albicocco.curaro Inviato 11 Ottobre 2023 Autore Inviato 11 Ottobre 2023 @davenrk buongiorno. È possibile ma a volte il meglio è nemico del bene a mio parere. Essendo il fine l'ascolto di musica in un salotto domestico con le consuete limitazioni condominiali, e non un test da studio di registrazione, preferisco le Linton, più godibili e meno noiose delle Harbeth e di molti diffusori di produzione attuale. Meglio un diffusore meno trasparente col quale si ascoltano bene quasi tutti i dischi che uno col quale godi appieno di una registrazione su mille. Una Linton sicuramente potrà essere meno raffinata di una Harbeth ma non sono sicuro che una Linton modificata da mano sapienti (Levorato ad es.) possa essere meno trasparente/fedele di una Harbeth. È che a volte la fedeltà non è alla registrazione ma al cavo, al piedistallo, al fine tuning, diffusori troppo volubili e schizzinosi per me. Quanti appassionati credono di aver raggiunto, dopo mille prove, il giusto equilibrio e dopo due giorni sono nuovamente ad arrovellarsi insoddisfatti? Questo con le Linton non accade, estrema godibilità subito. Questo secondo me e per le mie esigenze ovviamente, altrimenti tutti comprerebbero la stessa cosa. Grazie per il confronto. Un saluto. 2
davenrk Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @albicocco.curaro a ognuno la sua "cup of tea", ovviamente. Io personalmente tra le due sceglierei la più trasparente e raffinata, ma capisco che molti, la maggioranza sicuramente, farebbero la scelta opposta, l'importante è descriverne le caratteristiche così che altri possano essere aiutati nella scelta. 1
Alex68 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Assolutamente in linea con "Mike27051958" ed "albicocco.curaro" Alcune volte la troppa trasparenza e fedeltà porta ad un'eccesso di dettaglio, quasi stucchevole....tengo a precisare che sono gusti talmente personali che è impossibile mettere tutti quanti d'accordo però io preferisco un suono più rilassato poi se un violino in tutto il contesto musicale lo sento un poco meno non'è importanza, fermo restando che l'idea di base in fase di registrazione poteva proprio essere quella in un concerto di musica classica dal vivo (dove vado molto spesso) ogni strumento sta al suo posto senza troppa aggressività e le Linton mi danno proprio questo senso di "naturalezza" peccato che costino così poco probabilmente fossero costate a 3 volte avrebbero avuto un maggiore attenzione. Sono in attesa di conferma per il colore mogano...poi vi aggiorno. 1
jimbo Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @Alex68 L'ho sempre detto,costano troppo poco,quindi non fa figo,in Cina si risparmia....
Cano Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 6 ore fa, Alex68 ha scritto: Alcune volte la troppa trasparenza e fedeltà porta ad un'eccesso di dettaglio, quasi stucchevole È sempre una questione di gusti ma nessuna macchina che riproduce musica potrà mai essere più trasparente e dettagliato della realtà
Alex68 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @jimbo Infatti....... @Cano Mica tanto, almeno per una mia impressione ti spiego, certi diffusori spaccano le orecchie altri suonano ovattati, probabile uno squilibrio vada ad alterare l'originalità del suono. Mai successo dal vivo, che su cantanti di musica lirica sentissi le consonanti "sibilanti" oppure archi troppo "taglienti" un minimo purtroppo, o giustamente proprio per dare spazio ai singoli gusti molti diffusori non sono così neutri. Le linton rimangono nella lista di quelle "Tranquille"
Cano Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 1 ora fa, Alex68 ha scritto: almeno per una mia impressione ti spiego, certi diffusori spaccano le orecchie altri suonano ovattati, probabile uno squilibrio vada ad alterare l'originalità del suono Ma questa non è trasparenza o dettaglio È squilibrio La harbeth non sono certamente squilibrate
Alex68 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 M'ha.....lo squilibrio allora lo hanno decine di diffusori......... ne evince che anche le Linton a 990 euro nella loro naturalezza sono equilibrate senza dover spendere 3-4000K E'un discorso delicato e complesso non lo si può negare. 1
albicocco.curaro Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 @Cano buongiorno. Le P3ESR che ho avuto per 8 anni hanno una gobba, una enfasi voluta, sulle basse frequenze poco prima che la risposta inevitabilmente decada per i naturali limiti fisici del piccolo midwoofer da 11 cm. Questo non è equilibrio secondo me. È una interpretazione del progetto originale. Molto più equilibrata la versione di Falcon Acoustics ad esempio. Anche la C7ES3 molto interpretativa, così come le prime versioni della S-HL5. Forse la più equilibrata la Monitor 30, ma anche a mio parere la più noiosa, come molti diffusori monitor. Un saluto. 1
albicocco.curaro Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 @Alex68 e soprattutto di queste Linton se ne parla tanto. Per diffusori da 1.000 euro mi pare sia già un successo. Il "problema" forse è che sono maledettamente convenienti ed è difficile ammettere che alcuni listini sono gonfiati. Comprate le ProAc D15 nel 2008, listino Euro 3.400. Le Linton le bastonano (a mio parere) su tutti i parametri, il suono prima di tutto, il parametro più importante ovviamente, e poi la qualità delle finiture, nettamente a favore delle Wharfedale.
