Fotony Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 ciao a tutti, alla ricerca di qualcosa di nuovo mi chiedevo se valesse la pena cambiare le valvole al mio estro nordlys... qualcuno ha esperienze in merito? ciao
Tronio Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 5 minuti fa, Fotony ha scritto: mi chiedevo se valesse la pena cambiare le valvole Perché, non funzionano più bene?
ferroattivo Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @Fotony dipende che valvole sono montate , sul mio ho ho utilizzato le CV 509 (6V6G) Fivre + una coppia di spendide G.E.C. 6J5GT , inoltre sull'alimentazione ho usato una Philips GZ 34 ... con queste l'apparecchio prende il volo..
Fotony Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 @Tronio no era semplicemente la voglia di cambiare che ogni tanto mi prende 1
maxraff Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Purtroppo è molto molto difficile trovare valvole nos che siano in ordine…ne ho comprate caterve e buttato via un sacco di soldi. Anch’io chiederei al Betti
Montez Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @Fotony È passato qualche anno da quando ho avuto il nordlys ma ricordo che al posto delle originali che comunque erano buone nos montai delle 6v6gc fivre (quelle a pera) e delle westinghouse
Membro_0020 Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 23 ore fa, Montez ha scritto: passato qualche anno da quando ho avuto il nordlys ma Con cosa lo hai sostituito?
Montez Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @Collegatiper mark levinson 380s, all' epoca avevo un finale Mark levinson 336 e volevo fare un monomarca full bilanciato. Ora sono tornato alle valvole
Membro_0020 Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 2 minuti fa, Montez ha scritto: tornato alle valvole Cos’hai preso?
Montez Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @Collegatiper ho preso dei finali McIntosh mc30 e pre c2200
ilbetti Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Fotony ....eccomi.... In passato, ho sempre fornito il Nordlys con valvole di qualità, cercando stock di tubi che mi garantissero di offrire ai clienti una qualità "superiore".... ma visto che gli audiofili, spesso, ne "sanno" piu del costruttore, mi sono nel tempo arrivate notizie di acquisti delle più improbabili e impossibili 6V6 mai prodotte, con la ricerca di 6J5 forgiate nel cristallo e prodotte da vestali del "sacro fuoco audiofilo" di cui nemmeno ne conoscevo l' esistenza... Ecco, poi, immancabilmente (*) ritornavano a quelle che che fornisco di serie...visto che hanno alla fine il suono più "equilibrato".... Ecco è proprio l' equilibrio la dote che ho sempre cercato, equilibrio che è una sottile e delicata ricerca di un qualcosa di allo stesso tempo di "impalpabile" e di maledettamente concreto... Il Nordlys è un pre "anomalo" nella sua architettura assimetrica.... e a differenza di molti pre di "prestigiosi " marchi made in USA non ha al suo interno un solo briciolo di controreazione.... questo è un grosso vantaggio dal punto di vista sonoro, ma anche un terribile "problema" in quanto a differenza delle macchine controreazionate, la qualità delle valvole, si SENTE forte e chiaramente, con i loro pregi e i loro difetti, con le caratterizzazioni di alcune produzioni e il "particolarismo" timbrico di altre.... Ci sarebbe da scrivere non poco raccontandonel dettaglio le esperienze fatte, gli ascolti e le scelte negli ormai quasi venti anni di ottimizzazioni e ascolti sul mio pre... Finche ho potuto, ovvero finche ne avevo a disposizione ho fornito come primo equipaggiamento il seguente Kit. 6J5 Fivre (anni 50, base metallica...) 6V6 Canadian Westinghouse ( anni 40, ) A mio giudizio equilibrio e musicalità . Poi m terminato lo stock di Fivre, ho iniziato a installare le L63 CV 1067 GEC . semplicemente fantastiche. Tuttore la mia prima scelta. A volte ho usato delle strepitose 6j5 RCA metalliche ( destinate, dalle scritte delle scatole allo stabilimento di ULM della Telefunken) per mè semplicemente le più trasparenti e musicali....ma i clienti non le volevano perchè metalliche, non si vede la "lucina" dei filamenti e ...costavano poco. Sulle 6V6 amo come rapporto qualità prezzo le strepitose 6P6S sovietiche. Costano poco, suonano tanto...meglio di costose occidentali coeve....eccetto un tubo inglese, che però ha raggiunto quotazioni prive di senso.... Ecco, in breve le mie scelte. Dimenticavo! Fa una GRANDE differenza la rettificatrice usata. Per molti esemplari ho utilizzato delle 5Y3 di costruzione Marconi (NOS degli anni 50) ne avevo molte e andavano molto bene.... poi sostituite da delle GZ34. qui ho usato un ottimo prodotto moderno, made in China marcato con il nome di un noto distributore industriale di valvole... Importante però, se si sostituisce la 5Y3 con la GZ34 verificare la tensione anodica sulla "testa segnale" ...deve essere di 350V ed eventualmente vanno aggiustati agendo sul trimmer del regolatore. Altrimenti la tensione al cambio della rettificatrice sarà del tutto a caso, come il suono che ne scaturirà. Credo si capisca che mi sono sempre premurato di fornire i miei apparecchi con una dotazione di buone _ottime valvole.... il mio consiglio, in ogni caso è quello di NON spendere per tubi dai costi esagerati....comprate musica o biglietti per concerti... ( classici-acustici) cosi' si capiranno molte cose.... * faccio un eccezione per le strepitose 6V6 Mullard, che davvero sono di un altro livello... peccato il costo divenuto a dir poco eccessivo... @Montez ....fra poco , spero, sarà diponibile il Nordlys NG. (New Generation...) se ti era "piaciuto" ora è un qualcosa di davvero diverso e molto, molto più performante... se passi prossimamente da queste parti...sei il benvenuto....( ma anche a tutti, ovviamente...) Buona musica, a tutti!!!
indifd Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Gran belle valvole quelle utilizzate sul Nordlys. Rimanendo in casa nostra un set autarchico che parte dalle Marconi Italiana 5Y3G - U50 del 1954 e poi Fivre compreso la 6J5GT valvola di serie 1
Fotony Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @ilbetti Wow che novità ci saranno nel nuovo nordlys?
Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 2 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Novembre 2023 Conosco Lorenzo Betti da quasi 20 anni, ho un Nordlys da circa 13 anni, ed un Triple Cascode (pre phono due telai, favoloso) da almeno una decina. Pre linea e pre phono utilizzano una alimentazione separata, identica per le due unità. Non sono mai intervenuto sulle valvole dell'alimentazione, mentre in qualche occasione, in questi 13 anni, sono intervenuto, per necessità, su quelle della testa. Concordo sul fatto che sia le 6J5/CV1067, che le 6V6G abbiano raggiunto quotazioni da gioielleria. Cambiarle per il gusto di cambiarle ha poco senso: quelle fornite da Lorenzo sono già al top. In 13 anni ho dovuto sostituire unicamente una GEC CV1067 (diventata rumorosa) ed una Westinghouse Radiotron 6V6G (idem). Ovviamente ho acquistato un paio di coppie di scorta di entrambe, comprese le italianissime FIVRE CV509. Queste sono un filo meno musicali delle 6V6G di oltreoceano (canadesi, per l'esattezza), ma costruttivamente più robuste (con le FIVRE, p.e., non mi si è mai scollata la base dal vetro, cosa che con le Westinghouse/Marconi è successo in almeno un paio di occasioni, anche se la cosa non intacca la funzionalità della valvola). Con la configurazione di serie (nel mio caso, due GEC CV1067 e due Westinghouse 6V6G, fornitami da Lorenzo nel 2010) il Nordlys è una macchina da guerra, in grado di battersi ad armi pari con i migliori pre passati da casa mia (ARC REF2mk2 e Mark Levinson 326s tanti anni fa, e più recentemente Mark Levinson 380, Sony TA-E1, BOW Technologies Warlock, ecc). Attualmente, dopo l'upgrade alla versione 2023 fattomi da Lorenzo l'anno scorso, il mio Nordlys è fermo in attesa di un ulteriore intervento, per capricciosa rumorosità su un canale (credo, spero, si tratti di un banale falso contatto/saldatura difettosa), e nel mio set-up lo sta sostituendo senza troppi rimpianti un pre a stato solido, un BOW Technologies "Warlock" versatile e musicale. In sintesi, nel mio caso L'Estro Armonico NORDLYS è stato un autentico riferimento per oltre 12 anni, e ritengo che la configurazione di base, in fatto di valvole, sia il massimo ottenibile. Tuttavia, per chi come me lo usi tante ore al giorno (7/7, 365/365), va messa in conto una progressiva usura dei tubi, e poichè le 6V6G e le CV1067/6J5 di qualità costano, e costerannno sempre di più, conviene fornirsi di qualche valvola di scorta, come ho fatto io. Nella foto, oltre ai miei tubi di scorta, l'interno del mio Nordlys dopo l'upgrade, e con le eccellenti FIVRE CV 509 al posto delle ancor più musicali Westinghouse/Marconi 6V6G. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora