Panurge Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Qualcosa che renda più stabile la governance italiana va fatto, vedremo gli sviluppi. Se Mattarella però in qualche modo alza un sopracciglio si schiantano 1
maurodg65 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: se cambi la costituzione a cosa non risponde? Quindi se due terzi dei Parlamentari proponessero una legge che, per assurdo, abrogasse il Parlamento e lo facessero modificando la Costituzione potrebbero farlo?
Roberto M Inviato 4 Novembre 2023 Autore Inviato 4 Novembre 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Quindi se due terzi dei Parlamentari proponessero una legge che, per assurdo, abrogasse il Parlamento e lo facessero modificando la Costituzione potrebbero farlo? No, perché soccorre l’art. 139 cost. 1
Jack Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @maurodg65 La Costituzione stessa ha in sè le modalità per essere cambiata. Mica è la tavola di Mosé… anch’essa è una legge degli uomini e, fortunatamente, contiene in se stessa le modalità per essere modificata. Nel caso di quella italiana modalità ottimamente costruite. Poi in caso di follia collettiva parlamentare ci sono anche le pistolettate del popolo… che a dirla tutta sono lo strumento più efficace, sebben drastico, per rimettere sulla retta via i potenti.
maurodg65 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: No, perché soccorre l’art. 139 cost. 6 minuti fa, Jack ha scritto: La Costituzione stessa ha in sè le modalità per essere cambiata. Mica è la tavola di Mosé… anch’essa è una legge degli uomini e, fortunatamente, contiene in se stessa le modalità per essere modificata. Nel caso di quella italiana modalità ottimamente costruite. Ma le modifiche devono comunque rispondere al dettato costituzionale e rispondere ai principi in essa contenuti, quindi non tutta la Costituzione è modificabile, la prima parte che parla dei diritti personali inviolabili ad esempio non lo è. Ma ripeto non sono un costituzionalista.
cesare Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 50 minuti fa, Roberto M ha scritto: serve ad assicurare che chi vince governa per 5 anni dato che l’attuale governo è unanimemente riconosciuto come solidissimo e con durata pari alla legislatura, ciò è possibile anche con l’attuale assetto istituzionale e in sostanza la riforma non serve. 1
senek65 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 23 minuti fa, Panurge ha scritto: Qualcosa che rendesse più stabile la governance italiana andava a fatto, Dovevano introdurre l'obbligo di eleggere solo parlamentari di nazionalità tedesca 1
Jack Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: No, perché soccorre l’art. 139 cost. art 139 « La forma repubblicana non puo' essere oggetto di revisione costituzionale » e non so se basta… sempre per assurdo: uno stato retto da un presidente eletto, un governo da questi nominato, ed un potere legislativo a democrazia diretta… il popolo vota direttamente le leggi proposte… è una repubblica? a me pare che lo sia. Che sia una buona repubblica è un altro discorso ma repubblica a me pare esserlo lo stesso. no?
Roberto M Inviato 4 Novembre 2023 Autore Inviato 4 Novembre 2023 10 minuti fa, cesare ha scritto: dato che l’attuale governo è unanimemente riconosciuto come solidissimo e con durata pari alla legislatura, ciò è possibile anche con l’attuale assetto istituzionale e in sostanza la riforma non serve. Questo governo è lil frutto di un caso più unico che raro, il suicidio della sinistra (che scarica Renzi-Calenda e imbarca gli estremisti di frateGiovanni e Bonelli) e della presenza ancora massiccia dei 5stelle, forti dei miliardi regalati col reddito di cittadinanza e il suoerbonus. Negli ultimi 30 anni non c’è stata in pratica una maggioranza che non sia stata ribaltata, con partiti che non vincevano mai le elezioni eppure stavano sempre al governo, con situazioni per cui non si capisce mai chi decide cosa, col paravento dei governi tecnici. Non è una cosa da democrazia matura, ci voleva una svolta in senso anglosassone e c’è stata. Sarebbe stato meglio il presidenzialismo puro, magari accompagnato dal federalismo, cioè copiare gli USA ? Certamente. Ma l’Italia non è ancora preparata a svolte così radicali, e non è’ detto che il referendum costituzionale passera’, speriamo che la Meloni non faccia gli stessi errori di Renzi. 1
criMan Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 43 minuti fa, Panurge ha scritto: Qualcosa che renda più stabile la governance italiana va fatto, vedremo gli sviluppi. Se Mattarella però in qualche modo alza un sopracciglio si schiantano Lo penso pure io. Avrei puntato diretto sulla legge elettorale. 1
Panurge Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @criMan il concetto di premier eletto dal popolo mi pare una prima assoluta, fare da cavie non è tanto bello. 1
maurodg65 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 20 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ma l’Italia non è ancora preparata a svolte così radicali, e non è’ detto che il referendum costituzionale passera’, speriamo che la Meloni non faccia gli stessi errori di Renzi. Renzi l’ha “suicidato” il PD per i giochi di potere interni delle correnti, allo stesso modo la Meloni potrà essere “suicidata” da parte della sua maggioranza, ma non in seno al suo partito, ma in questo caso le forze politiche alleate dovrebbero renderne conto all’elettorato e rischiano, al contrario di quanto avvenne con il PD, di pagare pesantemente sul piano elettorale la scelta a vantaggio proprio di FdI.
briandinazareth Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 5 minuti fa, Panurge ha scritto: il concetto di premier eletto dal popolo mi pare una prima assoluta, fare da cavie non è tanto bello. coniugato con il megapremio di maggioranza è un ottimo viatico per l'autoritarismo. una formula iperpopulista (finalmente un premier eletto dal popolo!), senza praticamente limiti all'azione. molto peggio del presidenzialismo che almeno suddivide i poteri. 1
appecundria Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @Roberto M sì ma questa non è la realtà, è l'interpretazione che ne dà gente che rivela le strategie dalla NATO al primo che telefona dicendo di essere Bazinga il presidente del Catonga. Fino a questo momento le loro capacità di analisi si sono dimostrate disastrose, come testimonia il programma elettorale più sbagliato e illusorio di sempre. Pero, tutto può essere, magari 'stavolta ci azzeccano.
Jack Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 7 minuti fa, Panurge ha scritto: il concetto di premier eletto dal popolo mi pare una prima assoluta, fare da cavie non è tanto bello. il presidente USA è un premier eletto dal popolo di fatto, mica c’è il primo ministro là. Addirittura è premier e presidente insieme.
Jack Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Quello che avevano proposto era si l'elezione diretta, ma del presidente della Repubblica e non del consiglio posso farti umilmente notare che questo era nel programma di Fratelli d’Italia e che la proposta di premierato è una proposta di coalizione? Le maggioranze possono far passare leggi di maggioranza non di un solo partito della maggioranza. Il premierato - il sindaco d’italia - è un vecchio cavallo di battaglia del centro moderato non della destra. Comunque sono chiacchiere politicanti, non passa il referendum secondo me. Sempre che ci arrivino al referendum. E se lo dovesse anche passare è un topolino rispetto alla montagna di riforme amministrative draconiane che necessita il paese.
extermination Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Non sta scritto da nessuna parte che un governo più stabile e forte porti ad un paese più stabile e più forte. Andrei piano nello spendere "certezze" che siano dall'una o che siano dall'altra parte.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 4 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2023 Pensare che, in questo paese,qualsiasi riforma atta a rafforzare il potere del capo del governo e dell'esecutivo in carica sia fatta, indipendentemente dal colore del propositore, per dare stabilità al Paese e per migliore le condizioni del Paese, è pura follia. Il rafforzamento serve solo e soltanto per avere mani libere e potersi accappararre quante più risorse possibili, ricompensando coloro che ti hanno aiutato ad arrivare a Palazzo Chigi. Serve per poter spolpare il più possibile senza pericolo di incappare in qualche democratica rimostranza. In 5 anni si possono svuotare le casse, farle rimpire e svuotarle di nuovo. La Costituzione sta stretta a questa classe politica, tutta sia chiaro, perché scritta da persone la cui statura morale e il cui senso dello Stato non trova corrispondenza in nessun attuale attore ( Mattarella escluso). 8
Messaggi raccomandati