Jack Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 ha niente altro da fare la gente di qualità che andare in parlamento a perder tempo per quattro soldi 😆
sirjoe61 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Il 4/11/2023 at 10:43, luckyjopc ha scritto: Se si vuole aumentare la stabilità di governo ci sono altri modi costituzionalmente validi come il cancellierato tedesco. ...o anche solo con una legge elettorato maggioritario ad esempio...o comunque una legge elettorale sensata...
audio2 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 e anfatti basta che guardate chi ha fatto quello che c'è adesso
sirjoe61 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Il 4/11/2023 at 12:32, ferrocsm ha scritto: Questo articolo dice il contrario ed è quello che ricordavo anch'io ...ho sempre sentito parlare, per il cdx, di elezione diretta del PDR non del PDC...è una novità quest'ultima...
ferdydurke Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 I governi tecnici ci hanno salvato più di una volta il cūlus, ora c’è chi li renderà impossibili … peccato che la politica abbia dato 8 volte su 10 scarsi risultati, anzi sarebbe meglio farne a meno…ci vorrebbe l'AI ad amministrare questo paese..
Revenant Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Ma c'è ancora chi crede che esista la "democrazia" ? Incredibile!
briandinazareth Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 vespa, esagera con la lingua umettata per la ducetta che prende un incredibile sfondone, ma come prepara gli editoriali La difesa della riforma del premierato costa cara a Bruno Vespa, scivolato in uno strafalcione clamoroso sull’ordinamento dell’Inghilterra e della Spagna. Nell’elogiare le scelte del governo Meloni, impegnato nel riscrivere l’architettura costituzionale della Repubblica inserendo l’elezione diretta del presidente del Consiglio, il conduttore di Porta a Porta e Cinque Minuti ha finito per riscrivere lui, in maniera maldestra, il sistema politico dei due Stati. Un’uscita che ha scatenato centinaia di commenti sui social e ha innescato anche le correzioni della comunità di X, l’ex Twitter. “Gli italiani sono presidenzialisti da sempre”, esordisce il giornalista della Rai in un video-editoriale. Quindi il commento sulla riforma del premierato, che a breve approderà in Parlamento senza molte speranze di raggiungere la maggioranza dei due terzi in entrambe le camere, unica via per evitare il referendum. Lo stesso esecutivo nutre poche speranze di farcela, tant’è che venerdì sera Giorgia Meloni ha aperto una sorta di campagna social in vista della possibile consultazione. “Ora una riforma light… light… light… quasi che il sapore non si sente”, spiega Vespa prima di addentrarsi nella ricostruzione errata al centro delle polemiche. “I primi ministri di Inghilterra, non parliamo poi di Macron che è una Madonna, Spagna e Germania contano infinitamente di più dei loro presidenti della Repubblica – dice convintamente il conduttore – Uno non sa neanche come si chiamano. Non ho capito tutto ‘sto pericolo dove sta”. Peccato che Inghilterra e Spagna siano due monarchie, altro che repubbliche, e quindi non esista alcun presidente ma semmai i re, Carlo III e Filippo VI.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Novembre 2023 Amministratori Inviato 11 Novembre 2023 @Roberto M vediamo se non ci sarà poi l'ennesima retromarcia. Il presidente della repubblica perde alcune prerogative, per esempio la nomina dei senatori a vita, pi la designazione del presidente del cnsiglio, vediamo se sarà ancora lui a nominare i ministri su proposta del presidente del consiglio quanto alla governabilità, in un sistam parlamentare c'è se iil presidente del cnsiglio ha una maggiuornza, se questa maggioranza non ci fosse, ci sarebbero solo le elezioni anticipate., dao che presumi che comunque il presidente eletto o incaricato (se quello eletto si dimette o muore) dovrammo pur averela fiducia delle camere. ora il punto vero è la legge elettorale. se pensiamo di puntellare un presidente eletto (a proposito con quanti voti? il 50%+1 di quelli validi? la maggioranza di quelli espressi? non è la stessa cosa) con un premio di maggiuoranza esagerato il sistema nasce monco. il premierato ha senso se c'è insieme una legge elettorale che obblighi le forze che lo sostengono a presentatrso sotto una unica dicitura, non un rggruppamento di partiti in cui ognuno mntiene la sua autonomia, può mandar ele sue delgazioni, può ottenere i suoi contributi elettorali, può avere o suoi eletti e può costituire i suoi gruppi parlamentari). altrimenti abbiamo il vecchio sitema utuguayano repubblica pesidenziale in cuisi formavano due raggruppamenti contrappsti (i blancos conservatori ed i coloradis progresisti) ma all'interno di questi raggruppamenti mantebeìnevano la ooro autonomia i vari partiti ed ognun nominava il suo candidato alla presidenza. Poi diventava presidente della repubblica il candidato che veva preso più voti dello schieramento che aveva prso più voti. dopo le elezioni gli eletti dei partiti moderati dei colorados sedevano tra i blancos e quelli più progressisti dei blancosa tra i colorados. mi sa che prevarrà un premierato sul moelo regionale, tanti partiti su un listone con un candidato alla presidenza della regione. attenzione che il sistema è a rischio, se dovessero incere quelli che non dvevano incere (esempio allende in cile)
Messaggi raccomandati