iBan69 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Dopo la discussione sugli strumenti per la pulizia della testina, apro questo thread dedicato ad un’altro fondamentale necessorio per il corretto settaggio del peso di tracciamento delle nostre testine. Sarà forse banale, ma per un’appassionato di vinili, non può mancare un strumento come la bilancina. Ho a disposizione 3 tipi di bilance, due digitali e una meccanica/manuale, prestata dall’amico Massimo. Le digitali sono tutte reperibili su Amazon e si trattano in questo caso della Neoteck NTK002, una bilancina, del costo di 15/20€, naturalmente cinese e della Oehlbach Tonearmwaage marchio tedesco di accessori e cavi, del costo di 46€. Sia della prima che della seconda, ne esistono marchiate diversamente, ma mentre per la prima, i costi si equivalgono, per la seconda, arrivano fino a 146€, marchiata Ortofon, ma esattamente uguale alla Oehlbach. La bilancina manuale, invece è una vecchia Nagaoka SPG-1. Cercando su internet, ho trovato altri modelli di bilance per giradischi come la Technics SH-50P1, veramente molto bella, ma venduta usata ad un prezzo che oscilla tra i 150€ e i 200€. Per i neofiti… la bilancina deve essere utilizzata quando dobbiamo misurare il corretto VTF (Vertical Tracking Force). Ogni testina ha un range di peso di lettura raccomandato che va impostato per avere una corretta lettura del Vinile. Di solito è compreso tra 1,5gr e i 2,5gr. Per fare un bilanciamento corretto si può usare la ghiera posta sul contrappeso del braccio se presente, ma per avere un bilanciamento perfetto è necessario utilizzare una bilancina. Ovviamente, è necessario che venga fatta prima la regolazione del VTA (Vertical Tracking Angle) ovvero la regolazione dell’altezza del braccio che deve trovarsi parallelo al piatto. Qua, ci interessa il primo punto, ovvero il VTF. La misurazione è semplice, si posiziona la bilancina sul piatto, senza il vinile, dato che la piastrina di appoggio della puntina dovrebbe già simulare lo spessore del disco, anche non è sempre così. Verifichiamo il peso in grammi mostrato dal display, per quelle digitali, e se del caso apportiamo la regolazione del peso sul braccio. Do per scontato che il VTA, sia corretto, ma se i valori di peso indicati sono decisamente lontani da quelli previsti dal costruttore della testina, e pertanto devono essere compensati con una “ampia”variazione di peso, suggerisco di ricontrollare il VTA, dopo aver raggiunto il peso ideale. Qualche suggerimento: se spostate la bilancina dal piatto, rifate il reset, perché spesso non si azzerano perfettamente. Quando si appoggia la puntina sul punto/piastrino di misurazione, attendete qualche secondo prima di darla per scontata, perché alcune volte vi è un ulteriore assestamento. Questo capita soprattutto con i bracci a regolazione dinamica tipo Ortofon. Mi raccomando, verificate sempre che il lift sia sceso, prima di misurare il peso. Veniamo alle bilancine provate. La Neotech, costa poco, ma vale altrettanto. Ho rilevato i seguenti difetti: consumo di batterie (usa le pastiglie AG12, 1,5V)rilevante e va resettata spesso. La Oehlbach, tutta in metallo, è ben fatta e da una sensazione di maggiore precisone, che in realtà durante le prove, si è rilevata uguale alla Neotech. La bilancina meccanica della Nagaoka, va usata con i pesetti in dotazione per trovare il peso corretto, sicuramente meno pratica e veloce, si controlla con un ago indicatore, ma senza scala di misurazione. Alla fine tutte fanno il loro sporco lavoro, ma ho l’impressione che, il piano dove si appoggia la puntina, per la misurazione sia per tutte un po’ più alto dello spessore di un vinile e questo mi lascia un po’ perplesso. Delle tre provate, alla fine, la Oehlbach, mi sembra la più affidabile, pertanto quella che utilizzerò. Attendo le vostre esperienze in merito a questo necessorio, grazie.
Sgrossino Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 ho preso questa che mi pare identica, va benissimo
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Novembre 2023 Moderatori Inviato 11 Novembre 2023 Prestare attenzione alle bilancine che siano amagnetiche dove lo stilo va ad appoggiarsi e nelle zone limitrofe altrimenti causa i magneti che attirano cosa c'è di metallico il peso risulterà falsato, cosa che la Technics SH50P1 no ha di questi problemi. 1
Questo è un messaggio popolare. gorillone Inviato 11 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2023 Uso una vecchia bilancina Shure sfg-2 meccanica e non ho mai avuto problemi 2 1
oscarnuovo Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 ci sarrebbe da fare alcune precisazioni sia sul VTA che sul tipo di bilancine. partiamo dal VTA la regolazione dello stesso andrebbe fatta per ultimo perche con testine molto cedevoli tipo van den hul colibri hanno un range di peso molto limitato da 1,3 a 1,5 gr ebbene in questo range il vta cambia almeno con il mio braccio ad aria che e' sensibilissimo se a 1,3gr di peso e' parallelo a 1,5 non lo e' piu. In questi 3 decimi di grammi c'e tutto un mondo pertanto la regolazione passa per forza da una una bilancina digitale in cui puoi leggere il centesimo di gr , la bilancina meccanica va bene per una messa a punto grossolana su un sistema medio alto ma quando il gioco si fa duro in anlogico giocano altri fattori molto piu precisi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Novembre 2023 Moderatori Inviato 11 Novembre 2023 5 ore fa, iBan69 ha scritto: Questa è la Technics SH-50P1 esatto.... e tanto per non farmi mancare nulla ne ho due a disposizione; una era data in dotazione assieme al braccio Epa 500 l'altra veniva offerta come accessorio aftermarket sul finire degli anni 70 al modico prezzo di 35 Klire.....sorprende che ora chiedano (usata per giunta) 10 volte il suo prezzo da nuova ma va bene così.
iBan69 Inviato 11 Novembre 2023 Autore Inviato 11 Novembre 2023 @oscarnuovo certo, ma ritengo che l’ultimo controllo debba essere sempre quello del peso, perché una variazione del VTA, modifica, anche se di poco, necessariamente anche il VTF.
iBan69 Inviato 11 Novembre 2023 Autore Inviato 11 Novembre 2023 @BEST-GROOVE per 50.000 lire, te ne prendo una! 😄
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Novembre 2023 Moderatori Inviato 11 Novembre 2023 @iBan69 paghi in lire?😄
oscarnuovo Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @iBan69 il VTA non in influenza il peso nemmeno di poco come dici tu semmai e' il contrario . Se si modifica il peso ci sono seri problemi al braccio
antonio_caponetto Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Io posseggo e uso sia la Neotek che la Shure SFG 2. quest’ultima, naturalmente, è immune da imprecisioni del circuito elettrico, guasti, batterie scariche ecc… d’altra parte come già rilevato la misurazione è più grossolana. La Shure si basa sul principio della stadera. Si fa scorrere il cursore sulla scala graduata (il cui passo è di 0,5 g a tacca) in corrispondenza del peso desiderato, si appoggia la puntina su una delle due scanalature poste nel braccio (a destra nella foto di @gorillone) e a questo punto alla sinistra la fine della scala graduata si solleva e si deve allineare a un punto fisso alla estrema sinistra della bilancina. Un piccolissimo specchio consente di verificare l’allineamento. è evidente che è impossibile avere una misurazione al centesimo di grammo e che la misurazione non è precisissima. È tuttavia adeguata nella maggior parte dei casi. io, restando fedele al mio motto sì, attenzione, no, ossessione uso la Neotek. Nell’attuale sistema braccio-testina, ad esempio, tra la Neotek e la Shure sembrerebbe esserci una differenza di circa un decimo di grammo.
loureediano Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Avendole tutte e 2 si tratta di una leggenda metropolitana che la Ortofon e la Oehlbach siano identiche Ma proprio per niente. Comunque la Shure meccanica è precisissima. Le elettroniche solo più facili da usare.
iBan69 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 @oscarnuovo scusa, ma forse non ci siamo capiti. esiste una sola posizione in cui il braccio è parallelo al piatto e questa è la posizione in cui va misurato il VTF. Se modifichi l’altezza del braccio, questo si inclina e modifichi pertanto l’angolo con cui la puntina tocca il vinile. Se l’inclinazione è negativa, ovvero pende verso il piatto, il peso aumenta, se l’inclinazione è positiva, ovvero pende posteriormente, il peso diminuisce. Ne consegue che la misurazione con un VTA negativo o positivo, condiziona il peso di tracciamento, ovvero il VTF. Ecco perché deve essere parallelo. Il controllo del VTF, va fatto dopo la regolazione del VTA, per me.
iBan69 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 51 minuti fa, loureediano ha scritto: Avendole tutte e 2 si tratta di una leggenda metropolitana che la Ortofon e la Oehlbach siano identiche A parte le battute… in cosa si differenziano? Esteticamente sono identiche. Le hai aperte?
loureediano Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Esteticamente sono simili Del resto anche la Cleraudio ne ha una sua molto somigliante. Che il motore sia lo stesso non so dirlo, ma conoscendole bene tutte e 3 non mi sognerei mai di dire che sono solo rimorchiate, i materiali esterni sono differenti. Comunque funziona meglio di tutte la Cleraudio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora