Vai al contenuto
Melius Club

Quale "Motore" Per le B&W 800 D3 ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, ho aperto questa in quanto possessore di questi straordinari diffusori per due scambiare delle opinioni su che amplificazione usate o avete usato per pilotare questi fantastici diffusori e scambiarci delle opinioni.

Io , attualmente le alterno ad una coppia di Audio Analogue Maestro mono con il pre della stessa casa ad un classe D della NAD ( due suoni completamente differenti) ma in passato , per gioco , le ho collegate pure ad un integrato Graaf a valvole  ben sapendo ( e sentendolo!) che questi diffusori sono dei mangiacorrente assetati di Watt. in passato ebbi pure una coppia di Classè Audio Cam 400 ai quali ho preferito gli Audio Analogue : 

Ora a voi cari  "Colleghi" .

 

  • Moderatori
Inviato

Sei capitato nella sezione sbagliata, casse e prodotti che elenchi non appartengono al vintage.

Inviato

@BEST-GROOVE Me ne sono accorto, errore mio. Si puo spostare in "Riporoduzione Audio" oppure ne creo uno nuovo in quella sezione?

  • Moderatori
Inviato

@NAD  sposta la moderazione

  • Amministratori
Inviato

@NAD sicuramente non saranno molti i possessori delle bw 800 d3, di sicuro mlti di iù quelli che hanno o hanno avito de 801, 802 e 803 sia d2 che d3. ma le ampliificazioni credo per la scelta delle amplificazini anche da qyuesti modelli "inferiori" si possano trarre utili spunti.

Intanto però permettimi, dici qualcosa di iù, per esempio dimensione dell'ambiente, spl tipica di ascolto, musica utilizzata più di frequente

personalmente ci vedo molto benhe gli audio analogue mono hammo tutto quello che serve, watt cpcirà di pilotaggio corrente forza bruta e raffinatezza. in passato ho trovato anche una ottima sinergia che finali mono della am audio (purtroppo non ricordo quali, ma la casa di vigvano ha un catalogo e vast e che cambia di frequente, confesso ri raccapezzrmici poco) ed anche (ma qui la spesa è alta e non è detto che sia universale) con dei grossi krell

 

Inviato

Io come finale ci vedrei bene un VTL s400. Conferirebbe un po' di anima a quelle casse.

Quando le avevo io utilizzavo il pre Luxman C800F con due finali stereo a ponte dello stesso marchio (M800A) ma la resa non mi faceva impazzire (nonostante l'abbinamento con un buon DCS Rossini). Dopo aver abbandonato il marchio B&W mi sono reso conto che sul mercato esistono diffusori più emozionanti. 

  • Amministratori
Inviato

@transaminasi scusami ma un vtl s400 monta la bellezza di 12 valvole finali, per giunta abbastanza spremute, un salasso in caso di rvalvolatura (e oltretutto i valvolari con troppe valvole non mi si confanno)

e permettimi ma usare degli amlicatori a ponte (e per giunta in classe a) con un diffusore che ha l'impedenza delle 800 d3 io la vedo come una sorta di accanimentom terapeutico, in quelle cindiziioni i finaoi non si siedon ma si sdraiano :classic_biggrin:

non sono un fan delle bwv srie 800 m se bene amplificate l'anima ce la hanno e come

Inviato

Io ho avuto grandi soddisfazioni con i finali mono Norma, ma anche con un vetusto valvolare Audio Research VT100 mk3

image.thumb.jpeg.546d359d3410bb80a9de201cdbe02fb4.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Mah di corrente ne serve sicuro una bella quantità poi i grossi woofer piuttosto pesanti devono essere ben controllati.

Ci vorrebbe anche qualcosa abbastanza morbido sul medio acuto ma non troppo ...

Non è facilissimo..

Per me l'audio Analogue suona molto bene e non sarà certo facile trovare qualcosa di meglio

Inviato

I finali di potenza monofonici McCormack DNA 750,  poco spesa e molta resa. ( € 5.000  nel mercato dell'usato) :   pare, da chi li ha provati  con B & W   (  le 800 D2 )  che siano molto meglio dei Classè CAM 400  mono.

 

 

 

iScreen Shoter - Safari - 231108122142.jpg

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

scusami ma un vtl s400 monta la bellezza di 12 valvole finali, per giunta abbastanza spremute, un salasso in caso di rvalvolatura

 

Be', uno che si compra casse del genere probabilmente non ha problemi ad arrivare a fine mese....  :classic_biggrin:

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

usare degli amlicatori a ponte (e per giunta in classe a) con un diffusore che ha l'impedenza delle 800 d3 io la vedo come una sorta di accanimentom terapeutico

 

E' stato proprio così. Le varie serie 800 che ho avuto (tra cui le 800d3 e le 802d3) le ho provate con svariate amplificazioni ma alla fine non sono riuscito ad esserne soddisfatto al 100%. Diverso è stato con le Rockport Atria 2 e con le Wilson Sasha Daw.

 

46 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per me l'audio Analogue suona molto bene e non sarà certo facile trovare qualcosa di meglio

 

Anche secondo me non sarà semplice. Così, a sensazione, secondo me dovrebbe assicurarsi di avere una sorgente di alto livello. Quella sì che fa la differenza a parità di livello di amplificazione (purchè non sia proprio non idonea al pilotaggio). 

 

@NAD

Che sorgente utilizzi?

  • Amministratori
Inviato

@transaminasi non è solo il costo delle alvole il se, ma il fatto do diverle matchare per lo meno a coppi se non a quartetti, la regolazione del bias su 12 valvole  non è semplice e poi da mettere in conto l'affidabilità di un sistema siffatto (12nsono e valvole di potnxa, ma poi ce ne sono anche svariate altre)

Inviato

Ho trovato nel pass la giusta quadra  , cercando una catena semplice ho preferito integratone int 250 con streamer e dac a parte , qbuzz e roon gestito da tab

Il pass gestisce alti e medi nella giusta maniera per le bew ,nel mio caso 803 d3 , mentre i bassi sono precisi e ben presenti

Sarei curioso di sentire un accu e800 ma probabilmente andrei a perdere sui bassi , le bew non danno niente di piu e la sensazione a volte  di bassi in generale poco presenti è sempre dietro l angolo , magari altri diffusori compensano quello che manca nella registrazione o amplificazione , quando ci si rende invece conto che quel che si sente è quello voluto si apprezzano , certo magari in un concerto rock un diffusore meno analitico e preciso si apprezzerebbe di piu , ma per il resto è ok

Inviato

Io con le 802D3 usavo i monofonici Norma Revo 😍

Inviato

@serbel

Ecco, bravo! Una soluzione potrebbe essere la coppia di mono Pass, tipo i 160.8. Una decina di giorni fa se non sbaglio girava su Audiograffiti un pre Pass XP30 a un buon prezzo. Quella penso sia un'ottima soluzione. Un amico di Torino ha le 800d3 con due finali stereo Pass, uno per i medio-bassi e uno per i bassi, e la resa è ottima.

 

 

Inviato

con i  rotel m8 per me esprimono tutto il loro potenziale, però l'amplificazione classè non ti è piaciuta per cui non ti piacerebbe nemmeno rotel probabilmente. 

Inviato

Il miglior suono sentito da me con delle B&w della serie 800 (802 S3) fu con un Graaf GM 400 e un prototipo di pré sempre Graaf.

Il giusto mix 

 

Inviato

Un altro amico pilota le 800d3 con l'integratone D'Agostino Progression. 

Sia da tale amico che da quello menzionato poco fa (quello con i Pass) la prestazione era veramente valida.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...