Dufay Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 minuto fa, gimmetto ha scritto: o minimo di qualità (basso per gli audiofili e assurdo per chi non lo è) le ritengo del tutto soddisfacenti Ma le prove le fai?
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Non è una questione di prezzo ma di realtà,sotto una certa soglia la qualità la si può solo immaginare La realtà non è la minima soglia del prezzo, ma riguarda la realtà elettrica del segnale analogico convertito Se ottimo, può costare anche 1€
gimmetto Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma le prove le fai? Le sto a fà da na vita! 2
ascoltoebasta Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: La realtà non è la minima soglia del prezzo, ma riguarda la realtà elettrica del segnale analogico convertito Se ottimo, può costare anche 1€ Parlo della qualità di un prodotto nella sua interezza e in ogni componente usato,perchè tutto contribuisce alla qualità finale.
gimmetto Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 @Dufay Ma la tua miglior sorgente non era...lo smartphone?
gimmetto Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 @Dufay Ma la tua miglior sorgente non era...lo smartphone?
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Li ho già fatto le mie numerose prove in cieco e ho avuto conferma di quante teorie del piffero sia meglio non ascoltare,proprio per questo provo in cieco e poi decido cosa e se acquistare,e su queste prove non ci piove. Spero qualche volta di fartene fare un paio di prove semi-serie, vedrai poi che le teorie e le pratiche diventeranno del SAX, e distruggeranno il tuo piffero 1
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Parlo della qualità di un prodotto nella sua interezza e in ogni componente usato,perchè tutto contribuisce alla qualità finale. Allora vai a guardare il datasheet dei convertitori sabre e valuta cosa possano fare
Folkman Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: La stragrande maggioranza di differenze percepite tra dac, sono sostanzialmente dovute ai diversi livelli di uscita. Pareggiati i livelli, le differenze spariscono. Non sono d’accordo direi , quasi dovute , a livelli di uscita diversi , ho letto attentamente le discussioni tecniche del Misuratore riguardo a filtri digitali e altre diavolerie che fanno suonare diversi molti apparecchi , comunque per risolvere il problema basterebbe inviare l’apparecchio a Audiosciencereview oppure al @Misuratore o altri tecnici che frequentano il forum e la cosa si risolverebbe facilmente .Temo che questo non avverrà mai , perché il post è pretestuoso e la prova altamente soggettiva .
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 2 minuti fa, Folkman ha scritto: oppure al @Misuratore Se qualcuno me lo manda giuro che tale DAC riceverà un trattamento speciale, con misurazioni accuratissime e un bel test finale di ascolto sul forum 1
one4seven Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @Folkman ma si certo. Intendevo che per fare confronti la base di partenza è il pareggio dei livelli. Poi i costruttori chiaramente ci mettono anche del loro per caratterizzare un poco il suono. Banalmente, la mia sorgente permette di scegliere tra un paio di filtri. Ovviamente ne escono due suoni diversi, oltre quello "standard". Metti che una sorgente legge il replygain ed una no, te vai a confrontare con gli stessi files taggati col replygain (e non ce lo sai). Differenze abissali. Ma de che? È che i confronti bisogna saperli fare.... 1
jedi Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @gimmetto Mi spiace ,ma non sono d'accordo. Ho come digitale DCs lettore Rossini Apex + Dac Vivaldi Apex + clock atomico,(collegati con cavo in fibra ottica dal modem e alimentazione stabilizzata) ma quella che tutti i miei invitati audiofili sono rimasti sbalorditi è quella analogica(Bergmann con braccio tangenziale + AT ATR 1000 con il suo trasformatore) E li con incisioni allo stato dell' arte viene fuori la sensazione di essere dentro la musica in tutti i suoi parametri. Alla faccia chi dice che distorcono
silvanik Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 27 minuti fa, jedi ha scritto: ma quella che tutti i miei invitati audiofili sono rimasti sbalorditi è quella analogica(Bergmann con braccio tangenziale + AT ATR 1000 con il suo trasformatore) E li con incisioni allo stato dell' arte viene fuori la sensazione di essere dentro la musica in tutti i suoi parametri. Alla faccia chi dice che distorcono Beh, se delle misure fatte a regola d'arte dicono che il sistema di lettura analogico introduce distorsioni, alias segnale in uscita dall'assieme giradischi diverso da quello contenuto nel disco stesso, penso che sia incontestabile. Che poi certe forme di distorsione siano gradevoli all'ascolto questo è altrettanto accettabile, vedi le famose di seconda armonica delle valvole. Qualcosa di distorto può certamente essere percepito come più gradevole della realtà. 2
ascoltoebasta Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Spero qualche volta di fartene fare un paio di prove semi-serie, vedrai poi che le teorie e le pratiche diventeranno del SAX, e distruggeranno il tuo piffero Già fatte,già fatte,e alcune teorie si son proprio dimostrate del piffero,e mannaggia a me che mi son perso alcuni anni di ascolti migliori per aver ascoltato chi credeva di sapere senza provare,ma ho imparato e ora ascolto e provo,poi decido.
Folkman Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @ilmisuratore Speriamo sono molto curioso , magari lo paragoni ai Dac di Enzo .So che non lo farai solo con le orecchie . Grazie
ascoltoebasta Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Allora vai a guardare il datasheet dei convertitori sabre e valuta cosa possano fare Io ascolto e confronto,e quando troverò un dac da 50 € che mi farà cambiare idea sarò persona felicissima di sostituirlo al mio.
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 58 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: alcune teorie si son proprio dimostrate del piffero Anche una teoria si può rivelare sbagliata in quanto per poter essere comprovata dovrebbe trovare riscontro anche nella pratica Certamente non saranno le famigerate prove di cui parlano gli appassionati a stabilire quando una teoria è corretta o fasulla, quelle non si possono minimamente considerare attendibili Poi ci sarebbe da vedere di quale teoria si parla poiché potrebbe essere anche inventata Se invece la teoria risultasse scritta in letteratura allora ci sarebbe da discutere con chi cerca di smontarla, ma quantomeno dovrà fornire degli elementi convincenti e dimostrabili così da richiedere una riformulazione della stessa
Messaggi raccomandati