Vai al contenuto
Melius Club

l'importanza della dinamica, ma non è che stiamo sbaglianddo


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Non so se sono riuscitoa rendere bene l'idea,

Mi ritrovo perfettamente. 

Inviato

Questo accade anche in altre circostanze, per esempio più di una volta camminando per strada ho sentito un pianoforte in uno dei palazzi, secondo o terzo piano, e seppure attenuato erano perfettamente riconoscibili la vividezza, la naturalità e il timbro, anche in queste condizioni irriproducibili con un impianto hifi.

  • Thanks 1
Inviato
57 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Non so se sono riuscitoa rendere bene l'idea

Perfettamente Cactus

L'osservazione dell'iperdettaglio per compensare i transienti è alquanto azzeccata

Impianti di riproduzione ad alta dinamica + ottima integrazione acustica tirano fuori qualcosa di buono, anche ottimo

Nessuna fatica di ascolto, voglia di alzare il volume, coinvolgimento e problemi con il vicinato :classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

gli attachi fegli archi ed anche dei fiati sono fulminei, rapidissimi e di norma privi si fatica di ascolto, aggressività, disturbo pe rle orecchie,

Sono d'accordo con te.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, micfan71 ha scritto:

Questo accade anche in altre circostanze, per esempio più di una volta camminando per strada ho sentito un pianoforte in uno dei palazzi, secondo o terzo piano, e seppure attenuato erano perfettamente riconoscibili la vividezza, la naturalità e il timbro, anche in queste condizioni irriproducibili con un impianto hifi.

Notoriamente, il pianoforte, è uno degli strumenti meno facile da riprodurre. 

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

quanto ls velocità di risposta degli strumenti, gli attachi fegli archi ed anche dei fiati sono fulminei, rapidissimi e di norma privi si fatica di ascolto, aggressività, disturbo pe rle orecchie, non c'è lo stridore

Si chiama dinamica, è proprio lei.

Inviato

L’ennesima prova, se c’è ne fosse stato il bisogno, che la realtà musicale e la sua, riproduzione, stanno su piani diversi e SPL e l’estensione in frequenza non sono tutto. 😏

  • Amministratori
Inviato

@grisulea di norma per dinamica si intende la differenza tra spl mimima e massima, ma questa differenza di spl può avvenire in temp ridotti (e magari non esere elevatissima) o in tempi più lunghi. ma magari mi sbaglio nelle definizioni

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

premetto che non stavo messoale, sala sinopoli, palte settimna fila centrale (magari due file dieto sarebbe stato ancora meflio).

Acusticamente la tua stanza musica come è messa rispetto la Sala Sinopoli?

Inviato
6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

dinamica si intende la differenza tra spl mimima e massima,

Dinamica,microdinamica,velocità nei transienti,attacchi e rilasci rapidi (in parte attenuati in sede di registrazione)..sono il prodotto di motori potenti,equipaggi mobili leggeri,elettroniche performanti.

Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ma questa differenza di spl può avvenire in temp ridotti

Non solo, sia a teatro sia a casa la velocità del suono è la stessa 1400 m/s, pensa quante volte sbatte su 6 pareti riavvicinate

Inviato
11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

di norma per dinamitende la differenza tra spl mnimima e massima, ma questa differenza di spl può avvenire in temp ridotti (e magari non esere elevatissima) o in tempi più lunghi.

Il tempo è irrilevante, che avvenga in tempi brevi o lunghi, che lo scasrto sia grande o piccolo, sempre dinamica è. La tua descrizione esprime esattamente il concetto di dinamica. Qualla cosa che senti e che manca nel riprodotto è proprio la dinamica. Tutto il resto, in media, lo puoi ottenere e lo ottieni o comunque lo avvicini molto.

Inviato

Piu correttamente dovremmo definirlo attacco o tempo d'inviluppo in quanto la definizione di dinamica potrebbe anche includere attacchi molto lenti, ma distribuiti su rapporti di RMS minimi e di picco elevati

 

 

Envelopes-ADSR.jpg

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ieri sono andato all'auditorium per un concerto di musica elettronca (che poi tutto elettronico non era). programma diertente ma tranne lulrimo brano più che un concerto sembrabva una colonna sonora per effetti speciali. complice il relativamente poco coiiinvolgimento nel programma musicale, (niente a che vedere con il terzo piano concerto di lvb diretto da pappano il giorno prima), ho dedicato un po di tempo alla valutazione del suono. premetto che non stavo messoale, sala sinopoli, palte settimna fila centrale (magari due file dieto sarebbe stato ancora meflio). l'ensemble non suonava a livelli seplosiivi ed ho avuto la conferma di una cosa che avevo già notato in passato, nell'evento riprodotto non è tanto la carenza di dinamica  s fardi notare, quanto ls velocità di risposta degli strumenti, gli attachi fegli archi ed anche dei fiati sono fulminei, rapidissimi e di norma privi si fatica di ascolto, aggressività, disturbo pe rle orecchie, non c'è lo stridore (tipo forchetta che striscia su fondo della pentola)

in casa spesso anche ampli melodiosi non riescon ad essere così veloci per cui si cerca di sopperire alla mancanza di velocità cpn un iperdettaglio artificioso. direi anzi che la prima coa che noto in un ampi limitato in corrent è il freno amamno sugli attacchi di archi e diati

Non so se sono riuscitoa rendere bene l'idea, aspetto i commntni, si accettano anche pomodorate o lancio di ortaggi, non sono permaloso, oggi

 

Anche se strettamente correlata alla dinamica, c'è il termine di velocità, un sistema può essere dinamico, ma non per forza fulmineo o viceversa.

Il resto che hai scritto vale per chi dice che alcuni strumenti devono essere vetrosi o rasposi tipo i violini, da cui io non ho mai sentito la seta, ma neanche le raspe come ogni tanto leggo, magari dipende dal sistema dove si ascoltano, nella musica dal vivo alcune esagerazioni audiofile non esistono, anche se ho ascoltato qualche strumento dal vivo non accordato bene che aveva poco di celestiale, ma a certi livelli mediamente chi fa musica di un certo livello difficilmente ha strumenti che non suonano propriamente bene.

claudiozambelli
Inviato
17 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Non solo, sia a teatro sia a casa la velocità del suono è la stessa 1400 m/s, pensa quante volte sbatte su 6 pareti riavvicinate

mmmm??, Nell'aria la velocità di propagazione delle onde sonore è di circa 330 m/s. nei liquidi e nei solidi essa è maggiore: nell'acqua, la velocità di propagazione del suono è di 1400 m/s. nell'acciaio è di circa 6000 m/s.

ciao a tutti

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Non solo, sia a teatro sia a casa la velocità del suono è la stessa 1400 m/s, pensa quante volte sbatte su 6 pareti riavvicinate

 

giusto per la precisione - la velocità del suono è di circa 330 - 340 metri/ secondo in aria grossomodo nel nostro range di temperature

  • Melius 2
  • Thanks 2
claudiozambelli
Inviato

Abbiamo postato nello stesso istante. 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...