Vai al contenuto
Melius Club

Prefono digitale (3d tecnico).


Messaggi raccomandati

Inviato

Molto interessante. Domani mi scelgo il brano. :classic_happy:

Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

Molto interessante. Domani mi scelgo il brano. 

Si, e me lo invii che, come preliminare, voglio iniziare a stabilire qualcosa con l'utilizzo della Realtek

Inviato

Ho preparato già i filtri digitali che simulano l'inverno della curva RIAA e quello simmetrico RIAA da applicare nella fase finale post acquisizione

Ho trovato anche delle interessanti misure sul web relative ai fonorivelatori, ci darò un occhiata ma, a primo acchito, mi sembra di vedere cose di cui preoccuparci poco per la digitalizzazione in quanto quello che esce fuori come prestazione elettrica è abbastanza raccapricciante 

Posterò le misure dopo

 

Inviato
20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

è abbastanza raccapricciante

 

Eh vabbè... è una tecnologia che ha qualche annetto sulle spalle, diciamo, ci stà. 

 

Intanto ho scelto il brano, che mi appresto ad inviarti.

Andiamo con un pezzo "moderno", della mia adorata FKA Twigs, di cui ho comprato pure l'LP :classic_tongue::classic_love:

Quindi registrazione e mastering in pieno trend attuale.

 

Fa bene anche alla vista :classic_laugh:

 

 

 

Inviato

Beh insomma, una cosa è misurare le prestazioni di un pre phono, che non sono malacce, ben altra quella dei fonorivelatori

Qui si vedono cose veramente raccapriccianti, sia in termini di distorsione che di diafonia

Le curve di THD si assomigliano tutte con un avvallamento nella parte centrale di banda audio

Alle basse sale parecchio, anche per via del discorso RIAA, mentre sorprendentemente nella parte alta dello spettro [in cui la dinamica dovrebbe essere teoricamente migliore e favorita da un livello di tensione piu elevato] la distorsione risale vertiginosamente, ma qui subentrano le alterazioni da trascinamento

 

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/introducing-the-phono-cartridge-measurement-library.46108/

 

Inviato

Per questo dicevo nel 3d sui test della distorsione che quanto confrontavamo era ridicolo rispetto alle prestazioni dei fonorilevatori. 

Eppure sono ancora sufficienti per godersi un po' di musica.

Ma andiamo avanti... :classic_wink:

Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

Eppure sono ancora sufficienti per godersi un po' di musica.

Ci mancherebbe, sono molto *piacioni* 

Inviato

Risultati di prova preliminare tramite la Realtek HD, che come ADC non è un riferimento elettrico [che poi non si avvertano differenze all'ascolto è un altro paio di maniche :classic_biggrin:]

 

Come prevedibile l'incrocio tra il minimo e il massimo della risoluzione si piazza verso i 1000 hz in quanto la curva RIAA funge come *ago della bilancia*

Si guadagna in risoluzione over 1 khz e si perde risoluzione under 1 khz

Da notare una cosa però, stiamo campionando tramite un ADC *scarso* livelli di segnale che simulano la tensione di un fonorivelatore pari a 6 mV a 1khz

Nel comparto basso il segnale viene campionato con appena 0,6 mV [-20 dB per l'applicazione dell'inverso della curva RIAA]

Nonostante ciò, e siamo nelle peggiori condizioni, il rapporto S/N [senza la formazione di distorsione da intermodulazione] risulta migliore di quello generato da un fonorivelatore

Se l'inserimento di un pre-phono dovesse aggiungere distorsione da intermodulazione, la soluzione prospettata da one4seven, con l'utilizzo di un ADC performante, potrebbe sfruttare l'uscita del fonorivelatore con una migliore pulizia

Il thread rimarrà in stand by, e appena arrivato l'ADC con il rumore piu basso esistente, si completera con altre misure e, ovviamente, la prova di ascolto

 

 

prime prove.jpg

  • Melius 1
Inviato

Bene, bene! Rimaniamo in attesa del daccone silenzioso... :classic_biggrin: 

Inviato

Ti ho inviato un file di pre-ascolto preliminare per vedere se ci sono buoni presupposti

La simulazione è stata fatta in forma provvisoria, ma quella successiva [con l'ADC migliore] migliorerà di almeno 10 dB nel comparto che va oltre il khz

Dagli un ascoltata e vedi come lo trovi

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Dagli un ascoltata e vedi come lo trovi

 

Il secondo file ha funzionato. Ma che era successo? :classic_huh: 

.

Come lo trovo? Sorprendente. 

Se non fosse che risulta un po' "secco". Ci manca un po' di "grasso", quella rifinitura rotonda che sta alla base... Non saprei come descriverlo meglio. :classic_tongue:

Inviato
20 minuti fa, one4seven ha scritto:

Il secondo file ha funzionato. Ma che era successo? 

Lo avevo salvato a 32bit virgola mobile

Mi è bastato scalarlo a 16 bit

Inviato
22 minuti fa, one4seven ha scritto:

Come lo trovo? Sorprendente. 

Se non fosse che risulta un po' "secco". Ci manca un po' di "grasso", quella rifinitura rotonda che sta alla base... Non saprei come descriverlo meglio.

Ha sorpreso anche me

Con l'ADC migliore credo si possa arrivare ad una qualità impeccabile

Da considerare che si tratta di una simulazione tra un file digitale *perfetto* e un acquisizione analogica a basso livello atta a ricreare le condizioni di un output di 0,6 mV nel comparto delle basse frequenze con tanto di -doppio passaggio RIAA digital curve-

Meno tribolato sarebbe nelle effettive condizioni di utilizzo con l'uscita diretta dal fonorivelatore all'ingresso dell'ADC e l'applicazione di una sola curva RIAA

Il ragionamento sarebbe quello: quanto inquina un pre-phono + curva di equalizzazione RIAA e quanto si otterrebbe in presa diretta uscendo dalla cartridge per entrare nell'ADC e applicare una RIAA digitale che risulta essere piu trasparente ?

Unica raccomandazione: il segnale digitalizzato dovrebbe sopraggiungere poi al DAC con la massima ampiezza possibile, quindi una normalizzazione in real time andrebbe fatta

Inviato

@ilmisuratore Esatto: hai perfettamente centrato il quesito.

 

L'impressione di "secchezza" che ho rilevato (ho fatto un solo ascolto in condizioni normali) secondo te da cosa dipende?

Le basse, secondo me sono ottime. E' sulle medie che mi è parso mancare qualcosa.

Magari è stata solo una impressione non corrispondente "ai fatti", però te lo dico perchè è una cosa che ho notato "naturalmente".

 

 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

E' sulle medie che mi è parso mancare qualcosa.

Anche a me, quei 10 db di risoluzione migliore riguarderebbero proprio le medie a salire

Purtroppo l'Headroom della Realtek non consente l'applicazione integrale della RIAA negativa [per simulare l'output del fonorivelatore] e la successiva RIAA positiva, per cui essendo costretto a mediarla il comparto medio e alto è stato forzatamente campionato con una risoluzione bassina

E' soltanto una prova veloce per vedere *l'effetto che fa* e considerando la situazione le basi per qualcosa di ottimo ci sono 

Inviato

@ilmisuratore direi di si, assolutamente. 

Perdona la domanda: entrando diretti sull'adc, evitiamo anche la necessità del carico del fonorilevatore?

 

L'esperimento andrebbe benissimo con la mia Exact 2, che esce a 6.8 – 7.2mV 

 

 

 

 

Immagine 2023-11-10 170859.jpg

Inviato

Non la fate troppo complicata.

Se si vuole acquisire un segnale vinilico e applicare la Riaa inversa digitalmente, viste le tensioni in gioco anche nel caso di testine MM o comunque ad "alta uscita" occorre sempre uno stadio di robusta preamplificazione prima del convo AD, per quanto performante. Ca va sans dir un pre microfonico (adattandone l'impedenza di ingresso alla bisogna se serve).

Dunque tante buone schede audio prosumer e tutte quelle pro-pro vanno più che perfettamente alla bisogna.

.

Quanto al livello di preamplificazione necessaria per avere una conversione AD prossima alla piena modulazione, cioè i 0dBfs digitali, occorre però mettere in conto la natura del segnale da convertire: non ha un bilanciamento flat ma appunto una curva (la Riaa) che sale fino a +20dB. Ciò significa che tarando il pre/convoAD ai classici 0dBfs @1khz, in alta frequenza il segnale andrebbe spesso in overload digitale. NO BUONO.

Quindi prudentemente si dovrebbe acquisire a -20dBfs massimi, che comunque per i convertitori AD moderni non è tutto sto gran problema. Poi però c'è ovviamente la deenfasi speculare fatta in nel PC, quindi altri 20dB di rapporto segnale/rumore che si perdono. Totale 40dB.

C'è peraltro da dire che vista la naturale attenuazione di segnai musicali alle alte frequenze, anche fare un piccola "furbata" e acquisire chessò a -10dBfs dovrebbe mettere in salvo nel 99,9% dei casi dal rischio della distorsione digitale. Ma occorrerebbe una statistica in tal senso per avere certezze assolute.

Considerando dunque 30dB di dinamica persa ma 120dB di dinamica che ormai cani e porci di convertitori garantiscono direi che siamo a 90dB circa, ben al di sopra delle possibilità sia del vinile sia dei pre-phono analogici.

.

Sui conti da fare quanto a guadagni e impedenze divertitevi, io me ne fotto.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...