one4seven Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Premessa: mi piacerebbe che il 3d avesse una connotazione tecnica: aka lasciamo da parte filosofie e romanticherie varie, x vs y e compagnia cantante. Poniamo di voler uscire linearmente da fonorilevatore ed entrare direttamente in un ADC. Ne consegue che, a seguire, la RIAA sia gestita digitalmente. A quel punto RIAA o tutte le curve che vogliamo. E tante altre possibili cose nel dominio digitale. Secondo me, i vantaggi, possono essere molti. E gli svantaggi? Chi sa, parli. Discutiamone.
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: E gli svantaggi? Diciamo teoricamente nessuno, se l'ADC è molto performante, ma ci sarebbe un problema quello del segnale MOLTO basso in ingresso dell'ADC Un ADC se campiona ai livelli molto bassi genera errori d'interpolazione Datemi i valori attuali di tensione all'uscita di un fonorivelatore MC ed MM che mi faccio due calcoli
Coltr@ne Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 15 minuti fa, one4seven ha scritto: Premessa: mi piacerebbe che il 3d avesse una connotazione tecnica: aka lasciamo da parte filosofie e romanticherie varie, x vs y e compagnia cantante. Poniamo di voler uscire linearmente da fonorilevatore ed entrare direttamente in un ADC. Ne consegue che, a seguire, la RIAA sia gestita digitalmente. A quel punto RIAA o tutte le curve che vogliamo. E tante altre possibili cose nel dominio digitale. Secondo me, i vantaggi, possono essere molti. E gli svantaggi? Chi sa, parli. Discutiamone. E il carico della testina? Un pre mica è solo curva riaa, magari quelli odierni servono ad altro, forse bisognerebbe inventarlo ex novo. Che fastidio ti da un pre fono?
one4seven Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Che fastidio ti da un pre fono Nessuno. È solo per capire cosa si può o non si può fare.
captainsensible Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Nessuno. È solo per capire cosa si può o non si può fare. Si può fare tranquillamente. La cosa importante è portare il livello di uscita della testina in un range compatibile con la sensibilità dell'ADC, e poi puo sbizarrirti come ti pare. CS
Mighty Quinn Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Nessuno. È solo per capire cosa si può o non si può fare. Penso che una mm si possa gestire senza problemi https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads%2Frme-adi-2-4-pro-se-riaa-mode-measurements.39941%2F Quanto a MC non saprei ma ne dubito Ragione in più per prendersi una ortofon 2m black e un RME Il massimo dell' analogico e anche del digitale e passa la paura
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Esiste attualmente il miglior ADC al mondo in termini di precisione e configurabilità ai bassi livelli L'ho comprato, non ho saputo resistere Ripeto, mi serve sapere livello uscita testine e impedenza ingresso pre phono, quella generalmente classica Io non mi ricordo più in quanto l'analogico LP l'ho abbandonato da 120 anni
captainsensible Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Esiste attualmente il miglior ADC al mondo in termini di precisione e configurabilità ai bassi livelli Ovvero ? CS
andpi65 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Quanto a MC non saprei ma ne dubito Direi che con uno step up sarebbe possibile
Mighty Quinn Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: mi serve sapere livello uscita testine Tipo una delle mie, ortofon a90 0.27 mV Se po' fa?
Coltr@ne Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Esiste attualmente il miglior ADC al mondo in termini di precisione e configurabilità ai bassi livelli Ovvero ? Realtek 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Esiste attualmente il miglior ADC al mondo in termini di precisione e configurabilità ai bassi livelli Ovvero ? Realtek 2
Mighty Quinn Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: Direi che con uno step up sarebbe possibile Si ovvio Io ad es ho un hashimoto Ma sarebbe diciamo carino andare dritti
Mighty Quinn Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Realtek Xiaomi
one4seven Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 Se non sbaglio, il devialet di @gianventu funziona, credo, come ho descritto. Sarebbe interessante capire come, nel dettaglio.
gianventu Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Se non sbaglio, il devialet di @gianventu funziona, credo, come ho descritto. Sarebbe interessante capire come, nel dettaglio. Mai utilizzato. Se può essere di aiuto: https://help.devialet.com/hc/en-us/articles/360000749485-Expert-Configure-your-Phono-Stage https://www.devialet.com/en-it/amplifiers/expert-pro/expert-pro-technologies/expert-pro-ram-phono-preamplifiers/ Paragonabile all’aramaico antico per quanto mi riguarda, l’ingresso phono l’ho configurato come semplice ingresso linea. 1 1
Bazza Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 In teoria, una volta che il segnale è acquisito, con eq ben studiati verrebbe anche forse meno il fatto di voler cambiar testina per provare altro. Basterebbe un'ottima testina di partenza e poi andare giù di correzioni in digitale. Però, risultato a parte, manca tutto il resto...in fondo l'ascolto col gira ha un proprio fascino anche per queste cose. 1
one4seven Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 18 minuti fa, gianventu ha scritto: Mai utilizzato. Se può essere di aiuto: https://help.devialet.com/hc/en-us/articles/360000749485-Expert-Configure-your-Phono-Stage https://www.devialet.com/en-it/amplifiers/expert-pro/expert-pro-technologies/expert-pro-ram-phono-preamplifiers/ Paragonabile all’aramaico antico per quanto mi riguarda, l’ingresso phono l’ho configurato come semplice ingresso linea. It adapts in real time the phono stage parameters to the specificities of your turntable, including: EQ curves, mix mode, cartridge sensitivity and loading parameters. Meaning that, while you listen to the music, you can change the settings until you get the exact sound you can expect. Ecco la. Se po fa pure sulle MC... Hai un giocattolo con cui ci si potrebbe divertire molto lato giradischi. 1
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 2 ore fa, captainsensible ha scritto: Ovvero ? Questo https://hifigo.com/products/e1da-cosmos-adc Esistono 4 versioni in quanto selezionate [tolleranza di produzione] Quella che costa di più è la class grade 0, poi a seguire class grade A, B e C 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora