Vai al contenuto
Melius Club

Deutsche Grammophon 4D Audio Recording


Messaggi raccomandati

Inviato

 

image.png.2cacd0413248a67a68264c915e6ddea1.png

 

.

Ce la facciamo a "listare" questa serie della DG, indicando titolo, link DiscoGS, e magari link su Qobuz? 

.

Credo possa essere una risorsa importante: registrazioni e riversamenti su CD, che tutt'oggi sono ancora un riferimento.

.

.

PS. Please, no digressioni su CD vs hi-res, vs streaming, vs LP, vs quello che ve pare. 

L'obiettivo è fare un post "finale", con la lista (speriamo completa) dei titoli di questa serie, e relativi link a discogs e qobuz (se disponibile), per essere ascoltati.

.

.

Parto io col CD Sampler del 1993 - https://www.discogs.com/release/24179669-Various-A-New-Dimension-In-Sound-Recording-4D

 

 

 

Inviato

@one4seven non ricordo se nel thread di Respighi si era già parlato di questo disco, del compositore senz'altro 

Screenshot_20231110_123244_com.qobuz.music_edit_136221551048484.thumb.jpg.c722b6ad64ecb1333c81f1a524bf7c03.jpg

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, regioweb ha scritto:

LVB - Concerti per pianoforte

Pollini Abbado Berliner

Registrazione che non mi dice nulla di più di tante altre, parlo dal punto di vista audiofilo.

Anzi, mi pare che il rondò del terzo concerto suoni anche peggio del solito.

Insomma .. ho diversi 4d DG e non ci trovo nulla di rivoluzionario rispetto ad altre registrazioni.

Sorry se sono andato un po' fuori tema ... mi taccio.

Comunque per farmi perdonare segnalo la 5 di Mahler con Boulez, forse uno dei dischi migliori

Inviato

@maverick Opinioni sulle registrazioni non sono fuori tema...

 

Aggiungo un Titolo la cui registrazione, secondo me, è oltre il superlativo.

 

 

Martha Argerich ... Sonata For 2 Pianos And Percussion > https://www.discogs.com/release/5796004-Bartók-Ravel-Martha-Argerich-Nelson-Freire-Peter-Sadlo-Edgar-Guggeis-Sonate-Für-2-Klaviere-Und-Sch

 

Su Qobuz > https://www.qobuz.com/it-it/album/bartok-sonata-for-2-pianos-and-percussion-sz-110-ravel-ma-mere-loye-m-62-rapsodie-espagnole-m-54-martha-argerich/0002894795667

 


 

 

R-5796004-1664541441-7694.jpg.13fbd54c77c2e439b461f19386eb1ce4.jpg

 

Inviato
Il 10/11/2023 at 04:09, one4seven ha scritto:

Ce la facciamo a "listare" questa serie della DG,

 Tu sai che "particolarità" aveva per essere speciale?  Non è che fosse solo una trovata del reparto marketing DG?

Chiedo... non sono a conoscenza di qualcosa di tecnologicamente specifico che facesse fare il salto di qualità (es superbit mapping della sony, o hdcd della RR, o l'avvento dell'HiRes su file ....)

Inviato

Un disco di cui non si è mai parlato, gli audiophili me lo hanno solo fatto uscire dalle orbite. 

Now live at my home

IMG_20231111_150112.thumb.jpg.8a74ca8db2b668f82e88fe4dc9fc6951.jpgIMG_20231111_150051.thumb.jpg.2799232e8c126771aa96dc92333f8816.jpg

  • Thanks 1
Inviato
49 minuti fa, Max440 ha scritto:

Tu sai che "particolarità" aveva per essere speciale? 

 

Ovviamente il nome 4d era una trovata commerciale. 

Dietro però c'era tutta una nuova strumentazione e tecnologia di registrazione, con l'introduzione delle prime macchine a 20bit nominali, mi pare. Nei libretti di tali CD qualcosa è descritto. 

@aldofranci sicuramente saprà dirti meglio, perché se non ricordo male, conosce bene la storia, essendo "del settore". 

Inviato

https://www.gammaelectronics.xyz/s_1993-DG-4D.html

.

Qua c'è tutto quel che c'è da sapere.

Cmq sì marketing, come tutti gli altri attori in campo naturalmente.

Dal punto di vista tecnico in breve:

-trasloco dell'ambaradan DG ai convertitori Sigma Delta agli inizi anni 90, come tutti gli altri del resto;

- preamplificatori microfonici+ADC in unica macchina on stage collegata in AES/EBU alla consolle digitale;

- consolle Yamaha con risoluzione 24bit, bitstream passtrough, possibilità di mixing con linee di ritardo su ciascun canale, noise shaping di concezione moderna ecc.

.

La parte sottolineata è l'aspetto più innovativo introdotto da questa tecnica, cioè compensare digitalmente nelle registrazioni multimicrofoniche la distanza tra microfoni main (la coppia stereo principale) e microfoni spot (cioè quelli ravvicinati o d'accento) nelle registrazioni acustiche. Ormai è procedura standard ovviamente e non si fa nelle consolles (oddio se capita anche) ma con infinita potenza e flessibilità in più nelle DAW su PC/Mac, che si usano per la produzione e postproduzione di tutta la musica.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...