Cano Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @albicocco.curaro si ma in questo caso parliamo di un mini dove questo trucchetto è usato da molti costruttori per sopperire alla mancanza di basso piu profondo ovviamente una cosa del genere non darà nessuna semsazione di iper dettaglio ma sarà il contrario Inoltre è decisamente peggiore la rif delle heritage specialmente considerando le dimensioni del diffusore 1
albicocco.curaro Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 @Cano le Linton nella versione "base" hanno delle caratterizzazioni volute, non ci sono dubbi. È necessario, come per altri diffusori, trovare la giusta sinergia con l'amplificatore. Una enfasi in basso in ogni caso inferiore rispetto alle osannate e costose ProAc serie Response, ad es . Rimane in ogni caso la elevata godibilità di questi diffusori, dote non scontata nella produzione attuale orientata al dettaglio. Io ho la versione Levorato che come affermato da Lincetto sono delle Linton non snaturate ma che fanno tutto meglio, compreso un maggiore equilibrio in basso.
davenrk Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @albicocco.curaro non so se hai visto, ora fanno anche la versione con cablaggio Faber's cable 1
albicocco.curaro Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 @davenrk si ho seguito attentamente il video di Lincetto. Sorprendente come uno spezzone di cavo riesca in una miglioria tale. Un saluto
albicocco.curaro Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 @Cano ancora buongiorno. Aggiungo che trovare un diffusore non caratterizzato non è facile, ammesso poi che la linearità sia per forza un pregio. Un mio amico ha acquistato un eccellente impianto full Norma Audio abbinato a delle Diapason Astera, diffusori che l'Ing. Rossi utilizza per testare le sue elettroniche. Eppure lo stesso Rossi ha riferito che molti clienti preferiscono, al primo ascolto, le Adamantes perché secondo lui, essendo più caratterizzate, conquistano più facilmente. Che poi forse anche la linearità, l'equilibrio, sono una caratterizzazione. Grazie per lo scambio di vedute. Un caro saluto.
davenrk Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @albicocco.curaro La questione è molto complessa, ognuno di noi ha un concetto diverso di linearità, abbiamo orecchie diverse, ascoltiamo con impianti diversi, in ambienti diversi, registrazioni diverse, x cui le variabili sono molte, troppe. Faccio un esempio concreto, Graham LS5/9 x molti troppo spietate, x questo le amplificano con elettroniche morbide, x altri troppo piacione anche se amplificate da elettroniche più neutre, chi ha ragione? Alla fine i forum servono per raccogliere idee di massima, ma è sul campo che vanno testate le cose. 1
Cano Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Aggiungo che trovare un diffusore non caratterizzato non è facile, ammesso poi che la linearità sia per forza un pregio Hai ragione E la linearità è davvero l'ultimo dei problemi a meno di risposte sballatissime ma difficili da trovare 1
dec Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 9 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Aggiungo che trovare un diffusore non caratterizzato non è facile, ammesso poi che la linearità sia per forza un pregio. Di diffusori non caratterizzati ce ne sono, basta cercare. La stessa Linton (quella “liscia”) è insospettabilmente lineare alle misure, per dire: https://www.erinsaudiocorner.com/loudspeakers/wharfedale_linton_85/ Oggettivamente la linearità è sempre un pregio, soggettivamente può talvolta non esserlo. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora