Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 28 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Ottobre 2023 Buongiorno a tutti, con questa discussione, vorrei aprire un filone tematico, inerente a tutti quegli necessori che gravitano attorno i nostro amato giradischi, permettendo di migliorare il suo utilizzo. Pertanto, non parleremo di testine, bracci, giradischi o pre phono, ma di quegli strumenti di pulizia, calibrazione e ottimizzazione di un setup analogico. Ps: Invito, tutti gli appassionati a parteciparvi in modo costruttivo, se interessati, e ad non parteciparvi, se non avete nulla di intelligente da dire. Partiamo da quei necessori, perché di questo si tratta, che dovremmo utilizzare per migliorare la nostra esperienza d’ascolto con il vinile. Una premessa: pulire la nostra puntina prima di un ascolto (ma, io preferisco farlo alla fine di ogni ascolto, in modo da non doverlo fare al vinile successivo), non può ritenersi un’azione sufficiente, se non è accompagnata anche dalla precedente pulizia del vinile, sia che venga fatta con un lavaggio del disco, sia che lo si faccia con solo il passaggio di una spazzola antistatica. Più sara pulito il vinile, meno si sporcherà la puntina (lapalissiano …) che comunque andrebbe verificata periodicamente. Sarà capitato a tutti di sentire qualche volta dei gracchiamenti, suoni ovattati o addirittura distorsioni, durante la riproduzione di un vinile e poi accorgersi, che sotto la nostra puntina, si era agglomerato tutto lo sporco che aveva raccolto durante il suo tracciamento nei solchi. Quindi, dobbiamo pulirla. Ma con che cosa? I prodotti testati sono stati i seguenti: Liquido per stilo Audio Tecnica AT 607a (15€) Onzow ZeroDust Stylus Cleaner (47€) Flux Hi-Fi Sonic Electronic Stylus Cleaner (129€) Sembra assurdo, ma il problema di questo test, è stato quello di reperire dei vinili impolverati per sporcare la puntina, fissato come sono sulla pulizia, ho fatto fatica, ma qualcuno che non pulivo da tempo l’ho trovato. Ovviamente, c’è voluto un po’ di tempo per effettuare le prove con i tre sistemi di pulizia, dovendo attendere che la testina tracciando si sporcasse un po’, controllarla con il lentino, pulirla e riprovare. Il controllo del suo stato l’ho fatto con un lentino di ingrandimento 30X dotato di luce. Ok, il test non sarà così scientifico, forse si sarebbe dovuto utilizzare un microscopio, ma non disponendone, ho voluto comunque raccontavi la mia esperienza in merito. Il flaconcino di liquido Audio Tecnica è dotata di un suo pennellino, che non è quello che vedete in foto, che ho trovo poco efficace per la pulizia, avendo setole lunghe e morbide e superficie di contatto ridotta. Il passaggio di questo inumidito, passato sotto la puntina verticalmente, muovendolo dall’interno all’esterno, serve più che altro a stendere il liquido ma poco a pulire lo stilo dalla polvere, pertanto, necessita sempre dell’uso di una spazzolina (10€) da passare prima del liquido, per avere un risultato soddisfacente. Il vantaggio sta nel basso costo, ma la pulizia dello stilo non è così profonda. Passando allo Zero Dust Stylus Clean, che ho utilizzato in passato, per la sua comodità, oggi non sono più convinto della sua efficacia. Ad occhio nudo, sembra che faccia un buon lavoro, ma guardando più attentamente con il mio lentino, e dopo aver letto di qualche prova fatta al microscopico da qualche appassionato d’oltreoceano, sembra che alla lunga, il gel/silicone in cui si immerge la puntina per ripulirla, lasci dei residui, sulla stessa. Ok, il tampone va lavato spesso, ma la sua consistenza appiccicosa non mi rassicura. Il costo del OnZow di poco meno di 50€, non poco considerando l’oggetto. Comunque, avevo deciso di tornare ad usare spazzolina e liquido, forse meno efficace ma più rassicurate. Qualche settimana fa, ho acquistato il Flux Hi-Fi Sonic Electronic Stylus Cleaner. Nella sua bella confezione, dotata di istruzioni c’è un apparecchietto alimentato a batterie AAA, presenti, che genera una micro vibrazione a bassa intensità sulla spazzolina di cui è dotato, che va precedentemente imbevuta con una goccia di liquido di pulizia, anch’esso in dotazione, e sopra la quale spazzolina va posta la puntina per la pulizia. Unisce la detersione del liquido con le micro vibrazioni generate sulla spazzola, sulla puntina. Devo dire che, guardando con il lentino, sembra che la puntina sia veramente ben pulita da qualsiasi sporco/incrostazione. Facile da usare, basta appoggiarlo sul piatto del giradischi, senza il vinile mettere una goccia di liquido sulla spazzola, accenderlo e una luce la illumina agevolando la centratura della puntina su di essa. Il trattamento ha una durata di 15 secondi. Certo, il costo (139€) è decisamente alto, ma il prodotto è ben fatto e molto efficace. Lascio a voi valutare l’opportunità del suo acquisto, ma prezzo a parte, lo ritengo il migliore strumento di pulizia della puntina, che ho provato. Grazie 7
gorillone Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @Elettro Anch’io sono sulla stessa linea : - buon lavaggio dei dischi (con risciacquo e ri-aspirazione) - spazzola antistatica in fibra di carbonio - liquido Audio technica per la puntina. Ogni tanto, faccio scendere lo stilo su magic eraser (che qui da noi si chiama Mastro Lindo gomma magica). Ho avuto una ottima esperienza anni fa utilizzando il record preservative di Last - system formula 2, che però non è più importato in Italia: i dischi trattati sono sempre andati benissimo, anche a distanza di tempo. Questa è la mia esperienza.
iBan69 Inviato 28 Ottobre 2023 Autore Inviato 28 Ottobre 2023 @Elettro @gorillone nulla toglie che il liquido Audio Tecnica AT607a possa essere usato, con doppio vantaggio, con la Flux HiFi Sonic.
antonio_caponetto Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Anche io uso gli stessi strumenti. Però non pulisco la testina a ogni ascolto. Tengo i dischi puliti, li lavo, anche nuovi, con la lavadischi, cambio sempre la busta interna, usando quelle con un velo di plastica, prima di poggiare la testina uso sul disco la pistola anti statica e poi la spazzolina in fibre di carbonio. Diciamo che pulisco la testina più o meno dopo una decina di dischi. Mi pare inutile pulire con più frequenza, posto naturalmente che abbia suonato su un disco pulito. Adopero di solito la spazzolina a setole corte, di solito a secco, a volte uso il liquido (ne ho diversi, secondo me molto simili, l'Audiotechnika, Doctor Disc, Flux HIfi) e alterno con l'Onzow Zerodust. Pulizia con pennellino/spazzolina e con Zerodust secondo me sono equivalenti perchè entrambi rimuovono particelle poggiate sulla testina e quindi rimuovibili meccanicamente, per strofinio (spazzolini) o per adesivo (il principio dello zerodust è lo stesso di quando si rimuove sporco o rimasugli di etichetta usando un pezzo di scotch). Ho letto anche io alcuni articoli e thread secondo cui il gel dello zerodust lascia a sua volta tracce sulla puntina: non lo so, mi pare possibile, ma tutto sta anche ne non usare troppo frequentemente qualsiasi prodotto, perchè qualsiasi prodotto ovviamente può ovviamente stressare meccanicamente e lasciare residui (per questo non pulisco con maggiore frequenza). Una volta al mese, circa, uso la pulizia a ultrasuoni con il Flux. Non ho mai fatto raffronti, posso dire però che una volta con un amico abbiamo provato a pulire una testina decisamente incrostata, con sporco che con pennello e liquido non veniva via, e nemmeno il Flux è riuscito a sciogliere queste incrostazioni. Sulla base di questa esperienza direi quindi che si tratta di metodi di pulizia buoni per la manutenzione, per situazioni più estreme forse è meglio rivolgersi comunque a un tecnico. Qualcuno usa microscopi elettronici e ha da consigliarne? E' comunque bene controllare la condizione di stilo e puntina. Io ho un braccio senza shell e giradischi collocato in posizione scomoda. Avevo comperato una specie di lente che si applicava a quella dello smartphone ma funziona poco. Pensavo di prendere un microscopio elettronico, ma ho bisogno di avere qualcosa di maneggevole e che riduca al minimo il rischio di toccare lo stilo facendo danni.
Mxcolombo Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @iBan69 Roberto, disamina interessante. Hai notato anche differenze all’ascolto? Da anni utilizzo con parsimonia lo Zero Dust ma, come da una nostra recente conversazione, sono interessato all’oggetto che hai acquistato. massimiliano
iBan69 Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Inviato 29 Ottobre 2023 @Mxcolombo difficile dirlo, ma ti farò provare il Flux HiFi Sonic, così potrai verificarlo di persona. Visivamente, la puntina sembra più pulita. 1
Bazza Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Il 28/10/2023 at 17:45, iBan69 ha scritto: ma il problema di questo test, è stato quello di reperire dei vinili impolverati per sporcare la puntina, Mio Dio, bastava chiedere 😁 1
iBan69 Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Inviato 29 Ottobre 2023 @Bazza grazie, ma ho un amico che non scherza sull’argomento! 😂 1
aldofive Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Il 28/10/2023 at 17:45, iBan69 ha scritto: Flux Hi-Fi Sonic Electronic Stylus Clean Presente, c'è l'ho da un pò di mesi. Lo uso una volta a settimana. Il risultato si sente e si vede ad occhio. La testina esce fuori limpida e dorata. Uso anche il pennellino e il liquido per ogni ascolto e la Degritter per la pulizia dei vinili ( ma purtroppo mi sembra che non possegga quasi nessuno qui sul forum visto che da giorni ho aperto una discussione a riguardo ma nessuno ha partecipato). 1
antonio_caponetto Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @aldofive credo che la Degritter la abbiano in pochi perché poco dopo è uscita la Humming guru che costa molto meno e si basa su un funzionamento simile.
antonio_caponetto Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Stimolato dal thread, ho comperato per una paio di decine di euro su Amzn un piccolo microscopio digitale. Molto facile da usare. Le immagini prese della mia puntina sono queste, attualmente mi pare molto pulita, fra qualche tempo farò altre foto, prima e dopo pulizia e farò il confrontoo 1 1
titano62 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Io uso questo, funziona esattamente come il Flux https://www.amazon.it/Dynavox-pulitore-elettrico-giradischi-funzionamento/dp/B08ZDPXKVF e il liquido Audiotecnica AT607
aldofive Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 15 ore fa, titano62 ha scritto: e il liquido Audiotecnica AT607 Quindi dite che è possibile usare con il Flux Hi-Fi Sonic Electronic Stylus Cleaner anche un liquido diverso da quello in dotazione?
iBan69 Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 2 minuti fa, aldofive ha scritto: Quindi dite che è possibile usare con il Flux Hi-Fi Sonic Electronic Stylus Cleaner anche un liquido diverso da quello in dotazione? Assolutamente, penso infatti che userò proprio quello dell’Audio Tecnica che ho sempre utilizzato manualmente . 1
niar67 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 @iBan69il liquido usato in questi kit è alcool isopropilico o altro? Io uso la spazzolina a secco,ma non nego che alle volte ho difficoltà a pulire per bene la puntina... Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora