jakob1965 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, claudiozambelli ha scritto: Abbiamo postato nello stesso istante. Si una piccola svista del buon @Coltr@ne - può capitare - ma il discorso delle 6 pareti resta 1
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: la velocità del suono è di circa 330 - 340 metri/ secondo in aria grossomodo nel nostro range di temperature Mi sa che ha gettato un abbozzo in km/h 1
Dufay Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 3 minuti fa, claudiozambelli ha scritto: ??, Nell'aria la velocità di propagazione delle onde sonore è di circa 330 m/s. nei liquidi e nei solidi essa è maggiore: nell'acqua, la velocità di propagazione del suono è di 1400 m/s. nell'acciaio è di circa 6000 m/s. ciao a tutti Una bella colata di acciaio dentro l'auditorium di Roma . Sai quanto diventa veloce il suono 2
iBan69 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Una bella colata di acciaio dentro l'auditorium di Roma . Sai quanto diventa veloce il suono E Sai quanto ti fa male alle orecchie?
pro61 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 6 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Si una piccola svista del buon @Coltr@ne Più che altro è che ultimamente è aumentato tutto indiscriminatamente causa inflazione galoppante. Volete che sotto sotto, non sia aumentata pure la velocità del suono? 2
Dufay Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Comunque è andandi ad ascoltare dal vivo e sarebbe bene farlo ogni tanto anzi più spesso possibile in vari posti un po' di qua un po' di là che si capisce che il lavoro di un impianto audio non è proprio facile come alcuni qua dentro pensano.
grisulea Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: la definizione di dinamica potrebbe anche includere attacchi molto lenti, Include certamente anche quelli, la musica non è solo fuochi artificiali, ma dinanica resta. Va da se che la differenza la si nota maggiormente negli attacchi repentini e che producono al contempo un elevato spl oltre che una fase di rilascio altrettanto repentina. 22 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Anche se strettamente correlata alla dinamica, c'è il termine di velocità, un sistema può essere dinamico, ma non per forza fulmineo Se non è fulmineo come puoi definilo dinamico? Un sistema dinamico lo è perché è fulmineo altrimenti è un sistema fiacco. Fulmineo significa che a parità di impulso produce ampio scarto, é questo maggiore scarto nell'unità di tempo che produce quella sensazione che manca nel riprodotto. Ne abbiamo parlato poco tempo fa a proposito di incisioni e mi pare tutti alla fine hanno concordato che le migliori sono quelle con alto DR o CF. Sono quelle che più si avvicinano a redere l'idea.
PietroPDP Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Se non è fulmineo come puoi definilo dinamico? Un sistema dinamico lo è perché è fulmineo altrimenti è un sistema fiacco. Fulmineo significa che a parità di impulso produce ampio scarto, é questo maggiore scarto nell'unità di tempo che produce quella sensazione che manca nel riprodotto. Ne abbiamo parlato poco tempo fa a proposito di incisioni e mi pare tutti alla fine hanno concordato che le migliori sono quelle con alto DR o CF. Sono quelle che più si avvicinano a redere l'idea. La dinamica e la velocità sono strettamente correlate, ovviamente non può essere lentissimo un sistema dinamico, ma la dinamica è la variazione tra il forte e il pianissimo, la velocità è la velocità, magari i termini possono essere presi per uguali, ma un sistema può darti tutta la dinamica dell'incisione, ma non per forza di cose deve essere fulmineo, lo sarà anche, ma può non per forza di cose eccellere anche sotto questo aspetto. Tra l'altro sia la dinamica che la velocità al contrario di quello che viene da pensare si capisce con brani lenti e non a volumi esasperati.
Dufay Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: L’ennesima prova, se c’è ne fosse stato il bisogno, che la realtà musicale e la sua, riproduzione, stanno su piani diversi e SPL e l’estensione in frequenza non sono tutto Però ci vogliono pure quelle. Non è che l'auditorium di Roma possa essere assunto a riferimento totale
Berico Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 L’importante è che ci sia l’equilibrio tonale, la compressione e gli ambienti tendono a modificarlo, quando accade il cervello capisce subito, ci sono brani che per scelta non hanno un ampia dinamica, ma non avendo subito compressione mantengono l’equilibrio tonale e suonano bene, altri con più dinamica ma comunque compressa suonano male e lo percepiamo.
eduardo Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Io come riferimento - se proprio voglio farmi del male .... - prendo sempre l'esplosivita' e l'immediatezza del suono di una qualsiasi "banda di paese", anche a diversi metri di distanza. E allora mi ricordo che nessun impianto potra' mai avvicinarle. E mi riassopisco, contento di quel poco di cui posso godere a casa. 2
Dufay Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 minuto fa, eduardo ha scritto: di una qualsiasi "banda di paese", anche a diversi metri di distanza. No la banda di paese no per favore
eduardo Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: No la banda di paese no per favore Mica parlo di qualita' artistica- Mi meraviglio di te
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: di norma per dinamica si intende la differenza tra spl mimima e massima, ma questa differenza di spl può avvenire in temp ridotti (e magari non esere elevatissima) o in tempi più lunghi. La definizione include entrambe Cactus... un sistema che abbia una distanza ampia fra minimo e massimo riproducibile (banda dinamica) e che sia in grado di riprodurre attacchi e rilasci molto veloci per salire e scendere rapidamente questa banda, cioè il cosiddetto 'fronte verticale'. Et voilà, ecco il suono riprodotto senza fatica e con naturalezza, come dici tu.
51111 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 E comunque ricordiamoci che l'impianto deve riprodurre fedelmente l'incisione nel supporto, quindi di che parliamo. Intanto bisogna avere registrato tale e quale l'evento dal vivo, poi l'impianto... Si buonanotte!
grisulea Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 17 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma un sistema può darti tutta la dinamica dell'incisione, ma non per forza di cose deve essere fulmineo Io direi che è esattamente il contrario, un sistema può essere fulmineo ma non essere in grado di riprodurre tutta la dinamica per limiti intrinseci, fino ad un certo spl ce la fa e poi collassa. Al contrario un sistema capace di elevata dinamica è necessariamente anche fulmineo. Il concetto iniziale era cosa manca rispetto alla musica dal vivo. Manca la dinamica anche se si può non essere d'accordo.
Dufay Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 È che tutte le elettroniche in pratica possono raggiungere "velocità" più che sufficienti e se un sistema di altoparlanti arriva a certe frequenze vuol dire che ci arriva ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora