Vai al contenuto
Melius Club

Eversolo Dmp-A6 vs Volumio Rivo


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

vorrei un aiuto su una scelta che dovrei fare riguardo all'acquisto di uno streamer.

 

Al momento uso un Cambridge CXN V2 come trasporto, collegato a un DAC Gustard X16 tramite cavo coassiale.

Lo vorrei cambiare e la mia scelta cadrebbe su un Eversolo oppure un Volumio Rivo.

 

Ho letto moltissime recensioni e pareri, ma più ne leggo più mi sento indeciso e confuso su quale scegliere... si legge di tutto e il contrario di tutto su come suonano e sul loro software di gestione. Quest'ultimo punto mi sta particolarmente a cuore, dal momento che ho circa 45.000 brani rippati in FLAC o WAV che risiedono su un NAS Synology. Ho letto diverse volte che l'Eversolo diventa estremamente lento quando i file sono molti, quasi inusabile, e che, riguardo al suono, "tanto tutti gli streamer suonano uguali quando usati come trasporto.

 

Su questo forum ho spesso letto pareri che giudico autorevoli, quindi ve ne chiedo uno su questi due streamer. Quale suona meglio, come gestiscono i file, posso aspettarmi un miglioramento acquistando uno dei due?

 

So che le mie potrebbero essere domande banali, ma spero comunque nelle vostre risposte

 

 

Inviato

@Vignus buongiorno. Cosa non ti soddisfa del CXN, o comunque cosa vorresti dal nuovo streamer? Useresti comunque il dac esterno?

 

Inviato
1 hour ago, Nacchero said:

@Vignus buongiorno. Cosa non ti soddisfa del CXN, o comunque cosa vorresti dal nuovo streamer? Useresti comunque il dac esterno?

Buongiorno a te. Intanto, il mio CXN ha diversi anni e alcuni problemi: il knob non funziona più e l'app manda in loop il mio smartphone (a questo riguardo ho contattato il supporto tecnico, disinstallato e reinstallato l'app, ma niente ha risolto il problema). Il motivo principale del cambio, comunque, è la speranza di avere un suono migliore. E si, userei un DAC esterno

Inviato

@Berico è un fresco acquirente dell'Eversolo. Qualcosa può sicuramente dirti.

40 minuti fa, Vignus ha scritto:

Buongiorno a te. Intanto, il mio CXN ha diversi anni e alcuni problemi: il knob non funziona più e l'app manda in loop il mio smartphone (a questo riguardo ho contattato il supporto tecnico, disinstallato e reinstallato l'app, ma niente ha risolto il problema). Il motivo principale del cambio, comunque, è la speranza di avere un suono migliore. E si, userei un DAC esterno

Mi sfugge una cosa: siccome temi una non accettabile gestione della libreria, mi viene da pensare che hai un hdd collegato con USB, e non un nas in rete. Sbaglio?

Inviato

@Vignus se non si usa un mediaserver è molto probabile che la gestione della libreria non sia ottimale in termini di prestazioni.

.

Ad esempio Lumïn consiglia sempre, caldamente, di usare Minimserver anziché un disco collegato in usb.

.

Ciò è dovuto al fatto che la cpu degli streamer è sempre piuttosto debole e gestire l’indicizzazione di una libreria diventa un problema.

.

Dal momento che già hai un nas sarebbe semplice installare Minimserver e usare quindi la funzionalità UPNP dello streamer.

.

Minimserver è nel repository delle app dì Synology, esiste la versione gratuita (Starter Edition) con una gestione basica dei tag, se vuoi una gestione completa dei tag la versione a pagamento (£40/lifetime) è più indicata, a quest’ultima puoi aggiungere il canone di manutenzione (£10/anno) che ti permette di ricevere tutti gli aggiornamenti di Minimserver e anche l’uso di Minimstreamer che, tra le altre funzionalità, ti permette di definire le stazioni radio come playlist e quindi di riprodurle.

.

Riguardo agli streamer che hai individuato entrambi hanno la funzionalità UPNP pertanto potresti usare senza problemi Minimserver.

.

Dipende da cosa vuoi (radio, solo streaming locale, servizi di streaming) ma aggiungerei alla rosa dei candidati anche il SOtM sMS200 Neo (€600 circa) che possiedo e reputo un ottimo streamer, non ha la gestione delle radio e puoi accedere, oltre allo streaming locale con UPNP, anche a Tidal e Qobuz. Con un alimentatore lineare, che ho da circa un anno, il sMS200 letteralmente vola.

Inviato

@stefano_mbp non conosco il CNX, ma non è che gli va in palla proprio per la gestione dell'ampia libreria?

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

non conosco il CNX

Neppure io … ma da quel che ho letto in giro anche i Lumïn hanno una risposta a scatti insopportabile se gestiscono direttamente la libreria da un disco usb, per questo motivo consigliano di usare un mediaserver UPNP (Minimserver)

Inviato

Con Nas mai provato ma con un hard disk da 4 TB il cxn andava bello liscio.  Poi dipende se siete abituati alle saette.

La pecca secondo me è una gestione fin troppo basica dei files. Ovvero vai solo per cartelle, i tag non servono a niente se usi l'app Streamagic. 

Non so se Bubble upnp, ma credo di sì, vadano anche per tag. 

In quanto alle prestazioni audio, io sono uno di quelli scettici. Se hai già un buon sistema, DAC compreso, io guarderei più alla gestione/software.

Per quel che penso io ti direi di provare un Wiim. 

Lato tag, ad esempio, Moode per il Raspberry era fantastico.

 

Per tutto il resto c'è @stefano_mbp😁

Inviato
1 hour ago, one4seven said:

@Berico è un fresco acquirente dell'Eversolo. Qualcosa può sicuramente dirti.

Mi sfugge una cosa: siccome temi una non accettabile gestione della libreria, mi viene da pensare che hai un hdd collegato con USB, e non un nas in rete. Sbaglio?

Sbagli: ho un NAS in rete. Il mio dubbio sull'Eversolo nasce dai diversi commenti visti sul loro forum, dove alcuni lamentano che quando i file e i folder sul NAS sono molti (e io ho circa 45.000, ogni album in un suo folder) l'esperienza di browsing diventa pietosa, lentissima

Inviato
28 minutes ago, Nacchero said:

Con Nas mai provato ma con un hard disk da 4 TB il cxn andava bello liscio.  Poi dipende se siete abituati alle saette.

La pecca secondo me è una gestione fin troppo basica dei files. Ovvero vai solo per cartelle, i tag non servono a niente se usi l'app Streamagic. 

 

Sbagliato: con Streamagic i tag si leggono benissimo

Inviato

@Vignus si ok, hai ragione, ho sbagliato a scrivere. Volevo dire che non ha la ricerca per tag come un mediaserver. Vai solo per cartelle a meno che tu non metta tutti files alla rinfusa in un'unica cartella.

 

Inviato
31 minuti fa, Vignus ha scritto:

l'esperienza di browsing diventa pietosa, lentissima

 

Da Nas? Boh... 

@Berico saprà dirti.

Inviato
24 minuti fa, one4seven ha scritto:

Da Nas? Boh..

Da nas, come share, o da usb non cambia nulla, è sempre la cpu dello streamer che gestisce la libreria contrariamente a quel che accade se usi un mediaserver

Inviato

Comunque lo posso dire? E' inaccettabile che uno streamer che a volte costa pure un botto, si incapace di gestire in maniera fluida e solo in maniera basica, librerie locali di ampie dimensioni.

1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Neppure io … ma da quel che ho letto in giro anche i Lumïn hanno una risposta a scatti insopportabile se gestiscono direttamente la libreria da un disco usb, per questo motivo consigliano di usare un mediaserver UPNP (Minimserver)

Ma stiamo scherzando? Paghi migliaia di euro un aggeggio che va a scatti se non si appoggia ad un media server esterno, nell'anno del Signore 2023?

Un nuc o un Mac mini di oltre dieci anni fa, con un media server gratuito o da pochi euro, vanno come schegge senza impuntarsi mai.

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Un nuc o un Mac mini di oltre dieci anni fa

Hanno comunque una cpu decisamente più potente …

Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

con un media server gratuito o da pochi euro

Dipende da quali risultati vuoi ottenere:

  1. un mediaserver gratuito ti espone i tag di base (Album, Artista, traccia, talvolta Compositore, talvolta Genere, talvolta Data)
  2. un mediaserver come Minimserver (che poi costa £40 lifetime, quindi decisamente modesto come costo) ti permette di esporre tutti i tag che vuoi, nella versione gratuita si comporta come gli altri del punto precedente

Gli streamer, di qualsiasi prezzo, non sono certo meglio dei mediaserver gratuiti di cui al punto 1), i Lumïn espongono, con hdd collegato in usb, i soliti pochi tag: Album, Artista, traccia, Compositore, Genere.

Se vuoi di più  … vedi lo screenshot qui sotto dove Minimserver può esporre molti più tag

IMG_2807.jpeg

Inviato
6 minuti fa, gianventu ha scritto:

Scusami Stefano, ma a me da utilizzatore, interessa zero.

Non so che dirti … infatti io uso un SOtM sMS200 che non ha frizzi e lazzi, funziona solamente in UPNP (tra gli altri), non ha dac integrato e costa circa €600 e in termini di prestazioni audio non teme nessuno

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...