ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Tipo una delle mie, ortofon a90 0.27 mV Se po' fa? 0,027 volt corrispondono a circa -31 dBV, per cui con un ADC [specie quello che ho linkato al capitano che campiona a 32 bit e con un rumore incredibilmente basso] non solo se pò fà, ma si otterrebbe l'esatto identico suono senza alcun degrado Mi arriverà tra circa 10 giorni e faremo qualche esperimento
captainsensible Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 0,027 volt corrispondono a circa -31 dBV, per cui con un ADC [specie quello che ho linkato al capitano che campiona a 32 bit e con un rumore incredibilmente basso] non solo se pò fà, ma si otterrebbe l'esatto identico suono senza alcun degrado Mi arriverà tra circa 10 giorni e faremo qualche esperimento Quella scheda ha il range più basso di 1.7 Vrms. Collegare direttamente l'ingresso fono vuol dire che ti trovi a - 76 dB rispetto al fondo scala. Insomma manco na cassetta audio avrebbe prestazioni così scarse come rumore. Piuttosto il segnale dovrebbe essere prima preamplifcato, o usare una scheda con ingresso microfonico. CS
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: Collegare direttamente l'ingresso fono vuol dire che ti trovi a - 76 dB rispetto al fondo scala. ??? come lo hai calcolato -76 dB ?
captainsensible Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ??? come lo hai calcolato -76 dB ? dovevo scrivere -36, ho scritto - 76...... CS
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: dovevo scrivere -36, ho scritto - 76...... Perdonato Scherzi a parte, quell' ADC garantirebbe una dinamica al fonorivelatore di circa 94 dB Che un fonorivelatore, durante l'operazione di *aratura* possa raggiungere un rapporto S/N di 94 dB è fuori dal mondo, per cui, grazie anche alla precisione di bit depth elevato, andrebbe benissimo
captainsensible Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Perdonato Scherzi a parte, quell' ADC garantirebbe una dinamica al fonorivelatore di circa 94 dB Che un fonorivelatore, durante l'operazione di *aratura* possa raggiungere un rapporto S/N di 94 dB è fuori dal mondo, per cui, grazie anche alla precisione di bit depth elevato, andrebbe benissimo Prova con una scheda con ingresso microfonico e secondo me, va bene uguale, o forse meglio. CS
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Prova con una scheda con ingresso microfonico e secondo me, va meglio. con molta probabilità sporcherebbe di più, la sezione preamplificatrice non sarebbe poi cosi trasparente Appena mi arriva faccio delle prove di campionamento con segnali a bassissimo livello Ho parecchia fiducia in quel piccolo *Audio Precision* 1
one4seven Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 Fatemi capire: il problema principale sarebbe quello di tirare su il segnale prima, o dopo, di arrivare all'ADC? Il devialet come fa?
captainsensible Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Il devialet come fa? Il coccodrillo come fa ? Non c'è nessuno che lo sa..... CS 2
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: il problema principale sarebbe quello di tirare su il segnale prima, o dopo, di arrivare all'ADC? Prima, ma se l'ADC è eccellente il problema non si pone Poco fa o campionato un segnale tramite la esotericissima Realtek del PC con cui scrivo Ho fatto in modo che all'ADC arrivasse una tensione di 0,27 mV Ebbene, nonostante l'ADC della Realtek non sia un fenomeno non ha provocato sfracelli in quanto la distorsione viene contenuta a livelli molto bassi Piuttosto, una volta digitalizzato il segnale, avrai bisogno poi di un DAC altrettanto neutro e trasparente in modo che conservi tutte le informazioni preziose di cariche elettrostatiche, rumore da trascinamento e scoppiettii vari 2
captainsensible Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Prima, ma se l'ADC è eccellente il problema non si pone Poco fa o campionato un segnale tramite la esotericissima Realtek del PC con cui scrivo Ho fatto in modo che all'ADC arrivasse una tensione di 0,27 mV Ebbene, nonostante l'ADC della Realtek non sia un fenomeno non ha provocato sfracelli in quanto la distorsione viene contenuta a livelli molto bassi Piuttosto, una volta digitalizzato il segnale, avrai bisogno poi di un DAC altrettanto neutro e trasparente in modo che conservi tutte le informazioni preziose di cariche elettrostatiche, rumore da trascinamento e scoppiettii vari Si, tutto puoi fare ma poi non sfrutti tutta la dinamica del convertitore. CS
Berico Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Cavolo proprio ora che volevo prendere un altro prephono, vediamo come si evolve.
one4seven Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 E la deenfasi RIAA? Come va considerata in relazione al segnale in ingresso? Una semplice eq post acquisizione?
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Si, tutto puoi fare ma poi non sfrutti tutta la dinamica del convertitore. Usare un software in real time di normalizzazione ? Si porterebbe al DAC in ingresso un segnale affinchè possa sfruttare la massima dinamica E comunque con la Realtek sono andato di doppia-conversione, quindi il DAC ha convertito una tensione di 0,27 mv
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: si possono fare i test? Di che tipo ?
Berico Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Di che tipo ? Un file da prephono analogico, un vinyl rip classico, e uno tirato su digitalmente.
captainsensible Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Usare un software in real time di normalizzazione ? Si porterebbe al DAC in ingresso un segnale affinchè possa sfruttare la massima dinamica E comunque con la Realtek sono andato di doppia-conversione, quindi il DAC ha convertito una tensione di 0,27 mv Quello che vuoi, ma a me hanno insegnato che quando fai una conversione AD devi lavorare quanto più possibile allo 0 dB del convertitore. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora