Vai al contenuto
Melius Club

Rete LAN interna in fibra ottica, per FTTH, e degrado audio.


Messaggi raccomandati

Inviato

@GianDi

4 minuti fa, GianDi ha scritto:

del cavo USB White Gold :classic_biggrin:

Preso usato. Dopo averlo provato per mesi nel mio impianto prestatomi da un amico che ha un mega impianto interamente cablato White Gold.

Liberissimo di non crederci, perché se non me li avessero prestati da provare, mai e poi mai li avrei considerati, ma è roba che cambia il volto ad un impianto (di buon livello). 

Inviato
12 minuti fa, GianDi ha scritto:

a giustificare l'utilizzo del cavo USB White Gold

 

Bhe.. anche non usando quell'hub usb messo in mezzo, dallo streamer sotm al norma DS1 ci vai sempre con un cavo USB, se non sbaglio.

Per cui sempre che di un cavo USB aveva bisogno. Così ne servono due, se ho capito bene.

 

Inviato

@Capotasto figurati

hai un ottimo impianto, senti le differenze tra cavi cat8-cat6, tra cavi usb, e sicuramente sei oggettivo  nella tua valutazione.

non è un dogma ma un hobby :classic_smile:

buoni ascolti.

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Così ne servono due,

:classic_biggrin: io sono il mozzo della barca a vela

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Così ne servono due, se ho capito bene.

 

Purtroppo si, ne servono due: uno tra streamer e TX, e l'altro tra TX e DAC; uguali, stessa marca e serie.

Ne avevo parlato in quell'altro thread dedicato ai SOtM, che avevo aperto sempre io un pò di tempo fa, quando mi accingevo ad acquistare il sMS-200 Ultra Neo (che poi in effetti ho comprato).

Ho poi raccontato - sempre in quel therad - della vicenda legata all'acquisto del TX-Ultra, e del cavo ethernet "speciale" SOtM dBCL-CAT6 (che mi è capitato di provare nel mio impianto ma che da me ha fatto letteralmente 'anguscia').

E in un altro thread di come mi capitò di poter testare nel mio impianto un intero set di cavi White Gold, avuti inizialmente solo in prestito, che si rivelarono veramente eccezionali, e di come poi riuscii ad acquistarli usati ad un prezz(acci)o ancora accettabile, nonostante il valore ben noto di quei cavi.

Oggi ho un intero impianto cablato White Gold Gladiator, ad eccezione di quelli di potenza che sono Neutral Cable Fascino (che alla fine ho preferito tenere, senza sostituirli con i potenza WG, che pure mi avevano lasciato in prestito da provare).

Tutto questo anche per dire che, tra cavi WG ed elettroniche Norma, ho un impianto decisamente rivelatore, per cui basta veramente girare una spina per sentire subito qualche differenza.

Poi, qualcuno resterà sempre convinto ch'io abbia problemi di bias; ma tanto così va sempre il mondo :classic_biggrin:

 

 

 

Inviato
22 ore fa, password ha scritto:

Non è che in concomitanza del nuovo cablaggio è cambiato qualcosa nell' impianto, magari qualche connessione, qualche settaggio.

Mi quoto, ovviamente per molti era la fibra che non performa.

Inviato

@Capotasto per come la vedo io, tutta quella roba va nella direzione dell'ufficio complicazione affari semplici.

Ma ci sta, per divertirsi. :classic_happy: 

Inviato
1 ora fa, password ha scritto:

Mi quoto, ovviamente per molti era la fibra che non performa

Si, ok, però è anche ovvio che di fronte ad un delitto, chiunque inizierebbe a cercare il colpevole facendo ricorso al classico procedimento indiziario.

Nel mio caso:

. non ero sul luogo del delitto, quando il reato stato compiuto;

. sapevo che a monte del router/switch era stato tutto modificato;

. ero certo che a valle di quello switch non fosse stato invece toccato niente, inclusi i vari cavi CAT8 che partono da quel router per arrivare ai vari devices;

.  non sapevo, né mi ero soffermato ad immaginare, che il tecnico - in un encomiabile eccesso di scrupolo nella ricerca delle cause di quelle "scariche" di cui vi raccontavo - dopo aver posato la nuova rete in fibra, si fosse poi pure soffermato a smontare l'impianto hifi, pezzo per pezzo, cavi di collegamento inclusi, per verificare il perfetto funzionamento di ogni suo singolo componente, ed in particolare di tutti gli scatolotti del SOtM "Trifecta".

Quando oggi è venuto, e me l'ha detto, mi sono inizialmente messo a ridere, e ho cominciato subito a sospettare quale fosse stato il problema; quindi ho iniziato a controllare tutto, dalla messa in fase di ogni spina, a come fossero stati ricollegati gli alimentatori lineari nel rack, a come fossero stati ricollegati tutti i cavi, sia analogici che digitali, dell'impianto, e... tac., ho trovato quei tre errori di setup.

Ma senza sapere ciò che dopo ho scoperto, come facevo secondo te a non ritenere che la colpa fosse della nuova rete in fibra appena installata?

Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

tutta quella roba va nella direzione dell'ufficio complicazione affari semplici.

Quale roba?

Il fronte del mio impianto hifi è il più "smart & easy" possibile: un player/dac, un amplificatore integrato, e un paio di diffusori.

Stop.

C'è gente, qui, su questo fronte, che quanto a complicazioni mi batte alla stragrande, tra preamplificatori, (magari a doppio telaio), doppi finali monofonici, cavi a go-go per collegare il tutto, pre phono, giradischi, testine, bracci; e potrei andare avanti un altra mezz'ora.

Io, in effetti, ho poi uno streamer, formato dai tre scatolotti del "Trifecta" SOtM (ok, ci vogliono poi due cavi USB), ma direi che sono un poppante rispetto a tanti altri;

e poi nelle retrovie, nel sottoscala, dove nessuno vede niente, c'è la mia piccola "centrale termonucleare", chiusa in un rack, dedicata allo streaming, che però fondamentalmente si riduce in un NUC e in un NAS, perchè il resto è "condimento" non essenziale.

 

Inviato
31 minuti fa, Capotasto ha scritto:

secondo te a non ritenere che la colpa fosse della nuova rete in fibra appena installata?

Perché una rete che non va, non può dare una variazione della risposta in frequenza, può solo andare o non andare.

  • Melius 1
Inviato

@Capotasto si, infatti mi riferivo solo alla "catena" digitale. 

Già il termine "catena" a me mette preoccupazione. :classic_unsure:

 

 

Inviato
4 ore fa, one4seven ha scritto:

Già il termine "catena" a me mette preoccupazione

Non dovrebbe. 

Tutti quelli che sostengono che lo streaming non è al livello del CD, spesso confrontano le mele con le pere, tipo un mega lettore CD, top di gamma, con un banale PC, non ottimizzato, collegato al DAC tramite il cavo USB della stampante. 

In realtà lo streaming, per essere di livello, e non far rimpiangere il CD e per certi aspetti anche il vinile, richiede gli stessi accorgimenti che un vinilista applica normalmente al proprio giradischi. 

Sotto questo aspetto, la mia  centrale termonucleare nel sottoscala altro non è che un fine tuning di buon livello al sistema di ascolto streaming, paragonabile a quello che normalmente farebbe un vinilista col suo giradischi. 

E all'ascolto poi si sente. 

Inviato
41 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Non dovrebbe. 

 

Nel senso che trovo già troppo avere 2 macchine (trasporto + dac) come sorgente digitale. 

 

Nei molteplici confronti fatti, CD (files estratti da... La meccanica chi la usa più) e streaming da piattaforme on line, quando sono la stessa edizione, non ravvedo differenza alcuna.

Quando ho trovato differenze, è perché alla fine, stavo confrontando appunto mele con pere, cioè edizioni diverse.

 

Less Is more. Lo streamer/dac si collega via wifi al router del gestore telefonico.

Fine.

PS. Ho casa cablata. Ci faccio andare le varie smart TV.

  • Melius 1
Inviato
On 10/28/2023 at 2:55 PM, Capotasto said:

2) ha staccato le prese a muro delle ciabatte, dietro l'impianto, che fornivano corrente - tutta in fase - alle elettroniche, e quando ha finito il lavoro ha ricollegato le spine schuko a muro tutte al rovescio, cioè in controfase :classic_rolleyes: (e qui torniamo al discorso di prima, del tecnico bravissimo nel suo campo, ma refrattario a questi piccoli "accorgimenti" da audiofilo, tanto da nemmeno badarci...); per cui i due cavi di alimentazione White Gold Gladiator che utilizzo per l'integrato Norma IPA 140, ed il lettore/dac Norma Ds1 erano adesso collegati in controfase (e credo che qui tanti sappiano della "sensibilità" dei Norma a queste questioni elettriche

Ma con il lettore CD avevi scritto che la magia era rimasta e solo lo streaming era impattato.

Inviato
3 ore fa, drews3000 ha scritto:

Ma con il lettore CD avevi scritto che la magia era rimasta e solo lo streaming era impattato.

Vero. 

Probabilmente, dei tre, il degrado era principalmente causato dall'aver errato il collegamento del cavo USB sul sMS-200.

Tra l'altro, ignoravo completamente che se si infila il cavo USB in una delle due prese per gli HDD, o comunque per una memoria esterna, e da lì si va al DAC, suona lo stesso. 

Male, ma suona. 

Credevo invece che non suonasse proprio, perché quelle sono prese USB in ingresso e non in uscita. 

Inviato
7 ore fa, Capotasto ha scritto:

Credevo invece che non suonasse proprio, perché quelle sono prese USB in ingresso e non in uscita. 

Le porte usb sono sempre bidirezionali, quella verticale è però ottimizzata per il dac.

Inviato

Quindi alla fine nemmeno il verso delle spine è stato determinante.

 

Sarebbe interessante capire quale sia l'ottimizzazione dell'usb dedicata al dac, rispetto alle usb dedicate al collegamento di memorie esterne.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...