reiezione ai disturbi, che con tutta fibra si eliminano i disturbi è sicuramente plausibile, ma non lo vedo un problema.

Riguardo al router si tratta ok di un router programmabile anche con funzione POE che per uso audio serve come avere un brufolo sul viso.

Si tratta di un router come detto con tante funzioni, anche programmabile, ma alla fine per l'uso audio che serve a te non è detto che sia migliore, anzi più cose ci sono che non servono e non è detto che portano a risultati sonori migliori, anzi visti i risultati ottenuti farei 2 + 2.

Per me i rumori li eliminavi comunque già entrando in fibra dall'esterno, dentro casa se parliamo di cavi LAN intorno ai 2 m come mi è parso di capire, tranne se sono proprio scarsi non hai il minimo problema.

Ci sono grosse perdite su lunghezze importanti, su lunghezze così ridotte mi risulta difficile.

Come detto fai una prova anche volante col vecchio switch con i cavi in rame, "mi sono fatto persuaso" come diceva Montalbano che già solo con questo dovresti tornare ad un suono più a come eri abituato in precedenza, migliorato dalla fibra in entrata, se non risolvi solo con questo resta la prova con altro router.

Credo che con lo switch puoi provare anche al volo e in autonomia, per toglersi la sete col prosciutto, magari non risolvi anche se ovviamente mi auguro per te di si, ma è una prova di 5 minuti, dove al limite puoi sempre tornare indietro, poi vedi tu, ma se non tenti altre strade resti come stai ora, stando fermi non credo che migliori come il vino.

Sul discorso che si tratta di un tecnico che si occupa di domotica e sia preparato non nutro il minimo dubbio, ma la domotica è una cosa, suonare è un'altra cosa, sul trasferimento dati la soluzione proposta è sicuramente valida, dal punto di vista sonoro è appurato da quello che senti che non lo sia e bisogna solo capire se dipende dal solo switch o anche dal router, non vedo altre vie, visto che ci sono questi 2 componenti sull'infrastruttura LAN attuale a confronto di prima, dove il suono era di tuo gradimento.

Inviato

@Capotasto Ciao, cosa usi come convertitore (transceiver) ottico/elettrico? Anch’io utilizzo un cavo ottico per l’audio ed il risultato è soddisfacente, sicuramente non inferiore al cavo in rame. 
Però ho notato che occorre un convertitore di qualità per un risultato ottimale. Io mi sono divertito a provarne qualcuno ed al momento mi trovo bene con questo

https://it.aliexpress.com/item/32820293406.html

 

Inviato

Ora ditemi se il candore del cavophilo non è a tratti meraviglioso.

Paura dell'elettricista!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...