keres Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 Confido che suoni anche bene se no torna indietro. Inoltre mi servivano altri ingressi.
Luca44 Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Quanto costa ? Siamo sul prezzo del Topping 70 Velvet ?
keres Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @Luca44 Io l'ho ho pagato 645, ma prevedo che nel giro di 2 o tre mesi possa scendere tra i 570 e i 600 euro, quindi un pochino più del e70 Velvet. Di più non volevo spendere per un DAC, anzi volevo spendere un po' meno, ma e' davvero bellino imho. 1
keres Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 Ormai e' casa mia da una decina di giorni, e posso dire che non lo rimando ad Amazon, me lo tengo. Appena acceso avevo qualche perplessità sulla gamma bassa, poi non so... si e' sciolto. Vedo che ora e' a 586 euro. Il D400 pro mi piace. Sono un purista, ma la sua funzionalita' sound color, che di preciso non saprei dire cosa fa, ha un suo senso, molto più senso dei vari filtri, davvero un ponto a favore di questo DAC. Peccato le saccocce troppo scarse, avrei speso molto volentieri soldini sul d400ex con doppio akm, ma chissà magari non guadagnerei nulla musicalmente e di buon grado e soddisfatto mi godo il d400 pro. Contento del mio acquisto, scontento perché a comprarlo oggi una sessantina di euro li avrei risparmiati. Non comprerei mai un DAC con chip sabre, sarà una mia fissa 2
Luca44 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Cosa avevi in precedenza e , in generale , con cosa lo hai confrontato (anche a memoria...)?
mark66 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @keres ti chiedo, ora che lo hai ascoltato, quanta differenza con E70 Velvet ? 499,00 Vs 690,00 attuali tra i due attualmente vale oppure no? ...poi magari aspettando...
keres Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 @mark66 Cavolo era sceso e ora e'ritornato a 690, non ho ascoltato il Velvet e70 era quello che volevo prendere se non avessi scelto il d400 pro, ho ascoltato vari DAC nella fascia 150-450 euro e una Rme quella che montava il chip ak4493 di un amico, direi che a ricordo somiglia molto a quest'ultima come prestazioni, il DAC d400 pro mi piace. Avessi più pecunia da spendere avrei preso quello con doppio akm o meglio ancora il gustard A26, ma son felice di questo che ho preso. 1
keres Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 Non ho notato differenze tra ingresso coassiale tramite wiim pro e ingresso USB tramite Daphile, forse ci sono anche, ma sono davvero molto poco percettibili perlomeno alle mie orecchie. Trovo la funzione sound color davvero interessante, tanto che solitamente all'ascolto non uso quella di default, ma la numero 2. Ha un display davvero decente, si vede anche se non si e' troppo vicini, tra un po' sperimenterò il suo ingresso i2s.
mark66 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @keres grazie! E70 Velvet in effetti sta 449,00 e sarei veramente tentato di prenderlo per provare il nuovo AK4499EX...
keres Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 @mark66 Vedi se in giro trovi confronti tra i due DAC in questione. Penso che il prezzo del d400 pro si abbasserà... Assestandosi tra i 550 600 euro, Se hai pazienza...
mark66 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @keres alla fine ho preso E70 Velvet, comunque grazie per avermi segnalato questi dac con AK4499EX (non avevo collegato che erano della stessa famiglia del SMSL Sanskrit che utilizzo accanto al computer e che mi piace molto...) 1
Summerandsun Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @keres non avevo visto questo do 400 pro. Trovavo la versione con ampli cuffie, che non mi interessa. Ho preso in prova il do300, che costa meno. Non capisco le differenze dal do400 pro. Saranno il chip usato e l'estetica? Forse i prezzi indicano anche altro. Questi cinesi continuano a sfornare apparecchi simili e generano una confusione pazzesca. Il do300 suona bene. Ha anche lui il DSP per il sound color, ma dopo qualche prova, lo tengo disattivato. Volevo verificare che davvero surclassasse il DAC interno del mio Node 2i (con modifica dell' alimentazione), dato che tutti dicono e scrivono che basta un do200 o qualsiasi DAC sopra i 100-200 €... Suona bene ma non surclassa nulla, è più che altro diverso. Non so se anche il d400 faccia così, ma è come se scontornasse molto gli strumenti facendone avanzare molto le medie. Questo crea anche profondità (la voce viene avvicinata decisamente all'ascoltatore) e un gran movimento/punch. Lo scotto da pagare è che a parità di volume senti molto voci e solisti, ma "la musica" resta un po' troppo in secondo piano. Praticamente va molto bene a volume alto, ma a volume basso ti fa perdere qualcosa, anche se resta davvero un nell'ascolto divertente. Il do400 con akm si comporta anch'esso così?
keres Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 @Summerandsun Guarda non so se sia un fattore legato anche ai diffusori, immagino di si, ma a volume basso il d400 pro e' molto piacevole da ascoltare. Come ho già detto preferisco le sonorità più rilassanti dei chip basati su akm rispetto a quelle dei sabre, parlo genericamente o almeno questa e' la mia esperienza.
keres Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 Dopo un po' di tempo e altre prove, devo dire che preferisco utilizzare l'ingresso coax del wiim pro piuttosto che ascoltare con il DAC collegato tramite usb.
keres Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 @Antoniotrevi volevo dire ascoltare con il d400 pro tramite la uscita coax del wiim e non ingresso
Antoniotrevi Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @keres io preferisco il wiim pro e il suo dac , a quelli sabre del mio amplificatore
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora