Vai al contenuto
Melius Club

Milano nord, per l'ennesima volta ha avuto l'esondazione del Seveso per pioggia


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Seveso e Lambro quando sono stati tombati e da chi ?

Credo che siano lavori il cui inizio risale ai primi del 900

  • Thanks 1
Inviato

Sono stato testimone da piccolo e da meno piccolo di un paio di alluvioni micidiali, causate da piogge battenti e durate giorni, mi sembra che la caratteristica di quelle odierne sia la violenza repentina dei fenomeni, il che autorizza a qualche ragionamento ulteriore sulle cause.

Inviato
40 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Domando.

Seveso e Lambro quando sono stati tombati e da chi ?

Sarà stato Leonardo da Vinci

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

E' solo colpa della stupidità e dell'ingordigia

La seconda che hai detto.

Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

La seconda che hai detto.

Vanno di pari passo, poiché l'ingordo raramente ha la capacità di valutare le conseguenze della propria ingordigia.

Individuare nel solo cambiamento climatico il collasso di sistemi idraulici che danno problemi da sempre e con il passare dei decenni sono stati trascurati, tombati, malamente arginati o circondati da migliaia di strade ed edifici è da ingenui.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Sono stato testimone da piccolo e da meno piccolo di un paio di alluvioni micidiali

Ero in ospedale a Sondalo per la moglie (eravamo in vacanza a Bormio) quando c'è stata la frana a s. Antonio Morignone in Valtellina. Salvo per miracolo, stavo per tornare in appartamento 

Inviato

Ma come sta messa quella zona di Milano? Esiste la fogna bianca separata da quella nera?

Inviato

per me è inammissibile avere dei fiumi interrati, che passano sotto le strade (Olona e Seveso).

La pulizia è estremamente difficoltosa e ovviamente, accumulando detriti sottoterra difficili da rimuovere con costanza, sono delle bombe ad orologeria...

  • Melius 1
Inviato

a milano è stato interrato quasi tutto tranne i navigli e mi pare il lambro.

nel dopoguerra sviluppo forte, scarichi tanti e tanto inquinanti e si è proceduto

con l' opera, anche se avevano già cominciato prima.

Inviato

Al contrario di quanto crede ingenuamente qualcuno, l'acqua alla lunga è più forte della roccia (e del cemento). Prima o poi l'acqua malamente imprigionata si libera, travolge, invade, ritorna al suo alveo naturale.

L'equilibrio delle tante città italiane costruite sulle o fra le acque è delicatissimo.

Richiede saggezza, conoscenza, rispetto. Entrambe cose che sono venute a mancare nei recenti periodi storici.

A questo aggiungiamoci la trascuratezza con cui vengono lasciate andare in malora opere fondamentali per la regolazione idraulica.. Persino i semplici "fossi" a bordo strada, tombati ed occlusi in nome del Dio traffico o anche solo per non dover fare manutenzione alla vegetazione spontanea.

Inviato
4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Gli stradini erano dipendenti comunali, non regionali

Appunto.

La pulizia e la manutenzione "ordinaria" dei sistemi di captazione superficiali (pozzetti, griglie e via discorrendo ) non sono di certo compito della regione, ma del singolo comune.

La regione si deve occupare dei progetti di bacini di laminazione, dei grossi corsi d'acqua.. e di tutte quelle opere idrauliche che impattano su più comuni e province.

E bisogna dire la verità che in Veneto dopo le alluvioni di una decina di anni fa le cose sono molto migliorate.

Sono stati fatti diversi lavori a dimensione sovracomunale e negli ultimi episodi di piogge molto intense ..tranne qualche caso locale... grossi problemi non ci sono stati.

Certo, sono opere costose, che danno poca visibilità politica, le inaugura sempre l'amministrazione successiva , e quindi sempre difficoltose...

Inviato
6 ore fa, maverick ha scritto:

Adesso la pulizia è privatizzata, in appalto alle multiutility che si fanno pagare, e puliscono solo se conviene economicamente.

La pulizia è un decimo di quello che si faceva una volta, in compenso costa di più, ma finalmente abbiamo eliminato gli sprechi.

Ma cosa diciiiiiiiiiiiiiiiii.....

(vedi thread sanità...)

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

Ma cosa diciiiiiiiiiiiiiiiii.....

(vedi thread sanità...)

la semplice verità, provata sul campo in 35 anni di lavoro.

Ma lo so che lo sai anche tu ...

Inviato

@maverick Si... il dici era ironico. Volevo rafforzare il tuo pensiero con cui concordo.

Inviato
Adesso, Idefix ha scritto:

Si... il dici era ironico. Volevo rafforzare il tuo pensiero con cui concordo.

Lo so, .. Lo so...

Mi raccomando non dirlo troppo forte che parte la contraerea :classic_biggrin:

Inviato

@maverick ma va, quale contraerea ... Sono solo rumori, tipo quelli che producono quei cagnetti minuscoli e batuffolosi che ringhiano, ti puntano costantemente le caviglie ma non vanno oltre l'abbaiare a vuoto in cerca di un compare per darsi coraggio ed abbaiare in branco. 

:classic_laugh:

Inviato

La rapidità dei fenomeni piovosi tre 30 e 31 maggio è stata notevole, guardate questo sonnacchioso fiume passare dal portate quasi al minimo annuale e portarsi a 60cm dall'argine in 1h 30' . Le misure sono proprio quelle dell'idrometro fotografato. 

image.thumb.png.3f6e22153e7056b51d87cfaedc70a951.png

 

image.png.c448ff14c2e914e9c8d4653d8b8c2d1f.png


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...