acam75 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @giggione ....pardon, pensavo fosse il 3d delle Linton...ad ogni modo ho avuto anche le 1500.....concettualmente non cambia il discorso....ottime anche le Transpuls.... Cordialmente Andrea
cri Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @giggione può essere, sono diffusori già di loro strepitosi. . .ma a casa mia nella loro posizione non andavano bene. . .
Gici HV Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Nei costi della modifica delle Linton,che ricordo è autorizzata dalla casa e non inficia la garanzia,oltre alla componentistica bisogna considerare anche la manodopera. Leggo che molti hanno modificato il crossover,o addirittura sostituito ( scelta saggia,in caso di rivendita di può tornare alle condizioni originali),anche su modelli importanti ma datati di JBL, Tannoy,e non solo,con importanti miglioramenti,e allora mi chiedo perché no, sicuramente ha più senso di un cavo o un fusibile hiend...
Bruce Wayne Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 11 ore fa, giggione ha scritto: stessa modalità delle linton con approvazione dell'importatore? non ne sono sicuro, non ne parlai di questo aspetto con Levorato. Puoi chiamarlo, è sempre molto disponibile.
Einheit77 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 @albicocco.curaro Ciao; ho visto che hai i diffusori Linton pilotati dal Sugden A21; puntavo proprio su questa accoppiata, mi confermi che tale ampli sia sufficiente a pilotarle??? Grazie mille.
albicocco.curaro Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @Einheit77 ciao e buon anno. Non ho ancora le Linton. Le ho ordinate con la modifica al crossover e mi debbono arrivare. Ritengo che col Sugden costituiscano una buona accoppiata avendo una sensibilità non bassa. Ciò mi è stato confermato anche dal negozio di Padova Peter & Son dove stanno effettuando la modifica. Quando le avrò disponibili ti terrò aggiornato.
Einheit77 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @albicocco.curaro grazie mille, mi piacerebbe avere un feedback in tal senso; non credo le prenderò modificate perchè sono fiducioso nel progetto originale...forse ho anche individuato un negozio a Roma dove poter ascoltare tale accoppiata ma mi fido anche delle tue orecchie...che genere ascolti principalmente???
albicocco.curaro Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @Einheit77 Le ho ascoltate per circa un'ora e mezza al Roma Hi-fidelity di novembre scorso. Sono rimasto ad ascoltare così a lungo per i tempi abituali di una fiera non per curiosità ma per la loro piacevolezza. Mi sono soffermato ad ascoltare i dischi proposti piuttosto che l'impianto. Diversamente da tanti diffusori attuali, magari più precisi e timbricamente attendibili, le Linton lasciano spazio alla musica. Si ascoltano con grande piacere tralasciando gli aspetti tecnici. Il messaggio musicale viene restituito come un insieme piuttosto che come una somma di dettagli. Dopo averle ascoltate sono passato in una saletta dove c'erano delle ProAc con elettroniche Gryphon. Qui ho ascoltato maggiori dettagli e scansione delle varie componenti del messaggio musicale ma a mio giudizio l'attenzione era catturata dalla riproduzione certosina dei suoni piuttosto che del messaggio musicale. Questo tipo di approccio ritengo costringa ai salti mortali tra elettroniche, cavi e il cosiddetto "fine tuning" per trovare la quadratura. Ed è un approccio prevalente nell'hifi attuale più da professionista che da fruitore di musica. Le Linton, peraltro rifinite benissimo così come gli stand, mi hanno dato la sensazione di essere diffusori molto godibili e non schizzinosi rispetto a quanto hanno a monte. Non mi sono sembrati diffusori schiavi del "fine tuning". In fiera erano collegati ad elettroniche Leak e la cavetteria era costituita da quella di serie per il segnale e l'alimentazione e da cavi Supra per quella di potenza. Ho notato una lieve esuberanza in gamma bassa e un medio alto un po' arretrato. Ma li ritengo peccati veniali. Ciò che spicca è la capacità di riprodurre musica come un insieme realistico. E questo è ciò che ritengo serva per un normale ascolto nel salotto domestico tra molti compromessi, passatempo che non deve essere confuso in un'attività da laboratorio. Questo va lasciato ai professionisti del settore che hanno esigenze e competenze diverse. La versione modificata dovrebbe mantenere queste caratteristiche di base facendo tutto un po' meglio, un basso più controllato e un medio alto più aperto e trasparente. Credo che il Sugden sia in grado di tirare fuori il meglio da questi diffusori dalla sensibilità non bassa. Relativamente ai generi ascolto di tutto. Dalla musica elettronica, al rock, pop, folk, classica, jazz. Giusto per farti un esempio, in questa domenica dal clima che favorisce l'ascolto casalingo di musica ho iniziato con i Kraftwerk, sono passato a Carmen Consoli, a Iosonouncane, agli AC DC, a Keith Jarrett e adesso sto ascoltando Raffaella Carrà, le cui canzoni godevano di arrangiamenti splendidi.
Einheit77 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @albicocco.curaro peccato non essere potuto passare alla fiera in quanto lavoravo, mi fa piacere leggere che come primo genere nella lista che fai metti l'elettronica che é anche il mio genere elettivo (non commerciale per quello che vuole significare ma giusto per capirci non necessariamente "tunz unz tunz unz" 🙂 ) dalla Kraut/scuola berlinese a pacchi su pacchi di Ambient (da Eno in giù) e tanta IDM (i miei tre alfieri sono Autechre, Boards of Canada e Aphex Twin soprattutto nelle loro espressioni più melodiche). Ovviamente come il 90% degli audiofili non posso fare salti mortali in casa nel posizionamento/trattamento ma essendo single un minimo di manovra ce l'ho e credo possa riuscire a staccare i diffusori un 40/50 cm dalla parete in un ambiente piuttosto omogeneo ma di certo non perfetto, fortuna vuole che prendendo due misure e con un minimo cambiamento di arredamento potrò ricreare un classico triangolo equilatero nell'area di ascolto (che é già tanto). Personalmente nemmeno io sono alla ricerca smodata del super tuning, esoterismi vari e un diffusore-ampli estremamente analitici mi annoierebbe, conta che per i miei synth modulari ho optato (anche per il portafoglio) alle classiche Genelec 1029a che pure essendo monitor e quindi storicamente ricerchino l'analicità le trovo estremamente musicali, insomma un monitor analitico leggermente colorato (rispetto alle successive serie Genelec). Tra l'altro sono gran fan della cavetteria Supra. Insomma fan anche io della musicalità e non dell'analisi di frequenze e spettri, d'altronde il mio punto di riferimento auditivo rimane sempre la musica live (quanti audiofili non hanno mai sentito dal vivo un'orchestra sinfonica o un ensemble barocco e parlano di scena sonora e posizione del primo violino???). Su Roma che negozio mi consiglieresti per un eventuale ascolto??? Grazie mille.
Amico Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Il 3/5/2021 at 12:19, 31canzoni ha scritto: ho ascoltato le Wharfedale e nel loro range di prezzo sono a mio avviso tra i migliori diffusori ascoltati negli ultimi anni. Molto interessante. Mi sono sempre chiesto chi la spuntasse tra le evo 4.4 e le sorelle Linton. A occhio e croce le Linton hanno bisogno di più spazio (per suonare bene) e sono diffusori più caldi e attivi. Ma dai video test che ho sentito a spuntarla credo siano le Wharfedale evo 4.4. Più equilibrate, più precise e dettagliate delle Linton. Spero di sentirle presto dal vivo.
Amico Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Il 20/11/2021 at 19:27, floyder ha scritto: Infatti, io sto prendendo tempo perché devo ancora decidere quale ampli abbinarci. Molti abbinano Audiolab 8300A, fratellone del 6000A. Ne ho sentito parlare MOLTO bene (Lincetto incluso) e sono molto tentato di sentirlo di persona, anche se un'idea me la sono già fatta. Le Linton sono diffusori britannici caldi e ruggenti. A mio avviso hanno bisogno di un transistor (niente valvole). 👍🏻
Questo è un messaggio popolare. robizeta Inviato 21 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2022 Sto ascoltando le Linton da circa 50 ore e deve dire che sono migliorate molto nell'ascolto . Le sto pilotando con vintage Mitsubishi MA 01 con relativo preampli P01 . sono molto soddisfatto del suono , specialmente nell'ascolto di brani vocal jazz e classica . Da ex musicista di strumenti a fiato posso dire che riproducono un suono molto gradevole anche dopo 2 -3 ore di ascolto . Consigliate 3
Alex68 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Stavo giusto valutando l'acquisto di queste Linton.... Le ho ascoltate più volte e non mi stancano mai, adesso ho le R3 dove la gamma alta è un pochino "sibilante" per questo stavo valutando o di passare alle R3 Meta (non poco 2200 euro) dove il trattamento Meta dovrebbe aiutare su questo aspetto, quanto meno è l'impressione che ho avuto dopo l'ascolto anche se farò sicuramente un raffronto diretto R3-R3 Meta per capire meglio. Altra opzione come anticipato e prendere le Linton dove non ho riscontrato assolutamente quanto avverto dalle R3. Passando alla modifica Crossover? m'ha..... tutti quei soldi non so quanto possano giustificare anche perchè vi chiedo conferma: La modifica consiste nel cambio di componenti con lo stesso identico valore oppure stravolgere completamente il Crosover? Se solamente copia/incolla dei componenti sarebbe una cosa che si può fare da soli, ci sono siti con prezzi di componenti molto abbordabili, ce en vuole per arrivare a 4-500 Euro, sicuramente non'è cambiando 2 condensatori come ho visto in alcuni video che si risolve, ma su gran parte dei componenti toccherebbe intervenire. Per il discorso "dare più spinta al Tweeter" non credo sia giusto in quanto si andrebbe a "snaturalizzare" la timbrica in gamma medio alta così piacevole e calda che le distingue ne convenite? Per il discorso cavi interni, ancora più dubbia, 3 pezzi da 40cm quanta differenza potrebbero fare? In ogni modo sarebbe fattibilissimo, purchè trovare il cavo "giusto" da sostituire. In rete si torva tanto ma è sempre tutto poco chiaro. Avete qualche notizia più precisa? Grazie.
albicocco.curaro Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 @Alex68 relativamente alle Linton ti ho già risposto nell' altro thread. Aggiungo che avevo le Harbeth. Ho preferito di gran lunga le Linton. Le Harbeth, che apprezzo molto, hanno quella tendenza audiofila ad essere schizzinose. Mi spiego: per trovare il giusto equilibrio è necessario impazzire tra cavi, stand, punte, sottopunte, elettroniche, etc. Basta poco per perdere un equilibrio faticosamente raggiunto. Anche una registrazione non perfetta rende l'ascolto sgradevole. E la loro tendenza monitor stanca, non affatica, ma annoia. Con le Linton tutto questo non avviene. Sono in grado di fare apprezzare le migliorie macro e micro, dalle elettroniche al fine tuning, ma in ogni caso risultano sempre molto gradevoli, lasciando spazio alla musica anche con le incisioni meno riuscite.
Alex68 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Grazie mille letto. Vado anche io su altro 3D è più seguito, dove ho appena risposto
davenrk Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Il 8/10/2023 at 20:13, albicocco.curaro ha scritto: Con le Linton tutto questo non avviene. Sono in grado di fare apprezzare le migliorie macro e micro, dalle elettroniche al fine tuning, ma in ogni caso risultano sempre molto gradevoli, lasciando spazio alla musica anche con le incisioni meno riuscite. Se è così, significa che sono meno trasparenti/fedeli delle Harbeth.
Mike27051958 Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @davenrk 1 ora fa, davenrk ha scritto: Se è così, significa che sono meno trasparenti/fedeli delle Harbeth. forse...........ma io direi che significa solo che sono diffusori godibili e che suonano bene..........tutto qui 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora