Vai al contenuto
Melius Club

Per esperti di trasduttori e diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, jimbo ha scritto:

E come si fa😃

Lo tiri fuori e giri la fase 

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Solitamente si selezionano le cose di qualità ma di per se non è sicurezza di qualità .

Ad esempio uno dice condensatori selezionati. Vuol dire che ne ha presi un po' e ha scelto quelli dal valore più vicino nient'altro.

Non funziona così Franco, la selezione è forse il più importante parametro della qualità e forse anche il più costoso, a parte i costi di verifica quel che non risponde alle specifiche finisce in discarica. Il discorso è quanto stretta debba essere la selezione. Il controllo qualità di qualsiasi oggetto serve a verificare che funzioni e rientri nei paramentri di specifica.

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Lo tiri fuori e giri la fase 

Il tweeter?

Inviato
13 minuti fa, jimbo ha scritto:

E come si fa😃

Vanno tolti e va controllato che + e - siano collegati allo stesso modo per entrambi sperando che sui due tw non abbiano sbagliato il contrassegno. La cosa più semplice sarebbe misurare con rew, se uno dei due all'incrocio buca la risposta vuol dire che è collegato al contrario. I diffusori hanno biwiring solo sul tw? Se cosi fosse basta che giri i cavi sui morsetti del tw e senti cosa succede.

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

unziona così Franco, la selezione è forse il più importante parametro della qualità e forse anche il più

Ma quando mai.

Difficile prendersi la briga di selezionare robaccia ma qualcuno lo fa o comunque lo dice.

Se poi un altoparlante è ben fatto, a meno di particolari difficoltà nella costruzione e nei materiali , di natura non ha grandi differenze tra un esemplare e l'altro anche presi a caso.

E che la parola selezionati fa pensare a qualcosa di particolarmente curato ma non è certo sempre così

 

 

Inviato
6 minuti fa, jimbo ha scritto:

l tweeter?

Già .

Cosa pensavi di tirare fuori ?

  • Moderatori
Inviato
34 minuti fa, appecundria ha scritto:

sono apprezzati i numeri di serie consecutivi. 

Escludendo Caino e Abele

Inviato

Ragazzi io non tocca nulla,ho già fatto danni in precedenza,lo farò controllare da qualcuno più esperto 

Inviato
20 minuti fa, grisulea ha scritto:

Vanno tolti e va controllato che + e - siano collegati allo stesso modo per entrambi sperando che sui due tw non abbiano sbagliato il contrassegno. La cosa più semplice sarebbe misurare con rew, se uno dei due all'incrocio buca la risposta vuol dire che è collegato al contrario. I diffusori hanno biwiring solo sul tw? Se cosi fosse basta che giri i cavi sui morsetti del tw e senti cosa succede.

Non credo che i tweeter siano in biwiring,i diffusori sono monowiring

  • Moderatori
Inviato

Ricordo una selezione per dei motori Mabuchi per auto da pista; vennero testati 36 motori,venne scelto quello che -ad orecchio- girava più veloce.

Fu'una prova empirica, ma era necessario far presto.

Chi condusse la prova,nel lontano 1970,era Giulio Carzan, papà di Walter Carzan, Deus ex machina della Audel

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma quando mai.

Non hai la più pallida idea di cosa sia un processo industriale. Ovvio che su roba scarsa non viene fatto chissà quale processo, costa, infatti la qualità sarà quella che è. La selezione è fondamentale quando si parla di qualità. Sono i paramentri e la loro scarsa deviazione a far si che una cosa sia di qualità prima ancora di come è fatto. Che te ne fai di un esotar con impedenza che devia del 20% o una rif o sensibilità sballate. Sei tu che credi nascano perfetti, lo sono quelli che finiscono sul mercato se viene fatta selezione, altrimenti può capitarti di tutto. Ovvio che se ti prefiggi un certo risultato non puoi certo fare produzioni casual ma la selezione serve, è la prima cosa. Ed è il primo indice di qualità altrimenti come certifichi il risultato? Il suona bene a parere di pinco palla non certifica nulla. Infatti basta parlare di un frigorifero o di un televisore o di qualsiasi altra cosa per vedere che il suono non centra nulla. Considera che anche in selezioni piuttosto accurate tipo display a cristalli liquidi, prodotti ovviamente non in cantina ma da gigantesche aziende di cui puoi immaginare i nomi, un buon 3% vien dato di default nato male se non addirittura non funzionante. Non crederai che producono a caso o che producano scarsa qualità. Siamo umani, più complesso un oggetto, più facile commettere errori, solo una accurata selezione può ceetificarne la qualità. Un diffusore che sta entro mezzo db è di qualità maggiore rispetto ad uno che sta entro 5. E due che sono tra di loro entro mezzo db, sono meglio degli stessi che stanno entro 2. Per sapelro però si fa selezione.

Inviato
21 minuti fa, jimbo ha scritto:

Non credo che i tweeter siano in biwiring,i diffusori sono monowiring

Allora non ti rimane che rivolgerti a qualcuno.

Inviato

Comunque controllerò la fase dei tweeter, potrebbe anche essere eventualmente qualche componente del crossover?

Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

non ha grandi differenze tra un esemplare e l'altro anche presi a caso. E che la parola selezionati

Bene, alcuni di noi distinguono tra "tanto più o meno gli altoparlanti sono tutti uguali" e "ti metto per iscritto che lo scarto massimo tra i due diffusori della coppia è 0,5 db".

Siamo fatti strani.

Inviato

in genere dipende molto anche dallo stato di usura dei componenti , 2 tweeter che sono perfettamente allineati con il tempo potrebbero tranquillamente subire variazioni e usura diverse e quindi suonare diversamente.

un dsp come dirac ti aiuta a riallineare le emissioni in maniera pressochè identica

  • Melius 1
Inviato

non è da escludere anche una percezione diversa dalle orecchie , la maggior parte di noi non sente esattamente nello stesso modo da entrambe le orecchie

Inviato
22 ore fa, grisulea ha scritto:

Vanno tolti e va controllato che + e - siano collegati allo stesso modo per entrambi sperando che sui due tw non abbiano sbagliato il contrassegno. La cosa più semplice sarebbe misurare con rew, se uno dei due all'incrocio buca la risposta vuol dire che è collegato al contrario. I diffusori hanno biwiring solo sul tw? Se cosi fosse basta che giri i cavi sui morsetti del tw e senti cosa succede.

Controllato pare tutto ok

Inviato
19 ore fa, appecundria ha scritto:

massimo tra i due diffusori della coppia è 0,5 db".

Siamo fatti strani

Su questo non c'è alcun dubbio.

Volete vederlo scritto perché alle vostre orecchie è meglio che non crediate va là.

Io in casa ho 8 medi dynsudio m560 esotar che sono venduti a coppie selezionate.

Misurati sono praticamente tutti uguali tutti e 8 entro qualche frazione di db stanno .

Quello che è certo è che suonano bene perché sono quello che sono non perché sono selezionati.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...