Vai al contenuto
Melius Club

Cosa usate per trattare correggere l'ambiente?


Messaggi raccomandati

Inviato

Daad tube traps o altro di vostra invenzione o semplicemente tende tappeti e altro? Con che risultati? Io ho tappeto davanti i diffusori e due daad 3 dietro ai diffusori in modalità assorbente agli angoli non ho nulla. Il suono e" abbastanza lineare ed equilibrato. La scena e' un po' asimmetrica per via delle parete di fondo non simmetrica. Grazie a chi vorrà intervenire. 

Inviato
34 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Daad tube traps o altro di vostra invenzione o semplicemente tende tappeti e altro? Con che risultati? Io ho tappeto davanti i diffusori e due daad 3 dietro ai diffusori in modalità assorbente agli angoli non ho nulla. Il suono e" abbastanza lineare ed equilibrato. La scena e' un po' asimmetrica per via delle parete di fondo non simmetrica. Grazie a chi vorrà intervenire. 

Posizioni asimmetriche le migliori solamente con correzione attiva. 
Per anni avuto lo stesso problema, solo il drc mi ha permesso di avere ascolti decenti.

Immagino comunque che se hai inserito del trattamento passivo, avrai pure fatto misurazioni. Tra il canale dx e sx dovrebbero esserci notevoli differenze alle misure e inevitabilmente la scena sarà sbilanciata e poco verosimile.

Poi dipende anche dai diffusori che hai.

Inviato

@gianventu quello che non voglio usare e proprio i DRC meglio i sistemi passivi sono più semplici per me anche se un po' invasivi

Inviato

Se postate un link che comprime le immagini posto una foto della sala perché io non lo so fare. Scusate

Inviato
17 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

quello che non voglio usare e proprio i DRC

Peccato. Sarebbe stato di aiuto nella tua situazione, parlo per esperienza. 

Inviato

Nella mia ( mini ) stanzetta ho coperto tutti e 4 gli angoli interi con dei Daad . E anche alle pareti laterali ne ho messo due unità di colonne Daad 2. Che ci sia stato un miglioramento è fuori discussione , infatti la scena acustica , pulizia e naturalezza ha avuto l' up grade che ogni appassionato ricerca  . C'è da dire che la spesa comunque non è stata leggera sia pure fatta a piccoli step negli anni ma secondo me è una cosa che può solo portare dei risultati . Se poi li andiamo a pesare questi risultati sta a ognuno di noi se il gioco vale la pena , ma secondo me, si !

Inviato

Nel 2004:

Parete posteriore all'ascolto:

  • Sopra 90 cm 2D HFMF / QRD-Diffusor
  • fino ai 90 cm Bassarbsorber fatti su disegno dell'esperto di acustica applicata

Soffitto fra i diffusori fino alla distanza d'ascolto: 17 RPG FRG Omniffusor

Intorno alla stanza: 6 x Bassarbsorber come quelli sopra.

 

Durante la costruzione della stanza quasi tutte le pareti in legno, 1 cm vuoto e poi diverse materiali sia fonoassorbenti che isolanti.

Nel 2010 installazione del Bassabsorber attivo BagEnd fatta da un esperto di acustica applicata

Nel 2018 rifatto pavimento:

tolto tappeto fine e due piastre da 1.5 cm di gesso e messo due strati di tappeto isolante DBA-UL-EPDB-HP della Artnovion Acoustics e sopra un parchetto di legno naturale.
Intorno alla sala da un'altezza di 80 cm diagonale in giù (estremità del tetto della casa) ci sono sgabuzzini. Tutti furono coperti con uno strato di quel tappeto acusticamente isolante DBA-UL-EPDB-HP della Artnovion Acoustics.

 

Risultati? ridotto di grand lungo il RTD20 / 30 /60. e ottimizzato ETC. È comunque ora dopo il cambiamento del pavimento di fare altri controlli seri.

 

grafik.png.60e846c2db8ab3a42182707a475ebf5a.png

Inviato

Un mix di DAAD e Tube Traps...

Posizionati con la consulenza di Acustica Applicata.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Io gradualmente nel corso degli anni ho inserito nella  mia stanza dedicata diversi tube Traps dell’americana Asc e devo dire che il miglioramento è stato evidente. Il trattamento non è ancora completo (ho seguito indicazioni di posizionamento che mi sono state fornite direttamente dai tecnici Asc),in quanto vorrei migliorare quello presente nella parete dietro il punto di ascolto ma devo dire che indubbiamente è l’up-grade migliore che ho mai effettuato sul mio impianto.Purtroppo di tube Traps usati non se ne trovano più molti sul mercato dell’usato per ovvi motivi e quindi sono fermo per il momento.

