Vai al contenuto
Melius Club

l'importanza della dinamica, ma non è che stiamo sbaglianddo


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Non so se sono riuscitoa rendere bene l'idea

Finalmente sei pronto per un paio di diffusori a tromba ben pilotati!!! Speriamo che riesca a trascinare con te gran parte della legione audiofila :classic_smile:

Inviato
27 minuti fa, Dufay ha scritto:

tutte le elettroniche in pratica possono raggiungere "velocità" più che sufficienti

Sai no!

Inviato
2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Sai no

Sai si 

Se si devono raggiungere le "velocità " dei suoni cioè il tempo di salita che io sappia in pratica so boni tutti.

Stessa cosa per gli altoparlanti. Se fanno certe frequenze vuol dire che arrivano a farle quindi non sono "lenti".

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Sai si 

Se si devono raggiungere le "velocità " dei suoni cioè il tempo di salita che io sappia in pratica so boni tutti.

Stessa cosa per gli altoparlanti. Se fanno certe frequenze vuol dire che arrivano a farle quindi non sono "lenti".

Sai no

Inviato

Proviamo a fare una considerazione per capire dove si trova  il collo di bottiglia in un sistema hifi di alto livello, sorgente? amplificazione? diffusori? io inizierei sostituendo alla sorgente uno strumento musicale  o magari più di uno, prendendo l'uscita del mixer del fonico del live che sia un duo, trio e così via, e ascoltiamo cosa succede. In questo modo abbiamo escluso la registrazione e il sistema di riproduzione. Vediamo quanto e se ci avviciniamo al vero visto che dal vero si parte.

Qualcuno ha mai osato questo? Io ci sto pensando.

Inviato
32 minuti fa, silvanik ha scritto:

Qualcuno ha mai osato questo?

Fatto trenta anni fa.

Inviato
9 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Fatto trenta anni fa.

Con quale risultato?

Inviato
Adesso, silvanik ha scritto:

Con quale risultato?

Una accettabile congruenza con il vero.. un chitarrista con Fender e testata valvolare con i classici coni jensen...in un ambiente vasto circa 90 mq mansardato ..microfono Neumann U67...pre microfonico valvolare...cavo.. altro ambiente impianto con due JBL 4350 biamplificate.

Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

Io direi che è esattamente il contrario, un sistema può essere fulmineo ma non essere in grado di riprodurre tutta la dinamica per limiti intrinseci, fino ad un certo spl ce la fa e poi collassa. Al contrario un sistema capace di elevata dinamica  è necessariamente anche fulmineo. Il concetto iniziale era cosa manca rispetto alla musica dal vivo. Manca la dinamica anche se si può non essere d'accordo.

 

In realtà stiamo dicendo la stessa cosa, un sistema fulmineo può esserlo anche un 2 vie ben fatto tipo le Avalon Mixing Monitor, ma non possono avere tutta la dinamica dell'incisione, invece un sistema completo con altoparlanti grandi può avere tutta la dinamica, ma magari essere meno veloce.

Dinamica e velocità sono 2 concetti che vengono scambiati facilmente, ma non sono la stessa cosa.

Un 20 cm è più fulmineo di un 46, ma non regge la stessa dinamica del 46 e messi in un sistema risulteranno più veloci più 20 di un 46, ma con meno dinamica.

Speriamo di aver espresso bene il concetto.

Inviato
16 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

attachi fegli archi ed anche dei fiati sono fulminei, rapidissimi e di norma privi si fatica di ascolto, aggressività, disturbo pe rle orecchie, non c'è lo stridore (tipo forchetta che striscia su fondo della pentola)

 

In base all'ascolto live di strumenti acustici non amplificati mi ritrovo sull'assenza di fatica di ascolto.

Un pò meno sulla velocità. O meglio dipende dalla sala. 

Il contrabbasso suonato con le dita, meno con l'archetto, è utile a capire come dovrebbero suonare i gravi negli impianti hifi. Dipende dal contrabbasso e da chi lo suona ma in generale si sentono il legno ma anche un pò di ferro e pochissima gomma. Profondo ma naturale, appunto, ne' lento ne' veloce.

Trovare le parole per descrivere i suoni è una bella sfida :classic_smile:

Inviato

Discussione decisamente hot water discovery.. ma va bene ribadire il concetto, ogni tanto.

anzi mi meraviglio perchè qualcuno ancora si meravigli.. ed abbiamo toccato il tasto centrale della discussione sulla superiore resa di un sistema horn.. ancorché in gamma mediobassa.. ove i classici sistemi rd risultano ingolfati lenti e gli ampli, doppio ancorché.. :-) arrancano e smussano.. ma tutte queste cosette sono già state dette circa 1500 anni fa.. 

é un po‘ come la moda, quando ciclicamente tornano le zampe d‘elefante.. 😁

Inviato

Conosciamo tutti i vantaggi delle horn, ma anche ahimè gli svantaggi, sono  quelle che limitano la diffusione e quindi è inutile secondo me ribadire spesso solo il bello delle trombe.

Inviato

Alla fine dell'estate volevo iniziare una chiacchierata più o meno simile. Durante i mesi estivi mi è capitato di ascoltare concerti di bande, concerti e qualche esibizione di gruppetti amatoriali pop/rock, il tutto in diverse ambientazioni (sale dedicate, rotonde di inizio '900, teatri). La stessa banda/gruppo, posta in collocazioni diverse... suona diverso, innegabilmente. E, altrettanto innegabilmente, moltissimi strumenti hanno una resa dal vivo irriproducibile con mezzi "artificiosi". Insomma... quello che ascoltiamo con i nostri impianti è solo moderatamente paragonabile alla musica dal vivo, quale che sia il genere. Che poi: qual è la musica "reale"? quella restituita dal Mac o dall'Esoteric? quella restituita dalle Focal o dalle Klipsch?

... almeno... io la vedo così.  

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato
14 ore fa, 51111 ha scritto:

Intanto bisogna avere registrato tale e quale l'evento dal vivo,

la registrazione è un discorso parallelo. non è necessario che sia stato registreto l'evento tal quale (la dinamic riprodotta in ambiente dmestico deve necessariamente essere minore di quella reale, di quanto  resta da vedere ma sicuramente sai meglio d me che un sinfonia dei mille non poteva essere eseguira nel salone dove hatdn faceva sunare le sue e le sinfonie di hatdn in un grande autotorium pensato per il post beethoven si diserderebbero), resta il fatoo che in alcuni impianti questa ensazioe di immediatezza (magari non coì fulminea come dal vivo ma sufficinetemente verisimigliant) l'ho provata, in altre catene no, in genere na delle cause che h riscontrato maggiormente è la inadeguatezza delle am0lificazini risoetto ai diffusori. In gener registrare decentemente un ttacco d archi o trombe non è una mission impossible, non conosco nessuna registrazione di archi di musica classica dove questo prametro sia fortement deficitario

Inviato
14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ai diffusori. In gener registrare decentemente un ttacco d archi o trombe non è una mission impossible, non conosco nessuna registrazione di archi di musica classica dove questo prametro sia fortement deficitario

Io si 

  • Amministratori
Inviato

@Dufay scusami lo so che tu conosci tutto e di più. dammi qualche titolo cortesemente

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...