bic196060 Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 Ho una curiosità che mi è sorta durante la "revisione" di questi diffusori anni '80. Il tutto nasce dalla analisi del crossover:
bic196060 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 Come si vede, e come esplicitamente dichiarato da Dynaudio, il crossover è tutto a 6db. Sul woofer è poi inserito un ramo in parallelo al woofer, costituito da un condensatore da 25MicroF e da una bobina avvolta in aria. La mia domanda è: quale funzione ha questo ramo e soprattutto quale influenza ha sul suono (se ne ha) e/o sulla facilità di pilotaggio (se ne ha). Inoltre: che differenza c'e' tra usare dopo il condensatore una bobina come in questo caso, rispetto ad usare una resistenza, come per esempio era fatto su un analogo ramo di compensazione sulle più piccole MSP80, in questo caso la resistenza è da 10 Ohm (allego schema delle MSP80 da prova Audio Review):
bic196060 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 Nella prova delle MSP80 si dice che quel ramo ha la funzione di smorzare il picco di impedenza del woofer, cosa che in effetti avviene:
bic196060 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 Ora, quel condensatore elettrolitico grigio era andato fuori specifica, misura 39 MicroF invece dei 25 MicroF di targa. Lo ho sostituito, ma mi domando quale sia l'utilità di quel ramo di compensazione, visto anche che Dynaudio ha utilizzato una ottima bobina avvolta in aria su quel ramo. Visto che ci sono grandi esperti di crossover, mi piacerenbbe qualche considerazione in merito su vantaggi/svantaggi di quella configurazione.
audio2 Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 50 minuti fa, bic196060 ha scritto: grandi esperti tralasciando pure sia il grande che l' esperto ( secondo me ) quel circuito l c in parallelo è messo li per linearizzare l' impedenza del wf in zona taglio, visto che è un tre vie. in realtà è un r l c, perchè c'è anche la resistenza parassita della bobina che va calcolata, per quanto piccola sia. io ho casse con ap dynaudio, sui wf e anche sui tw ho provato ad aggiungere il circuito r c come da loro specifiche e valori, anche qua serve per linearizzare l' impedenza dell' ap alle alte frequenze. conclusione, per me suonano meglio senza e così li ho lasciati.
bic196060 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 @audio2 grazie del tuo contributo, lo apprezzo molto. 2 ore fa, audio2 ha scritto: quel circuito l c in parallelo è messo li per linearizzare l' impedenza del wf in zona taglio, credo anche io di si, lo dice anche giussani nella prova delle MSP80, anche se in quel caso l'induttanza non c'era 2 ore fa, audio2 ha scritto: conclusione, per me suonano meglio senza e così li ho lasciati. guarda, ho il sospetto anche io che meno roba c'e' meglio è, per ora ho rinnovato il condensatore ma sono indeciso se provare in effetti a eliminare proprio quel ramo
audio2 Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 nel tuo caso secondo me è meglio non toglierlo perchè altrimenti ti cambia la frequenza di taglio oppure lo togli ma va ricalcolata anche la bobina del wf oppure se ti va di fare esperimenti, togli i due cond elettrolitici e ci metti due polipropilene almeno decenti e vedi come va
bic196060 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 25 minuti fa, audio2 ha scritto: nel tuo caso secondo me è meglio non toglierlo perchè altrimenti ti cambia la frequenza di taglio oppure lo togli ma va ricalcolata anche la bobina del wf dici che se tolgo il ramo in parallelo devo anche ricalcolare la bobina serie (quella grossa) che da il taglio a 6Db? 25 minuti fa, audio2 ha scritto: oppure se ti va di fare esperimenti, togli i due cond elettrolitici e ci metti due polipropilene almeno decenti e vedi come va il condensatore incriminato è uno solo da nominali 25microF elettrolitico (quello grigio), quello lo sto sostituendo con un parallelo di plastici, 2 da 10MicroF ed 1 da 5 MicroF. Anche perchè misurato mi da 39MicroF invece che 25! Per ora non elimino nulla ma come dicevo mi resta la tentazione di eliminare proprio quel ramo di compensazione impedenza.
audio2 Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 11 minuti fa, bic196060 ha scritto: devo anche ricalcolare la bobina serie (quella grossa) un pò il taglio cambia, magari si sente anche poco, può anche essere che dopo a parità di valore ti piace di più 12 minuti fa, bic196060 ha scritto: mi resta la tentazione di eliminare proprio quel ramo prova a scollegarlo, ascolti pensi e valuti. poi se era meglio prima lo ricolleghi
Coltr@ne Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 @bic196060 togli niente, se vuoi migliorare sostituisci anche quelli in parallelo, si sentono come quelli in serie, secondo te se potevano toglierli non li toglievano quelli di Dynaudio?
bic196060 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 12 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: togli niente, se vuoi migliorare sostituisci anche quelli in parallelo, si sentono come quelli in serie, grazie anche a te per il contributo, sicuramente è la cosa più sicura, come primo step farò così
bic196060 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 16 minuti fa, audio2 ha scritto: prova a scollegarlo, ascolti pensi e valuti. poi se era meglio prima lo ricolleghi ora collego con l'elettrolitico sostituito con dei plastici, poi eventualmente proverò a scollegarlo se ho voglia di riaprire il diffusore e vedo come va
Jack Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 12 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: secondo te se potevano toglierli non li toglievano quelli di Dynaudio? vabbeh... questa è una ragione discutibile. Cambia il suono tutt'al più e il suono è un parametro soggettivo. Nulla esclude che piaccia più senza come ad @audio2 Ma la cosa si risove facile. Si prova. Io di solito per dirimere almeno cose più evidenti metto in mono ed ascolto testa a testa le due casse ognuno con una versione di crossover. Se sento almeno qualcosa intervengo in maniera più profonda altrimenti accetto la versione meno complessa
Coltr@ne Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 @bic196060 leggi anche qui https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?p=52571&hilit=Condensatori#p52571
Coltr@ne Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 @Jack caro jack, un incrocio si "rifinisce" ad orecchio, tu lo sai cosa succede a toglierlo? Si progetta con la fisica, matematica e misure, e si "rifinisce" ad orecchio. Facciamo cosi, bic, fai misurazioni adeguate, prima e dopo, per adeguate intendo adeguate, se non è chiaro ADEGUATE
Jack Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: caro jack, un incrocio si "rifinisce" ad orecchio, tu lo sai cosa succede a toglierlo? infatti ho detto che deve provare. Ha due cx, due casse, entrambi belli e pronti. Se confronti una con l'altra modificata cosa succede si sente. Se non si sente puoi misurare quel che vuoi ma se non si sente ... in ogni caso se può misurare è solo meglio. -- Io comuque ho inteso dire che non è detto che le scelte progettuali delle case siano per forza le migliori per noi e per la nostra applicazione in catena/ambiente. Fosse la prima cassa originale che viene modificata e resa più piacevole per lo scopo.
Coltr@ne Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 @Jack allora gli consiglio di provare a cambiare tutti i valori, ad orecchio, che ci vuole stacca rimette prova, semplice no? Fa niente
Jack Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 @Coltr@ne evidentemente non mi sono spiegato. Deve togliere e mettere un ramo parallelo di un crossover del primo ordine già realizzato. Non rifare il crossover intero, nuovo, al buio. Allora non solo ci vogliono misure prima e dopo ma anche un decente software di simulazione per indirizzare. In questo caso: Togli il ramo, senti una cosa, metti il ramo ne senti un'altra, scegli. Se non ci sono differenze può fare come crede. Mi pare(va) una cosa semplice sia da immaginare che da realizzare Sbaglierò.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora