jedi Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Buongiorno. Sicuramente solo una piccola parte dei forumer abita a Milano, e credo ancora meno nella mia zona. Da stamattina nella zona Niguarda il Seveso è esondato ed è una storia infinita. Il problema è che i lavori nella zona a nord di Milano delle vasche didecantazione proseguono a ritmo lentissimo ,e chiaramente la bomba d'acqua mette in serie crisi alveo del fiume. Ma ormai non si puo' dire che è uno stato emergenziale.ma questo nuovo clima ,con campi rapidissimi di situazione ,portera' sempre di piu' a disastri ecologici. Tutti i governi ,non hanno MAI spinto per investire in maniera concreta per tutelare il territorio ,motivo:non porta i voti. Ma ormai a parte qualche squilibrato mentalmente che nega , il clima è cambiato e dobbiamo prenderne atto ed investire nella difesa dei territori Il resto sono solo chiacchiere. 1
Membro_0023 Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 5 minuti fa, jedi ha scritto: il clima è cambiato Il clima è cambiato, ma in Italia novembre è storicamente il mese delle alluvioni, da sempre.
jedi Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @Paperinik2021 Ma per favore.! Non facciamo disinformazione. Investiamo soldi per prevenire questi problemi. E' dal 2014 che non si aveva una esondazione di questo tipo. E questo ,se uno non lo sa o fa finta, è colpa che i comuni a nord di Milano hanno fatto ostruzionismo per i lavori di contenimento. E la piu' grande follia è aver sotterrato i fiumi ,con la conseguenza di aver peggiorato la situazione
Membro_0023 Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 1 minuto fa, jedi ha scritto: Non facciamo disinformazione Veramente l'ho sentito da un meteorologo alla RAI, qualche giorno fa. Tu ne sai di più? Basta usare Google per vedere che non faccio disinformazione. O puoi chiedere ai fiorentini, agli abitanti del Polesine, ai piemontesi, ai trentini, ai metapontini...
jedi Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @Paperinik2021 Se non vuoi capire cosa voglio dire ,va bene cosi. Vi era anche qualche "scienziato" che negava il pericolo del Covid ,ma il 99% non era di questo parere. Certo che i mesi autunnali sono piu' piovosi ,ma visto che le bombe d'acqua sono SEMPRE piu' frequenti ( e io avendo 66 anni) ,quando ero piccolo e anche grandicello non vi erano cosi cambi repentini del tempo, bisogna prevenire con opere di contenimento. E noi non lo facciamo in maniera cospicua. Spero di essere stato piu' che chiaro
audio2 Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 26 minuti fa, jedi ha scritto: Investiamo soldi per prevenire questi problemi da noi lo hanno fatto per me la tassa del consorzio di bonifica in pochi anni è passata da 50 euro a 300 euro preparate il portafoglio
pino Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Anni fa in Lombardia,davano una quota fissa ai contadini. Essi tenevano in ordine i letti dei fiumi,e alle quattro di mattina pulivano le strade in caso di neve. Lo stesso per gli 'stradini' ,che riparavano le buche, pulivano i paletti catarinfrangenti,rinnovavano le strisce gialle antinebbia. Abbiamo nei posti di comando persone molto istruite,molto ben retribuite, ma carenti di senso pratico,poco lungimiranti,e distanti dai problemi reali. Altro grande problema,la speculazione edilizia,che ha contribuito all'intubazione di fiumi e torrenti. In un corso d'acqua intubato,la pulizia del letto è difficoltosa ( quando possibile ). 1
maverick Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 29 minuti fa, pino ha scritto: Lo stesso per gli 'stradini' ,che riparavano le buche, pulivano i paletti catarinfrangenti,rinnovavano le strisce gialle antinebbia. E pulivano le caditoie, soprattutto. I tanto vituperati "stradini comunali ", che magari si fermavano a prendere un caffè durante l'orario di lavoro, ma alneno qualcosa facevano. Adesso la pulizia è privatizzata, in appalto alle multiutility che si fanno pagare, e puliscono solo se conviene economicamente. La pulizia è un decimo di quello che si faceva una volta, in compenso costa di più, ma finalmente abbiamo eliminato gli sprechi. Se si aggiunge che i fenomeni sono molto più intensi di una volta, il conto è presto fatto. 2
jedi Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @audio2 E Cosa Buona e giusta. Ma bisogna convincere la nostra regione ossia il genio di Fontana e compani
piergiorgio Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 45 minuti fa, jedi ha scritto: il genio di Fontana e compani Al Salah che dice ? Fa parte della 'compani' ?
jedi Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @piergiorgio Che azzeccha quello che scrivi. Fontana è il peggior presidente della mia regione che abbiamo avuto. Sembra un burattino ,e non centra una mazza che sia leghista. Fedriga e in parte Zaia sono di un altra pasta 1
Membro_0023 Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 1 ora fa, jedi ha scritto: bisogna convincere la nostra regione ossia il genio di Fontana Gli stradini erano dipendenti comunali, non regionali
Velvet Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 8 minuti fa, jedi ha scritto: Fedriga e in parte Zaia sono di un altra pasta Se lo dici tu...
piergiorgio Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 5 minuti fa, jedi ha scritto: piergiorgioche azzeccha quello che scrivi Cioè si allaga una via del comune ed e' colpa della regione ? Da me (sindaca del PD) in una zona soggetta ad allagamenti hanno fatto mettere il cartello apposito...'zona soggetta ad allagamenti ' colpa di fontana ? Che sia una marionetta messa li appositamente non c' è dubbio, ma da qui ad addossargli tutto di tutto...
vizegraf Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Domando. Seveso e Lambro quando sono stati tombati e da chi ? 1
jedi Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @Paperinik2021 Ma hai capito cosa ho scritto? Il problema non è il momento ,è la lungaggine che LA REGIONE ci mette ha fare i lavori per mettere in sicurezza il territorio. Capisco che devi difendere l'indifendibile ,ma esiste un limite
maverick Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Gli stradini erano dipendenti comunali Quindi da abbattere, ... per definizione.
jedi Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @Velvet Ho detto rispetto a Fontana. Non sono la mia parrocchia
Messaggi raccomandati