Inviato

Ho cercato sempre di trattare gli angoli, con dei mobili ad angolo, nel triangolo che resta tra il mobile e il muro, ho inserito della lana di roccia, ben chiusa e sogillata dentro dei sacchetti. Dall'esterno non si vede assolitamente nulla, e l!effetto è udibile.

Poi tappeto con velcro sotto, tele dietro le quali ho fissato del materiale assorbente.  Insomma. Di tutto, ma tutto occultato alla vista. 

Inviato

@Ggr posso chiederti dove l'hai preso e che feltro usi? Grazie mille 

Inviato

Guarda. Subito avevo usato quei rotoli che vendono nei brico, da mettere sui pavimenti. Sono grigio_neri, sembrano di velluto sottile. Di quelli ne usavo 4 uno sull!altro sotto al tappeto. Il resto dei materiali fono assorbenti, per fortuna li trovo dove lavoro, tipo la lana di roccia o altri materiali isolanti. Ad esempio per il velcro, ne avevo recuperato 2 pannello da 1.5 x 1.5, spesso 3 cm. L'ho ritagliato e messo dietro a delle tele che avevano un telaio di legno. Tanta resa, e sono invisibili. Nei limiti del possibile, cerco di occultare sempre tutto. 

Inviato

Uso i vicoustics  flexi a50 nella parete retrostante l'impianto e lateralmente vicino agli angoli e i vicoustics super bass 90 negli angoli della medesima parete. Chi dice che i pannelli acustici non funzionano non ne ha mai provato uno, appena montati sembrava che si fosse rallentato tutto, pur essendo tutto molto più a fuoco. Devo  aggiungere però ancora una TV da 65" che cambierà un po' le cose. Tenendo le klipsch cornwall 3 negli angoli trovo il tutto abbastanza equilibrato, a fuoco e soprattutto non stancante ad alto volume, come invece capita su ambienti poco assorbenti. Essendo un garage trasformato in tavernetta con cartongesso e coibentazione, ho optato per questa soluzione in quanto non volevo bucare il cartongesso per attaccare quadri o tende.

Poi ho un classico tappeto tra impianto e punto di ascolto.

 

 

https://vicoustic.com/product/flexi-a50?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAkeSsBhDUARIsAK3tieeQJqezhVEqdtUl05LUbffqIYPvWCd2bccefrHoEZ8MWtd8QfsOwEIaAsXAEALw_wcB

 

 

https://vicoustic.com/product/super-bass-90?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAkeSsBhDUARIsAK3tiefVK6Ph3_AE5z1IrhSQ_NLE4Is6-YBCAzfYWoHH5T6GJfwmgKXyZYsaAqLBEALw_wcB

flexi-a50_product-images_m@Flexi_A50.png

super-bass-90_product-images_m@Super_Bass_90.png

Inviato

Come suggerito dalla stessa acustica applicata e in effetti ho notato più messa a fuoco . La parte riflettente verso i muri laterali.....Devi comunque considerare che ogni ambiente fa storia a sé .....Io ho mandato piantina e con quella attraverso loro calcoli matematici mi hanno suggerito questa disposizione che , ripeto , ho effettivamente notato essere più idonea 

Inviato
20 ore fa, Rxy ha scritto:

vicino agli angoli e i vicoustics super bass 90 negli angoli della medesima parete.

Quanti ne hai messi? uno per angolo oppure li hai sormontati? Hai migliorato la resa del basso? Grazie!!

Inviato

Superbass ne ho messi 2 per angolo partendo dall'alto, mentre in basso ho dei libri e 2 puff poggiapiedi a cui ho tolto le gambe, 1  per parte. La stanza è circa 7x5x2,50 e il trattamento ho potuto farlo solo dal lato dove ho posizionato lo stereo causa arredamento dal lato opposto. Se devo essere sincero sui bassi ho avuto un miglioramento non così evidente come invece sugli alti con i pannelli quadrati a 50. Forse anche perché il basso delle Cornwall è già di suo abbastanza secco, comunque un miglioramento delle "Code" nei bassi c'è nel senso che non ci sono proprio, ma già prima ce n'erano ben poche. Per quelli quadrati invece non ho coperto totalmente la parete ma ho lasciato una sorta di cornice abbastanza larga tutto intorno. Unica accortezza se dovessi decidere ti consiglio di non attaccarli subito appena aperti, perché emanano un odore fastidioso, conviene tenerli fuori dalla scatola in un locale aerato dove non si soggiorna, magari in garage, se non è umido ovviamente.

Inviato
Il 31/10/2023 at 09:01, salvatore66 ha scritto:

agli angoli non ho nulla.

A mio modesto avviso sarebbe la parte che per prima andrebbe trattata.

Prova a metterci i daad 3 e dietro ai diffusori , al posto dei daad, installa dei pannelli 60x120 ( ce ne sono di svariati tipi e non costano moltissimo).

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...