Vai al contenuto
Melius Club

Volevate l'ammazzagiganti?...Eccolo!


Messaggi raccomandati

Inviato
58 minuti fa, gimmetto ha scritto:

La stessa cosa non succede in ambito hi-fi

Le apparecchiature audio sono i migliori camuffatori di rapporti spesa/resa effettiva :classic_biggrin:

Inviato

@gimmetto in abito tv telefoni pc, c'è ancora molto sviluppo tecnologico, quindi anche i miglioramenti sono evidenti.

Nel nostro campo,  alla fine gli amplificatori ruotano attorno al circuito base di piu di 50 anni fa, le sorgenti digitali miiori sono arrivate praticamente al massimo dello sviluppo, e tutti gli altri stanno arrivando. Le tecnologie sono mature. C'è poco da inventare.

Le vere novità che potenzialmente potrebbero aprire nuove strade, come i classe D, i correttori ambientali digitali,  ecc, sono guardati di storto.  Alla fine resta da raschiare poco dal fondo del barile.

 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La vera matassa è questa: dal momento che tra vari DAC [a meno di apparecchi fortemente caratterizzati] le differenze sono riconducibili a piccole nuances,

Se tu hai sempre constatato questo nelle tue prove e confronti non posso certo contestartelo e ti credo,in alcune delle mie molte prove e confronti erano ben altro che nuances le differenze,non solo di impostazione sonora ma sopratutto nella capacità di dipanare i molti strumenti che suonavano nel contempo e di dar loro la giusta e più credibile "posizione",non parlo solamente di prove casalinghe,ma di alcuni conoscenti appassionati con l'intenzione di rinnovare parte dell'impianto, ai quali son stati riservati e preparati ascolti e confronti,in negozi specializzati,in 3 o 4 occasioni ho avuto la fortuna di assistere,e nelle salette appositamente preparate ti garantisco che le differenze tra 2 o più DAC erano evidenti,i livelli del suono risultante erano sempre di notevole qualità ma le preferenze non sempre collimavano,ma questo è appunto nella natura umana,in tutto.

Inviato
8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Se tu hai sempre constatato questo nelle tue prove e confronti non posso certo contestartelo e ti credo

DAC neutri, e livello di uscita perfettamente allineato, hanno prodotto differenze talmente minuscole che c'èra da stare li senza prendere nemmeno fiato

Se per ipotesi facessi le acquisizioni del segnale in uscita tra 100 DAC diversi [senza caratterizzazioni particolari] e li facessi ascoltare in cieco a tutti i partecipanti del forum [te compreso :classic_biggrin:] le difficoltà di discernimento risulterebbero enormi, cosi come i pareri fortemente contrastanti e spesso diametralmente opposti

Quando contestualmente le differenze tra DAC risultano troppo evidenti scaturisce *qualcosa di altro* che esula dalla qualità degli stessi

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

@ilmisuratore Sarà ma io ho esperienze differenti e fatte anche da e con persone che sanno il fatto loro,alcune per professione svolta,e le differenze in alcuni casi sono evidenti,ma d'altro canto c'è chi sostiene che non possono esserci differenze tra meccaniche Cd,cavi,pre etc,per me vale ciò che ho sentito e sento,il resto e altri pareri van bene uguale.

ascoltoebasta
Inviato

@ilmisuratore Sarà ma io ho esperienze differenti e fatte anche da e con persone che sanno il fatto loro,alcune per professione svolta,e le differenze in alcuni casi sono evidenti,ma d'altro canto c'è chi sostiene che non possono esserci differenze tra meccaniche Cd,cavi,pre etc,per me vale ciò che ho sentito e sento,il resto e altri pareri van bene uguale.

Inviato
7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Sarà ma io ho esperienze differenti e fatte anche da e con persone che sanno il fatto loro,alcune per professione svolta,e le differenze in alcuni casi sono evidenti,ma d'altro canto c'è chi sostiene che non possono esserci differenze tra meccaniche Cd,cavi,pre etc,per me vale ciò che ho sentito e sento,il resto e altri pareri van bene uguale.

Se mi trovassi da voi nel momento in cui effettuate le prove a confronto, e come dici venissero prodotte delle differenze molto evidenti, in meno di mezz'ora riuscirei ad individuarne le cause con una precisione talmente chirurgica da non lasciare piu alcun dubbio

Inviato
Il 14/11/2023 at 10:47, gimmetto ha scritto:

Ecco un altro fautore della magia e del mistero.

A parte che a casa mia il vinile e il digitale sono egualmente godibili (e, guarda caso, con vinili da master digitale praticamente identici) ricordati che la riproduzione hi-fi (non la musica, non l'arte, non la poesia, dove potete sbizzarrirvi con un approccio umanistico/filosofico/romantico) è un processo scientifico, fattene una ragione. La percezione è soggettiva. Puoi quindi preferire il vinile, la musicassetta, il DSD, l'mp3; sono gusti che nulla hanno a che fare con le prestazioni oggettive.

non hai alcuno strumento significativo

 per misurare il processo.

Quindi piantala e piantatela con

queste catene di S. Antonio. Grazie.

ascoltoebasta
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se mi trovassi da voi nel momento in cui effettuate le prove a confronto,

Ripeto,sarà pure così,ma siccome sostieni anche che i cavi di alimentazione non possono apportare differenze udibili e invece ho riscontrato più volte e in modo inconfutabile che le differenze si avvertono eccome,come già ho scritto ognuno vive felice sentendo ciò che sente o non sente,o restando convinto in ciò che crede.

Inviato
36 minuti fa, antonew ha scritto:

non hai alcuno strumento significativo

 per misurare il processo.

Con questa filosofia puoi solo assemblare impianti. Fatto quello puoi dire se ti piacciono o meno. Ora non vorrai dire che oggi senti o che di sente come  quaranta anni fa. Oggi si sente meglio o molto meglio spendendo molto meno. E' un dato di fatto. Questo miglioramento da cosa vuoi che dipenda se non dal fatto che qualcuno ha misurato il processo? Non tu, chi ha prodotto gli oggetti che usi. Ora immagina che anche tu possa misurare il tuo processo, cioè la somma del tuo impianto derivato da misure di processi altrui che, essendo  tra loro slegati, non possono garantire un risultato certo dovuto anche al fatto che non è possibile sapere dove andranno a suonare. Ma davvero credi che entro ampi margini non ci siano strumenti per verificare un risultato con ampia possibilità di miglioramento basato sull'esito delle verifiche?  Per fortunata non è come credi. Saremmo ancora alla manovella.  

captainsensible
Inviato
50 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

differenze udibili e invece ho riscontrato più volte e in modo inconfutabile che le differenze si avvertono eccome

Ma non erano semplici "cavi".

 

CS

Inviato
1 ora fa, antonew ha scritto:

non hai alcuno strumento significativo

 per misurare il processo.

Quindi piantala e piantatela con

queste catene di S. Antonio. Grazie.

La risposta dice tutto e...ti classifica. Buoni ascolti.@antonew

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, gimmetto ha scritto:

Buoni ascolti

...ovviamente nella caverna!:classic_biggrin:

P.S. un po' troppo riverberante...

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

sostieni anche che i cavi di alimentazione non possono apportare differenze udibili

Se sono normali cavi non possono farlo

Se sono componenti camuffati a forma di cavo allora qualcosa può succedere

Questo al netto di alcune interferenze di tipo induttivo, ad esempio quando vedo tutti quei grovigli di cavi segnale, potenza e alimentazione che si toccano tra loro nutro qualche sospetto 

Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

La risposta dice tutto e...ti classifica. Buoni ascolti.@antonew

 

E' chiaro che egli sia un professionista del settore con i suoi legittimi interessi da lobbista.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e' 

Inviato

L'eterna lotta sui DAC 🤣 la mia esperienza è molto limitata in quanto  l'unico supporto che ascolto è il CD.

Parlo quindi da semplice appassionato ne ho ascoltati  4 in impianti ed ambienti d'ascolto diversi non avendo gran interesse.

Certo uno e non costava poco deprimeva il povero impianto quando l'hanno sostituito con un lettore CD su nostra richiesta il suono si è aperto e la differenza era notevole.

L'ultimo era un Naim penso il modello di punta dato il prezzo🤔 suonava con delle Magneplanar e devo dire che per  la prima volta  ho sentito sentito un buon suono da un Dac.

Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

La risposta dice tutto e...ti classifica. Buoni ascolti.@antonew

Puoi dirlo forte,nella cerchia di chi ha esperienza. 

Di chi ne ha viste tante e guarda caso si ritrova sempre più in sintonia con quelli avvezzi ai sistemi di alto livello. 

Non certo con i naysayers che non riconoscono già ad orecchio

un fenomeno che scappa alle loro menti copia/incolla santantoniane. 

Gli 01 che zero prove han fatto perché non hanno, ovviamente, familiarità con apparecchiature in grado di fargli capire quanto nella purezza millantata del dominio digitale ci sia ben altro a decretare una buona da una insignificante resa sonora. 

Perché queste apparecchiature costano enormemente e servono a chi produce, e non a chi sta dietro un anonimo nick sui forum. 

E che poi si arroga anche il diritto di dire la sua nel campo, l'unico davvero, che di queste problematiche non ne ha. 

Surreale. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...