bic196060 Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 @Coltr@ne @PietroPDP grazie dei vostri contributi. anche io considero che il condensatore elettrolitico che ha circa 40 anni e che misura 39microF rispetto ai 25microF nominali non possa essere considerato in termini di semplice tolleranza, è quasi un +60% di deriva. E poi è un elettrolitico di 40 anni, mi pare quasi inevitabile che abbia una deriva. Comunque sostituisco con un parallelo di MKP con tensione di lavoro da 250V (quello originale era da 50V), che misurano 25microF +/-5%. Avere il componente che misura a specifica non può che fare bene, al massimo non migliora
Dufay Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 15 ore fa, corrado ha scritto: osì cambia il Q del filtro, io non la diminuirei Io si La cella LC che poi sarà rlc visto che come dice Audio 2 la bobina avrà una resistenza parassita probabilmente anche alta è un notch o elimina banda. In pratica attenua la risposta in un certo punto . Serve ad eliminare certi picchi di risposta molto stretti. Gli altoparlanti dynaudio meritano un filtro di qualità migliore. Io metterei da parte quello e ne farei uno buono
bic196060 Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: In pratica attenua la risposta in un certo punto . Serve ad eliminare certi picchi di risposta molto stretti. capisco, per contro se guardo la FR di quel woofer, da documentazione dynaudio, filtrato a 6db, mi pare regolare senza picchi strani
bic196060 Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Gli altoparlanti dynaudio meritano un filtro di qualità migliore. Io metterei da parte quello e ne farei uno buono cosa intendi, stessi valori e componenti migliori o fare un filtro nuovo con pendenze/tagli diversi al di là della componentistica?
Dufay Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 11 minuti fa, bic196060 ha scritto: osa intendi, stessi valori e componenti migliori o fare un filtro nuovo con pendenze/tagli diversi al di là della componentistica Metti da parte il filtro originale rileva bene lo schema e i valori ad esempio quella cella potrebbe essere prima del filtro e allora serve a tutt'altro. Poi prendi roba buona e fanne uno ex novo. Sono 7 componenti la spesa potrebbe non essere neanche eccessiva. Gli altoparlanti sono ancora più che validi.
bic196060 Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 lo schema è questo, semplice. Il ramo è dopo la bobina di filtro del woofer.
maxgazebo Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 20 minuti fa, bic196060 ha scritto: lo schema è questo, semplice. Il ramo è dopo la bobina di filtro del woofer. Eh si...il problema classico è il valore delle bobine, che se non c'è scritto sopra non è proprio semplce risalire...servirebbe uno strumento, chiamato ponte RLC per misurarle, o un laboratorio/amico che lo ha Oppure lasci quelle originali e cambi solo i cap e le R
audio2 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 53 minuti fa, bic196060 ha scritto: mi pare regolare senza picchi strani si ma non lo sai mica se oltre al filtro a 6 db come scritto nel foglio ci hanno anche aggiunto una rete di compensazione di qualcosa
bic196060 Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 25 minuti fa, audio2 ha scritto: si ma non lo sai mica se oltre al filtro a 6 db come scritto nel foglio ci hanno anche aggiunto una rete di compensazione di qualcosa mhhh .... il datasheet dynaudio (che si trova in rete come pdf) diceva che la filosofia era quella di avere altoparlanti progettati per poter usare filtri semplici (6db), inoltre lo smorzamento del picco di impedenza del woofer dichiarano che è smorzato in primis dalla tecnologia variovent. Qui nello stesso data sheet riportano l'andamento non filtrato, e fanno vedere le due curve di impedenza, quella in aria (con picco) e quella montata in cassa (con picco ben smorzato):
Coltr@ne Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @bic196060 lo vedi il breakup a 1500? Se tagli a 6dB/oct, con l'alzarsi del modulo, ha troppo poco effetto.
audio2 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 ma una cosa è la tipologia di filtro per definire i tagli di banda altro sono le reti di correzione dal foglio si vede anche che nella risposta in frequenza da poco dopo i 1000 a poco dopo i 2000 c'è una specie di montagnola invece nel foglio di prima quello con l' ap filtrato vedi che la curva è calante ma da una certa frequenza e cioè circa 800 hz ovvero dove più o meno c'è l' incrocio con il mid la curva spiana prima di crollare in verticale sui 1500 ? ecco, dove spiana ci potrebbe essere l' intervento di quella cella li
Dufay Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: cosa è la tipologia di filtro per definire i tagli di banda altro sono le reti di correzione dal foglio si vede anche che nella risposta in frequenza da poco dopo i 1000 a poco dopo i 2000 c'è una specie di montagnola invece nel foglio di prima quello con l' ap filtrato vedi che la curva è calante ma da una certa frequenza e cioè circa 800 hz ovvero dove più o meno c'è l' incrocio con il mid la curva spiana prima di crollare in verticale sui 1500 ? ecco, dove spiana ci potrebbe essere l' intervento di quella cella li Meno male che c'è Audio 2 che ha molta più pazienza di me... Celle di quel tipo possono servire anche a limitare una porzione non piccola di frequenze dipende dal Q. Più hai il Q grosso più frequenze vengono coinvolte col Q piccolo meno frequenze . È una questione di Q... Comunque non c'è molto da discutere se la cassa piace piacerà molto di più con un filtro almeno decente. 1
pro61 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 L'avevo scritto subito che quella cella serviva a far precipitare rapidamente il modulo. Hanno fatto un filtro a doppia pendenza che incrocia a 6 dB ottava. Comunque il Q funziona al contrario, più è piccolo più è larga la banda di intervento e viceversa. Sempre una questione di cu.. rimane
Dufay Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 50 minuti fa, pro61 ha scritto: pendenza che incrocia a 6 dB ottava. Comunque il Q funziona al contrario, più è piccolo più è larga la banda di intervento e viceversa. Sempre una questione di cu.. rimane Era per per far capire che il Q grosso è più ampio ... Comunque per correttezza più il valore del Q è piccolo più è largo l'intervento. Alla fine si può giocare col Q.
PietroPDP Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 10 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Ma che stai a dì, certo che era conosciuto dai progettisti, sono tolleranze che impattano tra differenze destro sinistro, se mette condensatori moderni con tolleranze bassissime, sentirà una coppia di Dynaudio meglio di come la hanno ascoltate i progettisti. Se poi alza di molto la tensione massima dei condensatori ascolterà due dynaudio mai sentite in giro, idem per resistenze e induttanze Ecco su questo punto pur se fervido assertore della componentistica utilizzata che deve essere di qualità, spesso quando si tocca un filtro di quel tipo, si c'è il serio rischio di sentire una Dynaudio mai sentita, ma non perchè suoni per forza meglio. Molto spesso quei componenti vecchi sono abbastanza attufati, si rischia di aprire troppo e veramente c'è la non remota possibilità di dover rivedere anche le attenuazioni, se non rifare il filtro da zero come consiglia Dufay. Parlo per esperienza, perchè un conto è leggere quello che dice la gente sui vari forum dove spesso si consiglia a caso e un conto è scontrarsi con la realtà di doverlo fare. Spesso quando tocchi devi rivedere da poco a molto per ridare un equlibrio timbrico valido. Il consiglio di Franco per me è la migliore cosa, si misura i valori dei componenti e lo rifà da zero inziando anche con stessi valori, poi con la strumentazione adeguata e rifiniture ad orecchio esce anche un qualcosa di migliore, ma cambiare un solo condensatore per esperienza non porta a miglior suono. Tranne se uno si fa convincere solo dal fatto che ha tolto un elettrolitico e ha messo prodotti sulla carta migliori. Che sono migliori lo sono, ma potrebbero portare ad alcuni squilibri. Poi ognuno ovviamente fa come meglio crede.
PietroPDP Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 9 ore fa, bic196060 ha scritto: grazie dei vostri contributi. anche io considero che il condensatore elettrolitico che ha circa 40 anni e che misura 39microF rispetto ai 25microF nominali non possa essere considerato in termini di semplice tolleranza, è quasi un +60% di deriva. E poi è un elettrolitico di 40 anni, mi pare quasi inevitabile che abbia una deriva. Comunque sostituisco con un parallelo di MKP con tensione di lavoro da 250V (quello originale era da 50V), che misurano 25microF +/-5%. Avere il componente che misura a specifica non può che fare bene, al massimo non migliora Mi sembra strano abbia una deriva, in caso dovrebbe "spomparsi" e misurare meno, mi viene il dubbio che lo abbiano marchiato 25, ma magari era un 33 e quindi i 39 ci potrebbero pure stare. Comunque fai il parallelo come hai detto e vedi se suona meglio o uguale o peggio.
PietroPDP Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 4 ore fa, audio2 ha scritto: ma una cosa è la tipologia di filtro per definire i tagli di banda altro sono le reti di correzione dal foglio si vede anche che nella risposta in frequenza da poco dopo i 1000 a poco dopo i 2000 c'è una specie di montagnola invece nel foglio di prima quello con l' ap filtrato vedi che la curva è calante ma da una certa frequenza e cioè circa 800 hz ovvero dove più o meno c'è l' incrocio con il mid la curva spiana prima di crollare in verticale sui 1500 ? ecco, dove spiana ci potrebbe essere l' intervento di quella cella li Sembra anche a me, ma io sono un povero autodidatta, non volevo richiare di dire boiate.
walge Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @bic196060 fai una bella cosa prendi i cap nuovi di valore corretto di buona qualità e sostituiscili così riporti il tutto come da origine stop mica vorrai confrontare i pareri di Dufay con i progettisti della Dynaudio? Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora