salvatore66 Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 @gennaro61 grazie, si e' un ottima idea
Promo Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @gennaro61 pienamente d’accordo! Sono gli angoli i primi punti che dovrebbero essere trattati, e’ li che si concentra la maggior pressione sonora.
Promo Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Questo è il mio trattamento con Asc Tube Traps. 1
Questo è un messaggio popolare. Necro Inviato 8 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Gennaio 2024 Al di là dei prodotti utilizzati, io consiglio di non trattare l'ambiente senza un supporto di misurazioni. Trattamenti ambientali fatti "ad orecchio" e senza una reale consapevolezza della tipologia di oggetto che si inserisce in ambiente, può portare spesso a più danni che giovamenti. La possibilità di assorbire troppo in range di frequenze dove non serviva e non fare nulla in quelli dove serviva veramente è sempre dietro l'angolo, per non parlare dei problemi diffusivi che potrebbero andare a "distruggere" la corretta ricostruzione sonora. Inoltre, a parità del medesimo elemento (una trap a tubo o altro), anche il suo specifico posizionamento in ambiente può causare delle modifiche della RF che è sempre bene valutare tramite misure. Una traps attaccata ad un angolo o spostata di 10cm più "in avanti" può generare una differenza anche notevole della RF (dipende dalla stanza nel complesso e dalla tipologia di elemento acustico, ovviamente) ma non è quasi mai una buona idea fare questi spostamenti sulla base del solo "sentimento". Anche adottare "pedissequamente" le classiche linee guida (tipo "coprire tutti e 4 gli angoli", "coprirli fino al soffitto", etc...) non è sempre una buona idea, in quanto ogni ambiente risponde spesso "diversamente" e invece di "far bene" si può "fa male". In definitiva: anche se si tratta di attività passive è sempre bene verificarne l'efficacia (o meno) tramite misurazioni. Capisco la "riluttanza" verso questo tipo di cose da parte chi approccia il trattamento passivo. Solitamente l'approccio è: "vado di trattamento passivo così non devo passare da diavolerie digitali". Purtroppo il trattamento passivo necessita comunque di verifiche basate su strumenti digitali e quindi alla fine si deve "passare da lì" se si vuol far un lavoro corretto, predicibile e migliorabile nel tempo. 4
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 8 Gennaio 2024 16 ore fa, ernesto62 ha scritto: .....Io ho mandato piantina e con quella attraverso loro calcoli matematici mi hanno suggerito Idem...anche se ho voluto fare delle piccole variazioni in quanto non mi andava di metterci un tubetrap proprio avanti ad una antina.
discus96 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Ho trattato la mia sala HT e musica con prodotto commerciale bello ed efficace. Trattasi di parete in legno forato posizionata a 10 cm dalle pareti in cemento armato. tappeto di lana di roccia di 3/4 cm di spessire a contatto con la parete di cemento. Elementi ad onda in lamiera forata sospesi in maniera non rigida al soffitto in modo che possano anche assorbire meccanicamente le vibrazioni generate dalle onde sonore. Sono molto soddisfatto del risultato, nonostante gli 8 diffusori più 4 sub la sala suona molto bene. Non sorda ne troppo riflettente.
Cep63 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Mi pare di capire che la quasi totalità di forumer abbia adottato la correzione passiva….io avendo l’impianto in pieno soggiorno….se ci provo, mi si rivolta la famiglia….😬, quindi mi piacerebbe provare con un ampli dotato di correzione attiva….però sono pochi mi pare quelli attualmente in commercio….soprattutto ho bisogno di strumenti semplicissimi per la misurazione e senza usare il PC 🤗. ho letto dei Lyngdorf….semplici 4/5 mosse con un microfono….e via. sicuramente il risultato non sarà’ perfetto come con i vari pannelli attaccati in giro o agli angoli….ma spero che sia sempre meglio di adesso che a causa dell’ambiente, sono costretto ad ascoltare sempre a basso volume per non distorcere il suono….soprattutto coi bassi.
Maurjmusic Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Solo 2 Daad 4 e 2 Daad 3 negli angoli dietro i diffusori; in seguito ho provato ad inserire altri due pannelli diffondenti della Oudimmo ( da + - 120 cm x 70 ) dietro i diffusori in uno spazio tra la libreria dei Cd e la TV ma dopo una settimana li ho restituiti in quanto rallentavano la velocità e inficiavano l’ariosita’ del suono. A mio parere meglio una stanza poco trattata ma un po’ “viva” e accordata con il proprio impianto di una più trattata ma alla fine poco coinvolgente. ( Stanza dedicata L. 7 x W. 5 x H. 2.80 simmetrica, discretamente arredata e con molto spazio dietro il punto di ascolto ( circa 2.5 metri)
nanni666 Inviato ieri alle 19:02 Inviato ieri alle 19:02 Il 7/1/2024 at 01:22, Rxy ha scritto: Uso i vicoustics flexi a50 nella parete retrostante l'impianto e lateralmente vicino agli angoli e i vicoustics super bass 90 negli angoli della medesima parete. Chi dice che i pannelli acustici non funzionano non ne ha mai provato uno, appena montati sembrava che si fosse rallentato tutto, pur essendo tutto molto più a fuoco. Devo aggiungere però ancora una TV da 65" che cambierà un po' le cose. Tenendo le klipsch cornwall 3 negli angoli trovo il tutto abbastanza equilibrato, a fuoco e soprattutto non stancante ad alto volume, come invece capita su ambienti poco assorbenti. Essendo un garage trasformato in tavernetta con cartongesso e coibentazione, ho optato per questa soluzione in quanto non volevo bucare il cartongesso per attaccare quadri o tende. Poi ho un classico tappeto tra impianto e punto di ascolto. https://vicoustic.com/product/flexi-a50?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAkeSsBhDUARIsAK3tieeQJqezhVEqdtUl05LUbffqIYPvWCd2bccefrHoEZ8MWtd8QfsOwEIaAsXAEALw_wcB https://vicoustic.com/product/super-bass-90?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAkeSsBhDUARIsAK3tiefVK6Ph3_AE5z1IrhSQ_NLE4Is6-YBCAzfYWoHH5T6GJfwmgKXyZYsaAqLBEALw_wcB ciao,dovendo fare lo stesso lavoro nella mia cantina,potresti gentilmente descrivere cosa hai fatto,magari indicando materiali,abbattimento in db e,se non ti secca,costi? te ne sarei grato grazie buona serata gianni
leosam Inviato ieri alle 19:36 Inviato ieri alle 19:36 @salvatore66 Il trattamento passivo fatto correttamente funziona molto bene anche se in ambienti difficili non puo' fare miracoli.
alanford69 Inviato ieri alle 22:17 Inviato ieri alle 22:17 Consiglio come primo step la consulenza gratuita con Oudimmo, azienda molto seria e super disponibile per valutare soluzioni personalizzate. Meglio se riesci a fare un set di misure con REW e inviargliele insieme a foto e misure della tua sala.
niar67 Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa Il 08/01/2024 at 11:54, Necro ha scritto: . Anche adottare "pedissequamente" le classiche linee guida (tipo "coprire tutti e 4 gli angoli", "coprirli fino al soffitto", etc...) non è sempre una buona idea, in quanto ogni ambiente risponde spesso "diversamente" e invece di "far bene" si può "fa male". In definitiva: anche se si tratta di attività passive è sempre bene verificarne l'efficacia (o meno) tramite misurazioni. Capisco la "riluttanza" verso questo tipo di cose da parte chi approccia il trattamento passivo. Solitamente l'approccio è: "vado di trattamento passivo così non devo passare da diavolerie digitali". Purtroppo il trattamento passivo necessita comunque di verifiche basate su strumenti digitali e quindi alla fine si deve "passare da lì" se si vuol far un lavoro corretto. Chi vuole trattare l'ambiente con dei sistemi passivi e fare un lavoro ben fatto con risultati che possano essere verificati, sia mediante strumentazione che all'ascolto queste operazioni dovrebbero essere l'abc....in base alle letture degli strumenti si può valutare quale sia il trattamento migliore(magari con un esperto) senza spendere le migliaia di euro in tube traps messi dappertutto alla membro di segugio....e per chi non ha una stanza dedicata non necessariamente è obbligatorio adottare soluzioni simili, alle volte basta posizionare mobili,tende,tappeti in giusta posizione per avere risultati efficaci.... Saluti Andrea 1 1
Acheo Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa stanza dedicata 4.5 x 4.5 x. 4.5 (misure di partenza quindi negative), su consulenza di una ditta specializzata ho piazzato: 2 tube traps rettangolari dietro i diffusori, 2 quadri assorbenti ( imbottitura 5cm, 120 x 90 )in pareti laterali per trattare le prime riflessioni , 2 dietro al punto di ascolto, un grande (e spesso) tappeto tra diffusori, un divano , una libreria dietro diffusori hanno eliminato sgradevoli riverberi in gamma media , resta solo un po di rimbombo intorno ai 50Hz, ma devo alzare veramente tanto il volume. scena perfetta.
rpezzane Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Il 06/02/2024 at 16:11, Cep63 ha scritto: Mi pare di capire che la quasi totalità di forumer abbia adottato la correzione passiva….io avendo l’impianto in pieno soggiorno….se ci provo, mi si rivolta la famiglia….😬, quindi mi piacerebbe provare con un ampli dotato di correzione attiva….però sono pochi mi pare quelli attualmente in commercio….soprattutto ho bisogno di strumenti semplicissimi per la misurazione e senza usare il PC 🤗. ho letto dei Lyngdorf….semplici 4/5 mosse con un microfono….e via. sicuramente il risultato non sarà’ perfetto come con i vari pannelli attaccati in giro o agli angoli….ma spero che sia sempre meglio di adesso che a causa dell’ambiente, sono costretto ad ascoltare sempre a basso volume per non distorcere il suono….soprattutto coi bassi. Ci penserei bene prima di passare alla correzione digitale. Per me i danni che produce sono assai più nefasti dei vantaggi. Normalmente in un salone si riescono a controllare i bassi semplicemente con l’arredamento o con il diverso posizionamento dei diffusori financo attraverso la loro sostituzione. saluti
Cep63 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @rpezzane Grazie per il consiglio….in effetti poi non ne ho fatto più di nulla….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora